Meeting News | novembre 2021

Page 1

meeting NOVEMBRE 2021

15



sommario 5

9

Meeting 2021

L’orizzonte di una ripartenza possibile: il comunicato finale del Meeting

Meeting & Aziende

“Partner” non per modo di dire Intervista a Francesco Rainone

I dati del Meeting 13 Cifre sorprendendti: il report dell’ultima edizione

Scatti di Meeting 17 Nulla racconta il Meeting più delle sue immagini

Protagonisti 35 Alcune facce e alcune frasi che ci hanno colpito al Meeting

A cura di: Direzione Commerciale e Dipartimento Comunicazione FONDAZIONE MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI via Flaminia 18/20, 47923 Rimini RN meeting@meetingrimini.org Progetto Grafico Bruno Monaco comunicazione non convenzionale Rimini Novembre 2021 Questo numero è stato chiuso in redazione il 31/10/2021

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

3



Meeting 2021

L’orizzonte di una ripartenza possibile Il 43mo Meeting per l’amicizia fra i popoli si terrà nella Fiera di Rimini dal 20 al 25 agosto 2022 e avrà come titolo “Una passione per l’uomo”. Rimini, 25 agosto 2021 La 42° edizione del Meeting di Rimini ha aperto l’orizzonte di una ripartenza possibile e sostenibile, incoraggiando un’assunzione di responsabilità personale di fronte alle sfide del nostro tempo. Il titolo “Il coraggio di dire «io»“ ha sollecitato la riflessione sull’iniziativa del singolo come origine di una socialità più solidale e l’urgenza delle domande esistenziali come fonte di relazioni più vere e di dialoghi più aperti ad un arricchimento reciproco. Con gratitudine è stato accolto l’invito del Santo Padre al dialogo e alla identità culturali e religiose. Come già nel Meeting del 2020 - che si è svolto come “edizione speciale” prevalentemente in streaming - anche quest’anno più di 70 incontri sono stati trasmessi in forma digitale e televisiva con traduzione diretta in inglese e spagnolo. In più di 20 Paesi si sono realizzati incontri collegati al Meeting di Rimini.

testimonianza e nei dibattiti è stato ripreso il richiamo del Presidente della Repubblica al legame fra libertà e responsabilità per il bene comune pronunciato durante l’evento inaugurale. La tragedia dell’Afghanistan è stata al centro di numerosi incontri,

evidenziando come la libertà e la democrazia siano tutt’alto che scontate e che la loro difesa dipende da un lato dall’educazione e dal coraggio civile di un popolo e dall’altro da un contesto geopolitico capace di contenere le minacce più violente rispettando le

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

Passando alle mostre, ”Vivere senza paura nell’età dell’incertezza” è il titolo di una delle mostre più frequentate e di uno degli incontri più partecipati del Meeting. Entrambi hanno messo al centro il dialogo tra il filosofo Charles Taylor, il teologo anglicano Rowan Williams e il presidente di Comunione e Liberazione Julián Carrón. In un percorso multimediale la mostra presenta diversi aspetti della cultura postmoderna facendo emergere che la secolarizzazione è

5


Meeting 2021

per i cristiani una “vocazione”, un “invito”, un’”opportunità” per riscoprire e far crescere l’esperienza di una fede autentica. Altre mostre hanno messo in evidenza l’attualità dell’opera di Pasolini, l’impatto delle serie tv sulla vita personale e sociale, esempi virtuosi di donne che hanno avuto il coraggio di creare in mezzo a mille difficoltà un lavoro e relazioni di amicizia.

come “oggetto” di indagine scientifica nei suoi livelli più costitutivi e misteriosi (il linguaggio e la coscienza) e come soggetto di uno sguardo all’intero universo, coinvolgendo personalità del calibro di Andrea Moro, Marcello Massimini, Juan José Gómez Cadenas e sul tema dei buchi neri supermassivi del premio Nobel per la Fisica 2020 Reinhard Genzel.

Edith Bruck, Elisa Fuksas, Susanna Tamaro, Eraldo Affinati, Carmen Pellegrino, Gian Mario Villalta, Paolo Benanti, Pupi Avati, Fabio Volo, Luca Doninelli, Alessandro Baricco, Sergio Givone, Jean-Paul Fitoussi sono solo alcuni protagonisti del mondo della cultura che hanno portato al Meeting le loro testimonianze attraverso videointerviste o interventi diretti.

In diversi incontri e mostre l’educazione e la formazione professionale sono state evidenziate come strade per la ripresa e la creazione di un lavoro dignitoso. A questi temi è stato dedicato il talk quotidiano “Il lavoro che verrà”, a cura della Fondazione per la Sussidiarietà. Sempre in una prospettiva orientata alle future generazioni sono state messe a tema la sostenibilità ambientale e sociale dell’economia, il Pnrr e la riforma dei sistemi sanitari, le nuove tecnologie, la mobilità e le nuove fonte di energia.

