NUOVA MEMORIA - Opera Teatrale 1

Page 1


Opera teatrale “Nuova memoria” di e con Max Ciogli Regia Ivan Tanteri

Introduzione

Nuova memoria è lo spettacolo totale, la sintesi delle arti intersecate in una miscela originale di contrapposizioni tra tecnologia e retorica, tra effimero e immortale dove ogni luogo coincide con quello dell’anima. Conscio ed inconscio, perciò si fondono in un unico respiro, in una scena continua di mutamenti dove gli stati d’animo dell’artista diventano immagine delle immagini, quadro dei quadri, la fonte creativa multiforme e turbinante del tormento che diviene estasi. L’artista torna a se stesso proprio attraverso la finzione del palcoscenico che per lui diviene realtà assoluta e dove la dimensione aurea del teatro lo riconduce al luogo terzo dell’incontro tra la sua pittura e la sua musica, facendogli scoprire che la metà del suo viaggio, tanto voluta e desiderata, era il viaggio stesso. Le opere pittoriche bianche, ieratiche, incise a bassorilievo diventano così una “pittura scultorea” capace di far vibrare l’aria tra le sue insenature per poi ricondurla ad un pubblico


divenuto, nel frattempo, l’artista stesso. Ogni nota pronunciata diventa così il contenuto dei contenuti, il significato dei significati, nonché colore preciso di ogni emozione che diviene doppia nell’incontro con l’opera pittorica, che come in un sogno inizia a parlare attraverso il suono. Teatro, pittura e musica riconducono così l’artista alla sua origine, nella sua casa primordiale che coincide con il luogo stesso del suo laboratorio.


Nuova memoria Musica. Pittura. Teatro

- Tornai in quel luogo dove nacqui tanto tempo fa, dove la mia anima danzava libera, dove tutto era luce e suono ed immaginavo un sogno che prima poi si sarebbe avverato –

Ogni luogo da me visitato mi faceva pensare ad un viaggio che mi portasse altrove: ogni luogo doveva quindi essere descritto in modo perfetto affinché la mia memoria esultasse e mi riconducesse ad essa. La pittura mi venne in sostegno anche quando il paesaggio era dentro di me. Arrivai ad immortalarmi nelle pose in cui immaginavo essere stato, nei momenti di una sorprendente solitudine fermo davanti all’obiettivo di quel senso più ampio che chiamavo amore. La stanza percorsa per ore, avanti ed indietro, sopra e sotto l’altare dei miei desideri, in una notte bianca dove, più vicino di così, non si poteva andare. Più volte accarezzai quello strumento che produceva suoni ed emozioni. Più volte tentai di conoscere qualcuno che riuscisse a trovare una penna che sapesse scrivere una storia per me mentre osservando il mondo vedevo solo gente morire senza neanche un perché. Poi scoprii che quell’uomo era più vicino di quanto pensassi: quell’uomo ero io. Ad un tratto le note che producevo e che da sempre avevano riempito quell’aria che respiravo, le note che ascoltavo uscire dalle mie mani dopo che con tutto il loro amore avevano inciso le immagini della memoria, finalmente si imprimevano per sempre nell’effimerità del tempo. Ogni cosa riprese vita proprio quando la mia musica e la mia pittura tornarono dopo tutto quel vagare finalmente insieme, quando non dovetti più stare a guardarle guardarsi. Prima di allora erano proprio come due amanti prima di conoscersi: il loro mondo esisteva già.


Pittura dinamica del suono Applicazioni per non udenti “Vedi il suono ascolta il colore�

Con l’interprete Caterina Musio, lo spettacolo Nuova memoria riesce ad essere concretamente fruibile anche da persone non udenti. Il gesto di traduzione nel linguaggio dei segni si fonde con la danza e il resto dello spettacolo in un'unica soluzione completamente innovativa.


