Uno dei maggiori pionieri di questa tecnica, oltre ovviamente a Yoshizawa, è stato Eric Joisel le cui maschere sono note e splendide.
papermasters Gli artisti che hanno contribuito e che tuttora si dedicano ad affinare la tecnica origami sono molteplici, qua di seguito ne citiamo alcuni che hanno dato un apporto significativo in termini di tecnica, soggetti e non ultimo l’aspetto teorico e filosofico. ROBERT J. LANG Fisico americano, è diventato l’origamista più famoso del mondo. È conosciuto per la complessità e l‘eleganza dei suoi progetti, soprattutto animali ed insetti. Studia la matematica degli origami affiancandola all’uso del computer che riesce ad elaborare algoritmi basati sulla geometria origami. Lo scopo non è meramente accademico bensì utilizzato allo sviluppo di software, uno su tutti Tree Maker. SATOSHI KAMIYA È uno dei più dotati maestri dell’origami a livello mondiale. Ha iniziato a piegare dall’età di due anni e da allora ha creato centinaia di modelli. Tra i più famosi: due dragoni, uno chiamato il divino drago “Bahamut” (Divine Dragon “Bahamut”) e l’altro chiamato “Il drago antico” (Ancient Dragon) Satoshi ha creato molti modelli, inclusi i dragoni, riferiti a storie di manga giapponesi. Dall’alto: modello di cicogna di Robert Lang; Ancient Dragon, di Satoshi Kamiya; Orchestra degli elfi, di Eric Joisel.
36
la storia e l'evoluzione
Le sue creazioni origami sono estremamente complesse; il dragone richiede circa 275 passaggi