Artrosi di ginocchio? La soluzione chirurgica è hi-tech

Page 1


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 2

Artrosi di ginocchio?

La soluzione chirurgica è hi-tech L’

artrosi di ginocchio è una malattia degenerativa che non colpisce solo gli anziani. Traumi giovanili al menisco, alle strutture del ginocchio, malattie infiammatorie o reumatiche, ginocchia “storte” in varismo o valgismo (a X o “del fantino”), aumentano il rischio di degenerazione articolare che porta all’artrosi. Qualunque sia la causa e l’età, nelle fasi avanzate la soluzione chirurgica rimane la protesi. Da alcuni mesi, nell’Unità di Ortopedia e Traumatologia dell’Istituto l’intervento di sostituzione protesica del ginocchio è diventato hi-tech.

PROTESI DI GINOCCHIO: CON IL ROBOT È PRECISA Si chiama Navio, il robot in “camice bianco” che assiste il chirurgo negli interventi di protesi al ginocchio e permette accuratezza

2

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

e precisione impensabili ad occhi e mani umane. “Le protesi non sono tutte uguali e la scelta dipende anche dalla lesione artrosica – spiega il dottor Fabio Zerbinati, nuovo responsabile dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia dell’Istituto e il dottor Franco Baldo e specialista ortopedico dell’équipe. Per la lesione di un solo compartimento del ginocchio, la riparazione avviene con una piccola protesi monocompartimentale ma, se la lesione è più vasta, è necessaria la protesi totale che sostituisce tutta l’articolazione. In sala operatoria, il robot non si sostituisce al chirurgo, ma lo assiste nel definire e rimuovere solo la porzione ossea usurata, permettendo di eseguire interventi di protesi con una precisione estrema. Il robot permette di valutare la tensione dei legamenti, l’anatomia specifica e la cinematica (movimento) di ogni paziente. Ad oggi abbiamo effettuato oltre 60 interventi, con


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 3

prestabilito. Se per errore, infatti, si uscisse dagli spazi, la fresa si retrae e si ferma. Solo a questo punto viene posizionata la protesi definitiva. Questo permette un recupero più veloce e sicuro e solo dopo pochi giorni di ricovero, il paziente esce dall’ospedale camminando”, conclude il dottor Zerbinati.

numerosi vantaggi per i pazienti che non chiedono solo di camminare senza dolore, ma vogliono tornare anche a fare sport, recuperare il naturale movimento del ginocchio e la qualità di vita che avevano prima dell’artrosi: il robot ci aiuta a garantire queste necessità”.

CHIRURGIA ROBOTICA: COME FUNZIONA? Grazie alla sua tecnologia avanzata, basata su sensori e un programma di elaborazione dei dati, Navio permette al chirurgo di “vedere”, ancor prima di operare, quale potrà essere il risultato dell’intervento grazie ad un modello virtuale 3D del ginocchio. I sensori posizionati sulla gamba e coscia del paziente, in sede operatoria, rilevano e permettono di studiare in modo preciso l’anatomia e il movimento del ginocchio (impossibile con Rx e Tac), valutando eventuali lassità o deviazioni assiali dell’arto e stabilendo, con precisione millimetrica, il punto di inserimento delle componenti della protesi scelta. Attualmente, non esistono esami strumentali (Rx, Tac o RMN) che ci permettano di avere informazioni precise sulle caratteri-

stiche di stabilità e di movimento del ginocchio da protesizzare. “Ogni azione stabilita con precisione sul modello 3D, viene ripetuta durante l‘intervento grazie al “braccio robotico” dotato di una fresa computer-assistita ad alta velocità che, nella mano del chirurgo, guida l’esecuzione dei tagli ossei femorali e tibiali, asportando l’osso solo dove

I VANTAGGI PER IL PAZIENTE MINORE

4 Esposizione a radiazioni (X-ray) 4 Dolore post operatorio 4 Farmaci antidolorifici 4 Degenza 4 Sensazione di corpo estraneo

RAPIDO

4 Recupero post operatorio 4 Ritorno a sport e vita quotidiana

MAGGIORE

4 Accuratezza nella posizione dell’impianto 4 Durata della protesi

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

3


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 4

E N O I Z A V O N IN Lo sapevi us Foc

che...

CATARATTA. CON IL LASER A FEMTOSECONDI, SI CURA SENZA L’USO DEL BISTURI femtosecondi. Si tratta di una luce infrarossa con impulsi della grandezza di pochi micron e di brevissima durata (fra i 290 e i 550 femtosecondi), che viene focalizzata a diverse profondità nell’occhio per tagliare i tessuti nel punto desiderato, rendendo così inutile l’utilizzo del bisturi e degli ultrasuoni. Il fascio di luce laser, inoltre, per la sua elevatissima velocità produce bassa energia, non arrecando danni all’interno dell’occhio. La tecnica consente di ridurre al minimo le manovre chirurgiche, con una procedura più sicura e rispettosa delle strutture anatomiche interne dell’occhio.

DIAGNOSI SENOLOGICA. MAMMOGRAFIA DIGITALE CON TOMOSINTESI: QUALI I VANTAGGI? Il mammografo digitale con tomosintesi rivoluziona la mammografia, che rimane comunque l’esame fondamentale dello screening della mammella. Combinando le immagini convenzionali acquisite a due dimensioni con la tomosintesi, si possono evidenziare più chiaramente quelle sottili alterazioni che indicano la presenza di un tumore mammario anche di piccole dimensioni, migliorando decisamente l’accuratezza diagnostica. La tomosintesi, inoltre, è particolarmente efficace nello studio dei seni densi, come spesso si presentano quelli delle giovani donne, seni che sono più difficili da “leggere” e che possono generare dubbie interpretazioni diagnostiche. Per la donna, numerosi i vantaggi: minore erogazione di radiazioni, la compressione della mammella è automatica ossia, grazie a un sofisticato sistema di sensori, quando il seno viene schiacciato non viene dato un grammo di peso in più di quanto realmente sia necessario. Questo rende l’esame meno fastidioso.

