Patrimonio e Creatività. Agrigento, la Valle e il Parco (List, 2016)

Page 240

Analisi SWOT Le analisi sulla struttura, quelle di contesto e le analisi sui valori e sulle criticità hanno contribuito alla interpretazione del quadro di opportunità e delle minacce che agiscono sul territorio a partire dall’interazione con gli elementi di forza e di debolezza individuati. La redazione della matrice SWOT ha assunto come punto di partenza la matrice già inserita nell’ambito del Piano di Gestione del sito UNESCO mirando, in particolare, all’integrazione delle valutazioni sulle componenti territoriali di area vasta e alla valutazione del livello di interazione tra il Parco e il sistema insediativo di Agrigento. La lettura delle trasformazioni in atto, delle politiche di sviluppo già avviate, delle risorse materiali e immateriali e delle criticità territoriali, ha consentito di definire una strategia di conservazione e valorizzazione integrata del sito che agisca sui valori materiali e immateriali, nonché sulle

PATRIMONIO E CREATIVITÀ

relazioni con i sistemi insediativi di contesto e sulle relazioni paesaggistiche, nonché alla riappropriazione identitaria del Parco da parte della comunità agrigentina.

PUNTI DI FORZA Eccezionale valore del Sito Archeologico (WHL UNESCO). Ruolo della Valle come contenitore di biodiversità ed elemento fondamentale della Rete ecologica regionale. Produzioni tipiche associate ad un’agricoltura multifunzionale. Centro storico dalla forte valenza storico-identiraria ricco di istituzioni culturali e luoghi di sperimentazione del dinamismo sociale.

OPPORTUNITÀ Area archeologica di Agrigento insignita della“Dichiarazione di Eccezionale Valore Universale”,DEVU, assegnata solo per diciotto siti italiani,in occasione del 39° Comitato del Patrimonio Mondiale. Recupero paesaggistico e conservazione del Bosco di Mandorli e Ulivi.(Progetto Norma 5 Piano del Parco Arch.e Paesag.Valle dei Templi).

Ente Parco con fondamentale ruolo di leadership dell’intero patrimonio archeologico e paesaggistico della Valle. Stratificazione di siti archeologici e naturalistici prossimi alla Valle e di diretta interazione con la scala regionale. Forte compresenza di eredità culturale materiale e immateriale.

Creazione di un parcheggio scambiatore presso Villaseta e declassamento della SS 118 strada locale. (Progetto Norma 7 Piano del Parco Arch.e Paesag.Valle dei Templi).

Riuso dei contenitori in dismissione quali il vecchio carcere,l’ospedale S.Giovanni di Dio e l’ospedale Psichiatrico.(PRG Agrigento). Riuso degli assi ferroviari esistenti quali Metropolitana,tram turistico e navetta ferroviaria fra Stazione FS alta e stazione FS bassa.

Istituzione ed avvio di un Ecomuseo del Paesaggio (PRG Agrigento). della Valle dei Templi a Case Riqualificazione di Villaggio Fiandaca.(Progetto Norma 7 Piano del Parco Arch.e Paesag.Valle Mosè (PRG Agrigento). dei Templi).

[ 238


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Patrimonio e Creatività. Agrigento, la Valle e il Parco (List, 2016) by Maurizio Carta - Issuu