alcolici e tabacchi, farmaci, organizzazioni politiche. Inoltre un minore intestatario di una carta prepagata diversa da PAYUP TEEN viene sottoposto a controlli e, in caso di utilizzo nell’area gambling, viene inibito lo strumento di pagamento e vengono avvisati i genitori. Infine, il Gruppo BPER ha deciso di evitare la commercializzazione e la promozione alla clientela di tagliandi del tipo “Gratta e Vinci”. In questo ambito BPER Banca, assieme a Coop Lombardia, Etica Sgr e Gruppo Unipol, ha promosso e organizzato presso la “Fabbrica del vapore” di Milano, una mostra dal titolo “Fate il Nostro Gioco”, nata su iniziativa di Taxi1729, società di formazione e comunicazione scientifica: un percorso interattivo alla scoperta delle leggi matematiche del caso e della probabilità per prevenire la diffusione del gioco d’azzardo patologico. La mostra, ad ingresso gratuito, è stata aperta dal 16 ottobre fino al 14 novembre 2017. Il progetto, rivolto a ragazzi ed adulti, è nato con l’obiettivo di svelare le regole e le logiche sottostanti il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia, per aiutare i partecipanti ad acquisire consapevolezza e svelarne i lati nascosti, usando la matematica come antidoto logico. Divulgatori scientifici hanno guidato i visitatori lungo un percorso sviluppato su tre ambienti: nel primo i visitatori hanno scoperto il mondo degli eventi praticamente impossibili e delle leggi della probabilità, nel secondo ambiente era allestito un vero e proprio casinò matematico con tanto di croupier, impersonati dai divulgatori scientifici, per il gioco della Roulette, del Black Jack, del Poker ma anche nei giochi pubblici d’azzardo come slot machine, Lotto, Superenalotto, Win For Life e Gratta e Vinci. È stato dimostrato che il bilancio dei giocatori è destinato a peggiorare a un ritmo che si può calcolare matematicamente, in modo semplice. Nel terzo e ultimo ambiente si stimolava, grazie a un video, la riflessione e la discussione sulle conseguenze del gioco d’azzardo patologico poiché le ludopatie sono in grado, non solo di distruggere la singola persona, ma interi nuclei familiari: si è calcolato che, mediamente per ogni persona schiava del gioco ce ne sono altre sette - tra genitori, fratelli, figli, o amici - costrette a subirne le conseguenze. Il gioco d’azzardo colpisce le fasce più deboli della popolazione, in termini sia psicologici, sia socioeconomici. Un fenomeno sociale che ha contemporaneamente ricadute negative sul capitale finanziario, sociale, relazionale e umano del Paese. Per tale ragione BPER Banca ha deciso di sviluppare un progetto di sensibilizzazione e informazione in merito ai rischi del gioco d’azzardo da offrire alla città di Milano e soprattutto alle scuole secondarie. I risultati della mostra sono stati gratificanti: 5.909 visitatori, di cui 4.003 studenti di medie e superiori, in 247 visite guidate. Tale mostra, inoltre, per il suo valore etico-sociale, ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia e ha visto la collaborazione di FEDUF e della Cooperativa Pandora Onlus. Il 10% circa degli studenti ha compilato un questionario prima e dopo la visita, dimostrando con le risposte di aver appreso una delle conoscenze più importanti sul gioco d’azzardo, ovvero che nel lungo periodo fortuna e abilità non contano nulla, come mostra l’estratto dei risultati dell’indagine condotta, riportato di seguito.
135