Brochure albino classica 2015:alta

Page 1

Concerti itineranti | XIV edizione 2015

1


dal 1876 i tessuti per camicia pi첫 belli del mondo

2

like us on facebook

w w w . a l b i n i g r o u p. c o m


Comune di Albino

Comune di Nembro

Comune di Ranica

CON LA COLLABORAZIONE

CON IL PATROCINIO

Associazione Italiana Organari

IL CONSIGLIO

CON IL CONTRIBUTO

Fondazione della ComunitĂ Bergamasca ONLUS

3


Cartellone

Sabato 28 Marzo ore 21.00

Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

Scott Joplin e gli altri Pianoforte: Antonio Ballista Ingresso a pagamento*

MercoledĂŹ 8 Aprile ore 21.00 Domenica 15 Marzo ore 17.00 Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti Presentazione della stagione concertistica e Conferenza sul tema:

L'attivitĂ musicale in Santa Maria Maggiore Relatrice: Dott.ssa Paola Palermo

Sabato 21 Marzo ore 21.00

ALBINO - Chiesa Parrocchiale S. Giuliano Concerto inaugurale:

Il Classicismo Viennese Wolfgang Amadeus Mozart Carl Ditters Von Dittersdorf

Orchestra: Carlo Antonio Marino Violino: Francesco Manara Direttore: Natale Arnoldi

4

Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti Conferenza sul tema:

Il flauto magico di W. A. Mozart

Relatrice: Prof.ssa Annalisa Zaccarelli


Sabato 11 Aprile ore 21.00

Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

Bruni-Cìola Pianoforte a quattro mani Ingresso a pagamento*

Mercoledì 15 Aprile ore 21.00 Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti Conferenza sul tema:

I restauratori d’organo Relatore: M° prof. Giosuè Berbenni

Sabato 18 Aprile ore 21.00

Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

Eren Süalp

Vincitore concorso internazionale di chitarra “Michele Pittaluga”2014

Sabato 25 Aprile ore 21.00

Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

PianoTrio

Violino: Valentina Caiolo Violoncello: Francesco Mariozzi Pianoforte: Francesco De Zan Ingresso a pagamento*

Domenica 10 Maggio ore 21.00 Ranica - Auditorium Villa Camozzi

Ensemble Courante Flauto dolce: Lidia Giussani Violino: Raffaello Negri

Sabato 16 Maggio ore 21.00

Nembro - Auditorium Modernissimo

Natalia Chesnova Fisarmonica

Ingresso a pagamento*

Assessorato alla Cultura Comune di Albino Tel. 035/759950 - email: cultura@albino.it - Sito: http://cultura.albino.it *Spettacoli a pagamento: Costo del biglietto intero 8 € - Giovani 1 € (fino a 20 anni)

5


Domenica 15 Marzo ore 17.00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

L'attività musicale in

Santa Maria Maggiore Conferenza sul tema: "L’attività musicale in Santa Maria Maggiore a Bergamo nella seconda metà del Seicento: dal licenziamento del M° di cappella Maurizio Cazzati (1657) all'arrivo di Francesco Ballarotti (1692)". Relatrice:

6

Dott.ssa Paola Palermo


Paola Palermo Musicologa, archivista e bibliotecaria presso la Biblioteca Civica e Archivi Storici 'Angelo Mai' di Bergamo fino a dicembre 2013, da gennaio 2014 è responsabile dell’archivio del comune di Bergamo. È autrice di numerose pubblicazioni e partecipa a convegni e tavole rotonde su compositori quali Locatelli, Leoncavallo, Donizetti e Mayr. Scrive saggi per riviste specializzate e articoli per periodici locali. Da anni si occupa della ricostruzione dell’attività musicale della Cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, con particolare attenzione ai secoli XVII e XVIII. Alla fine del 2011, per i tipi della casa editrice Brepols, ha pubblicato il volume “La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1657 al 1810”. Ha curato le voci ‘Francesco Ballarotti’ e ‘Giovanni Battista Quaglia’ per il The New Grove’s Dictionary of Music and Musicians (2001) e la voce ‘Carlo Antonio Marino’ per il Dizionario Biografico degli Italiani (2008).

7


Sabato 21 Marzo ore 21.00

ALBINO - Chiesa Parrocchiale S. Giuliano

Il Classicismo Viennese Orchestra: Carlo Antonio Marino Violino: Francesco Manara Direttore: Natale Arnoldi

Programma Prima parte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Concerto n° 2 in re maggiore per violino e orchestra Kv 211 e Allegro moderato

e Andante e Rondeau, Allegro

Concerto n° 3 in sol maggiore per violino e orchestra Kv 216 e Allegro

e Adagio e Rondeau, Allegro

Seconda parte

Carl Ditters von Dittersdorf (1739-1799) Sinfonia in fa maggiore Sinfonie nach Ovids Metamorphosen “Die Rettung der Andromeda durch Perseus” e Adagio non molto