4

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

UN ROBOT PER CURARE IL TUMORE DELLA PROSTATA L’aiuto del robot non sostituisce la professionalità del chirurgo, ma lo aiuta migliorando la qualità dell’atto chirurgico. Una chirurgia robotica, mini-invasiva che offre molti vantaggi per il paziente: piccole incisioni con migliori risultati estetici, minore necessità di trasfusioni, minor dolore post-operatorio, riduzione dei tempi di degenza, ripresa più rapida delle normali attività. Da Vinci X permette un’incredibile versatilità di movimenti, resi più precisi e sicuri, senza alcuna traccia di tremore fisiologico. Ciò viene eseguito con tecnica “nerve sparing”, che permette il mantenimento delle terminazioni nervose allo scopo di ridurre le problematiche legate alla ripresa funzionale sessuale.

PROTESI D’ANCA: MATER DOMINI È “AL PASSO” NELLA CHIRURGIA PROTESICA La via d’accesso anteriore rappresenta un approccio innovativo. Con questo accesso all’anca si esegue un piccolo taglio (7/8 cm rispetto ai 15/20 cm degli interventi tradizionali) ma, soprattutto, si garantisce il rispetto dei tessuti intorno all’anca. Il reale vantaggio della nuova tecnica rispetto alla tradizionale consiste nell’eliminazione del rischio di lussazione, la complicanza più temibile. La preservazione della muscolatura glutea permette di migliorare la stabilità dell’articolazione, scongiurando, inoltre, il rischio di zoppia. Non da ultimo, si attesta una riduzione delle calcificazioni che talvolta, nelle tecniche classiche, si osservano a seguito delle necessarie sezioni muscolo-tendinee.

OCULISTICA. LA PIU’ AVANZATA DIAGNOSI PER IL GLAUCOMA E LE PATOLOGIE RETINICHE Una nuova piattaforma che, utilizzando le tecnologie di ultima generazione, consente di ottenere le più precise e dettagliate informazioni angiografiche (HRA) e tomografiche (OCT), sia per la diagnostica retinica (degenerazioni maculari, membrane epiretiniche, retinopatia diabetica, retinite pigmentosa e tutte le patologie retiniche), che del glaucoma (spessore delle fibre nervose, studio per la diagnosi più avanzata e dettagliata e il follow-up delle cellule gangliarie delle maculopatie), con un’accuratezza non ottenibile oggi con nessun’altra apparecchiatura. Questa tecnologia permette di eseguire OCT, Fluorangiografia e Angio OCT in un unico momento.


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 5

Tumore alla prostata. Dall’olfatto canino al naso elettronico Il progetto “Diag-Nose”, frutto della collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano, è incentrato sullo sviluppo di un naso elettronico per la diagnosi non invasiva di tumore prostatico. L’innovazione tecnologica nasce da ricerche condotte in Humanitas in collaborazione con il Ministero della Difesa Italiana.

D

iagnosticare il cancro alla prostata e determinarne l’aggressività in modo precoce e non invasivo attraverso un naso elettronico, è una realtà che potrebbe essere sempre più vicina grazie a “Diag-Nose”. Il progetto, realizzato da Humanitas in collaborazione con il Politecnico di Milano, si è distinto per l’innovazione radicale tra 151 progetti partecipanti a Switch2Product (S2P), il programma che valorizza soluzioni innovative e nuove tecnologie organizzato dal Politecnico di Milano, PoliHub - Innovation District & Startup Accelerator e Deloitte. Un importante riconoscimento a cui è stato corrisposto un finanziamento per supportare lo sviluppo tecnologico ed un percorso di accelerazione di business dedicato. Da 4 anni, infatti, è in corso un’importante sperimentazione tra le due prestigiose istituzioni: un connubio tra scienza e tecnologia, che ha portato al deposito di un brevetto

di questo dispositivo, la cui accuratezza diagnostica oggi è pari al 90%. “Abbiamo sviluppato un metodo di analisi delle urine, rifacendoci all’esperienza condotta ed ancora in corso con il CEMIVET ed il Tenente Colonnello Lorenzo Tidu di Grosseto, ed addestrato un naso elettronico in grado di distinguere i soggetti sani dai malati e definire se i malati sono affetti o meno dalla forma aggressiva del tumore che necessita di un intervento immediato – spiega il dottor Gianluigi Taverna responsabile Urologia di Humanitas Mater Domini e medico-ricercatore insieme al dottor Fabio Grizzi, presso IRCCS Humanitas. “Ad oggi abbiamo analizzato i campioni di urina di oltre 238 pazienti e stiamo già lavorando per incrementare ulteriormente la numerosità. Il metodo ottenuto ha avuto performance sorprendenti mostrando una sensibilità del 92% ed una specificità del 90% contro quel-

la dei metodi diagnostici attuali che è intorno al 35%”, prosegue il dottor Fabio Grizzi, ricercatore di Humanitas. Humanitas ha creduto fortemente in questo progetto collaborativo, supportando l’idea di tradurre in una tecnologia gli studi condotti su cani addestrati. Questo progetto, infatti, è frutto di un importante studio scientifico, cominciato nel 2012, condotto da Humanitas con la collaborazione del Centro Militare Veterinario di Grosseto (Cemivet) e patrocinato dallo Stato Maggiore della Difesa. La ricerca ha rilevato come cani rigorosamente addestrati siano in grado di riconoscere un tumore della prostata, semplicemente annusando l’urina delle persone malate. “La scoperta interessante – racconta il dottor Taverna, promotore dello studio - ha riguardato la certezza che il tumore della prostata produca delle sostanze organiche volatili, chiamate tecnicamente “VOCs (Volatic Organic Compaunds specific), che il cane è in grado di riconoscere con assoluta accuratezza. Siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto e ci auguriamo che Diag-Nose diventi presto uno strumento importante di supporto alla pratica clinica”.

