ay_it_fw3

Page 95

letale. Un pellegrino di tal genere dovrà molto sopportare prima di giungere in vista dei Cancelli del Fuoco. Molte sono le obiezioni simili opposte al Mondo del Fuoco, anche da parte di qualcuno che si considera iniziato o illuminato. Non serve a nulla scuotere la mano o danzare in tondo se il cuore resta freddo nelle tenebre. Pochi davvero sono quelli che sono disposti a prepararsi per il lungo viaggio. 557 - Sapete che bisogna parlare in modo semplice, ma gli uomini si attendono addirittura il semplicissimo. Vi verranno poste domande cui proverete vergogna a rispondere. Ma qualunque mamma conosce tali domande poste dai suoi bimbi, e supera l’irritazione e trova parole gentili. 558 - Saper abbassare la propria coscienza al livello di un’altra è opera di compassione. Non è sempre piacevole lavare una ferita, ma ben più ardua da sopportare è la vista del tradimento; eppure anche quell’abominio può essere affrontato. Una vittoria in spirito è un progresso. 559 - Si apprende forse l’Insegnamento solo per tremare di paura a tutte le ombre? È bene ogni tanto domandarsi quanta parte di esso si sia finora applicata alla vita. Suggeritelo agli amici, che ci pensino e persino lo mettano per iscritto. Così facendo ci si libera infatti di pensieri superati, è come giurare di fronte a sé stessi. 560 - Un Maestro che non avesse vinto in sé l’intolleranza non potrebbe modellare il futuro: per questo si impartisce l’Insegnamento. Senza lavorare alla perfezione lo spirito non può progredire. Ad esempio, è possibile incatenare l’attenzione degli ascoltatori, ma è molto più necessario suscitare un moto di progresso. L’Insegnamento non vieta di leggere altri testi. Chiunque ha paura limita sé stesso, mentre la guida invita ad ampie conoscenze, e non impedisce a nessuno di accostarsi al bene in qualunque suo aspetto. La liberalità spirituale è indispensabile. Chi non è disposto ad ascoltare è perché teme qualcosa. Dunque lo stato igneo richiede ampie aperture e ali velocissime. 561 - Un cane sensibile fiuta da lontano le tracce del padrone. Anche nell’uomo esiste altrettanta sensibilità, ma egli la ottunde con il raziocinio. Eppure non sono pochi quelli che ammettono di percepire a volte odori inesplicabili. Forse sono aromi che emanano dal Mondo sottile, ma raramente vengono notati. Gli uomini sono più pronti a riconoscere l’odore di un animale che le fragranze sovramundane. 562 - Certi racconti di regressione allo stato animale sono veritieri. L’Insegnamento ha già fatto notare il rapporto indiscutibile che intercorre fra uomo e animali. Il fato di quelle bestie si riflette in certe persone. Invece di ascoltare le storie delle streghe sarebbe meglio studiare i referti di tali accadimenti, che non sono rari. Il Mondo, in realtà, è pieno di meraviglie! Oggi si sente di un uomo che è stato sepolto, ma sopravvive; domani di un altro che esce indenne dal fuoco; ed ecco una fanciulla che parla delle sue incarnazioni precedenti; in tal modo si allarga la concezione della vita. 563 - Il rispetto nasce dallo sdegno dello spirito: è un mezzo antichissimo, comune a tutti i popoli. 564 - Per chi ne sia degno, è possibile elevarsi dal Mondo sottile a quello del Fuoco? Sì, ed è una mirabile trasformazione. Per la purezza conseguita, il corpo sottile comincia a splendere; il fuoco si propaga, e alla fine quel guscio cade via, lieve come cenere, e poiché l’essenza ignea non può restare a quel livello, sale nel Mondo del Fuoco. Ma quella che nel Mondo sottile era un’effulgenza insopportabile diviene la più fioca in quest’altro; tale è il grado. Abituatevi a pensare il Mondo sottile suddiviso in molti strati. Dalla fiamma rosso cupo alla più fulgida radianza dell’arcobaleno, come in un mare agitato, le sue sfaccettature splendono e formano insieme tutte le combinazioni possibili. Ma dagli abissi inferiori e tenebrosi questa radiosità è vista come lontane vampe di luce. Chi ama la Luce non abbia paura del Fuoco. Ardere in terra è segno di una superba trasformazione. 565 - Che il pensiero sia un’energia è una realtà indiscutibile. Il pensiero crea. Ma in ogni testo è bene sia ribadito che non tutti i pensieri sono così efficaci. Se è vivido, il pensiero ha la forza del lampo. Ma la minima duplicità lo distrugge e gli nega l’effetto voluto; al contrario, essa genera 95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.