SCADENZA:
• Operatori giovanili, assistenti sociali, mentori, allenatori di iniziative giovanili e progetti di solidarietà, coordinatori di volontariato, formatori, facilitatori, attivisti; • I partecipanti possono avere esperienza di lavoro con giovani con disabilità fisiche (motorie, visive e mentali) che desiderano condividere con altri partecipanti e aumentare le loro conoscenze e sviluppare le loro competenze; • Finora non hanno esperienza e desiderano iniziare a promuovere e sostenere l'inclusione dei giovani con meno opportunità; • Giovani leader che possono trasformarsi in formatori multiplayer e peer-to-peer; • Disposto a condividere conoscenze, idee, consigli utili; • Desiderosi di partecipare alla creazione del Toolbox per l'inclusione sociale; • In grado di capire ed esprimersi in inglese; • Si impegnano a partecipare per l'intera durata dell'evento; • Si impegnano a fare un'attività di follow-up/diffusione da implementare nel loro paese dopo la formazione. Costi: Quota di partecipazione: Non c'è nessuna quota di partecipazione. Vitto e alloggio Colazione, pranzo, cena e pause durante la durata della formazione saranno forniti dagli organizzatori. Anche l'assicurazione sarà fornita dagli organizzatori. I partecipanti devono portare anche la tessera europea di assicurazione sanitaria. Tutti i partecipanti riceveranno lo Youthpass al completamento con successo della formazione. Rimborso del viaggio Repubblica Ceca - fino a 275 Euro; Cipro - fino a 275 Euro; Germania - fino a 275 Euro; Ungheria - fino a 275 Euro; Italia - fino a 275 Euro; Polonia - fino a 275 Euro; Portogallo - fino a 360 Euro; Romania - fino a 180 Euro; Serbia - fino a 180 Euro; Slovacchia - fino a 275 Euro; Slovenia - fino a 275 Euro; Spagna - fino a 275 o 360 Euro (dipende dal luogo di partenza) Turchia - fino a 275 Euro; Bulgaria - fino a 20 Euro. Lingua di lavoro: Inglese. 22 Febbraio 2022
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE 22. Offerte di lavoro in Europa Di seguito potete consultare alcune offerte di lavoro provenienti sia dalla rete EURES sia da altre fonti, relative a opportunità di impiego in Italia, Europa e oltre i confini continentali. Ci auguriamo che tali opportunità lavorative siano di vostra utilità e che possano aiutarvi a trovare soluzioni di vita e di occupazione. A) APERTE LE CANDIDATURE PER I COMITATI DI ESPERTI SULL’ATTUAZIONE DELLE MISSIONI DELL’UE Il 5 gennaio scorso la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature per i cinque comitati di esperti che forniranno consulenze sull’attuazione delle missioni dell’UE. Le missioni mirano a fornire soluzioni alle principali sfide globali entro il 2030: “Adattamento ai cambiamenti climatici”, “Cancro”, “Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque”, “Città intelligenti e a impatto climatico zero” e “Un patto per il suolo per l’Europa”. Ciascun comitato sarà composto da un massimo di 15 esperti indipendenti di alto livello con profili diversi, attivi nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nella scienza, nella cultura, nelle iniziative dei cittadini e nelle organizzazioni della società civile, provenienti da tutta Europa e oltre. Sulla base dei lavori dei primi comitati di missione, in carica fino al dicembre 2021, i compiti principali dei nuovi comitati consisteranno nel sensibilizzare i cittadini e fornire 23