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

5


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 6

JCI: 5° accreditamento per Humanitas Mater Domini

S

imbolo dell’eccellente attenzione al paziente e dei processi organizzativi, il sigillo d’oro di JCI è stato raggiunto dall’Istituto dopo un’attenta survey da parte di 3 esaminatori statunitensi: un medico, un amministrativo ed un infermiere, con oltre 40 anni di esperienza in ambito sanitario e specifiche competenze in ambito medico, gestione del rischio, leadership, formazione del personale, ecc. Per 4 giorni consecutivi, l’Ospedale di Castellanza ha dimostrato la professionalità e

competenza che lo contraddistingue quotidianamente, superando la valutazione di oltre 1.000 requisiti chiave che, per i “non addetti ai lavori”, si traducono nella qualità e sicurezza dei pazienti. “Questo 5° accreditamento riconferma ad Humanitas Mater Domini standard di qualità ed efficienza condivisi e certificati a livello mondiale, classificandola attualmente tra le 23 realtà sanitarie italiane, unica struttura nella provincia di Varese a vantare questo riconoscimento”, afferma Alessandro Liguori, Amministratore Delegato dell’Istituto.

QUALITÀ CLINICA: UN ASSET REALIZZATO CON DEDIZIONE QUOTIDIANA “Il coinvolgimento per l’accreditamento è stato generale, così come la soddisfazione una volta raggiunto il traguardo. Questa la testimonianza dell’attenzione prestata nel quotidiano ed il lavoro di squadra che si cela dietro alla qualità delle cure del nostro Ospedale. Per 4 giorni, infatti, siamo stati sotto la lente attenta degli esaminatori che hanno valutato e verificato ogni processo, procedura e qualifica del personale dal punto di vista clinico, organizzativo (governance e leadership, educazione ed informazione del paziente) e strutturale (impianti, apparecchiature, sicurezza)”, conclude Federica Negroni, Responsabile Qualità di Humanitas Mater Domini.

6

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 7

I consigli dello specialista per un cervello “in salute”.

Come mantenere giovane il cervello? I

l cervello è un organo importante ed indispensabile e, come i muscoli del corpo, ha bisogno di essere tenuto in allenamento, perché mantenga le sue capacità. Il cervello può essere e stimolato. Come? Lo spiega la dottoressa Federica Lollo, psicologa, psicoterapeuta ed esperta in neuropsicologia di Humanitas Mater Domini e Humanitas Medical Care Arese.

BUONE ABITUDINI QUOTIDIANE Esistono alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutare a mantenere giovane il nostro cervello. 1. Riposare bene è importante. Un cattivo sonno può causare nervosismo e stanchezza, riducendo la capacità di pensiero e di risoluzione di problemi, nonché difficoltà di

NEUROPSICOLOGO: QUANDO RIVOLGERSI? Il neuropsicologo è una figura professionale che si occupa di studiare ed intervenire sulle funzioni cognitive superiori. Può occuparsi sia di problematiche legate a deficit delle funzioni cognitive (es. disturbi della memoria, Alzheimer, “demenza senile”, ecc.), ma anche progettare un percorso di potenziamento cognitivo, per mantenere sano e attivo il cervello in soggetti senza alcuna specifica patologia.

memoria e apprendimento. 2. Mangiare bene, soprattutto alimenti che contengono Omega 3 (pesci quali salmone, trota, tonno, sgombri, sardine), antiossidanti e vitamine (frutta), perché il cervello riceve le sostanze nutritive dagli alimenti. 3. Mantenere una buona vita sociale, crea situazioni nelle quali il cervello viene intensivamente stimolato grazie alle conversazioni, al confronto, ecc. 4. Fare esercizio fisico, perchè influisce anche sul benessere cerebrale.

COME ALLENARE LA MENTE Ci sono esercizi pratici da svolgere quotidianamente. Allenare la mente, infatti, permette di: • aumentare la memoria • migliorare la concentrazione • contrastare lo stress • prevenire l’invecchiamento cerebrale Ecco alcuni suggerimenti: - Fare la settimana enigmistica o il sudoku (stimola la memoria, il linguaggio, l’attenzione, ecc.) - Imparare una lingua nuova (iniziando anche solo con alcune parole)

- Imparare a suonare un nuovo strumento - Provare a scrivere un elenco di 20 parole e cercare a distanza di tempo (10/15 minuti) di ricordarsene il maggior numero possibile - Provare a non utilizzare il navigatore per percorrere strade nuove, ma studiarsi in anticipo la strada su una cartina e cercare di ricordarla - Leggere e imparare vocaboli nuovi. Cercare il significato dei vocaboli che non si conoscono sul vocabolario cartaceo - Leggere, soprattutto libri - Scrivere con la mano non dominante (richiede una maggiore concentrazione mentale rispetto allo scrivere con la mano con cui siamo abituati) - Giocare con i numeri (ad esempio, fare i calcoli a mente o provare a contare al contrario).