Sistema di armonizzazione dell’ambiente D.O.S. Dispositivo ottimizzatore di sistema ambientale

Durante i suoi spettacoli Max Ciogli utilizzerà il sistema di ottimizzazione ambientale D.O.S. brevetto internazionale del Ing. Piergiorgio Cungi l D.O.S. é un dispositivo di piccole dimensioni, non invadente, che appare, in questo fine di secolo, come una nuova possibilitá di armonizzazzione, sintonico con il paradigma esistenziale di questo momento storico di profonda trasfomazione. É stato creato dopo trenta anni di ricerca, in differenti campi della conoscenza, da un ingegnere e la sua equipe, con risultati incoraggianti, nell’area della salute ed altre. É nell’universo dell’Unitá corpo-mente-spirito e dell’uomo come Essere totale (olos) che il D.O.S. si inserisce. Il D.O.S. é un dispositivo capace di stimolare una riconfigurazione sistemica per raggiungere nuovi livelli di ottimizzazzione. Attraverso la creazione di un campo di energia coerente, intelligente, vitale, informa il sistema, che a sua volta entra in risonanza con l`informazione, creando miglioramenti in tutti i livelli del proprio essere. Il dispositivo D.O.S. (Concetto D.O.S.) utilizza tecnologia di avanguardia, e è veicolo delle Conoscenze delle Tradizioni Universali, in tale maniera da poterlo considerare un interfaccia operante e attiva fra Scienza e Filosofia. Questa stessa funzione integrativa del D.O.S. é osservata, anche a livello cerebrale, con l’aumento della sincronizazzione dell’emisfero destro e sinistro ( EEG – Ciber Olotester), che in parte é responsabile per l’aumento di creativitá e luciditá mentale che si nota in sistemi attinti dal campo energetico D.O.S. Inoltre altre metodologie analitiche potranno mostrare cambiamenti notevoli nello stato del sistema in esame. Il D.O.S., non é solo un dispositivo tecnologico, ma anche e essenzialmente un principio operativo che si applica a sistemi di qualsiasi mezzo. É pertanto un singolare strumento, a servizio di quegli esseri che sentono la necessitá di processi evolutivi piú idonei e armonici, operando con una Sanità corpo-mente e ambiente molto piú equilibrata.


MAX CIOGLI BIOGRAFIA

Ciogli Massimiliano nasce a Rieti il 04/12/1975. Frequenta l’istituto d’arte a Rieti e sperimenta le prime opere pittoriche sul ritratto ed in particolare la figura di Gianni Versace (1997).Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Perugia (1998) dove inizia la prima sperimentazione artistica “Pixel”, dalla quale deriveranno concettualmente tutte le sue forme artistiche. Parallelamente ai lavori pittorici l’artista si cimenta in varie apparizioni musicali tra cui in alcune con la “Music & Life” di Perugia, dove presenta per la prima volta brani da lui scritti ed interpretati. Successivamente si hanno vari stdi di avanzamento nel quale l’input che muove l’artista è il rapporto scientifico tra musica e pittura, tra suono e colore. Penta pixel quindi è l’esempio di questi primi tentativi, acrilico spray su plaxyglass bianco, che altro non sono che dei veri e propri spartiti musicali visivi, opere che poi sono indicibilmente legate al concetto della memoria analizzato e approfondito nella tesi finale. La prima personale intitolata “Sinestesi” infatti avrà luogo presso la BNL di Perugia in concomitanza ed in collaborazione con Telethon. Il 2003 consegue la borsa di studio Erasmus per approfondire gli studi a Bilbao (Spagna). Nel 2004 si laurea all’Accademia di Belle Arti con specializzazione in fenomenologia delle arti contemporanee, ovvero, in critica d’arte.Nel 2005 ottiene una seconda laurea breve in disegno industriale IFTS ad Ancarano terme da parte della Bic Omega. Lavora per la Imetec e Guzzini presso lo studio Anteprima Design in Todi.Nel 2006 brevetta la lampada da soggiorno Flower ed il carrelo trasporto Pinguino. Da ricordare la sua seconda personale nell’agosto 2006 “Coscienza dell’incoscienza” a Cortona (AR) dove oltre ad una raccolta dei suoi lavori dal 2001 al 2006 presenta i suoi nuovi lavori “monocromatici incisi” poi chiamati dal critico M.Duranti “Primitivismo moderno”.Nel febbraio 2007 insieme alla Ipsoart gallery idea e da vita ad una mostra collettiva chiamata “Arte 360” nella quale oltre a presentare le sue nuove opere creerà una performance in collaborazione con l’artista Pucci Simone dove la musica e le immagini in videoproiezione, interagivano tra di loro in base alla propria sensazione in relazione al ritmo, alla melodia e al tema delle immagini. Nel 2008 inizia a registrare il suo primo prodotto discografico e dà il via ad una serie di numerosi mostra-concerto dove l’interazione tra immagine e musica si fa più forte proprio perché a entrare in gioco sono proprio le Max Ciogli durante una delle sue opere pittoriche. Il 13 luglio 2008 vince il primo sue performance premio internazionale di pittura Vitakraft, da dove ottiene un contratto con Sky in onda per 2 mesi. Il 19 luglio 2008 dà vita ad una delle sue più grandi mostra-concerto: 12 opere e 12 brani relazionati nello stesso momento nella prestigiosa Basilica di S.Pietro in Perugia. Lo spettacolo viene registrato e mandato in