Come sempre poi la scienza ha segnato una dimensione originale del Meeting. L’io umano è stato colto

6

Numerosi ministri, presidenti di regione, imprenditori, operatori sociali e sindacalisti hanno discusso di questi temi. Il russo Damir Mukhetdinov, segretario esecutivo del Forum Internazionale Musulmano, David Rosen, Direttore internazionale degli affari interreligiosi del Comitato Ebraico Americano, il cardinale Louis Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei e il cardinale Matteo Maria Zuppi hanno discusso sull’enciclica Fratres Omnes evidenziandone la centralità in questo tornante della storia del mondo. Varie iniziative di cooperazione internazionale dell’Italia o con base operativa in Italia sono state esposte in un padiglione dedicato. In un incontro sullo sviluppo della cooperazione il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha chiarito la posizione italiana

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021


Meeting 2021

ed europea di fronte alla tragedia dell’Afghanistan, indicando il G20 come luogo multilaterale più adatto e necessario per discutere sulle nuove politiche internazionali. Uno dei temi centrali è stato il futuro della democrazia, che ha visto fra gli altri interventi del presidente Luciano Violante, dei professori Joseph Weiler e Sabino Cassese. In questo contesto tematico si è collocato un incontro fra i leader dei partiti presenti in Parlamento: Giuseppe Conte, Enrico Letta, Maurizio Lupi, Giorgia Meloni, Ettore Rosato, Matteo Salvini, Antonio Tajani. Il Meeting Music contest con il finale all’Arena Lido di Rimini ha visto al partecipazione di 137 giovani musicisti e band. Nelle piazze del centro storico di Rimini sono stati presentati importanti spettacoli serali: il concerto inaugurale con il maestro Uto Ughi, un concerto con il giovane violinista e compositore Federico Mecozzi, spettacoli teatrali su Dante con Marco Martinelli, sulla figura di san Giuseppe con Maurizio Donadoni e infine “La Sagra Famiglia” di Cevoli.

del Meeting in diretta e sui nostri canali digitali. A questi numeri vanno aggiunte le 74mila visualizzazioni giornaliere solo per il Talk “Il lavoro che verrà” e le 66 dirette relative a 36 eventi Meeting su tv nazionali e le web tv dei principali quotidiani italiani. Circa 80mila persone sono entrate in Fiera durante la manifestazione seguendo scrupolosamente il protocollo anticontagio, essendo in possesso del green pass o sottoponendosi al tampone rapido.

Infine qualche numero: oltre 250mila persone hanno seguito gli incontri

Infine i 1.700 volontari più i 250 del pre-Meeting hanno dato testi-

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

monianza del titolo del Meeting costruendo e mettendo in opera questo evento con una professionalità che è prima di tutto espressione di gratuità, di attenzione e di cura. Il 43mo Meeting per l’amicizia fra i popoli si terrà nella Fiera di Rimini dal 20 al 25 agosto 2022 e avrà il titolo ”Una passione per l’uomo”.

7



Meeting & Aziende

“Partner” non per modo di dire Da vent’anni opera nell’area commerciale del Meeting, da dieci anni ne è responsabile. Non dialoga da ieri con le aziende Francesco Rainone. In questi vent’anni si è interfacciato con i maggiori gruppi italiani come con le aziende piccole e medie del territorio riminese. Gli abbiamo chiesto di raccontare come ha vissuto questi due ultimi anni straordinari e drammatici per tutto il paese, in cui paradossalmente il rapporto del Meeting con le aziende partner si è rafforzato. Partiamo dall’ultimo Meeting. Com’è stato il rapporto con i partner del Meeting 2021? Quando a inizio ottobre 2020, in piena risalita della curva epidemiologica, abbiamo deciso di costruire un Meeting in presenza, ero convinto che i partner storici ci avrebbero presi per matti. Invece lì ho capito che il rapporto che lega le aziende al Meeting va ben oltre ad una presenza di comunicazione. Le aziende che scelgono il Meeting cercano un percorso, vogliono costruire insieme ogni edizione, portare un valore aggiunto in termini di presenza, di temi, di attività che rendono la manifestazione unica nel suo genere. Così ci siamo confrontati giorno per giorno sui protocolli da applicare, ci hanno dato consigli, ci hanno sostenuti, invitandoci a procedere, a crederci fino in fondo, hanno reso reale una sfida che sembrava impossibile. Tornare in presenza è stata una sfida per il Meeting ma anche per le aziende… Il lungo periodo di costruzione e gestazione ha convinto anche i partner più scettici a seguire il nostro coraggio e tante aziende hanno deciso di “ripartire” dal Meeting anche con

Intervista a Francesco Rainone

presenze standistiche che hanno riportato la fisicità e l’incontro al centro del Meeting, dopo due anni passati dietro ad uno schermo.

vani, oppure ad Eni che con hub ed esempi ha raccontato l’economia

Facciamo qualche esempio. Alcune Regioni (Trentino, Emilia Romagna, Marche, Lombardia, Sicilia, Bolzano) hanno puntato sulla promozione territoriale, sul turismo, altre come Liguria e Friuli sulle eccellenze enogastronomiche, apprezzatissime dal popolo del Meeting. Siamo riusciti a raccontare, attraverso esperienze dirette di grandi aziende italiane, come il paese sta affrontando e affronterà temi cruciali quali sostenibilità, salute, mobilità e lavoro. Anche gli stand dell’edizione 2021

non sono mai stati così coinvolgenti per il pubblico. Basti pensare alla presenza di ACI con i simulatori e l’autodromo di Monza, il grande stand digitale di TIM, a Generali che ha costruito un percorso educativo per i più gio-

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

circolare, fino all’auto ad idrogeno di Toyota. Senza dimenticare il grande sostegno della Fondazione Ania per la realizzazione dell’area tamponi all’ingresso Ovest della Fiera, fondamentale per la riuscita dell’evento 2021.

9


Meeting & Aziende

Balzava agli occhi la presenza del Ministero degli Esteri, che ha occupato un intero padiglione… Abbiamo costruito insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale un’area che aveva l’obiettivo di raccontare ai giovani e al pubblico del Meeting il ruolo centrale che stanno giocando sui temi della cooperazione e del partenariato dell’Italia nel mondo. Abbiamo scoperto, tra i vari enti presenti, l’eccellenza della Base Nato a Brindisi e del Ciheam (centro agronomico) di Bari. Dopo questi due Meeting senza precedenti, come vedi l’edizione 2022? Sarà un sfida per certi versi ancor più impegnativa perché il desiderio è tornare in presenza al cento per cento, mantenendo al contempo l’esperienza maturata sul digitale che ci ha permesso di arrivare in ogni angolo del mondo con numeri che non avremmo mai immaginato. Ma siamo fiduciosi, perché sappiamo che faremo questo percorso insieme con i nostri partner, con i quali abbiamo costruito un rapporto di reciproca fiducia e stima, elementi fondamentali per rendere il Meeting un evento unico nel suo genere.

