GIUSEPPE PARELLO Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Nell’amministrazione regionale, dai primi anni ‘90, ha rivestito ruoli di responsabilità presso la Soprintendenza di Ragusa occupandosi della Sezione Paesaggistica. È stato Direttore del Servizio Architettura Contemporanea del DARC. Appassionato di arte contemporanea, ha promosso diverse residenze d’artista e mostre all’interno della Valle, pubblicate nel volume Divinazioni (2015). Ha organizzato inoltre numerosi workshops e concorsi di architettura tra cui quello per la realizzazione della passerella della Valle dei Templi, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume La passerella nella Valle dei Templi. Dal concorso alla realizzazione. Agrigento 2015. ELISA CHIARA PORTALE Professore associato di Archeologia classica, coordinatore dei Corsi di Laurea di Beni Culturali e Archeologia dell’Università degli Studi di Palermo. È responsabile di ricerche archeologiche in corso ad Agrigento e Sabratha (Libia), e autrice di numerose pubblicazioni su problematiche e contesti archeologici della Sicilia, Grecia e Tripolitania, occupandosi in particolare di temi di archeologia del sacro, cultura materiale e figurativa, produzioni e commerci nel mondo antico. DANIELE RONSIVALLE Architetto e PhD in Pianificazione Territoriale e Urbanistica presso l’Università degli Studi di Palermo, è ricercatore presso il Dipartimento di Architettura. I suoi interessi di ricerca riguardano la pianificazione urbana, l’innovazione nel rapporto tra paesaggio e identità culturale e le nuove frontiere della pianificazione urbana. È membro di un gruppo operativo del Dipartimento di Architettura per la partecipazione a progetti europei e nazionali. VALERIA SCAVONE Ricercatore in Urbanistica dal 2006 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Relatore di convegni nazionali e internazionali, è autore di diverse pubblicazioni su Agrigento e il contesto territoriale. ANDREA SCIASCIA È professore ordinario di Composizione architettonica e urbana e Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. È autore di numerose pubblicazioni, tra le più recenti: Periferie e città contemporanea. Progetti per i quartieri Borgo Ulivia e Zen di Palermo (2012), con Marcello Panzarella ed Emanuele Palazzotto; Nuove Chiese per la liturgia rinnovata (2010); ed è curatore dei seguenti volumi: Costruire la seconda natura, La città in estensione in Sicilia tra Isola delle Femmine e Partinico (2014); … nella continuità. La didattica del progetto a Palermo (2014). VINCENZO SPATARO Architetto esperto in Pianificazione Integrata per lo Sviluppo Sostenibile e in Tecniche Avanzate di Modellazione Digitale e Visualizzazione Interattiva dell’Architettura. Collabora nei Corsi di Composizione architettonica della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo e in varie attività di ricerca del Dipartimento di Architettura. Specializzato in comunicazione e marketing territoriale. FRANCESCO SCRUDATO Architetto ed esperto in Pianificazione Integrata per lo Sviluppo Sostenibile. Collabora nei corsi di Composizione architettonica della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo e in varie attività di ricerca del Dipartimento di Architettura. Si interessa ai temi della rigenerazione urbana e dello sviluppo locale con la realizzazione di progetti e attività. GIANFRANCO TUZZOLINO Architetto e professore di Composizione architettonica e urbana e insegna nei Corsi di Laurea in Architettura della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo. Ha svolto attività didattica presso l’University of Jordan of Amman, l’Al al-Bayt University of Al-Mafraq, la Drexel University of Philadelphia, l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais. È coordinatore del Master in Architettura islamica e di Summer school sui temi dell’architettura del Mediterraneo. Ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali: City and desert. Notes from a journey in Jordan (2012); La misura e lo sguardo. L’architettura nel paesaggio delle differenze (2012); Cardella, Pollini. Architettura e didattica (2001); La poetica del limite. Otto riflessioni sul progetto di architettura (2001).
GLI AUTORI
[279