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA: QUANDO E PERCHÉ Si parla di riabilitazione neuropsicologica in relazione a patologie specifiche o di decadimento legato all’età, quando è richiesta una terapia mirata alle funzioni deficitarie o all’allenamento di quelle residue. Diverso è l’allenamento mentale, utile in generale a chiunque voglia mantenere in forma il cervello.

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

7


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:37 Pagina 8

Radiologia: 30% di raggi in meno per il paziente L Esposizione radiologica ridotta al minimo, sufficiente per una diagnosi corretta, proteggendo al massimo il paziente.

8

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

a Società Europea di Radiologia, grazie al programma Eurosafe Imaging, promuove criteri di qualità nella diagnostica per immagini, soprattutto dal punto di vista radioprotezionistico e quindi dosimetrico, al fine di monitorare e gestire al meglio la dose di radiazioni normalmente erogata dalle apparecchiature radiologiche. Quest’anno un importante riconoscimento

è riconosciuto alla Radiologia di Humanitas Mater Domini che ha ottenuto 5 stelle, inserendosi così tra i migliori dipartimenti radiologici europei in questo campo. In Italia, sono solo 10 le strutture ospedaliere ad avere conseguito questo importante riconoscimento tra cui, oltre il nostro Istituto, 3 del Gruppo Humanitas. Diversi sono stati i parametri valutati dalla


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 9

Società: adesione ai protocolli TAC, uso di sistemi che riducano la dose di radiazioni, audit per migliorare la qualità e adesione a protocolli pediatrici.

DOSE WATCH: AD OGNUNO LA SUA DOSE La riduzione delle radiazioni assorbite dai pazienti: è questo l’obiettivo a cui tende l’Istituto e, in particolare, il Servizio di Radiologia. Questo è possibile grazie anche ad un dispositivo per il monitoraggio delle radiazioni (DoseWatch sviluppato da General Electric Healthcare), ossia un sistema capace di raccogliere, monitorare e gestire al meglio la

INCONTRI, CONSIGLI… TANTI EVENTI DEDICATI ALLA SALUTE, LO STILE DI VITA E IL “PRENDERSI CURA” Grande partecipazione agli eventi organizzati da Humanitas Mater Domini: oltre 600 persone hanno partecipato con interesse agli incontri sulla prevenzione e salute, tenuti dagli specialisti dell’Istituto. Un calendario di tematiche interessanti e attuali, un tu per tu con gli esperti per chiarire dubbi e perplessità: dall’alimentazione alla ginecologia, dall’oculistica alla dermatologia. E tanto altro ancora. Suggerimenti per la prossima edizione? Scrivete a: comunicazione@materdomini.it IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ NELLA MEDICINA ANTIAGING Come la nuova medicina nutrizionale contribuisce alla salute di corpo e mente? Come l’alimentazione influisce sui nostri geni?

Giovedì 13 giugno, ore 20.30 L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere l’importanza dell’alimentarsi in modo corretto.

Relatrice: Dottoressa Marzia Sucameli

La partecipazione è libera e gratuita, ma si richiede gentile conferma telefonando al n. 0331 476343 – 117 oppure scrivendo una mail a: comunicazione@materdomini.it (numero posti disponibili: 60)

Direttore Sanitario: Dr. Alessandro Malingher

(Specialista in Nutrizione, Humanitas Mater Domini)

Palace Hotel Legnano - Via per Castellanza, 41 - 20025 Legnano

w w w. m a t e r d o m i n i . i t

CURA IL TUO BENESSERE L’EQUILIBRIO PSICOLOGICO AUMENTA LA TUA SALUTE

Giovedì 26 settembre ore 20.30

Relatrice: Dr.ssa Pamela Franchi - Psicologa Direttore Sanitario: Dr.ssa Federica Tartarone

dose di radiazioni erogata dalle apparecchiature radiologiche. Il sistema, inoltre, fornisce un supporto ai radiologi e ai tecnici dell’Ospedale nel complesso bilanciamento tra la miglior qualità d’immagine diagnostica e l’erogazione della dose di radiazione. Con il Sistema DoseWatch, è stata ottenuta una riduzione del 30% della dose di radiazioni erogata ai nostri pazienti.

NUOVA RISONANZA MAGNETICA: DIAGNOSI PIÙ RAPIDA E ACCURATA Il nuovo sistema di risonanza permette di: • acquisire immagini sempre più definite e dettagliate • effettuare esami sempre più meticolosi, anche per quesiti diagnostici complessi che coinvolgono il Sistema Nervoso Centrale e Periferico, l’apparato gastrointestinale, cuore, prostata e seno. L’innovazione passa anche dal diametro. La nuova apparecchiatura, infatti, andrà incontro alle esigenze dei pazienti affetti da claustrofobia: con ben 70 cm di larghezza del tunnel, la nuova apparecchiatura rende l’esame più confortevole e meno fastidioso.

