FIGURE PROFESSIONALI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Chi si laurea in Design del prodotto industriale mette a frutto le proprie competenze, come professionista tecnico del progetto, sia nell’ambito di settori in cui il designer ha già un ruolo riconosciuto, sia facendosi promotore di attività innovative e quindi creando nuovi spazi di sviluppo lavorativo. I settori dove già è consolidata la figura del designer sono certamente quelli della produzione di beni di consumo, dell’allestimento, dell’exhibit e del retail, della comunicazione e dell’editoria (cartacea e digitale); tale figura opera all’interno di aziende di produzione, imprese di servizi, istituzioni ed enti pubblici, fondazioni culturali e artistiche, studi professionali e società di progettazione o come free-lance e liberi progettisti-professionisti. Le competenze e le abilità nel campo del progetto, permettono a chi consegue la laurea in Design del prodotto industriale di inserirsi nei più differenti contesti economico-produttivi di beni, servizi e cultura, partecipando direttamente alle fasi progettuali e collaborando al processo di definizione esecutiva degli artefatti: dalla fase di raccolta ed elaborazione dei dati di contesto all’ideazione e rappresentazione delle soluzioni, alla gestione del debriefing, fino agli elaborati tecnici e alla prototipazione. Il percorso formativo del Corso di studio in Design dell’Università di Ferrara prepara, inoltre, al retail design, sviluppando specifiche competenze orientate alla realizzazione di formule distributive e commerciali o show-room aziendali. La conoscenza dei processi relativi alla produzione di oggetti – sostenibili sotto il profilo ambientale e rivolti, quanto a usabilità, a una utenza allargata e inclusiva – si estende fino alle fasi del confezionamento, della distribuzione e del design della comunicazione (capace di sfruttare anche le potenzialità dei nuovi media digitali). Ciò ha reso progressivamente la figura del designer ricercata e apprezzata da aziende di produzione, strutture erogatrici di servizi, istituzioni culturali, ecc.
ASSOCIAZIONI ITALIANE DEL DESIGN ADI Associazione per il Disegno Industriale www.adi-design.org AIAP Associazione italiana Design per la Comunicazione visiva www.aiap.it SID Società Italiana di Design www.societaitalianadesign.it 16