Lo Sguardo su 5 Reali Siti - SPECIALE AMMINISTRATIVE - 2014

Page 1

Orta Nova torna ad essere terra di conquista per il centrodestra. Infatti, con un inatteso ribaltamento, Dino Tarantino la spunta al ballottaggio su Iaia Calvio ed è eletto sindaco con il 50,78% di preferenze (pari a 4.308 voti), contro il 49,22% (4.175 consensi) della candidata sindaco del centrosinistra.

Unione di Centro); • Luigi Guglielmo (164, La Colomba); • Nicola Maffione (163, La Colomba); • Antonio Attino (154, Tarantino Sindaco); • Damiano Colonna (150, Tarantino Sindaco);

Al primo turno l'avvocato piddino aveva conquistato 500 voti in meno, ma il vero exploit lo fa il medico dell'ASL, guadagnando ben 1.300 preferenze in più: buona l'affluenza, superiore al 62%. Il sorpasso è giunto senza apparentamenti ufficiali ma grazie al forte contributo, in primis, di Giuseppe Moscarella (battuto per la seconda volta di fila al primo turno con numeri lontanissimi dal ballottaggio) e, secondo le accuse dell'entourage del Partito Democratico ma subito rispedite al mittente, da Pasquale Ruscitto. “Ci impegneremo a riportare in Orta Nova quel necessario clima di serenità e sicurezza, ponendo l'attenzione soprattutto sul tema dell'ambiente: ripartiremo da quanto lasciato nel 2011 per realizzare il nostro programma elettorale di crescita economica e sviluppo sociale” sono state le prime parole del neosindaco, accolto e festeggiato da centinaia di cittadini fino a tarda notte. Il nuovo consiglio comunale sarà composto da: • Rosangela Giannatempo (356,

• Laura Spinelli (139, Tarantino Sindaco); • Giovanni Battista Molfese (138, Unione di Centro); • Davide Quiese (126, Tarantino Sindaco); • Maria Rita Gramazio (84, Orta Nova Futura); • Antonio Aghilar (66, Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale). Tra la Minoranza, invece, ci saranno i seguenti consiglieri: • Maria Rosaria Calvio (Candidato Sindaco); • Pasquale Ruscitto (Candidato Sindaco); • Giuseppe Moscarella (Candidato Sindaco); • Maria Rosa Attini (266, Noi per Iaia); • Lorenzo Annese (262, Partito Democratico); • Francesco Sauro (178, Partito Democratico). Tra le curiosità, sederanno in assise consiliare ben tre ex candidati sindaci e sette (tutti tra la Maggioranza) saranno i volti nuovi. Facile, infine, ipotizzare un allargamento della coalizione a sostegno di Tarantino a favore di Giuseppe Moscarella.


Al termine di una campagna elettorale non priva di tensioni e polemiche, Massimo Colia, imprenditore agricolo nato nel 1970, con la lista civica “Stornarella in Movimento” è stato eletto il nuovo sindaco di Stornarella con il 43% di preferenze, pari a 1496 voti; più staccati gli altri due sfidanti, Michelina Costa (“Stornarella nel cuore”, 31% di voti) e Domenico Ciccone (Unità, Trasparenza, Progresso con il 25% di consensi) in una tornata elettorale che ha visto nel piccolo comune dei Cinque Reali Siti la più alta affluenza in Puglia (oltre l'83% degli aventi diritto). Colia, segretario provinciale di Italia dei Valori e un passato da consigliere provinciale di Minoranza durante l'ultimo mandato di Antonio Pepe, succede a due mandati guidata dalla coalizione di centrodestra di Vito Monaco e per lui si tratta del primo incarico politico nel paese natale: “Dedico questa vittoria ai miei familiari: sarò il sindaco di tutti gli stornarellesi e mi impegnerò a prendere importanti provvedimenti soprattutto sul tema della sicurezza e dello sviluppo economico” sono state le sue prime parole pochi minuti dopo l'elezione, in un clima di festa e di gioia.