La partecipazione è libera e gratuita, ma si richiede gentile conferma telefonando al n. 0331 476343 – 117 oppure scrivendo una mail a: comunicazione@materdomini.it (numero posti disponibili: 60)

Palace Hotel Legnano - Via per Castellanza, 41 - 20025 Legnano COMUNE DI CASTELLANZA

w w w. m a t e r d o m i n i . i t

“Paziente Diplomata” 3a Conferenza per donne con e senza tumore al seno

Sabato 30 novembre 2019 dalle 8.30 alle 13.30 Villa Pomini, via Don Luigi Testori 14 (Castellanza)

CAPIRE | AGIRE | PASSARE PAROLA

ERTE ISCRIZIONI AP La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a: Volontariato Platys da lunedì a mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 Tel. 0331 476339 email platys@materdomini.it

Scuola Italiana di Senologia da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00 Tel. 346 3923985 email scuola@senologia.it

Per informazioni: www.materdomini.it

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

9


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 10

SPECIALE HUMANI

ARESE Occhio secco? Circa il 20% degli adulti di oltre 40 anni, soffre del disturbo noto come “occhio secco” (o Disfunzione Lacrimale). E i numeri tendono a crescere. Si manifesta in due princi-

T. 02 83456751 servizi: la diagnostica prenatale (Bi test, Panorama Test e Test Panorama Plus), i corsi pre parto sino alla ginnastica del pavimento pelvico e al dolce massaggio neonatale.

Idrocolonterapia: “Il lavaggio dell’intestino”

pali forme: quella causata da ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia) e quella derivante da eccessiva evaporazione lacrimale (dislacrimia). Al Centro di Arese, un percorso ad hoc: prima la valutazione del paziente (visita specialistica con topografia, test di shirmer, test di butt, tearlab per la lacrimazione) e poi la possibilità di un nuovo trattamento, la luce pulsata, che ha dato un considerevole aiuto nel trattamento dell’occhio secco da eccessiva evaporazione lacrimale, della blefarite e della Meibonite.

Un percorso per le future mamme Intenso, naturale e spontaneo: è il desiderio di maternità. In Arese, per la futura mamma, un percorso personalizzato, organizzato in prestazioni e

10

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

Le prestazioni offerte dall’Ambulatorio di Gastroenterologia, si arricchiscono con l’idrocolonterapia: il lavaggio dell’intestino indicato per migliorare il funzionamento del colon grazie all’eliminazione delle tossine e dei residui della digestione.

Estetica dermatologica per sentirsi più giovani Macchie cutanee? Segni da invecchiamento precoce? Un aiuto anche dalla medicina estetica. Grazie a trattamenti non invasivi e non chirurgici, infatti, è possibile ridare freschezza alla pelle, eliminare piccoli inestetismi, contra-

stare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo e migliorare la propria immagine. Come? Biorivitalizzazione, Filler, Peeling e Microneedling

Per stare bene, pratica sport! In Arese è attivo l’Ambulatorio di Medicina dello Sport, per atleti agonisti, appassionati di sport, ma anche tutti coloro che praticano o intendono iniziare un’attività fisica in modo responsabile.

Quando rivolgersi ad un medico dello sport? Se si necessita del rilascio di un certificato per l’idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica e non agonistica. E’ consigliato anche per chi si approccia per la prima volta all’esercizio fisico per definirne la tipologia, la frequenza, la durata e l’intensità in relazione agli obiettivi personali e le caratteristiche individuali di ognuno. Si può così ottenere il miglior risultato possibile, riducendo al minimo i rischi.


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 11

I TAS MEDICAL CARE

VARESE Mammografia: con la tomosintesi, la prevenzione è ancora più efficace La tomosintesi é un approfondimento diagnostico che permette di accertare tumori al seno in fase precocissima. “La nuova mammografia, oltre a rilevare il 41% in più di tumori al seno rispetto all’esame tradizionale, dà la possibilità di analizzare tridimensionalmente la mammella. Una

vera e propria rivoluzione questa, che permette di evidenziare la presenza di tutti quei tumori che tendono a celarsi dietro il tessuto ghiandolare - spiega il dottor Carlo Nascimbene, radiologo senologo del Centro. L’esame, infatti, permette di studiare ogni millimetro del seno, oltre che ridurre il tempo di compressione e, quindi, di garantire minor dolore alle pazienti”. Accurata capacità diagnostica e migliore attenzione alla paziente.

Un ortopedico per te Problemi alla spalla, alla mano o al ginocchio? Dolore all’anca e sospetta artrosi? Al centro, la possibilità di eseguire visite con

T. 0332 288630 uno specialista dedicato. Senza dimenticare, l’ortopedico dello sport.

Un’attenzione tutta al femminile Un ambulatorio, quello di Ginecologia, attento alle diverse esigenze di salute della donna, dall’adolescenza alla menopausa, per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie ginecologiche.

tenue, il canale anale, ecc. A breve, la possibilità di eseguire Beath Test o “Test del respiro”: un test non invasivo che permette di valutare l’intolleranza al lattosio, il tempo di transito intestinale ed un’eventuale colonizzazione anomala del nostro intestino da parte di alcuni batteri.

Non c’è cura senza cuore Per te visite specialistiche, ECG dinamico secondo holter, ecocardiogramma, elettrocardiogramma (ECG), holter pressorio 24h, test da sforzo (test ergometrico). Per te, la possibilità di eseguire visite specialistiche, ecografie (anche morfologica, ostetrica di primo e terzo trimestre), pap test in fase liquida, ecc. Non perdere l’occasione di imparare la ginnastica pelvica!

La salute dell’intestino A cosa serve la visita gastroenterologica? Per un’attenta valutazione diagnostica delle problematiche che possono riguardare lo stomaco, l’esofago, lo stomaco, l’intestino

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

11


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 12

SPECIALE HUMANI

LAINATE

T. 02 83458844

Dermatologia. Prendersi cura della pelle con la mappatura dei nei Possono essere presenti fin dalla nascita o comparire in ogni momento della nostra vita. Ruvidi o lisci, con forme irregolari o tondeggianti. I nei possono celare un pericolo e trasformarsi in un melanoma. Per prevenire questo killer silenzioso, è necessario saper riconoscere i cambiamenti dei propri nei e sottoporsi periodicamente ad un controllo dermatologico e alla mappatura dei nei.