10

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021



OLTRE 9 MILA VISIONARI SPECIALIZZATI. Migliaia di ingegneri dedicati a progettare le soluzioni più avanzate che ci rendono la principale azienda tecnologica in Italia e tra le prime dieci al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Un lavoro guidato non solo da passione e competenza, ma anche dalla capacità di guardare lontano.

Perché c’è un futuro da immaginare.


I dati del Meeting

Cifre sorprendenti 480.000

5.000.000

PRESENZE

In 42 anni di vita, il Meeting riesce sempre a sorprendere. Riesce a cambiare, pur rimanendo se stesso.

VIEW CONVEGNI WEB

stezza di sempre. Lo testimoniano le 480mila presenze nel corso dei sei giorni di Meeting, gli 80mila QRco-

11,3 mln

VISUALIZZAZIONI APP MEETING

canale Youtube del Meeting dall’inizio dell’anno è cresciuto del 27,4% in termini di iscritti. Notevolissima anche l’attenzione dei media, con 3.425 servizi stampa, web, tv e radio usciti nei sei giorni della manifestazione, così come la partecipazione delle aziende: più di cento quelle che hanno firmato contratti di partnership. E quali sono le caratteristiche del Meeting 2021 che hanno generato questi effetti? I convegni sono stati 108 (6 i webinar), con 365 relatori di cui 46 esteri. Dodici le mostre, a cui hanno lavorato circa 60 curatori, 14 gli spettacoli che hanno coinvolto 161 artisti. La capienza totale delle sale ammontava a 2.050 posti, 1.500 in auditorium Intesa San-

E sorprende, spiazza, anche quando lo si considera dal punto di vista più oggettivo, freddo se volete, dal punto di vista dei numeri che esprime.

de generati, i 1.800 tamponi rapidi effettuati ordinatamente agli ingressi per chi non aveva potuto provvedere nelle proprie città.

L’edizione 2021 non fa eccezione. Che performance ci si poteva aspettare in un periodo ancora di piena pandemia, dopo un’edizione 2020 con pochissime persone in presenza e grandi numeri digitali? Come avrebbe reagito il pubblico a una serie di norme e disposizioni, Green Pass in testa, con poche settimane di vita alle spalle e ancora in larga parte da metabolizzare?

Un Meeting su due canali paralleli, in presenza e in digitale. Ma non è che l’uno avrebbe finito per danneggiare l’altro? In realtà l’edizione 2021 ha potenziato moltissimo le performance del versante digitale (58 i tecnici dedicati solo all’audio, video e streaming), ma non a scapito delle presenze in Fiera. Vertiginoso ad esempio il dato di visualizzazioni dell’app Meeting Rimini, a quota 11,3 milioni, così come le visualizzazioni degli eventi sulle varie piattaforme digitali “esterne”, ben 5 milioni, su SkyTg24, corriere.it, repubblica.it, Quotidiano Nazionale, Tv2000, Telepace. L’anno scorso erano poco più della metà, 2,7 milioni. Toccano quota 627mila le visualizzazioni su Facebook, più di un milione quelle su Twitter. Il

Una scommessa, a tutti gli effetti. Eppure una scommessa vinta, proprio sul piano dei numeri. Perché il popolo del Meeting ha risposto presente, ha scaricato l’app, ha creato i QRcode, si è messo in fila agli accessi, ha popolato i corridoi e i saloni della Fiera con l’allegria e la compo-

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

paolo B1, 350 in Sala Generali B4, 50 in sala Ravezzi e 150 nelle varie arene. La ristorazione ha coperto 11.600 metri quadrati dei 112mila complessivamente occupati dal Meeting nell’area fieristica. Infine i due dati più belli, i zero contagi registra-

13


I dati del Meeting

ti, frutto di una gestione Covid-19 particolarmente accurata, e i 2.000 volontari che come ogni anno sono tornati puntuali ad assicurare il perfetto funzionamento di ogni settore, ma anche a testimoniare per la 42ma volta la gratuità, la disponibilità e la cura dei particolari che da sempre sono nel dna del Meeting. È interessante anche rilevare che i dati sulle presenze, in un anno ancora segnato dalla pandemia e con procedure d’accesso che in passato non erano neppure immaginabili, superano il 60% del corrispondenraccontava l’esperienza delle donne di Kampala, 28mila, e circa 23mila la mostra sulle Serie Tv.

te giorno medio del 2019 (anno dalle performance elevatissime), una percentuale che si conferma su tutti i fronti: ingressi, scontrini della ristorazione, presenze medie alle mostre, agli incontri e agli spettacoli, parcheggi, arrivi in treno. Sono tutti risultati superiori alle previsioni, a fronte di esiti del fronte digitale che confermano e più di qualche volta superano i dati del 2020. Le visualizzazioni live dei convegni sul canale Youtube del Meeting, ad esempio, sono state 90mila contro 84mila del 2020, quelle on demand 275mila contro 286mila, le mostre digitali

14

durante la manifestazione sono state visitate da 50mila persone contro 46mila dell’anno scorso. A ulteriore conferma del fatto che il ritorno alla presenza fisica non ha sminuito in nulla la fruizione digitale, anzi.