8

e Presto e Larghetto e Finale, Vivace - Tempo di Minuetto


Francesco Manara Francesco Manara si è diplomato al Conservatorio “G.Verdi” di Torino nel 1990 si è diplomato sotto la guida di M.Marin con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore e successivamente si è perfezionato con G.Prencipe, F.Gulli, R.Ricci, S.Gheorghiu e ad Amsterdam con H. Krebbers. In formazione di duo violino e pianoforte ha studiato con F.Gulli/E.Cavallo e con P.Amoyal/A. Weissenberg e si è diplomato presso la Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste, anche in formazione di trio. Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala ed ha vinto il primo premio al concorso a borse di studio indetto dall’Orchestra Filarmonica della Scala. Nel ruolo di spalla ha collaborato con direttori quali D. Baremboin, F. Bruggen, S. Bychkov, R. Chailly, M. W. Chung, Sir C.Davis, R.F. de Burgos, G. Dudamel, V. Gherghiev, C. M. Giulini, D. Harding, L. Maazel, K. Masur, Z. Metha, R. Muti, S. Ozawa, A.Pappano, G.Pretre, M.Rostropovic, G.Rozdestvenskij,W.Sawallish,G.Sinopoli, J.Temirkanov,R. Ticciati. Ha collaborato in qualità di Primo Violino Solista con L’Accademia di Santa Cecilia, con la Bayerische Staatsoper Orchester e con la Royal Concertgebauw Orchestra. È stato premiato in numerosi Concorsi Internazionali tra cui il “J.Joachim” di Hannover, lo “A.Stradivari” di Cremona, lo “L.Spohr” di Freiburg, il “Dong-A” di Seoul, l’“ARD” di Monaco, il “Tchaikovsky” di Mosca (Premio speciale), il “N.Paganini” di Genova (Premio speciale), il CIEM di Ginevra (Primo Premio). Le affermazioni in tali concorsi lo hanno condotto presto verso una brillante carriera solistica che lo ha visto esibirsi con un centinaio di orchestre tra cui l’Orchestra della Suisse Romande, Bayrische Runfunk, Radio di Stoccarda, Radio di Hannover, Wiener Kammerorchester, Tokyo Symphony, Sinfonica Nazionale della RAI e ,in più occasioni, la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York con il Concerto op.61 di Beethoven. Il suo repertorio, che spazia da Bach ai contemporanei, comprende anche i 24 Capricci di Paganini, eseguiti integralmente più volte, e tutte le Sonate e Partite di Bach. Con l’Orchestra di Padova e del Veneto ha inciso il Concerto di B.Compagnoli (Dynamic) e con la Filarmonica della Scala diretta da Muti la Sinfonia Concertante di Mozart (Sony) con il violista Danilo Rossi. Ha inoltre effettuato registrazioni per la Radio di Monaco,per Radio France e per la Suisse Romande. Francesco Manara è il fondatore del “Trio Johannes” con il quale ha inciso l’integrale dei trii con pianoforte di Brahms (per la rivista Amadeus) e il Trio Arciduca di Beethoven. Questa formazione cameristica è stata premiata al Concorso Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste e a quello di Osaka, ed è risultata vincitrice del “Concert Artists Guild Competition” di New York.

Natale Arnoldi Natale Arnoldi si è diplomato in clarinetto sotto la guida di Giuseppe Tassis presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo; successivamente presso il medesimo Istituto si è diplomato brillantemente in composizione sotto la guida di Vittorio Fellegara. È risultato vincitore del premio “Baronessa Maria Scotti Perego”. Ha svolto attività concertistica come solista o come componente di formazioni da camera, suonando in importanti città o centri musicali italiani ed esteri fra i quali: Pisa, Lanciano, Gioventù Musicale di Varese, Gioventù Musicale di Chioggia, Filarmonico di Verona, 9


Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro “Manoel” di Malta, Wurzbourg, ecc., eseguendo spesso prime esecuzioni d’opere di compositori italiani. Come compositore ha all’attivo numerosi brani da camera, sinfonici e sacri, eseguiti in concerti o rassegne specializzate in Italia e all’estero, pubblicate dalle case editici Bérben, Sinfonica e M.A.P. e registrate dalle etichette ECM e M.A.P. È fondatore e direttore dell’Orchestra e dell’Ensemble boroque “Carlo Antonio Marino”, formazioni che ha diretto in numerosi concerti, anche in collaborazione con artisti di fama internazionale, e in registrazioni per la prestigiosa etichetta TACTUS.