In attesa dell’insediamento ufficiale, che avverrà mercoledì 11 giugno alle ore 18.00 (il giorno dopo alle 19.00 in seconda convocazione), il neo sindaco ha assegnato le deleghe e gli incarichi ai consiglieri eletti nella sua lista civica. Garantita la parità di genere con quattro donne e quattro uomini a comporre la Maggioranza, l’assessorato al Bilancio (unito a Pubblica Istruzione, Cultura, Biblioteca e Gemellaggi) è stato assegnato a Brigida Cifaldi; alla giovanissima Valeria Monaco andranno le deleghe a Sport, Tempo Libero, Turismo, Attività Produttive, Comunicazione Web e Innovazione Tecnologica. Colia ha infine assegnato le

deleghe a Ciccone Pasqualino (nominato vicesindaco) per quanto riguarda Lavori Pubblici, Urbanistica e Zona PIP e infine a Massimo Di Corato circa Protezione Civile, Sicurezza, Viabilità, Traffico, Manutenzione Strade Rurali e Demanio e Patrimonio. Ricopriranno i seguenti incarichi i restanti consiglieri comunali: • Angelo Melillo: Democrazia Partecipativa, Politiche Verdi e Cimiteriali; • Anna Maria Magaldi: Agricoltura, Sviluppo della Cooperazione, Orientamento al Lavoro; • Federica Ricciardi: Sanità, Pari Opportunità, Politiche Giovanili; • Teodolinda Carchia: Servizi Sociali, Politiche Terza Età, Associazionismo, Creatività, Immigrazione. A completare il nuovo consiglio comunale saranno i candidati sindaco Costa Michelina e Ciccone Domenico, oltre a Alfonso Olivieri (Stornarella nel cuore) e Ilaria Caprera (Trasparenza Progresso). I due sconfitti hanno riconosciuto l'esito delle urne e promettono di fare un'opposizione costruttiva avendo come unico interesse la crescita di Stornarella.

Il Tennis Club Foggia continua a mietere risultati e partecipazioni di alto spessore anche a livello giovanile. L’avvio di giugno è caratterizzato da eventi e imprese dei ragazzi del club dauno, presieduto da Piero Gentile e diretto da Roberto Tarquinio. Il risultato di spicco dei rampolli guidati dal maestro nazionale Gino Fiordelisi è il titolo regionale pugliese Under 12 femmiile conquistato da Anita Di Pietro, trionfatrice nella propria categoria a Massafra. “È una ragazzina in gamba, che col tempo sta venendo fuori e a settembre (dal 2 al 7) parteciperà ai Campionati Italiani U12 nella storica sede del T.C. Milano Bonacossa” sottolinea Gino Fiordalisi. “La vittoria della Di Pietro testimonia che, lavorando con assiduità sul vivaio, prima o poi vengono fuori anche individualità di spicco). L’anno agonistico della gio-

vane tennista ortese è iniziato a dicembre con il Trofeo Nazionale di Capitanta, imponendo sin dalle prime battute il suo gioco. Tanti sono i consensi che raccoglie da

parte di un pubblico attento. Anita con la sua giovane età è ormai l’orgoglio dello sport ortese ed in particolare di quello di Papà Salvatore e Nonno Annito.


Nel centro storico di Deliceto, in prossimità della Porta Scarano c’è una chiesetta tanto cara alla popolazione delicetana. Venne costruita tra il 1532 e il 1539 grazie al contributo del Marchese Antonio II° Piccolomini e dei delicetani per gli Albanesi arrivati in paese nella prima metà del XVI secolo, di poter celebrare la loro liturgia secondo il Rito Greco, da allora la chiesetta viene chiamata in gergo popolare “la Maronne re lu rite” (la Madonna del Rito). Nei giorni scorsi, dopo la cerimonia religiosa officiata dal parroco Don Leonard Kamanzi è stato inaugurato l’impianto elettrico di ultima generazione per il suono della campana della piccola chiesetta.