Ecco infine qualche dato sociodemografico sui visitatori del Meeting. L’edizione 2021 è stata più giovane delle precedenti, con un 31,4% di frequentatori nella fascia dai 16 ai 30 anni e un 7,4% sotto i 16. Ecco le percentuali delle altre fasce d’età: 13,6% dai 31 ai 44 anni, 28,2% dai 45 ai 60 e 18,8% di età superiore ai 60. Parità quasi perfetta tra i sessi, con il 50,4% di visitatrici e il 49,6% di visitatori. La provenienza geografica vede Lombardia ed Emilia Romagna in testa, con quote del 39% e 27%, seguono Marche, Veneto, Lazio, Toscana e Piemonte. Due per cento infine i visitatori esteri, una quota non banale in un anno in cui i viaggi internazionali non sono stati agevoli.

Interessanti anche, proprio a proposito di mostre digitali, i dati delle visualizzazioni dal 20 agosto al 15 settembre. “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”, ad esempio, la mostra che nasceva dal dialogo tra Julián Carrón, Charles Taylor e Rowan Williams, ha totalizzato 42mila visualizzazioni, “Tu sei un valore” che MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021


MilanoSesto


Energia per ispirare il mondo

Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, con attività in Italia, Albania, Austria, Cina, Emirati Arabi Uniti, Francia, Grecia e Regno Unito. Grazie a una rete sostenibile e tecnologicamente avanzata garantisce la sicurezza energetica dei territori nei quali opera. È fortemente impegnata nella transizione energetica, in particolare con le nuove iniziative nella mobilità sostenibile, nel biometano, nell’efficienza energetica, nell’idrogeno e nella forestazione.

www.snam.it


fotoreportage INCONTRI

Scatti di Meeting Nulla racconta il Meeting più delle sue immagini. Anche quest’anno più di venti volontari, fotografi professionisti o amatoriali, hanno realizzato servizi per ogni convegno, mostra, spettacolo del Meeting, hanno raccontato per immagini gli incontri, gli abbracci (finalmente!), i volontari e i visitatori, gli stand commerciali e tanti punti di ristorazione. Perché il Meeting non è solo una comunicazione di contenuti, ma una vita. Nelle prossime pagine vi proponiamo una selezione delle migliaia di foto scattate dai nostri volontari. Il fotoreportage completo si può scaricare al link https://meetingrimini. news/fotoreportage2021

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

17



fotoreportage INCONTRI

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

19


fotoreportage MOSTRE

20

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021


fotoreportage MOSTRE

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

21



fotoreportage SPETTACOLI

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

23



fotoreportage SPETTACOLI

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

25


PID · PUNTI IMPRESA DIGITALE La rete dei PID - Punti Impresa Digitale – è un’iniziativa promossa dal Sistema delle Camere di commercio, nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0., per favorire la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese. A partire dal 2017, hanno della loro istituzione, i PID hanno raggiunto oltre 380.000 utenti che hanno scelto di utilizzare uno o più dei servizi offerti dalla rete: • Attività informative: incontri e seminari tematici di approfondimento su le tecnologie 4.0 e le loro possibili applicazioni nei diversi settori produttivi (industria, commercio, artigianato, agricoltura, servizi, ecc.). • Assessment digitale di imprese: misurazione del livello di maturità digitale utile all’imprese per capire il proprio posizionamento in ambito 4.0 e per individuare le migliori strategie di miglioramento da avviare; l’assessment dei PID è disponibile in due versioni: · “SELFI4.0”: autovalutazione che l’azienda può realizzare in completa autonomia accedendo semplicemente al portale nazionale dei PID www.puntoimpresadigitale. camcom.it; · “ZOOM4.0”: valutazione più approfondita realizzata direttamente in azienda da professionisti dei PID appositamente formati (Digital Promoter). • Assessment digitale delle competenze: “Digital Skill Voyager” è uno strumento per la misurazione delle competenze digitali di studenti, lavoratori e giovani manager impostato con le tecniche della gamification. Digital Skill Voyager è un test online accessibile dal portale www.dskill. eu ed alla fine del percorso, in base alle risposte fornite, si ottiene una valutazione che consente di scoprire il proprio livello nella conoscenza

del digitale e nel possesso di soft skill, anche in un’ottica di impiegabilità e appeal professionale per il mercato del lavoro. • Sostegni economici per la digitalizzazione: contributi a fondo perduto - sotto forma di voucher - per l’acquisto di servizi di formazione, consulenza e tecnologie in ambito 4.0; i voucher possono essere richiesti da imprese singole o gruppi di imprese che condividono un progetto comune. • Servizi di mentoring: supporto specialistico nella scelta della strategia di digitalizzazione migliore da attuare realizzato attraverso una rete di “mentor”, ovvero manager e/o imprenditori con forti competenze nel campo delle tecnologie 4.0 che mettono la loro esperienza a disposizione delle imprese. • Servizi di orientamento: servizi volti a favorire un indirizzamento mirato delle imprese verso gli altri attori del Network Impresa 4.0 che offrono servizi più specialistici (DIH, Competence Center). In questo ambito è stato realizzato il portale “Atlante I4.0” (www.atlantei40.it) il primo punto informativo che raccogliere a livello nazionale le strutture che operano a supporto dell’innovazione e digitalizzazione delle imprese, classificate nelle seguenti catogorie: Competence Center, Digital Innovation Hub, PID, Istituti Tecnici Superiori, Centri di trasferimento tecnologico, FabLab, Incubatori Certificati. I PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio sono 88 sportelli distribuiti sul territorio nazionale per sostenere la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese e presso i quali operano circa 500 persone (tra Digital Promoter, Coordinator e leader) qualificati sul tema del digitale, innovazione e trasferimento tecnologico.


fotoreportage FUNDRAISING

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

27


VIENI A SCOPRIRE L'ITALIA SULLA WEBAPP TUAITALIA.IT


fotoreportage RISTORAZIONE

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

29


DISCOVER

Gambarini&Muti

DinANTE Romagna

ITINERARI & EXPERIENCE > VIEDIDANTE.IT > VISITROMAGNA.IT


fotoreportage VITA MEETING

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

31


fotoreportage VITA MEETING

32

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021




Protagonisti

Frasi che hanno lasciato il segno Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana venerdì 20 agosto ore 12.00 INAUGURAZIONE Possiamo farcela. Dipende da noi. Ciascuno viene e deve sentirsi interpellato. Il coraggio dipende dalla capacità di ciascuno di essere responsabilmente se stesso. Del resto, è questa la condizione dell’esercizio della libertà. Buon lavoro al Meeting, buona giornata ai giovani, ai volontari, a quanti animeranno gli incontri e i dialoghi. Il vostro contributo all’impresa in corso per il rinnovamento della società italiana ed europea sarà prezioso. Auguri.