Orchestra Carlo Antonio Marino Intitolata al violinista e compositore d’origine albinese che, fra il 1600 ed il 1700, ebbe fama in tutta Europa e fondò la prima scuola violinistica bergamasca, è costituita da valenti strumentisti attivi anche in prestigiose orchestre italiane. Ideata, costituita e diretta dal m° Natale Arnoldi, in funzione del “Festival di Primavera Albino Classica” per il quale ha eseguito diversi capolavori di musica sacra del 1700, ha successivamente ampliato la sua attività esibendosi in numerose località anche per istituzioni importanti quale, fra l’altro il “Bergamo Musica Festival”, sempre supportata dal vivo gradimento del pubblico e della critica. Più volte è stata invitata, con il Coro Lirico di Bergamo, alla manifestazione “Inverno Musicale di Bordighera”, alla presenza del Vescovo di San Remo e Ventimiglia Sua Eminenza Alberto Maria Careggio, per la quale ha eseguito diverse composizioni sacre di W. A. Mozart (“Ave verum KV 618”, “Requiem in re minore KV 626”, “Te Deum KV 141”,“Vespri KV 339” e la “Messa in do maggiore KV 314 detta dell’Incoronazione”), oltre al toccante “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi. Ha inciso per la McArmony la “Theresienmesse in si bemolle maggiore” di F. J. Haydn, spettacolo inaugurale della VIª Stagione Concertistica “Albino Classica VI, mentre il concerto inaugurale di Albino Classica IX tenuto dall’orchestra, è stato trasmesso da Radio Vaticana. Per la TACTUS ha inciso un primo CD con musiche di Carlo Antonio Marino recensito con parole d’encomio da diverse riviste musicali. Collabora con artisti di fama internazionale, quali il violoncellista Enrico Bronzi, i violinisti Francesco Manara, Marco Rogliano, Stefano Montanari, il pianista Marco Sollini, il flautista Raffaele Trevisani e l’arpista Luisa Prandina. www.carloantoniomarino.com

10


Apertura S. Bartolomeo Da Sabato 11 Aprile riprenderanno le aperture mensili di S. Bartolomeo dalle 15.00 alle 18.00

Programma

foto M.Mazzoleni

ALBINO - Chiesa di S. Bartolomeo

h.15.00 Visita Chiesa S. Bartolomeo h. 16.30 Visita Chiesa S. Giuliano con percorso sul pittore G.B. Moroni L’antica chiesa di San Bartolomeo in Albino, costruita nella seconda metà del XV secolo, collocata nel cuore dell’antico cenro storico, costituisce uno dei monumenti storici più interessanti della Val Seriana. Ancora oggi all’interno della chiesa si apprezzano pregevoli affreschi. L’edificio risulta arricchito da sculture lignee, in particolare dall’importante presenza del Polittico ligneo di S. Bartolomeo, opera di Pietro Bussolo e Giovanni Marinoni. Virtual tour della chiesa nel sito cultura.albino.it

11


Sabato 28 Marzo ore 21.00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

Scott Joplin

e gli altri

Il ragtime dalle origini alle influenze sui compositori europei Pianoforte: Antonio Ballista

Programma: Scott Joplin (1868-1917) Peacherine rag (1901) - Heliothorpe bouquet (1907) Swipesy (1900) - Stoptime rag (1910) - Magnetic rag (1914) The entertainer (1902) - Bethena (?) - Solace (1909) Maple leaf rag (1899) James Scott (1885-1938) Grace and beauty (1909) Robert Hampton (1890-1945) Cataract rag (1914) Artie Matthews (1888-1958) Pastime n.4 (1920) Ferdinand Jelly Roll Morton (1885-1941) Grandpa’s Spells (1923) Claude Debussy (1862-1918) Golliwogg’s cake-walk (1908) Igor Stravinskij (1882-1971) Piano ragtime (1919) Paul Hindemith (1895-1963) Ragtime (1922)

Spettacolo a pagamento: Costo del biglietto intero 8 € giovani 1 € (fino a 20 anni) 12


ANTONIO BALLISTA Pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, fin dall’inizio della carriera non ha posto restrizioni alla sua curiosità e si è dedicato all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse. Da sempre convinto che il valore estetico sia indipendente dalla destinazione pratica e che le distinzioni di genere non debbano di per sé considerarsi discriminanti, ha effettuato personalissime escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da film, agendo spesso in una dimensione parallela tra la musica cosiddetta di consumo e quella di estrazione colta. Particolarissimi per invenzione originalità e rigore i suoi programmi, che sconfinano talvolta nel teatro ed ampliano spesso gli ambiti rituali del concerto. Dal 1953 suona in duo pianistico con Bruno Canino, una formazione d’ininterrotta attività la cui presenza è stata fondamentale per la diffusione della nuova musica e per la funzione catalizzatrice sui compositori. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Bertini, Boulez, Brüggen, Chailly, Maderna e Muti e con l’Orchestra della BBC, il Concertgebouw, La Filarmonica d’Israele, la Scala di Milano, i Wiener Philarmoniker, la London Symphony, l’Orchestre de Paris, le Orchestre di Philadelfia e Cleveland e la New York Philarmonic. È stato spesso invitato in prestigiosi festival tra cui Parigi, Edimburgo, Varsavia, Berlino, Strasburgo, Venezia, Maggio Musicale Fiorentino... Hanno scritto per lui Berio, Boccadoro, Bussotti, Castaldi, Castiglioni, Clementi, Corghi, De Pablo, Donatoni, Lucchetti, Morricone, Mosca, Panni, Picco, Sciarrino, Sollima, Togni e Ugoletti. Ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen ed ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti in concerti. È fondatore e direttore dell’ensemble Novecento e Oltre, formazione stabile il cui repertorio va dal Novecento storico fino alle più recenti tendenze. La sua passione per la letteratura liederistica lo ha portato a collaborare con i cantanti Roberto Abbondanza, Magdalena Aparta, Anna Caterina Antonacci, Monica Bacelli, Gemma Bertagnolli, Marco Beasley, Cathy Berberian, Phillys Bryn-Julson, Alda Caiello, Luisa Castellani, Laura Cherici, Gloria Davy, Mirko Guadagnini, Kim Kriswell, Sarah Leonard, Anna Moffo, Marcello Nardis, Alide Maria Salvetta, Susanna Rigacci, Luciana Serra, Lucia Valentini Terrani, Lorna Windsor. Incide per La Bottega Discantica, Emi, Rca, Ricordi, Wergo. Ha insegnato nei Conservatori di Parma e Milano e all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. www.antonioballista.com