Compagnia Energetica Italiana è una società di vendita che ha lo scopo di commercializzare prodotti e servizi energetici innovativi in tutto il Paese e a tutti i segmenti di mercato. La società è controllata al 100% da ENOI SpA la capogruppo, oltre ad esercitare supervisione e controllo, fornisce quotidiano e sistematico supporto operativo. Questo consente all’azienda di essere molto competitiva: perché da un lato flessibile ed efficiente, dall’altro solida, competente e professionale - capitalizzando tutta l’esperienza e il riconosciuto know how di ENOI. Da diversi anni ENOI è uno dei più importanti importatori di gas in Italia (nel 2012 6° posto su quasi 50 società), ed il più rilevante tra gli operatori indipendenti. Nel 2012 ha venduto in Europa oltre 15 miliardi di metri cubi di gas (pari a quasi 1/4 del consumo complessivo italiano annuale), superando i 4,5 miliardi di euro di fatturato. Negli ultimi 7 anni la crescita media annua del fatturato e dei

L’impianto è stato donato dalla famiglia Meola per ricordare la congiunta Michela prema-

turamente scomparsa. Alla cerimonia presenti autorità civili e religiose e tantissimi fedeli.

volumi trattati è stato di oltre il 50%. L’obiettivo di Compagnia Energetica Italiana è mettere a disposizione dei clienti finali prodotti, strumenti e vantaggi dei più avanzati mercati liberalizzati europei, in particolare in questa fase di grande cambiamento che sta attraversando il settore dell'energia in Italia. Attraverso Compagnia Energetica Italiana, il Gruppo ENOI ha scelto di mettere la sua decennale esperienza a disposizione dei clienti finali, per dare loro la stessa sicurezza, affidabilità e convenienza fornite per tanti anni agli operatori professionali. La Compagnia Energetica Italiana è presente su tutto il territorio italiano anche attraverso una rete di negozi suddivisi secondo brand fortemente legati all’identità del territorio su cui sorgono. I marchi riprendono nel nome e nella grafica i simboli territoriali delle diverse località, in taluni casi quello del comune nella nostra regione è presente Puglia Gas.

Il progetto Puglia Gas nasce dall’esigenza di fornire al territorio pugliese un’offerta realmente diversa rispetto agli altri. Ci chiamiamo Puglia Gas per sottolineare l’attenzione e la prossimità alle persone, al territorio. Questo è ciò che ci differenzia. Le persone di Puglia Gas sono uomini e donne pugliesi. Che vivono dove vivono i Clienti. Persone come loro che conoscono bene le esigenze del territorio. Il progetto Puglia Gas è un’iniziativa di una società importante, seria, affidabile e molto professionale, che è in grado di soddisfare ogni esigenza legata alla fornitura di gas naturale e che si approvvigiona di energia sui mercati internazionali. Questo le consente di garantire ai propri Clienti soluzioni e prodotti innovativi e convenienti. Obiettivo di Puglia Gas è diventare, nel tempo, l’operatore di riferimento in tutto il territorio pugliese. La prossimità è un elemento fondamentale nel rapporto con i nostri clienti. Puglia Gas è costantemente impegnata nell’espansione della propria rete commerciale. In pochi mesi sono già stati aperti circa 30 negozi energia, l’obiettivo è quello di aprirne 100 entro un anno. Gli uffici territoriali vogliono essere per i cittadini un punto di riferimento per le loro esigenze energetiche, offrendo sempre assistenza di alta qualità e la propria vicinanza non solo ai nostri Clienti, ma a tutti coloro che cercano informazioni e certezze. Bollette leggere e precise (8 bollette l’anno ottimizzate per avere importi più