Eraldo Affinati Scrittore e insegnante, fondatore della scuola Penny Wirton mercoledì 25 agosto, ore 21.00 EDUCARE ALLA LIBERTÀ Don Milani diceva: «L’insegnamento è il mestiere dei fiaschi». E quando gli dicevano: «Quale sarà il giorno glorioso della scuola?», rispondeva: «Quando si prenderà una bastonata», quando cioè la scuola entrerà in crisi. Quello è anche il momento educativo per eccellenza, cioè il momento in cui lo studente, l’allievo, ma noi potremmo dire anche, più apertamente, il figlio acquista autonomia e scappa da te, va via da te. Beh, tu devi riuscire anche ad amare quell’autonomia. E non è facile fare questo, perché significa lavorare dentro se stesso. Però tu ne uscirai sicuramente arricchito e migliorato. Questo posso dirti.

Pupi Avati Regista domenica 22 agosto, ore 13.00 I GIOVANI, IL TALENTO E IL MAESTRO Qual è lo strumento, l’elemento che fa sì che un vecchio e un bambino comunichino in modo così profondo? Qual è lo strumento che accomuna il vecchio e il bambino, lo strumento che rende gli esseri umani migliori? I vecchi e i bambini, vi comunico, sono gli esseri umani migliori. E perché sono migliori? Perché usufruiscono della vulnerabilità. La vulnerabilità è la qualità dell’uomo più alta, più nobile, più preziosa. Le persone migliori sono le persone vulnerabili, sappiatelo.

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

35


Protagonisti

Carlo Bonomi Presidente Confindustria sabato 21 agosto 2021, ore 15.00 LE IMPRESE NELLA RIPRESA L’impresa ha tenuto. Ha tenuto perché? Perché siamo una comunità, perché stiamo insieme, perché viviamo insieme le difficoltà. Guardi, io ho lo stabilimento a Mirandola, abbiamo avuto alluvioni, terremoti, pandemia. Noi siamo stati una di quelle aziende che è rimasta aperta durante la pandemia. Il nostro personale è quasi tutto femminile (quindi aveva figli a casa, mariti a casa, in un momento dove avevamo tutti paura), io ho detto: «guardate, io non obbligo nessuno, però noi facciamo dei prodotti che salvano la vita, chiunque è libero di scegliere ciò che vuole». Il giorno dopo si sono presentate, tutte, perché hanno capito qual era la responsabilità del singolo rispetto alla comunità. Massimo Garavaglia Ministro del Turismo sabato 21 agosto, ore 17.00 RIAPRIRSI AL MONDO IN MODO SICURO E SOSTENIBILE Non possiamo più permetterci il “si è sempre fatto così”, perché nel frattempo abbiamo perso tempo. Se posso, chiuderei il mio intervento su una cosa che, non so a voi, ma a me sta qua: se sento un’altra volta la parola resilienza… Se mi permettete è un termine sbagliato. Perché in fisica la resilienza di un materiale è il materiale che torna come prima quando gli si dà una botta. Ma noi non abbiamo bisogno di tornare come prima. Abbiamo bisogno di fare uno scatto e quindi serve coraggio, grinta. Quella che troviamo nei tanti operatori del nostro settore.

Mariastella Gelmini Ministro per gli affari regionali e le autonomie; Lunedì 23 agosto, ore 12.00 FRA FEDERALISMO E CENTRALISMO QUALI PROSPETTIVE PER LE REGIONI Voglio dire grazie anche per il tema che avete voluto scegliere: “il coraggio di dire «io»”. Devo dire che quando ho letto questo titolo, per un momento ho avuto un attimo di sbandamento. Ho detto: «Ma come? Anche qui individualismo, egoismo, centralità dell’io...» In realtà poi, come ha spiegato il presidente Mattarella, quell’io che ha la forza di fare un passo avanti noi lo abbiamo visto durante questa pandemia, in tanti infermieri, medici, persone delle forze dell’ordine, ma anche in tante famiglie, in tante persone che facendo un passo avanti con un’assunzione di responsabilità hanno ricostruito una comunità.

Sergio Givone Filosofo sabato 21 agosto, ore 21.00 SONO ANCORA I ROMANZI CHE RACCONTANO L’UOMO? Oggi noi non sappiamo più che cosa sia inizio e cosa fine, e tantomeno partenza da casa e ritorno a casa. Perciò siamo gente da serie televisiva e non da romanzo. Questo non vuol dire che il romanzo non sia più per noi. Persi come siamo - e lo siamo effettivamente nel mondo anche se non come immaginavamo un tempo - esiliati chissà da dove, abbiamo nonostante tutto bisogno, abbiamo ancora bisogno di sapere che cosa significhi tornare a casa.