13


Mercoledì 8 Aprile ore 21.00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti Conferenza sul tema:

“Il flauto magico”

di W. A. Mozart Relatrice: Prof.ssa Annalisa Zaccarelli Annalisa Zaccarelli Laureata in Lettere Moderne, insegna materie letterarie in una scuola secondaria di I grado. Da anni si occupa inoltre del riordino di archivi storici e della didattica della storia con le fonti d'archivio. Appassionata di musica, ha studiato chitarra classica sotto la guida di Giorgio Oltremari presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, e ha seguito i corsi di Storia della Musica di Francesco Degrada presso l’Università degli Studi di Milano.

14


PubblicitĂ

15


Sabato 11 Aprile ore 21.00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

BruniCìola Pianoforte a quattro mani

Programma Prima parte

Claude Debussy (1862-1918) Petite suite

Maurice Ravel (1875-1937) Ma mere l’oye

e En bateau (Sailing): Andantino e Cortège (Retinue): Moderato e Menuet: Moderato e Ballet: Allegro giusto

e Pavane de la Belle au bois dormant e Petit poucet e Laideronnette, impératrice des pagodes e Les Entretiens de la Belle et la Bête e Le Jardin féerique

Edoardo Bruni Quattro danze modali

Seconda parte

Richard Wagner (1813-1883) Meistersinger

e Preludio Spettacolo a pagamento: Costo del biglietto intero 8 € giovani 1 € (fino a 20 anni) 16

Tannhauser e Ouverture


DUO Edoardo Bruni - Monique Cìola Il duo pianistico si è costituito nel 2003. Da allora ha tenuto oltre cento tra concerti e conferenze-concerto in Italia ed all'estero, riscontrando successo di pubblico e di critica. Ha inciso due CD: nel primo (con il Coro Gianferrari di Trento) l’integrale dei Valzer di Brahms (Waltzer op. 39, Liebeslieder Waltzer op. 52, Neue Liebeslieder Waltzer op. 65), nel secondo (“Mosaico di danze”) una selezione di danze di Brahms, Dvorak, Moszkowski, Bruni. Monique Cìola ed Edoardo Bruni sono membri fondatori dell'Associazione Sonora Mente, nata con lo scopo di divulgare la cultura musicale, favorendo la collaborazione con altre realtà associative e con una particolare attenzione alle produzioni contemporanee. www.sonoramente.it

Monique Cìola

Monique Cìola e Edoardo Bruni

Nata a Rovereto (Trento), è musicista e giornalista. Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento sotto la guida della Prof.ssa Antonella Costa ed ha proseguito gli studi con il M° Michele Campanella presso la Scuola di Perfezionamento Pianistico di Ravello (Salerno) e presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ricevendo due Diplomi di Merito. Si è perfezionata in musica da camera presso il Conservatorio della sua città, conseguendo la Laurea Specialistica nel 2010. È laureata in Storia della musica moderna e contemporanea (DAMS, Bologna). Scrive per il mensile nazionale Il Giornale della musica (EDT, Torino) e per il quotidiano trentino L’Adige (SIE, Trento). Ha preso parte alla giuria di concorsi pianistici (“Fortini” - Bologna, edizioni 2008 e 2009; “Busoni” - Bolzano, edizione 2009, Music Critics’ Jury). Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero con una particolare predilezione per il repertorio cameristico (vocale e strumentale). Suona con il pianista e compositore Edoardo Bruni, con il violinista Michael Stüve (Musica Ricercata, Firenze) ed ha fondato nel 2013 il Trio Chaminade.

Edoardo Bruni Nato a Trento, è pianista e compositore. Diplomato in pianoforte col massimo dei voti presso i Conservatori di Trento (1996, Prof. Giese) e di Rotterdam (2000, M° Delle Vigne), si è perfezionato con i M° Cohen, Berman, Schiff, Margarius. Svolge attività concertistica come pianista in Italia ed in Europa; suona con la pianista Monique Ciola, l'armonicista Santo Albertini e l'Ensemble Garnerama. Diplomato nel 2000 in composizione col massimo dei voti presso il Conservatorio di Trento (M° Franceschini, Galante, Colazzo), ha studiato con i M° Mullenbach, Corghi, Bacalov. Sue composizioni sono state eseguite in Italia ed all'estero. Basandosi sui principi da lui definiti e formalizzati dell'estetica della catarsi e della tecnica della pan-modalità, sta ora realizzando il progetto compositivo “Ars Modi - L'Arte del Modo”, in cui propone una nuova “via di mezzo” compositiva, diversa dalle due vie che hanno predominato nel Novecento: l’ “estetica del malessere - atonalità estrema” da una parte, e l’ “estetica dell'ingenuità - tonalità tradizionale” dall'altra. È laureato in filosofia presso l'Università di Padova (2002) ed è dottore di ricerca in musicologia delle Università di Trento e di Paris 4 - Sorbonne (2005). Ha insegnato presso la Scuola Musicale Giudicarie di Tione ed i conservatori di Verona, Padova, Trento, Siena, Frosinone. Attualmente insegna presso il Conservatorio di Trento. 17


