MD Journal [9] 2020 DESIGNED & MADE IN ITALY

Page 164

Anholt Simon, Competitive Identity. The new brand management for Nations, Cities and Regions, 2006 (tr. it. L’identità competitiva. Il branding di Nazioni, Città, Regioni, Milano, Egea, 2007, pp. 184). Bergaglio Maristella (a cura di), Popolazioni che cambiano. Studi di geografia della popolazione, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 256. Costantino Dario (a cura di), Contaminazioni: studi sull’intercultura, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 224. Mooney Kelly, Rollins Nita, The Open Brand: When Push Comes to Pull in a Web-Made World, Berkeley, New riders, 2008, pp. 204. Cherubini Laura, “Contaminazioni”, in Treccani, http://www. treccani.it/enciclopedia/contaminazioni_(XXI-Secolo)/ 2010 [29 Giugno 2019] Esposito Gaetano Fausto, Elogio della Diversità: Made in Italy. Vantaggio competitivo e qualità delle risorse per la promozione sui mercati internazionali, Milano, Hoelpi, 2010, pp. 152. Segre Reinach Simona, Un mondo di mode, il vestire globalizzato, Bari, Laterza, 2011, pp. 159. Barbieri Silvia, Pomati Chiara, Dialoghi. Sulla filosofia quotidianità del branding, Milano, Postmedia data, 2013, pp. 160. Carmi Elio, Brand 111. Centoundici domande e risposte, per sapere di più sulla brand e sul suo futuro, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2013, pp. 262. Falcinelli Riccardo, Critica portatile al visual design, Torino, Einaudi, 2014, pp. 328. Olins Wally, Brand New. The shape of brands to come, 2014 (tr. it. Il futuro del branding nella società che cambia, Torino, Einaudi, 2015, pp. 197). Bierut Michael, How to use graphic design to sell things, explain things, make things look better, make people laugh, make people cry, and (every once in a while) change the world, Londra, Thames & Hudson, 2015, pp. 320. Lotti Giuseppe, Design interculturale. Progetti dal mare di mezzo. Firenze, Dida Press, 2015, pp. 190. AA.VV., Made in Italy. Food for new thought, Milano, Feltrinelli, 2016, pp. 80. Izzo Francesco, Masiello Barbara “Gli spazi della creatività. Il genius Loci al tempo delle catene globali del valore”, pp. 215-246, in Maria Rosaria Napolitano, Vittoria Marino (a cura di), Cultural Heritage e Made in Italy, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 556. Luca Stefano, “Exhibition design: progettare il futuro attraverso i sensi”, in Mariano Diotto (a cura di), Creatività e design della comunicazione. La professionalità di un art director, Limena, Libreria Universitaria, 2017, pp. 171. Tonfi Sergio, Super Brands. Da grandi poteri, grandi responasabilità, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 256. Silvestrelli Patrizia, Il valore del Made in Italy. Evoluzione, branding e tutela, Ariccia , Aracne, 2018, pp. 164.

161

G. Scalera


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.