Grammatica Essenziale Italiano

Page 76

Morfologia

VERBI

PREDICATIVI E VERBI COPULATIVI

A seconda del significato e della funzione i verbi possono essere predicativi o copulativi. ● I predicativi hanno significato compiuto e possono essere usati da soli: Giovanni è partito ieri ● I copulativi collegano il soggetto a un nome o a un aggettivo e svolgono la stessa funzione del verbo essere (detto “copula” ); tra i principali, semlo concesso brare, diventare, divenire, riuscire, crescere, apparire, vivere, Titomorire: Anna cresce forte e sana ➤ Attenzione: se non accompagnati da un sostantivo/aggettivo i verbi copulativi assumono la valenza di predicativi: è cresciuto dall’oggi al domani.

LA

CONIUGAZIONE

La coniugazione è l’insieme di tutte le forme che un verbo può assumere. Come detto, in italiano le coniugazioni sono tre, caratterizzate dagli infiniti in -are, -ere e -ire; la prima e la terza corrispondono rispettivamente alla prima e alla quarta latine, la seconda comprende i verbi che in latino appartengono alla seconda e alla terza. I verbi si suddividono in cinque raggruppamenti: ● Verbi regolari ● Verbi ausiliari ● Verbi servili ● Verbi irregolari ● Verbi difettivi I VERBI SOVRABBONDANTI

Sono detti sovrabbondanti quei verbi che possono appartenere a piú coniugazioni. Nel “passaggio” dall’una all’altra si verificano due casi: ● il verbo cambia sia flessione sia significato: arrossare/arrossire; fallare/fallire; imboscare/imboschire impazzare/impazzire; scolorare/scolorire; sfiorare/sfiorire ● il verbo cambia flessione ma non significato: compiere/compire; intorbidare/intorbidire; adempiere/adempire 75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.