Mercoledì 15 Aprile ore 21.00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti Conferenza sul tema:

I restauratori d’organo:

motivazioni, principi, criteri e deontologia Omaggio ai restauratori bergamaschi

Relatore: M° Prof. Giosuè Berbenni con la partecipazione dei restauratori bergamaschi Piccinelli, Persico, Corna, Bianchin e Giovanni Mascioni

Giosuè Berbenni

Associazione Italiana Organari

18

Diplomato in organo e composizione organistica, laureato in Giurisprudenza è pubblicista tra i più autorevoli in Italia in materia organaria (secoli XVIII-XIX) con circa 150 titoli. Membro della Commissione tutela organi artistici della Lombardia (1980 al 2006) presso alla Soprintendenza Beni architettonici della Lombardia con delega per le province venete. Responsabile per conto della Soprintendenza Beni Architettonici di Milano del patrimonio organario della Bergamasca.


Come tale ha diretto il restauro 175 restauri di organi storici (1980 al 2006). Responsabile scientifico dell’Unità Operativa “Indagine storico-documentale sugli Organi storici della Provincia di Bergamo”, Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), referente la Provincia di Bergamo, 1996- 2003. Rappresentante la Regione Lombardia presso il Ministero per i Beni e Attività Culturali. Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Dal 1994 Accademico dell’Ateneo Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Relatore in materia organaria in convegni nazionali e internazionali. Il suo nome è nel Board of renowned expert technicians.

via Gobetti 13 - 24021 Albino (BG) +39 347 9303786 - info@ilpittore.eu www.ilpittore.eu www.facebook.com/BioBB.ilpittore

19


Sabato 18 Aprile ore 21.00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

Eren Süalp

Vincitore Concorso Internazionale di chitarra “Michele Pittaluga”2014

Programma Prima parte

Johoann Sebastian Bach (1685-1750) Suite n° 6 BWV 1012 (originale per violoncello solo)

e Prelude e Allemande e Courante e Sarabande e Gavotte I & II e Gigue

Fernando Sor (1778-1839) Fantaisie No. 7 e Introduzione

e Tema & Variations e Allegretto Seconda parte

Spettacolo a pagamento: Costo del biglietto intero 8 € giovani 1 € (fino a 20 anni) 20

Eren Süalp (1987) Raindrops


Stephen Dodgson (1924-2013) Partita No. 1

Leo Brouwer (1939) Sonata

e Allegro con moto e Molto Vivace e Adagio e Allegro

e Fandangos y Boleros e Sarabanda de Scriabin e La Toccata de Pasquini Eren SÜalp Eren Sualp é nato in Turchia, ad Ankara nel 1987 ed ha cominciato a suonare la chitarra classica nel 1996. Nello stesso anno ha preso lezioni private dal virtuoso di chitarra di fama internazionale Ahmet Kanneci. A partire dal 1998, ha preso parte alle masterclass di importanti personaggi della chitarra internazionale come Alirio Diaz, Alvaro Pierri, Jorge Cardoso, Tillman Hoppstock, Jozef Zsapka, Carlo Marchione e molti altri. Nel Luglio 1999 vince il 1° Premio al Concours intérnational di Orléans, Francia e nel 2000 il terzo premio al 3° Concorso di Ankara dedicato ad Antonio Lauro. Nel Giugno 2002 presso l’Amasya Guitar Festival ottiene una master per partecipare nuovamente al Festival di Orleans dove si classifica Primo Assoluto. Nel Novembre 2011 vince il secondo premio al Concorso Andres Segovia a Linares, in Spagna, nel Giugno 2014 è ancora secondo premio al Concorso Hubert Kappel di Coblenza e nel settembre dello stesso anno vince il 47° Concorso Internazionale di chitarra Michele Pittaluga, diventando il primo artista di nazionalità Turca a ricevere un premio in questa competizione. Nel 2005, si diploma presso il Dipartimento di chitarra del Conservatorio di Stato dell’Università Hacettepe dopo aver frequentato la High School Özel Büyük. Nel 2006, a 19 anni, decide di servirsi dei suoi studi per registrare un Cd ogni anno completandone fino ad oggi cinque. L’ultimo di questi , chiamato “Latin & Jazz Impressions” è disponibile online presso “Amazon” and “Itunes”. Nel 2008, Eren Süalp, Ahmet Kanneci ed il clarinettista Ekrem Öztan, con il nome di Trio Kanneci sono stati invitati a suonare in occasione del 25° Ankara Music Festival. Il suo repertorio per orchestra comprende J. Rodrigo - Concierto de Aranjuez, H. Villa-Lobos Guitar Concerto, M.Giuliani - Concerto No.1 e molti altri concerti per chitarra. Eren Süalp, giovane musicista con attività a livello internazionale, si Laurea nel 2009 presso Dipartimento di chitarra del Conservatorio di Stato dell’Università Hacettepe di Ankara e nel 2014 conclude i suoi studi con il Master’s Degree aprendo la propria carriera artistica a grandi soddisfazioni ed interessanti novità. www.erensualp.com 21