onda su Sky, diventando un nuovo Format di spettacolo praticamente unico al mondo. Il 2 agosto 2008 viene selezionato per Corciano festival (PG) uno tra i migliori artisti Umbri Under 35. IL 10 agosto è l’artista centrale della Notte di S.Lorenzo a Rieti, nel quale si esibisce al pianoforte davanti a più di mille persone. Il 29 agosto 2008 esce il suo primo singolo in radio “E’ già domani” . Il 6 settembre è semifinalista all’Accademia della canzone di Sanremo, partecipando alle selezioni per il festival presentando, insieme al suo brano inedito una sua opera pittorica. Il 4 novembre 2008 si esibisce come special guest al “Whelans”, in uno dei locali più frequentati di Dublino (Irlanda). Attualmente oltre al suo disco è autore delle canzoni per Mara Fraticelli attrice-cantante di indiscusso talento, dal quale è in realizzazione un video diretto da Diego Piccioni regista del ”Maestro di lingue”, film in uscita nei cinema. Il 3 gennaio firma il contratto con la Mega art Gallery di Roma con cui espone anche in Francia con la galleria Pisarro.Il 15 giugno 2009 è semifinalista al premio Nazionale Poggio Bustone. Il 22 luglio da vita alla mostra concerto Sinestesi all’interno del chiostro dello storico Palazzo Vecchiarelli di Rieti, uno dei 10 palazzi più importanti d’Italia. Varie mostre in tutta Italia tra cui Dimensioni astratte a Taormina, Drive & Dreams a Mirano – Venezia, Sensazioni Africane presso lo Spaziofficina a P.zza Navona a Roma..IL 18 dicembre 2009 è finalista con una sua opera pittorica al premio Gioacchino Belli al Campidoglio in Roma con la presenza del Sindaco Alemanno e a vari personaggi dello spettacolo.Seguono le mostre- concerto di ART EXPO’ 09 a Pitigliano (GR) e PISART EXPO’10 presso la stazione Leopolda di Pisa. Il 17 apriel 2010 è finalista e artista prescelto al Premio ARCIERE 2010 ideato e presieduto da Vittorio Sgarbi. Il 3 ottobre 2010 registra il primo demo ufficiale per Pittura dinamica del suono marchio e spettacolo depositato come forma unica di relazione tra pittura e musica, durante i premio Campo de’ fiori in Roma. Sempre nel 2010 fonda il gruppo di ricerca SIN (sintesi sinestetica) a cui aderisce Marco De Biasi, compositore di fama internazionale e pittore sinesteta insieme a Julyo D’agostino, artista genovese residente a Dublino (IRL) realizzatore nel 2008 del brevetto “Photosonic Guitar”, uno strumento capace di tradurre il suono di una chitarra in colori. Con Marco De Biasi instaura una vera e propria ricerca verso l’identificazione più netta del rapporto musica/colore, realizzando dibbatiti e convegni, manifesti atti a sensibilizzare la divulgazione di questo concetto così importante come la sinestesia. L’altra ricerca è quella insieme al dott. Mario Pitoni di Rieti con il quale si cerca di intuire ciò che determina l’origine del cancro e come individuarlo a priori attraverso i fenomeni elettromagnetici del suono e del colore. Dal 2011 collabora con alcuni dottori per inserire il rapporto suono-colore insieme al “fattore movimento” nelle terapie sperimentali per bambini autistici.


