Agenda apprendisti 2016/17

Page 155

Apprendisti nel settore metalmeccanico dell‘industria

153

Il contratto di lavoro degli apprendisti del settore metalmeccanico dell’industria è regolato: 1 dalle norme di legge per i giovani

e gli apprendisti in generale, 1 dal contratto collettivo nazionale di lavoro e 1 dal contratto per gli apprendisti dell’Alto Adige.

Figure professionali, durata dell’apprendistato e retribuzione Durata 3 anni Figure professionali Armaiolo/a, tornitore/trice, galvanizzatore/trice, tecnico/a per elettrodomestici, vetraio/a

Durata 4 anni Figure professionali Tecnico/a per ascensori, lattoniere edile ed artistico, elettromeccanico/a, elettrotecnico/a, elettronico/a, meccanico/a per cicli, meccanico/a di precisione, bruciatorista, orafo/a e argentiere, installatore/trice di impianti termo sanitari, frigorista, tecnico/a di impianti funiviari, disegnatore/trice tecnico per impianti, orologiaio/a, carrozziere, tecnico/a d’auto, fabbro/a artistico, tecnico/a della comunicazione, meccanico/a per macchine agricole, congegnatore/trice meccanico, meccatronico/a, magnano/a, fabbro, attrezzista.

Retribuzioni 1° semestre 40 % 2° semestre 45 % 3° semestre 50 % 4° semestre 60 % 3° semestre 80 %

Retribuzioni 1° semestre 2° semestre 3° semestre 4° semestre 3° anno 4° anno

40 % 45 % 50 % 60 % 80 % 85 %

La base per il calcolo della retribuzione dell’apprendista è il compenso lordo previsto per gli operai del 3° livello. Dal 1° gennaio 2015 il compenso lordo previsto ammonta a 1.588,63 € al mese. La retribuzione oraria si ottiene dividendo la retribuzione per 173; la retribuzione giornaliera ammonta a 1/26.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agenda apprendisti 2016/17 by mediamacs concept design - Issuu