Nuova diagnostica al Centro: il nuovo videodermatoscopio FotoFinder, che permette uno screening approfondito e generale di tutta l’epidermide, con estrema qualità ed accuratezza.

Dietologia. In forma con la pedana impedenziometrica Si arricchisce l’Ambulatorio di Dermatologia con la nuova bilancia o pedana impedenziometrica.

12

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e delle alterazioni che da questi derivano (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ecc). A cosa serve? Per avere una valutazione della composizione corporea: massa magra (acqua, muscoli, ossa) e massa grassa (tessuto adiposo). Tutti parametri utili per una dieta personalizzata.

Occhi in primo piano Nuova tecnologia nell’ambulatorio di Oculistica del Centro. Si tratta dell’OCT (tomografia ottica a radiazione coerente), un esame non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla). E’ indicato nel caso di sospetti una malattia della cornea, della retina e del nervo ottico. Importante anche il servizio di Ortottica, per la diagnosi e cura di bambini/adulti affetti da

Cardiologia, nuovo ecocardio e test da sforzo In ambito di diagnostica cardiologica, un ecocardiografo di ultima generazione, indicato per lo studio della contrattilità del cuore, la morfologia delle sue valvole e il flusso del sangue nelle sue cavità. Contribuisce a fornire la migliore qualità delle immagini, per un’affidabilità diagnostica avanzata, riducendo la tempistica degli esami.

Importante anche il test da sforzo (o testo ergometrico), che valuta eventuali disturbi e/o modificazioni dell’elettrocardiogramma durante lo sforzo. Utile per valutare il comportamento della frequenza cardiaca, della conduzione atrio-ventricolare e di eventuali aritmie atriali o ventricolari durante sforzo.


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 13

I TAS MEDICAL CARE

BUSTO ARSIZIO Al via l’Ambulatorio di Chirurgia Generale Quando fare una visita specialistica di Chirurgia Generale? La visita è consigliata nel caso di: • Calcolosi della colecisti e della via biliare • Patologie della parete addominale (ernia inguinale, ombelicale, epigastrica, di Spigelio, laparoceli) • Patologie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole, ecc.) • Programmazione di piccoli interventi e medicazioni • Patologia gastrica e colo-rettale.

Ambulatorio Infermieristico per le tue cure quotidiane Quando un paziente viene dimesso si trova, spesso, ad affrontare un periodo durante il quale devono essere seguite terapie farmacologiche ed effettuate medicazioni. Per affiancarlo a seguito delle dimissioni, è attivo un ambulatorio dedicato, ossia un servizio organizzato e gestito da personale infermieristico. Quando rivolgersi all’Ambulatorio infermieristico? • Somministrazione di terapie prescritte per via orale, intramuscolare, endovenosa, sottocutanea, singole o a cicli • Rilevazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiratoria, saturazione periferica dell’ossigeno • Rilevazione della glicemia ed istruzione all’autocontrollo della glicemia

T. 0331 476210 ‘campanelli di allarme’, è consigliato rivolgersi agli specialisti dell’Ambulatorio di Neuropsicologia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per iniziare un percorso dedicato.

• Medicazioni semplici e complesse • Medicazioni di lesioni cutanee (ustioni, ulcere diabetiche e vascolari, piaghe da decubito) e trattamento di ferite complesse • Rimozione punti di sutura • Bendaggi semplici e fasciature • Sostituzione catetere vescicale e tanto altro ancora

Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)? Impariamo a riconoscerli Il momento dei compiti a casa è spesso motivo di litigi e discussioni? Il tuo bambino ha un rendimento scolastico carente? In alcuni casi, i bambini manifestano difficoltà dovute ad una scarsa motivazione nei confronti della scuola, immaturità, deficit cognitivo, deficit sensoriale. A volte, invece, potrebbe esserci un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), non una malattia, ma un gruppo eterogeneo di disturbi funzionali che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Quando vengono percepiti i primi

Senologia: la donna al centro Mettere al centro dell’attenzione la donna e offrirle un percorso diagnostico-terapeutico di qualità, questo è l’obiettivo degli specialisti dell’ambulatorio di senologia. Per lei, diagnosi precoce, visite specialistiche, ecografie.

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

13


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 14

Walk & Run. La salute ha fatto... Centro! alla terza edizione.

14

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

Walk & Run: un appuntamento sempre più atteso e partecipato da tutti coloro che corrono divertendosi, verso il traguardo della salute. Anche il cestita Italiano Tommaso Marino, che milita in A2 con il Basket Ravenna, Testimonial dell’evento, ha partecipato correndo il percorso di 4km con grande entusiasmo accanto ai runners, scattando sim-

patici selfie e firmando autografi. Unico obiettivo comune: correre verso il traguardo della salute. Sport, musica, divertimento, ma non solo! In campo è scesa anche la prevenzione con aree mediche dedicate dove, corridori e non, hanno avuto l’opportunità di consulti e attività di prevenzione gratuite, con gli specialisti di Fisioterapia, Fisiatria, Ortopedia, Ginecologia, Nutrizione, Odontoiatria e tanti altri ancora. Le quote di iscrizione sono state interamente devoluta all’Associazione Aresina Maisha Marefu Onlus (www.maishamarefu.org), che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di popolazioni fortemente svantaggiate.