Sabato 25 Aprile ore 21,00

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti

Piano Trio Violino: Valentina Caiolo Violoncello: Francesco Mariozzi Pianoforte: Francesco De Zan

Programma Prima parte

A. Pärt (1935) Mozart-Adagio (1992, rev. 2005)

e per trio violino, violoncello e pianoforte

W.A. Mozart (1756-1791) Trio in Sol magg KV 564 (1788) per pianoforte, violino e violoncello

e Allegro e Andante con variazioni e Allegretto

G. Sollima (1962) Heimat - Terra (1993)

Reperto n. 12 da un frammento di Schubert (1997)

e per violino e violoncello e Andante calmo - Allegretto con spirito G. Sollima (1962)

Spettacolo a pagamento: Costo del biglietto intero 8 € giovani 1 € (fino a 20 anni) 22

e per violino, violoncello e pianoforte


Seconda parte A. Dvorák (1841-1904)

Trio "Dumky" in mi min. op. 90 (1891) per pianoforte, violino e violoncello

e Lento maestoso - Allegro vivace e Poco adagio - Vivace non troppo e Andante - Vivace non troppo e Andante moderato (Tempo di marcia) - Allegretto scherzando e Allegro e Lento maestoso - Vivace, quasi doppio movimento

Francesco De Zan

considerato uno dei piú interessanti pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode nel 1987 al Conservatorio di Padova e si è perfezionato con vari maestri quali Gino Gorini, Edith Fischer, Alexis Weissemberg, Martha del Vecchio e Bruno Bettinelli (per la composizione). Un’intensa attività concertistica lo ha portato a suonare con successo di pubblico e di critica in molte città italiane ed estere, eseguendo centinaia concerti sempre all’interno di consolidate Stagioni concertistiche e noti Festival musicali. Da molti anni collabora con musicisti di fama internazionale come: Francesco Manara, Valery Oistrakh, Christophe Coin, Stefano Pagliani, Patrick Demenga e Franco Petracchi. Negli ultimi anni ha effettuato diverse tournées in Giappone, Korea, Taiwan, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Macedonia, Slovenia, Kosovo, Austria, Germania e Islanda. Ha inciso con Stefano Pagliani l’integrale per pianoforte e violino di Brahms pubblicata dalla casa coreana Arcadia e nel 2003 dall’italiana Agorà. Nel 2011 è stato invitato dal Festival dei Due Mondi di Spoleto a tenere la prima esecuzione assoluta del melologo “La Realtà”. Dal 1991 è direttore artistico del Festival internazionale “Concerti d’Altamarca”, dal 2006 al 2009 è stato direttore generale del Gubbio Summer Festival, dal 2012 è direttore del Festival Veneto Concertante. È attualmente docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cosenza.

Valentina Caiolo

ha iniziato lo studio del violino a Como per poi proseguire a Palermo sotto la guida di G. Trombone. Dopo il diploma nel 1991, si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole (con N. Brainin, I violino Quartetto Amadeus) e alla Royal Academy of Music di Londra. In Italia, oltre a collaborare con vari enti musicali si dedica molto all'attività cameristica soprattutto in trio e in duo con pianoforte formazione con cui ha suonato per importanti festival di musica da camera in Italia e all’estero, eseguendo varie prime assolute. Dal 1998 fa parte dell'Orchestra del Teatro Massimo V. Bellini di Catania dove ha ricoperto anche ruoli di prima parte. Suona un violino italiano della metà del '700. Da tre anni è Coordinatrice del progetto “Musica insieme a Librino” accreditato come membro siciliano del “Comitato Sistema delle orchestra infantili e giovanili italiane” coordinato dalla Scuola di Musica di Fiesole.

Francesco Mariozzi

diplomatosi in violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M° N. Sarpe, ha continuato i suoi studi alla Hochschüle fur Musik di Würzburg conseguendo la Meisterklassendiplom con il Maestro J. Metzger; si è perfezionato con artisti prestigiosi come Maisky, Gutman, Geringas, Perènyi, Meunieur, Palm, nonché presso importanti accademie quali "Stauffer" di Cremona, Università di Mainz, l'Accademia Chigiana di Siena, Hochschüle di Vienna. Dal 2007 al 2012 è stato primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania è attualmente è primo violoncello ospite di importanti orchestre sinfoniche. Suona regolarmente, sia come solista che come camerista in prestigiose istituzioni musicali come la Società del Quartetto di Firenze, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l'Institut Culturel Italien de Montreal, ecc. Ha inoltre effettuato registrazioni per Radio Vaticana.

