BPER Gruppo - Bilancio di Sostenibilità 2017

Page 119

8.1.5. Interventi di efficientamento energetico La strategia energetica della Capogruppo, descritta all’interno del Progetto di Piano Industriale 2015/17 “Go Green and Digital”, si pone l’obiettivo di aumentare il controllo e la gestione dei consumi energetici al fine di individuare interventi – di rapida implementazione e con ritorno dell’investimento stimato in 2/3 anni – che consentano di ottenere risparmi strutturali sui costi di gestione del patrimonio di BPER Banca. Queste le azioni implementate: 1. effettuazione delle Diagnosi Energetiche, conforme alle richieste normative vigenti, delle sedi BPER individuate dai cluster e propedeutiche allo sviluppo del sistema di monitoraggio e controllo; 2. redazione di un Piano di Interventi volto alla razionalizzazione dei consumi energetici degli edifici oggetto di analisi. Questa attività ha permesso di individuare interventi altamente “esportabili” e con tempi di ritorno degli investimenti contenuti per tipologie simili come sistema edificio/impianti; 3. analisi dei consumi energetici elettrici delle filiali per individuare il cluster di applicazione del sistema Building Energy Management System (BEMS): sono state selezionate le filiali più energivore e contemporaneamente con i consumi più elevati; 4. implementazione sulle 70 filiali individuate al punto 3 di sistemi di Building Energy Management System (denominati anche BEMS o sistemi di telegestione e telecontrollo); tramite l’acquisizione dei dati ricavati dal sistema BEMS verranno effettuate le seguenti attività: • Monitoraggio dei consumi energetici per ciascuna filiale; • Normalizzazione, analisi ed elaborazione dei dati raccolti; • Creazione di indici di prestazione energetica e confronto con i dati storici; • Valutazione dei risparmi conseguiti in seguito all’implementazione del BEMS. Nel corso del 2016 sono state completate 32 filiali, nel corso del 2017 sono state coinvolte le rimanenti. Si è provveduto, inoltre, all’implementazione di un sistema di monitoraggio dei consumi energetici gas ed elettricità per tutti i siti di BPER Banca basato sulle letture delle fatture delle forniture con l’obiettivo di monitorare i trend e definire la base dati su cui effettuare benchmarking da cui estrapolare e possibilmente generalizzare le best practices applicative. Nel 2017 questi interventi hanno portato a per BPER Banca un saving del 17,1% rispetto alla baseline di progetto. Per quel che riguarda il Banco di Sardegna è importante sottolineare come il 2017 abbia visto la conclusione del progetto di riduzione dei consumi energetici Switch Off. Il progetto, avviato a metà 2014 ha coinvolto circa 150 tra stabili e dipendenze partendo dalle più energivore. Le dipendenze coinvolte sono controllate e monitorate a distanza attraverso un sistema di gestione dei carichi elettrici con rilievo costante dei consumi dei singoli siti. Il target iniziale di riduzione dei consumi elettrici del 10% è stato raggiunto e superato ed attualmente si attesta a circa il 20%. rispetto alla baseline di progetto Il progetto Switch Off ha coinvolto tutte le dipendenze con consumo annuo≥ 30.000 kWh. A questi progetti di più ampio respiro si sommano gli interventi che altre società del Gruppo hanno fatto su illuminazione, efficientamento e riduzione degli sprechi. In totale il Gruppo BPER nel 2016 ha ridotto i propri consumi di 2439,554 MWh, mentre nel 2017 li ha ridotti di 2.641.6 MWh

119


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BPER Gruppo - Bilancio di Sostenibilità 2017 by MediaMo - Agenzia di comunicazione - Issuu