“Ho sempre avuto chiaro in mente quale fosse il mio obiettivo”

Max Ciogli, nella sua pittura mette in atto quella che definisce un’urgenza. Una presa di coscienza del proprio posto nel mondo e la necessità impellente di comunicarlo. Appartenente alla corrente artistica denominata “primitivismo moderno”, Ciogli crea assecondando una pulsione emotiva confluente in una comunicazione immediata e sintetica, di grande efficacia pur nell'estrema esiguità dei mezzi, in un linguaggio arcaico e primitivo dallo stile semplificato, ma che possiede un carattere inevitabilmente intellettualistico. Pittore, compositore, diploma di Laurea in Accademia di Belle Arti con specializzazione in Pittura e Fenomenologia delle arti comtemporanee (critica d'arte), seconda laurea breve in Industrial Design, vincitore nella pittura del Primo Premio Internazionale Vitakraft 2008, finalista nel 2009 al Premio G.Belli in Campidoglio a Roma e nel 2010 al premio Arciere con e di Vittorio Sgarbi. "Pittura Dinamica del suono" è lo "spettacolo totale" dove la sua pittura, di natura bianca, diventa DINAMICA COLORANDOSI ISTANTANEAMENTE SECONDO IL SUONO. L' aspetto più intimo della pittura e quindi anche della sua retorica trova un equilibrio con la sua oramai eterna rivale tecnologia, proprio attraverso le avanguardie della multimedialità. Le opere pittoriche sono di per sè tali, eternamente statiche anche se dinamiche nella propria fruizione, ma l'incontro con il suono che viene tradotto in colori, le fa colorare secondo quell'effimerità che solo con il suono può contenere. I colori corrispondenti in tutte le sue armonizzazioni vengono proiettati simultaneamente all'interno dei campi chiusi nell'opera pittorica. Esordio discografico preventivato per aprile 2011 con un progetto speciale di rapporto musica /pittura per ragazzi portatori di handicap di sordità e problemi psichici. Mostre in attivo:


SHOW&CONCERTI

Personale Sinestesi - 2002 telethon - Banca Nazionale del Lavoro Perugia Personale Sinestesi - 2004 Caffè morlacchi - Perugia Personale Coscienza dell'incoscienza - 2006 Galleria G.Severini Cortona - Arezzo Collettiva Arte 360 - 2007 Ipso art gallery Perugia Personale Mostra-concerto - 2008 Chiostro Basilica S.Pietro - Perugia Personale Sinestesi - 2008 Underground fashion store- Perugia Working progress - 2009 Porche Cayman Centro Giustozzi Perugia Personale Mostra-concerto - 2009 Sinestesi Chiostro Palazzo Vecchiarelli- Rieti Collettiva Sensazioniafricane - 2009 Galleria Spazioofficina - P.zza Navona - Roma Colettiva Dimensioni Astratte - 2009 Taormina Gallery - Taormina (ME) Collettiva DRIVE & DREAMS - 2009 Concessionario Stefar - Mirano (VE) Collettiva Premio Cordignano - 2009 Centro Culturale "E.Francesconi" Collettiva EXPO’ART 09 Pitiglianoe mostra concerto il 19 dicembre 2009 e il 10 gennaio 2010(GR) Fortezza Granai Orsini Personale “Il viaggio.Oltre” Greccio - Rieti dal 21dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 e mostra concerto il 25 dicembre 2009 Collettiva Pisart expò 2010 Stazione Leopolda Pisa dal 6 al 14 marzo 2010 mostra concerto il 13 marzo 2010. “Voci dell’astrazione” mostra virtuale da 13 al 21 marzo 2010 museo virtuale su Pittori italiani.com Premio Arciere 2010 Sant’Antioco – (CA) Sardegna con Vittorio Sgarbi. 20eventi in Sabina dal 23 maggio al 6 giugno 2010 Triennale dell’astratto e del surreale – Presidente Ennio Calabria dal 9/18 luglio 2010- Roma Premio Campo de’ Fiori 25 settembre/ 3 ottobre 2010 – Roma THE WAY OF THE ART Berlino (GER) dall’11 dicembre 2010 al 15 gennaio 2011