36

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021


2021/2022

CALENDARIO OTTOBRE 2021 - FEBBRAIO 2022 OCTOBER 2021 - FEBRUARY 2022 SHOW CALENDAR LEGENDA - LEGEND

l

FIERA DI RIMINI

l 13 - 15 OTTOBRE/OCTOBER

l 28 - 30 OTTOBRE/OCTOBER

Fiera internazionale B2B del turismo. The International B2B Travel Marketplace.

The Middle East’s Leading Fitness, Sports & Wellness Tradeshow. Dubai World Trade Centre. www.dubaimuscleshow.com

TTG - TRAVEL EXPERIENCE www.ttgexpo.it

l 13 - 15 OTTOBRE/OCTOBER

SIA - HOSPITALITY DESIGN

Salone internazionale dell’accoglienza. International Hospitality Exhibition.

DUBAI ACTIVE INDUSTRY

l 30 - 31 OTTOBRE/OCTOBER

FIFE WORLD SHOW 2021

www.siaexpo.it

Esposizione mondiale felina organizzata da ANFI - Associazione Nazionale Felina Italiana. www.ws2020.it

l 13 - 15 OTTOBRE/OCTOBER

l 04 - 07 NOVEMBRE/NOVEMBER

SUPERFACES

Living in a materials world.

www.superfaces.it

l 13 - 15 OTTOBRE/OCTOBER

SUN - BEACH & OUTDOOR STYLE

l

ABILMENTE

La festa della creatività. The party of creativity. Milano - Superstudio Maxi www.abilmente.org

FIERA DI VICENZA

l

ALTRE SEDI - OTHER LOCATIONS

l 22 - 26 GENNAIO/JANUARY

SIGEP

Salone internazionale gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè. International exhibition of artisan gelato, confectionery, pastry and bakery production and the coffee sector. www.sigep.it

l 12 - 14 FEBBRAIO/FEBRUARY

HIT SHOW

Salone internazionale per caccia, tiro sportivo, individual protection e cinofilia venatoria. Hunting, individual protection, target sports. www.hit-show.com l 20 - 23 FEBBRAIO/FEBRUARY

BEER ATTRACTION

The eating out experience show. www.beerattraction.it

l 07 - 10 NOVEMBRE/NOVEMBER

l 20 - 23 FEBBRAIO/FEBRUARY

www.sunexpo.it

Expo - food - beverage - technology wine and food, catering, professional equipment. www.cosmofood.it

l 14 - 17 OTTOBRE/OCTOBER

l 07 NOVEMBRE/NOVEMBER

Fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande. Professional exhibition of technologies for beers and beverages. www.bbtechexpo.com

La festa della creatività. The party of creativity. Vicenza - Quartiere fieristico - Exhibition Centre. www.abilmente.org

Mostra riservata ai tabaccai. www.t2000intour.it

JGTDUBAI

Salone internazionale dell’esterno. Progettazione, arredamento, accessori. International exhibition of outdoor products. Design, Furnishing, Accessories.

ABILMENTE

l 19 - 22 OTTOBRE/OCTOBER

FIMAST

La fiera B2B per le filiere della calza e della calzatura. The B2B trade show for the hosiery and footwear production chains. Brescia - Quartiere fieristico - Exhibition Centre. www.fimast.eu

l 24 - 26 OTTOBRE/OCTOBER

KOINÉ

Rassegna Internazionale di Arredi, Oggetti Liturgici e Componenti per l’ediliza di Culto. International exhibition of church furnishings, liturgical items and religious building components. www.koinexpo.com l 26 - 29 OTTOBRE/OCTOBER

ECOMONDO

Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. International trade fair of material & energy recovery and sustainable development. www.ecomondo.com

COSMOFOOD

IN TOUR 2021

l 18 - 20 NOVEMBRE/NOVEMBER

CHENGDU ENVIRONMENTAL PROTECTION EXPO

Chengdu century city new international. Convention and Exhibition Center - Chengdu, China www.cdepe.com l 25 - 27 NOVEMBRE/NOVEMBER

MEXICO ACTIVE & SPORTS EXPO The leading platform for the sport, fitness and wellness industry in Latin America. Poliforum Léon, Guanajuato, Messico hfmexico.mx

l 26 - 28 NOVEMBRE/NOVEMBER

PESCARE SHOW

Il Salone Internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto. The International Event for fishing and boating sports. www.pescareshow.it

Salone dedicato al mondo dei motori e della bici. Car, motorcycle and bicycle show. www.mondomotorishow.it

Fiera internazionale per l’energia e la mobilità sostenibili. International expo for renewable energy and sustainable mobility. www.keyenergy.it

Mostra internazionale di oreficeria, gioielleria, argenteria e pietre preziose. International gold, jewellery, silverware and precious stone show. www.vicenzaoro.com

DUBAI MUSCLE SHOW

The Middle East’s Leading International Bodybuilding & Fitness Exhibition. Dubai World Trade Centre. www.dubaimuscleshow.com l 28 - 30 OTTOBRE/OCTOBER

DUBAI ACTIVE

The Middle East’s Leading International Fitness & Wellness Exhibition. Dubai World Trade Centre. www.dubaimuscleshow.com

Jewellery, Gem & Technology Dubai Convention and Exhibition Center - Chengdu, China www.jgtdubaijewelleryshow.com

l 24 - 27 FEBBRAIO/FEBRUARY

ABILMENTE

La festa della creatività. The party of creativity. www.abilmente.org l 26 FEBBRAIO/FEBRUARY - 2 MARZO/MARCH

GOLOSITALIA

Enogastronomia, ristorazione, attrezzature professionali. Food and wine, catering, professional equipment. Montichiari (BS) - Quartiere fieristico Exhibition Centre. www.golositalia.it