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 15

IL VILLAGGIO DELLA SALUTE

SMOOTHIE “FAI DA TE”

Un gustoso smoothie, sano, completo, il giusto carburante per reintegrarsi dopo l’attività fisica, in particolar modo la corsa. Semplice e veloce da preparare, è la proposta 2019 della nutrizionista di Humanitas Medical Care Arese.

GINECOLOGIA. CORRI LONTANO … DALL’OSTEOPOROSI Perché la corsa aiuta a prevenire l’osteoporosi? Perché è importante la prevenzione e quali alimenti sono consigliati? Per tutti i partecipanti, la possibilità di eseguire la moc ultrasuoni al calcagno, consulti e consigli pratici dal nostro team rosa: ginecologhe, dietologhe e nutrizioniste

INFORTUNI ALLA MANO. CHI FA SPORT… RISCHIA DI PIU’ Ossa, legamenti, tendini e articolazioni, che permettono alle nostre mani e ai nostri polsi di svolgere l’attività quotidiana, sono talmente numerosi che la possibilità di un evento traumatico è alta. Una possibilità ancora più elevata negli atleti, chiamati a portare mani e polsi oltre il limite di intensità, frequenza e ripetitività dei gesti. Tuttavia, se affrontati correttamente, la maggior parte degli infortuni possono guarire in tempi brevi. Consulti per la salute della propria mano,

con il nostro ortopedico, specialista in chirurgia della mano. E per i più temerari? Climbing area, una parete per provare il brivido dell’arrampicata sportiva in massima sicurezza: 7 metri, 6 percorsi, scalabile fino 3 persone in contemporanea.

APPOGGIO PLANTARE: QUANDO L’IMPRONTA LASCIA IL SEGNO Grazie alla collaborazione di Asics e Game7 Athletics, runner professionisti e amatoriali, hanno potuto eseguire uno speciale test per misurare il grado di pronazione dei propri piedi in fase di corsa. E nella vita di tutti i giorni? Consulenza e consigli su come correggere eventuali posture scorrette scegliendo, anche, il plantare più adeguato al proprio problema con il fisioterapista di Humanitas Medical Care.

OCCHIO ALLA VISTA DEI BAMBINI Lo sai che mal di testa, problemi di postura, frequenti segni di distrazione, possono essere causati da problemi alla vista? In campo la nostra specialista in oftalmologia pediatrica per scoprire insieme i 10 campanelli d’allarme da non sottovalutare e, per i più piccoli, valutare i difetti refrattivi (occhio pigro, astigmatismo, miopia).

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

15


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 16

Il tuo sorriso è importante: curalo Salute ed estetica dentale: come ridisegnare il sorriso

I

l sorriso è il nostro biglietto da visita, regala una prima impressione di noi alle persone che incontriamo. Come curare e migliorare dunque il nostro sorriso? Si parla molto spesso di estetica dentale. Ma di cosa si tratta. «Il sorriso è un indicatore di salute, di benessere, di cura di sé. L’odontoiatria estetica

permette di programmare e ridisegnare il sorriso assieme al paziente, decidendo con lui forma e colore dei suoi denti. Grazie alle nuove tecnologie siamo in grado di pre-visualizzare, attraverso uno schermo video, il risultato finale: il paziente non dovrà più immaginare come sarà il suo sorriso a fine trattamento, ma potrà vederlo concretamente prima di iniziare», spiega il dottor Stefano Speroni, esperto di estetica dentale presso i Centri Odontoiatrici Humanitas.

L’IGIENE ORALE I trattamenti di odontoiatria estetica come sbiancamento o faccette dentali, aiutano il paziente a ritrovare un sorriso equilibrato e libero da ogni disagio. Attenzione però. «Una corretta estetica non deve mai dimenticarsi dell’importanza di una corretta igiene orale, sempre minacciata da abitudini viziate come il fumo, che può favorire l’insorgere di infiammazioni come la parodontite. Quest’ultima, colpisce l’apparato di sostegno del dente (il parodonto) e si manifesta attraverso alcuni segnali come sanguinamento e arrossamento delle gengive. Spesso pensiamo solamente alla parte visibile del nostro sorri-

16

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 17

Pensare all’estetica, quindi, non significa dimenticarsi della funzionalità di denti e bocca. «I denti storti o disallineati possono creare dei problemi a livello funzionale: l’affollamento, ad esempio, rappresenta una criticità: diventa molto difficile avere una buona salute orale e gengivale, è difficile pulire gli spazi intertiziali (spazi tra i denti), con la conseguente formazione di placca e tartaro. Tutelarsi e quindi ricorrere all’ortodonzia evita l’insorgere, in futuro, di gengiviti, parodontiti o problematiche più serie», spiega lo specialista.

IL CENTRO ODONTOIATRICO

so, senza preoccuparci delle condizioni profonde di denti, gengive, radici e osso. Il mio consiglio è quello di non dimenticare mai, qualsiasi sia il lavoro eseguito dall’odontoiatra, accurati controlli periodici e igiene professionale regolare», conclude lo specialista.

manitas, ci racconta come «i trattamenti di ortodonzia trasparente, realizzati grazie all’impiego di mascherine in resina quasi invisibili, sono maggiormente confortevoli rispetto agli apparecchi tradizionali: le mascherine si indossano per 22 ore al giorno e si tolgono durante i pasti, lasciando i denti