23


Domenica 10 Maggio ore 21,00 RANICA - Auditorium Villa Camozzi

Ensemble courante Flauto dolce: Lidia Giussani Violino: Raffaello Negri

Programma

G. Ph. Telemann (1681-1728) G. Ph. Telemann

(1681-1728)

Matteo Falloni (1969) G. Ph. Telemann (1681-1728)

e Dolce - Allegro - Largo - Vivace

Fantasia n. 3 in re minore, per flauto dolce solo (TWV 40:4) e Largo - Vivace - Largo - Vivace - Allegro

A Breton Game, per flauto dolce e violino

e Allegro moderato - Andante giocoso - Andante lento - Rapido

Fantasia n. 4 in re maggiore, per violino solo (TWV 40:17) e Vivace - Grave - Allegro

G. Ph. Telemann

Sonata a due in sol minore (TWV 40:104)

J. B. Loeillet de Gant

Sonata a due in la minore op.1 n. 1 (da Walsh & Hare)

(1681-1728)

(1688-c.1720)

J. S. Bach (1685-1750)

24

Sonata a due in fa maggiore (TWV 40:102)

e Largo - Allegro - Affettuoso - Vivace

e Adagio - Allegro - Adagio - Giga (allegro)

Duetto III (BWV 804) (trascr. Matteo Falloni)


LIDIA GIUSSANI si diploma in clarinetto con il prof. Sergio Del Mastro presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Predilige la musica da camera con particolare attenzione al repertorio del Novecento e collabora con gruppi musicali quali “Quartetto Ebano” di Lugano (con il quale incide un CD con musiche originali per tale formazione), “Ensemble Niccolò Castiglioni” di Milano, “Trio Prometheus” di Brescia, “Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana”. Studia musica antica e flauto dolce con il prof. Daniele Bragetti e il prof. Diego Fratelli presso il dipartimento di Musica Antica dell’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Si esibisce con l’ensemble “Consonanze Armoniche” e con il gruppo da camera “Courante” in numerosi festival di musica antica. Suona in duo con il chitarrista Luca Lucini e collabora al progetto artistico “Musica e Pittura del ‘400 nel Ticino”. È direttore artistico della “Rassegna Organistica Leventinese” e della “Rassegna Pomeriggi Musicali aulos” del Dicastero Giovani e Eventi Città di Lugano. Già direttrice dell’Accademia Musicale Donald Swann di Lugano è docente di musica presso il Liceo Enrico Medi di Salò e di flauto dolce presso l’Accademia di musica San Carlo.

Raffaello Negri si diploma con il massimo dei voti con il M° V. Pappalardo presso il conservatorio di Brescia, successivamente consegue il diploma Triennale di Alto Perfezionamento con il M° E. Porta. Si perfeziona con B. Belkin all’Accademia Chigiana di Siena, con C.Romano a Ginevra e D. Schwarzberg alla Fondazione Romanici. E’ vincitore di numerosi concorsi, Accanto all’intensa attività concertistica in recital solistici ed ensemble quali la Risonanza, Accademia del Ricercare, Delitiae Musiche, Il Falcone, A. Strabella Consort ha sostenuto per oltre un decennio il ruolo di primo violino e solista nell’”Ensemble Europa Galante” con strumenti originali. Collabora in qualità di prima parte e solista con l’Ensemble “Divino Sospiro” di Lisbona, diretto stabilmente dal M° Enrico Onori e con la Jerusalem Baroque Orchestra. Effettua numerose incisioni per la EMI, Opus 111, RAI, Dinamic, Radio France, BBC, Nippon TV e si esibisce nelle più importanti sale del mondo: Sidney Opera House, Philarmonie di Berlino, Konzerthouse di Vienna, La Scala di Milano, Teatro Noga di Tel Aviv, Concertgebow di Amsterdam, Ton Halle di Zurigo, Lincoln Center di New York, … ed inoltre in Corea, Cina, Giappone, Nuova Zelanda, Canada. È titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.

25


Sabato 16 Maggio ore 21,00 NEMBRO - Auditorium Modernissimo

Quadri di

musica Russa

Fisarmonica: Natalia Chesnova

Programma Prima parte

Nikolai Rimsky-Korsakov

Michail Ivanovic Glinka ˆ ˆ

Pëtr Il'ic Cajkovskij

26

(1844-1908)

(1804-1857)

(1840-1893)