MONDOMOTORI SHOW

l 26 - 29 OTTOBRE/OCTOBER

l 28 - 30 OTTOBRE/OCTOBER

l 22 - 24 FEBBRAIO/FEBRUARY

l 04 - 05 DICEMBRE/DICEMBER

l 21 - 26 GENNAIO/JANUARY

KEY ENERGY

BBTECH EXPO

VICENZAORO JANUARY

l 21 - 26 GENNAIO/JANUARY

Calendario soggetto a possibili variazioni. Per date sempre aggiornate:

iegexpo.it

Calendar subject to variation. For constantly updated:

iegexpo.it/en/

T.GOLD

La manifestazione internazionale dedicata ai macchinari per l’oreficeria e alle tecnologie più innovative applicate all’oro e ai gioielli. The international show for machinery and the most innovative technologies applied to jewellery and precious metal processing. www.vicenzaoro.com

l 22 - 24 GENNAIO/JANUARY

VO VINTAGE

Watches and Jewellery www.vicenzaoro.com

ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA Via Emilia 155, 47921 Rimini (Italy)

iegexpo.it


What’s next?

Ovunque ti porti il futuro, seguilo con LeasePlan. Per muoversi agilmente in città, per i tuoi spostamenti di lavoro, per la famiglia che cresce, qualunque sia la tua prossima esigenza abbiamo la soluzione più adatta a te. Dalla mobilità urbana a quella elettrica, dall’auto dei tuoi sogni ai veicoli commerciali: scopri tutte le soluzioni di noleggio a medio e lungo termine dedicate a chi guarda sempre avanti.

leaseplan.com


Protagonisti

Luigi Gubitosi Amministratore Delegato e Direttore Generale TIM Mercoledì 25 agosto 2021, ore 12.00 CAPITALE UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE Il lavoro in comune serve a creare anche dei valori. Immaginate una squadra di calcio in cui ci si allenasse ognuno per conto suo, poi improvvisamente la domenica vanno a giocare insieme. Non sarebbe pensabile una cosa del genere. Lo stesso appunto vale per la scuola, dove la scuola insegna (non solo dà istruzione formale) ma insegna anche socialità, insegna a lavorare e a stare con gli altri. Lo stesso vale per le aziende, un’azienda è anche un insieme di valori condivisi, è un’organizzazione.

Stefano Lucchini Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo Mercoledì 25 agosto 2021, ore 12.00 CAPITALE UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggi obiettivamente l’occasione ce l’abbiamo perché con la pandemia, come ha detto il Santo Padre, «peggio di questa crisi ci sarebbe solo il dramma di sprecarla», Questa è la grande occasione per far sì che questa crisi ci serva per darci la forza, il bisogno di riuscire a pianificare nel modo migliore quello che vogliamo. E parlo soprattutto ai giovani, nel senso che oggi sono quelli che hanno più difficoltà sotto certi aspetti. E quindi quando parliamo di capitale umano e sostenibilità, soprattutto i giovani devono riuscire a esser sempre pronti a capire che cos’è l’innovazione, a capire quali sono i loro talenti e dare a loro la possibilità di sapersi esprimere nel modo migliore.

Agbonkhianmeghe E. Orobator SJ, Presidente Conferenza dei gesuiti dell’Africa e del Madagascar (JCAM) venerdì 20 agosto, ore 15.00 L’IO, LA FEDE E LA SFIDA DELLE CULTURE Sono fiero di essere figlio di due universi: la religione africana è quella che ha risvegliato la mia coscienza, la mia consapevolezza della realtà; il cristianesimo ha ampliato questa consapevolezza approfondendola. Apprezzo moltissimo e celebro i miei fondamenti religiosi; ma allo stesso tempo posso metterli in discussione quando è necessario. Credo che Dio continui a manifestarsi nei miei confronti nella mia cultura ancestrale, nelle mie fondamenta religiose. La mia fede cristiana non rifiuta la mia eredità africana, né la mia cultura, né le mie tradizioni; al contrario la mia fede cristiana mi ha permesso di approfondire e valorizzare la profonda sensibilità religiosa dei miei antenati.

Gregorio Paltrinieri Nuotatore, Medaglia Olimpica d’Argento e di Bronzo a Tokyo 2020 venerdì 20 agosto, ore 14.00 IL CORAGGIO DELLA SFIDA. ANDARE OLTRE I LIMITI Tutti sapete che sono stato male nelle settimane precedenti. Però in ogni caso mi sono presentato e sono andato a Tokyo, ho messo la testa a posto e ho cercato di dare il massimo. Quindi per me è un grande insegnamento, non tutto potrà andare sempre alla perfezione, però per noi c’è sempre una possibilità di lottare, di non tirarsi indietro. Questo è quello che io prendo da questa Olimpiade e ne sono orgoglioso. Sarei voluto andare là e vincere tre ori, fare cose galattiche. Non ce l’ho fatta ma sono ugualmente orgoglioso del mio percorso.

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

39


Protagonisti

Andrea Pontremoli Amministratore Delegato Dallara sabato 21 agosto 2021, ore 19.00 DALLA TERRA DEI MOTORI AL FUTURO DELLA TERRA In Italia abbiamo anche questa caratteristica, di poter dare la forma col gusto italiano. Di qui vengono gli oggetti che sono poi il simbolo della Motor Valley, perché ci sono delle zone nel mondo dove producono molte più auto rispetto a noi, ma non sono conosciute come noi. Possiamo parlare di Detroit, dell’Oxfordshire in Inghilterra. Se voi ci pensate, l’Oxfordshire aveva fatto un’innovazione fortissima negli ultimi anni, ma non c’è più un brand inglese che sia di proprietà inglese. Sono tutti stati acquistati da cinesi, indiani, americani. Quindi il fatto di poter avere qualcosa di nostro su cui investire e poter ricavare l’innovazione che ci permetta di studiare il futuro della terra è secondo me una chiave. Brian K. Reynolds Department of Italian Language and Culture and in the Graduate Institute for Comparative Literature at Fu Jen University, Taipei sabato 21 agosto, ore 19.00 DANTE: IL VIAGGIO DELL’IO, LA NOSTRA AVVENTURA Direi due parole, “apertura” e “insieme”. Apertura nel senso di Dante che nel primo canto dell’Inferno deve aprirsi verso Dio ma verso anche Virgilio. Significa non chiudersi in se stessi quando si è feriti, riconoscere la propria vulnerabilità, il vulnus, proprio le ferite, come opportunità per andare oltre, per comunicare con gli altri, per riallacciare rapporti con gli altri invece di proteggersi. La seconda parola è “insieme” e io la baserei di nuovo sui rapporti trinitari. Dante ci insegna che bisogna capire che io devo entrare in te e tu in me, come avviene nel canto IX del Paradiso.