Biografia Ivan Tanteri Attore e Regista Ivan Tanteri, attore e pedagogo dopo 25 anni di spettacoli, seminari e tournées nel mondo è attualmente regista teatrale. Inizia l'attività teatrale con il Centro Teatrale Universitario di Perugia e nel 1977 diventa attore dello Studio 3 di Perugia. Nel 1978 diventa attore del Teatro Potlach e continua il suo percorso formativo con" Iben Nagel Rasmussen e Torgeir Whethal ed il regista Eugenio Barba (Odin Teatret). Durante il suo percorso incontra altri maestri che hanno segnato la sua esperienza: Ingemar Lindh attore-allievo del grande maestro Decroux, Magdalena Pietruska attrice dell'Instutet för Scenkonst, Isso Miura attore-danzatore giapponese, I Colombaioni" antica famiglia circense.

REGIA 2004 spettacolo "BOULEVARD MAHAGONNY" ispirato a "Ascesa e Rovina della città di Mahagonny" di Bertolt Brecht 2004 Giornata di apertura della Festa Medioevale "ASSALTO AL CASTELLO" 2004 Conferenza Spettacolo "IL MIDOLLO DEL LEONE" 2005 "DA CASTELLO A CASTELLO" spettacolo itinerante 2005 "LA CAROVANA DEGLI ARTISTI" spettacolo itinerante di colore circense 2005 "SCHEGGE DI TERRORE…E DI SPERANZA spettacolo con multivisione 2005 "LA NOTTE DEI SOGNI" spettacolo di fiabe adagiato su note di paesi lontani 2006 "SEGNI D'AMORE" 2006 " LA PIAZZA DELLE MERAVIGLIE" 2006 "IL LINGUAGGIO DELLE COSE MUTE" 2006 "UN PONTE SOPRA L'OCEANO" 2006 "TEATRO OLTRE" 2007 "YOUKALI" 2007 "VOZES DE MULHERES" Rio de Janeiro 2007-2008 "BENVENGA MAGGIO" 2007-2008 "INCANTI" 2008 "20 EVENTI - ARTE CONTEMPORANEA IN SABINA" 2008 MESSICO: "FESTIVAL INTERNAZIONALE ZACATECAS TEATRO LE CALLE" "FESTIVAL INTERNAZIONALE DE CALAVERAS AGUASCALIENTES" "FESTIVAL INTERNAZIONALE MONTERREY" "UN PONTE SOPRA L'OCEANO" CITTA' DEL MESSICO "FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL LIBRO GUADALAJARA" 2008 "LA NOTTE PICCANTE" - CATANZARO 2008 " ARTE IN CORSO-LA NOTTE DEGLI ANGELI" CATANZARO PICCOLI SOGNI 2009 " INCANTI Le NOTE VIANDANTI" Reate Festival Rieti 2010 " ORIZZONTI" Labro " Festa delle Culture" " VERSO NUOVI INCANTI" RIETI

