MD Journal [9] 2020 DESIGNED & MADE IN ITALY

Page 148

03 Exactitudes Project, Ari Versluis and profiler Ellie Uyttenbroek, 2013

nari, interconnettendo saper fare, tecnologia e cultura. Tra gli spazi della scienza e dell’informatica, coniugando l’eccellenza artigiana, l’abito si digitalizza mediante sistemi tecnico-industriali ormai resi virtuali, quali ad esempio, il disegno dei cartamodelli, il taglio dei tessuti, le tecniche di stampa, le modellazioni 3D – nel settore degli accessori e del gioiello –, fino ad arrivare alle wearables technologies, «innovazioni capaci di trasformare l’inerzia di un abito in un sistema aperto a informazioni e sollecitazioni ambientali, interconnesso ad altri sistemi, che diventa un’interfaccia su cui si stratificano diversi livelli funzionali che estendono l’io corporeo.» (Fiorani, 2017, p. 110) REFERENCES Cietta Enrico, Ricchetti Marco, Il valore della moda, Milano, Mondadori, 2006, pp. 263. Cafelato Patrizia, “La performance vestimentaria”, pp. 9-16, in Patrizia Cafelato, Antonella Giannone, Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, Roma, Meltemi, 2007, pp. 136. Agamben Giorgio, Che cos’è il contemporaneo, Roma, Nottetempo, 2008, pp. 28. Kawamura Yuniya, Fashion-ology, London, Bloomsbury Publishing, 2008, pp. 124. Bauman Zygmunt, “Perpetuum mobile”, Critical Studies in Fashion and Beauty n.1, 2010, pp. 55-63. Tseelon Efrat, “Outlining a fashion studies project”, Critical Studies in Fashion and Beauty n.1, 2010, pp. 3-53. Vaccari Alessandra, “Self-Reliant Fashion: nuovi approcci e pratiche”, pp. 164-167, in Dialoghi Internazionali – Città nel Mondo, vol. 18, Milano-Torino, Pearson Italia, 2012, pp. 240. Reinach Simona Maria Segre, “L’identità della moda italiana. Evoluzione di un’industria culturale”, pp. 56-59, in Paola Bertola, Vittorio Linfante (a cura di), A-Z. Il nuovo vocabolario della moda italiana, Firenze, Mandragora, 2015, pp. 320. Ghesquière Nicolas, “Intervista con Andrew Bolton”, pp. X-XIII, in Andrew Bolton (a cura di), Manus x Machina, New York, The Metropolitan Museum of Art, 2016, pp. 247. Sbordone Maria Antonietta, Moda. Tool Inspiration, Trento, ListLab, 2016, pp. 128. Fiorani Eleonora, “La moda e i nuovi paesaggi tecnologici”, pp.108-115, in Giovanni Conti, Eleonora Fiorani, Oltre l’abito. Irridescenze nella moda contemporanea, Milano, Libreria di Fashionologia, 2017, pp. 123. Marini Sara, Mengoni Angela, Annalisa Sacchi, Alessandra Vaccari, “Sensibilia. Made in Italy, aisthesis di una modernità altra”, pp. 10-27, in Malvina Borgherini, Sara Marini, Angela Mengoni, Annalisa Sacchi, Alessandra Vaccari (a cura di), Laboratorio Italia. Canoni e contraddizioni del Made in Italy, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 384.

145

P. Ranzo, C. Scarpitti


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.