Natalya Chesnova Natalya Chesnova è nata a Minsk (Bielorussia) e si è diplomata in fisarmonica presso il Conservatorio Musicale della sua città nel 2004. Nel 2001, con il Gruppo “Novyi Gorod” di Minsk, consegue il primo posto al Concorso Internazionale di Castelfidardo nella categoria Musica leggera. Nel novembre 2004 suona a Milano alla rassegna “EtnoBocconi” presso l’Università omonima. Partecipa a due masterclass di fisarmonica con Richard Galliano, nel 2007 e nel 2011. Nell’autunno 2009 si esibisce al 27° Festival Internazionale delle Marionette a Lugano. Nel giugno 2010 apre la prima rassegna “Per antiche contrade” promossa dal Centro Studi Valle Imagna. Nel giugno 2011 esce il suo primo CD solista, “Quadri di musica russa”. Nel mese di luglio 2013 partecipa con il suo Trio alla prima edizione del Festival “The World of Accordion” di Castelfidardo come artista invitata fuori concorso. Sempre come ospite fuori concorso in ottobre è invitata al “Biella Festival Autori Cantautori”. Nel mese di dicembre partecipa con il suo Trio alla ventesima edizione dell’ “Alexian & International Friends Festival”, comparendo in cartellone con artisti come Santino Spinelli, organizzatore dell’evento, Moni Ovadia e Franco Morone. Nella primavera di quest’anno, su commissione del Comune di Milano, partecipa alla registrazione del CD “Dreaming Milano” che è adesso in vendita in tutte le boutiques Milano Official Store. In novembre è invitata come unica artista straniera alla sedicesima edizione del “Young-Nam International Contemporary Music Festival” a Daegu, in Corea del Sud, dove tiene anche una serie di lezioni concerto in varie Università. Parallelamente all’attività di concertista svolge intensa attività didattica: cura corsi di avviamento alla musica per bambini e insegna fisarmonica in varie Scuole di Musica a Bergamo, a Lecco e presso la Scuola Musicale di Milano.

27


I luoghi

ALBINO - Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti La nuova struttura, inaugurata da Comune di Albino nel 2008, è stata progettata per ospitare convegni, corsi, concerti ma anche, grazie alla flessibilità d’uso degli spazi, eventi fieristici e spettacoli. Una parete mobile consente di dividere la sala in due sale più piccole utilizzabili anche contemporaneamente. L’Auditorium è dotato di un ampio foyer all’ingresso e una sala mostre al primo piano destinata ad esposizioni d’arte, coffee break o rinfreschi abbinati agli eventi ospitati nella struttura.

ALBINO- CHIESA DI S. GIULIANO Edificio risalente al Medioevo, struttura dominante con il suo alto campanile nel centro di Albino, è stato ricostruito quasi interamente nei primi decenni dell’Ottocento dall’architetto Simone Elia. All’interno si conservano capolavori di arte sacra tra i quali due pale d’altare di Giovan Battista Moroni, fra cui spicca il suo capolavoro d’arte sacra, il Cristo in Croce fra Santi, e opere di Salmeggia, Cavagna, Padovanino, Zucco, Ceroni. 28


NEMBRO - AUDITORIUM MODERNISSIMO Inaugurato per la prima volta nel 1936, il “Modernissimo” era stato progettato per ospitare, in epoca fascista, la Gioventù Italiana del Littorio e pertanto prevedeva spazi per il teatro, il cinema e le adunanze, oltre a locali per l’assistenza. Successivamente prevalse l’uso esclusivo a sala rappresentazioni cinematografiche e teatrali. Nel 2005 l’intervento di recupero promosso dal Comune di Nembro: reinterpretando la funzione originaria si è realizzata una sala destinata prevalentemente alle rappresentazioni musicali, ma in grado di ospitare anche eventi teatrali con ridotte esigenze di scena, congressi, convegni, assemblee.

RANICA - VILLA camozzi La costruzione nasce come residenza estiva nel 1810 ed è terminata cinque anni dopo dall’ingegno del progettista Simone Elia di Ranica. È una costruzione neoclassica che dispone di una superficie coperta di 8000 mq ed è circondata da un parco di circa 60.000 mq. Il progetto di restauro ha mantenuto inalterata l'essenza dell'architettura e delle decorazioni originarie di una casa patrizia dell'800 e nel contempo ha garantito la completa funzionalità di una struttura dedicata alla cura dei pazienti. Infatti oggi la Villa è sede dell'Istituto Mario Negri Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Daccò". Tra gli illustri ospiti dei conti Camozzi, originari proprietari dell’edificio, ci fu anche Giuseppe Garibaldi. Nell'interno, al pianterreno, si susseguono una serie di sale di piacevole soggiorno per un'ampia veduta del prato digradante e dei gruppi di alberi secolari, che ora formano il parco pubblico di Villa Camozzi. 29


SITO INTERNET DEL FESTIVAL http://cultura.albino.it INFORMAZIONI Comune di Albino - Ufficio cultura 035759950 e-mail: cultura@albino.it Biblioteca di Albino 035759001 Biblioteca Centro Cultura di Nembro 035 471 370 Biblioteca di Ranica 035479090 PROMOTORI Comuni di Albino, Nembro e Ranica in collaborazione con Associazione Carlo Antonio Marino I LUOGHI Albino Chiesa prepositurale di S. Giuliano Martire, piazza S. Giuliano Albino Auditorium Città di Albino, viale A. Moro 2/4 Ranica Auditorium Villa Camozzi, via G.B. Camozzi 3 Nembro Auditorium Modernissimo, piazza della Libertà DIREZIONE ARTISTICA Natale Arnoldi Gianluigi Carrara Marcello Remigi

Supplemento n.3 2015 a “PAESE MIO” il giornale di Albino

30


31


32

Sito: http://cultura.albino.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.