Francesco Rocca Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Presidente nazionale Croce Rossa Italiana domenica 22 agosto, ore 17.00 ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO ALLA PROVA IN TEMPO DI COVID Sul tema della migrazione c’è un’assenza della politica, del dialogo tra Stati, per cui sembra che oggi chi soccorre compie un’azione politica. C’è stata una trasformazione lenta nella percezione della gente, per cui soccorrere è diventata un’azione politica ed è oggetto di critica. Invece per noi salvare vite è prioritario, tocca agli Stati poi disciplinare quello che fino a oggi comunque non sono riusciti a disciplinare. Ecco perché mi sento molto critico in questo momento, perché c’è bisogno di multilateralismo, c’è bisogno di dialogo, c’è bisogno di costruire ponti.

Marco Sesana Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines venerdì 20 agosto 2021, ore 17.00 ITALIA 2021: CHE COSA VUOL DIRE INNOVARE? Io credo che l’innovazione sia un tema di persone. Persone che scelgono di avere un’attitudine, un comportamento diverso, di guardare la realtà in modo diverso da come si è sempre guardato. E io credo che molto spesso le persone scelgono di partecipare in modo più attivo se l’ambizione è molto elevata. Come sempre la motivazione del cambiamento, che poi è innovazione, succede se si dà un’ambizione, un desiderio, un sogno e questo è vero per le grandi aziende ed è vero anche come paese. Abbiamo bisogno di darci un ambizione molto elevata, di capire dove stiamo andando.

40

MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021


Protagonisti

Susanna Tamaro Scrittrice mercoledì 25 agosto, ore 21.00 EDUCARE ALLA LIBERTÀ I bambini sono stati privati del silenzio, e il silenzio è il luogo dove nascono le domande. E la domanda è il perno da cui si sviluppa la vita dell’essere umano, la crescita dell’essere umano. Senza domanda non c’è, non si crea la persona. Allora, in un mondo che è pieno di rumore, noi forniamo tantissime risposte ai bambini, ma non permettiamo che nasca in loro la domanda. E solo la domanda, quando nasce dalla persona, radica la persona

Uto Ughi Violinista e direttore d’orchestra venerdì 20 agosto 2021, ore 20.30 UTO UGHI IN CONCERTO Allora adesso avete sentito il temporale estivo e avete potuto constatare la strumentazione che ha usato l’autore. Sono scale ascendenti e discendenti che hanno un sapore quasi di opera wagneriana, le Valchirie con i lampi e tuoni… Vivaldi aveva questa ricchezza di immagini perché è stato insegnante di musica nello Spedale della Pietà a Venezia, dove raccoglieva tutte le ragazze orfane, le orfanelle, insegnava a suonare uno strumento, e in poco tempo era riuscito a creare un’orchestra straordinaria, perché le seguiva di persona tutti i giorni con la passione del genio. È riuscito a creare questa orchestra e venivano da tutta Europa per sentire l’orchestra di Vivaldi che riusciva a creare degli effetti di sonorità straordinari, impensabili in quel tempo. Patrick Vinay Professor Emeritus of Medicine, Université de Montréal. mercoledì 25 agosto, ore 15.00 CUSTODI DELLA VITA. IL “NOI” DENTRO L’ “IO” Se non ci sono contatti non c’è significato e se non c’è significato non c’è desiderio di vivere e se non c’è desiderio di vivere arriva la depressione, l’immunodepressione e la fine della vita, che in questo contesto arriva molto prima. Non si può avere contatto solo con il vassoio del pranzo. Il contatto di cui abbiamo bisogno è il sorriso di chi ci porta quel vassoio, di qualcuno che prenda una sedia e si sieda vicino a noi e faccia compagnia mentre mangiate quel pranzo, vi parli, ascolti quello che avete da dire e rifletta su quello che dite. E vi aiuti a guardare dentro voi stessi, al significato della vostra vita che in questo modo viene alla luce.

Anastasia Zolotova direttrice ONG Emmaus (Kharkiv, Ucraina) 23 agosto, ore 19.00 POVERTÀ E VALORE DELLA PERSONA Chi sono i ragazzi che incontriamo? Sono i ragazzi orfani, appena usciti dagli orfanotrofi e sono proprio gli ultimi, gli emarginati, quelli di cui lo Stato, dopo i 18 anni, non vuole più occuparsi. E tutti questi ragazzi hanno una grande, grande ferita: quella dell’abbandono, del tradimento. È una ferita difficilissima da curare, anche nel corso di tutta la vita, perché a tanti di loro è stato detto che la loro nascita è stata un errore, che non dovevano proprio nascere. E dopo, mentre crescevano, si sono sentiti tante volte dire di essere inutili, e che comunque avrebbero fatto la fine dei loro genitori, cioè alcolizzati, prostitute o criminali. E noi ci facciamo sempre una domanda: ma come fa una persona a vivere quando viene guardata così? MEETING NEWS | N. 15 | NOVEMBRE 2021

41




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.