Data incontro: 13 Luglio 2012 Inizio incontro: Ore 14:00 Fine incontro: Ore 17:00 Luogo: Sede IED Master – Via Casilina n. 57 (Roma) Presenti: Maurizio Di Dio (Direttore Marketing Pentole Agnelli), Danilo Amigoni (direttore commerciale Pentole Agnelli), Annalisa Minghini (Titolare del punto vendita Pentole Agnelli di Roma), Alessandra Colucci (Coordinatrice Master IED in Brand Management), Agnese Iannone e Arianna Pirandola (Consulenti). BACKGROUND Nel 1907 viene fondata a Bergamo la “Fabbrica di alluminio Baldassare Agnelli”, la cui produzione, alle origini, era basata principalmente sulla lavorazione di questo materiale. Gli oggetti realizzati andavano dagli utensili per cucina agli elmetti militari. Negli anni, l’utilizzo esclusivo dell’alluminio viene affiancato da quello di altri materiali, andando a diversificare le linee di prodotti. Dalla partenza artigianale l’azienda diventa gruppo industriale e gli stabilimenti vengono spostati nella vicina Lallio. Ad oggi il gruppo comprende: Trafilerie Alluminio Alexia (Lavorazioni di foratura, fresatura, asolatura,filettatura, tranciatura, piegatura e curvatura dell’alluminio), Esedra (Progettazione e installazione serramentistica), Alucolor Ox (Ossidazione anodica dell’alluminio), Aluproject (Trasformazione dell’alluminio in vari oggetti), Fasa Pentole Professionali (Produzione Pentole per uso professionale), Ulisse Foodservice (Forniture alberghiere e per la ristorazione professionale), Agnelli Metalli (Lavorazione di qualsiasi tipo di metallo), Bial (fonderia per la produzione di sbozzati d'alluminio) e il Nuovo Giornale di Bergamo (La più vecchia testata Bergamasca). Tra queste Pentole Agnelli Professional Cooking è un’azienda che produce strumenti professionali di cottura. La cui filosofia aziendale è credere nell’eccellenza dei prodotti e nella trasmissione dei valori di tradizione e cultura. Non a caso nel 2003 è stata creata la SAPS (centro ricerche per lo studio dei materiali e forme degli strumenti di cottura) all’interno della sede di Lallio. La SAPS è un’associazione culturale senza scopo di lucro al servizio di chef professionisti, studenti delle scuole alberghiere o anche semplici appassionati che vogliono approfondire la conoscenza degli strumenti di cottura. Nello stesso edificio che ospita il centro, si trova il Museo della Pentola a testimonianza di oltre cento anni di attività dell’azienda. È del 2005 l’iniziativa “La Pentola d’oro”: nata come provocazione di un rinomato chef che voleva uno strumento di cottura adeguato alle sue doti culinarie, dà il nome prima a un concorso e poi a una rivista, che rappresenta l’organo ufficiale della SAPS. Inizialmente la rivista veniva spedita a un certo numero di ristoranti, per poi diventare una rassegna trimestrale delle esperienze di chi nel settore culinario ha investito in prima persona.
13