omogenei rispetto ai consumi). Autolettura semplificata per bollette basate sui consumi reali ed evitare fastidiosi conguagli. Effettivo risparmio rispetto al Mercato Tutelato e alle offerte dei principali operatori concorrenti. Diventare cliente è facile e sicuro: Nessun costo di attivazione contrattuale. Nessuna interruzione della fornitura. Nessuna complicazione. Inoltre siamo vicini alle esigenze dei Clienti con accorgimenti personalizzati: dalla bolletta mensile, per evitare quelle gravose del periodo invernale, all’aggiunta di qualche euro in più per il controllo annuale delle caldaie. Puglia Gas ha deciso di puntare tutto su un impegno costante, per restarvi sempre accanto. Perché il punto vendita non sia solo un negozio, ma un momento di contatto tra l’operatore di Puglia Gas e la popolazione locale. Ad aspettarvi, il nostro personale sempre qualificato e disponibile.


Potete trovare gli Uffici territoriali autorizzati di Puglia Gas ai seguenti indirizzi: CERIGNOLA Via Gabriele D’Annunzio civ. 13 cap. 71042 Cerignola (Fg) Cell. 347 79 23 14 e-mail: cerignola@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-12.00 / 16.00-18.00 DELICETO Corso Regina Margherita, 13 cap. 71026 Deliceto (Fg) Cell. 342 0106926 e-mail: deliceto@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-12.00 / 16.00-19.00 ORTA NOVA Via L. Basso, 5 (ex Via Circumvallazione) cap. 71049 Orta Nova (Fg) Cell. 346 9584851 - Tel. 0881 791281 e-mail. ortanova@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-12.00 / 16.00-19.00

CEGLIE MESSAPICA Viale Aldo Moro civ. 24 cap. 72013 Ceglie Messapica (Br) tel. 0831 379752 e-mail: ceglie@puglia-gas.it Orari:LUN/VEN 8.30-13.00 / 15.30-19.00 SAB 8.30-13.00 SAN VITO DEI NORMANNI Via San Domenico civ. 59 cap. 72019 San Vito dei Normanni (Br) tel. 0831 984892 e-mail: sanvito@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-13.00 / 15.30-17.30 SAB 9.00-13.00 CISTERNINO Via San Quirico civ. 18 cap. 72014 Cisternino (Br) Tel. 080 4448797 e-mail: cisternino@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 8.30-12.30 / 15.30-18.30 SAB 8.30-13.00 OSTUNI Via Ravenna civ. 38 cap. 73056 Ostuni (Br) Tel. 0831 1986902

e-mail: ostuni@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-12.30 / 17.00-20.00 SAN GIORGIO JONICO Via Principe di Piemonte civ. 79 cap. 74027 San Giorgio Jonico (Ta) Tel. 099 5923880 e-mail: sangiorgio@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 8.30-13.00 / 15.30-19.00 SAB 8.30-13.00 TAURISANO Via Virgilio civ. 35/A cap. 73056 Taurisano (Le) Tel. 0833 623106 e-mail: taurisano@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 8.30-13.00 / 15.30-18.30 CAROVIGNO c/o Agenzia di A. Lanzillotti Via Santa Sabina civ. 39 cap. 72012 Carovigno (Br) Tel. 0831 996500 e-mail: carovigno@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-12.00 / 16.30-19.30 CAMPI SALENTINA Via Calasanzio civ. 9

cap. 73012 Campi Salentina (Le) Tel. 0832 792503 e-mail: campi.salentina@pugliagas.it Orari: LUN/VEN 9.00-13.00 / 15.00-18:00 SAB 9.00-13.00 MANDURIA Via per Uggiano civ. 106 cap. 74024 Manduria (Ta) Tel. 0999870733 e-mail: manduria@puglia-gas.it Orari: LUN/VEN 9.00-12.30 / 15.30-19.30 SAB 9.00-12.30

CORNER PUGLIA GAS AVETRANA Via Mazzini civ. 1 cap. 74020 Avetrana (Ta) Orari: MAR/GIO 17.00-20.00 S. MARZANO DI S. GIUSEPPE P.zza SS. Madonna delle Grazie civ. 21 cap. 74020 S.Marzano di S.Giuseppe (Ta) Orari: MAR/GIO 16.30-19.30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.