Materia Prima - Eranos

Page 30

pagina 29

alla radice l’attento ascolto reciproco, il rispetto del pensiero altrui e l’apertura a possibili intrecci e contaminazioni creative, un “Eranos” appunto nel senso letterale del termine. Uno spirito lontano dall’immagine di un pensiero “egemone”, che si proponga come modello, che rischi a suo modo di rappresentare una sorta di “colonialismo culturale”da parte di ipotetiche “verità” fantasticate come “assolute”. L’equidistanza dal centro del tavolo rotondo, da sempre immagine mandalica come composizione degli opposti negli incontri di gruppo, ne rappresentò la testimonianza più tangibile. Un luogo salvato dallo “strepito del mondo” per recepirne gli echi, è essenziale per facilitare le relazioni. A questo punto non può mancare il riconoscimento dell’intenso lavoro di Olga Froebe non solo per la creazione, ma anche per la “salvaguardia e custodia” di questo contesto, un inestimabile patrimonio indispensabile per la salute mentale non solo di chi lo frequenta, ma anche di chi ne sente a distanza gli influssi. La sola immagine di quell’atmosfera di “casa”, e di “familiarità” che tutt’ora vive ad Eranos ad opera della attuale gestione, nell’attenta cura all’ambiente ed all’arredamento nei minimi piacevoli particolari: i fiori sempre freschi ed i centrini d’epoca evocano quelle immagini di equilibrio, apertura e serenità, rappresentano parti essenziali nel ritrovare e riproporre nella vita diurna ed onirica… “spazi d’anima”. Eranos ai giorni nostri Successivamente per molti anni non tornai ad Eranos: avrei partecipato volentieri al lavoro di Ritsema su “I Ching”, ma la docenza a Zurigo ed altri significativi impegni in contesti internazionali nell’ambito delle terapie di gruppo non lo resero possibile. Fu solo molti anni dopo che ripresi i contatti, invitata a tenere una relazione ed a condurre un gruppo in un incontro organizzato da Maurizio Gasseau dell’Università di Aosta e da Riccardo Bernardini, archivista e studioso di Eranos. Conobbi in quell’occasione il nuovo Presidente John Van Praag a cui va il merito di aver reperito attraverso importanti patnership, con il Fetzer Institut e il Pacifica Graduate Institut ingenti fondi indispensabili per una

ristrutturazione di Eranos, che richiedeva costosissimi ammodernamenti e manutenzioni. Entrambi gli istituti sono in grado di rappresentare un apporto alquanto significativo non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale. La cooperazione con gli USA portò allora ad Eranos significativi esponenti della cultura internazionale a cui partecipai con interesse. In particolare apprezzai moltissimo seminari sulla scrittura autobiografica tenuti ad Eranos negli anni 2006-2007 da Dennis Patrick Shlattery, docente del Pacifica Graduate Institut. Giusero ad Eranos tra gli altri Lawrence Edward Sullivan (tra i principali collaboratori di Mircea Eliade e curatore delle sue opere) e James Hillman, che ho avuto la fortuna di ascoltare diverse volte ancora in vita. Successivamente la Fondazione cambiò nuovamente gestione ed è attualmente Presidente Fabio Merlini, che prosegue attraverso interessanti conferenze il lavoro di Eranos, spesso in cooperazione con Monte Verità. Dalla fine Ottobre 2008 con la cooperazioni di alcuni colleghi junghiani, che affiancavano la pratica Analitica individuale al lavoro nei Gruppi organizzammo una serie di incontri “Umbrella” tra diversi membri delle associazioni IAAP, in stretta connessione con il network internazionale dello IAGP (International Association for Group Psychoterapy and group Processes) e con la FEPTO (Federation European Psychodrama Training Organization). Diverse relazioni presentate in quel contesto sono ora raccolte in un volume dal titolo Il mistero di Eranos tra passato e presente o pubblicate sulla rivista Anamorphosis. In quella circostanza, data la ricorrenza delle feste abbiamo scelto commemorare in questo spazio amici, maestri, docenti che di anno in anno ci hanno lasciati… leggendo i loro scritti, riflettendo sulla loro eredità culturale e sull’evoluzione del loro pensiero… frequentemente intrecciato col mondo di Eranos. Eranos e Monte Verità attraverso la loro storia, le leggende, l’immersione nella natura, sono cornici ideali per l’ascolto di echi, memorie, esperienze e ricordi del loro “passaggio terreno. Inoltre dal 2008 ho scelto ancora Eranos come sede di alcuni incontri residenziali, che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Materia Prima - Eranos by Associazione Nazionale Ecobiopsicologia - Issuu