ODONTOIATRIA ESTETICA E ORTODONZIA I trattamenti di odontoiatria estetica, sono sempre più richiesti sia da giovani che da adulti. «Il consiglio, soprattutto per i ragazzi, è quello di concentrarsi soprattutto sulla funzionalità del cavo orale. Prima di pensare all’estetica, è necessario comprendere se denti e bocca sono in salute: denti disallineati, carie o gengiviti devono essere trattate

prima di un eventuale trattamento estetico», conclude lo specialista. L’ortodonzia, ad esempio, è particolarmente connessa all’odontoiatria estetica, in quanto ha sviluppato negli anni una serie di trattamenti in grado di correggere il disallineamento e le malocclusioni, di giovani e adulti, attraverso metodiche trasparenti e prive dei fastidi tipici delle dinamiche tradizionali. Il dottor Andrea Maniglio Klemen, Ortodontista presso i Centri Odontoiatrici Hu-

totalmente liberi, al contrario di quanto accade con l’apparecchio tradizionale, più difficile da pulire a causa degli attacchi metallici. Sia giovani che adulti possono utilizzare le mascherine: esiste infatti una linea per gli adolescenti e per i bambini. Per aiutare i genitori e i dentisti a capire se le mascherine vengono indossate il tempo necessario per ottenere il risultato previsto, i dispositivi sono dotati di indicatori colorati, che sbiadiscono tanto più vengono portati sulle arcate dentali». Le mascherine, quindi, hanno un duplice scopo, estetico e correttivo: allineano i denti per un risultato estetico ottimale e conferiscono una maggiore funzionalità in caso di malocclusioni (errato posizionamento di mandibola e mascella) o denti affollati (accavallati e molto vicini tra loro).

Il Servizio è erogato sia in regime privatistico che in convenzione con il S.S.N. Prestazioni - Visita specialistica - Chirurgia Orale - Chirurgia Conservativa - Endodonzia - Igiene Orale - Implantologia - Ortodonzia - Paradontologia - Pedodonzia (odontoiatria pediatrica) - Protesica (fissa, mobile) - Impianti - Primo intervento odontoiatrico Giorni e orari di apertura Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 20.00. Come prenotare? • Telefonando al numero 0331 476336 • Inviando una e-mail all’indirizzo: odontoiatria@materdomini.it

Via Gerenzano, 2 - 21053 Castellanza Ufficio Stampa: Marta Galbiati - 0331 476343 Anno XXIV - numero 1 - Gennaio 2020 Autorizzazione del Tribunale di Busto Arsizio N.9/96 del 28 settembre 1996 Direttore responsabile e direttore della comunicazione: Walter Bruno Redazione: Marta Galbiati Grafica: Pierluigi Nava, G&R Associati Immagini: Archivio Humanitas Mater Domini, ICP, Shutterstock Stampa: Tipo-Lito Candiani sas

Humanitas Mater Domini è una struttura ospedaliera accreditata Joint Commission International.

HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2020

17


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:38 Pagina 19

SEGUICI SUI SOCIAL! Ogni giorno sulle pagine Linkedin ed Instagram di Humanitas Mater Domini troverai approfondimenti, curiosità e informazioni sui servizi e iniziative in corso. Sul canale youtube, tante interviste con i nostri professionisti della salute! Non perdere i consigli per la tua salute e lo stile di vita: iscriviti alla nostra newsletter, direttamente dal sito www.materdomini.it

A RICORDARE L’APPUNTAMENTO, CI PENSA L’SMS!

Dimenticare di aver prenotato una visita o un esame? Non capiterà più! In Humanitas Mater Domini, Humanitas Medical Care Arese, Busto Arsizio e Lainate è ora attivo il servizio SMS. Per ogni prenotazione, ti ricorderà: • Giorno • Orario • Sede dell’esame. Sarà così più semplice, ricordare i propri appuntamenti.


HMD-A4-(01-2019)def.qxp_Layout 1 20/01/20 10:39 Pagina 20

Scopri i servizi dedicati alla tua salute

www.humanitas-care.it

Humanitas Mater Domini PRENOTAZIONI, VISITE ED ESAMI • di persona - Servizio Sanitario Nazionale Accettazione SSN (Area Gialla - Piano 0) da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 17.00 - Private Area Solventi (Area Arancio - Piano 1) da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19.30 sabato dalle 7.30 alle 15.30 • telefonando al C.U.P. (Centro Unificato Prenotazioni) tel. 0331 476210 - Servizio Sanitario Nazionale da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 sabato dalle 8.30 alle 12.30 - Private da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.30 sabato dalle 8.30 alle 16.00 • attraverso il sito internet www.materdomini.it

DOCUMENTI NECESSARI PER VISITE E ESAMI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE • Richiesta del medico di base (impegnativa) • Tessera sanitaria personale e codice fiscale (o la carta regionale dei servizi) • Carta di identità • Documentazione attestante l’eventuale diritto all’esenzione dal pagamento del ticket CHECK-UP Tel. 0331 476392 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e-mail: segreteria.checkup@mc.humanitas.it ODONTOIATRIA Le prenotazioni si possono effettuare telefonando al numero 0331 476336 dal lunedì a sabato dalle 8.30 alle 19.45.

CENTRO PRELIEVI Prelievi con Sistema Sanitario Nazionale Da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 10.30, sabato dalle 7.00 alle 11.00 Su prenotazione privatamente tel. 0331 476210 Da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 10.30, (Area Arancio – Piano 1) ORARIO VISITA PARENTI Tutti i giorni dalle 13.30 alle 20.00 RITIRO REFERTI • di persona (accettazione SSN) Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00 Sabato dalle 9.00 alle 12.00 • on-line UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Tel. 0331 476384 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e-mail: urp@materdomini.it CENTRALINO Tel. 0331 476111

w w w. m a t e r d o m i n i . i t



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.