Elettroscopio condensatore ad una foglia Cassa metallica rettangolare con pareti di vetro a scala graduata posta nell’interno. La foglia è sostenuta da una lamina isolata, terminante con una vite, sulla quale si possono applicare una sfera o un piattello. Un’altra lamina isolata, girevole e comandata dall’esterno, protegge la foglia e modifica la sensibilità dell’apparecchio. Accessori Macchina di Wimshurst Misure 12 cm, 22 cm, 23 cm Materiali Acciaio, vetro, legno Costruttore Officine Galileo, Firenze Pezzo numerato n. 123303 Inventore Alessandro Volta Periodo di costruzione 1927 Stato di conservazione Buono Valore d’acquisto 29,9 lire
Collocazione Armadio 5 Acquisizione ultima 20/02/2008 Inventario Stato 1924-1960 n. 52 Archivio fotografico EL 038-041
Emisferi di Cavendish Lo strumento è costituito da una sfera metallica sostenuta da un piede isolante e da due calotte metalliche munite di impugnature isolanti e di misure tali da combaciare perfettamente alla sfera. Si carica la sfera e la si racchiude nei due emisferi,scarichi, in modo che la tocchino. Allontanati simultaneamente i due emisferi, un elettroscopio evidenzia che la sfera è scarica e le calotte elettrizzate. L’esperimento serve per dimostrare la disposizione delle cariche elettriche esclusivamente sulla superficie esterna del conduttore. Accessori Macchina elettrostatica, elettroscopio Misure Sfera 10 cm (diametro), Emisferi 11 cm (diametro) Materiali Metallo, isolante Costruttore Leybold Stato di conservazione Buono Valore d’acquisto 10.000 lire Collocazione Armadio 1 Acquisizione ultima 20/02/2009 Inventario Stato 1981 n. 622 Archivio fotografico EL 042-043
72