EVENTI PESCATORI DI PERLE" danze drammatiche ispirate ad un racconto di Karen Blixen (1979) " "PARATA" spettacolo itinerante con trampoli e figure in maschera(1978) " "PRIMA CHE LA FESTA FINISCA" tratto da "La vocazione teatrale di Wilhelm M." di W. Goethe (1981) "SOGNI DI MARINAI" un viaggio musicale nella Germania degli anni '30 basato su ballate e canzoni tratte da "L'Opera da tre soldi" di B. Brecht e musicate da Kurt Weill (1983) " "GIOVANNA DEGLI SPIRITI" ispirato ad alcune leggende nate intorno alla figura di Giovanna D'Arco (1986) " "EMIGRANTI OPERA TANGO" una "Opera da tre soldi" sul tema dell'emigrazione ambientata in Argentina (1989) " "SOGNI DI MARINAI" seconda versione (1993) " "TURANDOT" spettacolo ispirato alla celebre fiaba teatrale di Calro Gozzi (1997) " "PROGETTO SHAKESPEARE" grande evento spettacolare con più di 40 partecipanti che danno vita la mondo Shakspeariano (1997) " "MITI DEL MEDITERRANEO" spettacolo basato sugli antichi miti greci (1998) " "AMBASCIATORI IMMAGINARI" spettacolo itinerante (1998) " "TATATUMB" spettacolo per ragazzi, attraverso giochi di luci e ombre cinesi racconta la storia di un piccolo re scontroso e testardo (1998) " "FELLINIANA" in un clima da set cinematografico, alcuni dei più bei personaggi del cinema di Fellini, appaiono in situazioni scenografiche straordinarie (2000) " ha partecipato al progetto dell'Odin Teatret " IL SOFFIO DEL VENTO" diretto da Tage Larsen dell'Odin Teatret (2003) " "BOULEVARD MAHAGONNY" Spettacolo Itinerante ispirato a "Fondazione della città di Nahagonny" di Bertolt Brecht (2004) " "DA CASTELLO A CASTELLO" spettacolo itinerante (2004) " "SCHEGGE di TERRORE…..e di SPERANZA spettacolo con multivisione che parte dalla domanda da dove viene il terrore? (2005) " "LA CAROVANA DEGLI ARTISTI" spettacolo dal profumo circense (2005) " PICCOLI SOGNI SPETTACOLO NEL MONDO DELLA FANTASIA E DELLA FIABA 2007 " IL LINGUAGGIO DELLE COSE MUTE dimostrazione spettacolo percorso d'attore 2008 " 2009 La PIAZZA delle MERAVIGLIE SPETTACOLO ITINERANTE " 2010 IL TOPO FEDERICO SPETTACOLO PER TEATRO RAGAZZI " PARTECIPA ALLE ULTIME 5 EDIZIONI DEL SILENCE DAY LOVERE PEDAGOGIA Ivan Tanteri oltre a workshop per attori tenuti in Italia e all'estero, dal 1989 svolge attività pedagogica nelle scuole (provincia di Rieti, Roma e Terni) e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti, collaborando con i Centri Giovani della provincia di Rieti. DAL 2002 al 2010 dirige" laboratori di teatro, per attori, collaborando con alcune istituzioni svizzere: sette stages a Ginevra, tre stages a Losanna, che si sono conclusi con una dimostrazione spettacolarizzata " ha realizzato due "interventi di strada" a Carouge (CH) e a Ginevra, " ha svolto un mese di lavoro, finalizzato alla preparazione di uno spettacolo, con un gruppo ristretto di attori ", dirige, presso l'Università di Ginevra, due laboratori di teatro per studenti, e un laboratorio di teatro per attori.”, Corso per attori"la Voce in Azione" a Lovere(Bergamo) " , Dirige inoltre 3 workshop in Brasile in collaborazione con Omame Teatro e Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro", MESSICO Laboratorio per attori AL Festival internazionale di Zacatecas e a Città del Messico organizzati dall'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI CITTA' DEL MESSICO, " SVIZZERA Workshop a Ginevra e Losanna "Il corpo in azione" in collaborazione con Zanco Teatro



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.