Oliveto Divizia

Page 1

OLIVETO DIVIZIA

Collezione Regali Duemilasette




“E’ la Liguria una terra leggiadra, il sasso ardente, l ’argilla pulita s’avvivano di pampini al sole. E’ gigante l ’ulivo, ...”

Il frantoio L’oro della tavola L’olio del ponente ligure è famoso ed apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche di morbida dolcezza.

4

Dalla nostra appassionata esperienza una proposta esclusiva e prestigiosa per raffinati intenditori. L’olio OLIVETO DIVIZIA proviene da olive raccolte a mano e spremute a freddo per mantenere intatti profumo e sapore; viene confezionato così come esce dal frantoio, senza filtraggio o chiarificazione. L’olio mosto è perciò opaco, naturalmente velato e presenta un gusto dolcemente fruttato che lo rende perfetto per insaporire, soprattutto a crudo, le pietanze più delicate.

V. Cardarelli


COMPOSIZIONE 1 - Due bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500

COMPOSIZIONE 2 - Tre bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500

COMPOSIZIONE 3 - Sei bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500

Proponiamo il nostro olio in un’elegante scatola regalo (su richiesta anche in cassetta di legno)

5


La cantina In Liguria la vite fu introdotta nel IV secolo a.C. dai Focesi, coloni greci fondatori della città di Marsiglia. Dopo un lungo periodo di difficoltà, oggi la coltivazione della vite in Liguria vive un momento felice grazie alla passione dei giovani viticoltori che hanno introdotto tecnologie enologiche più moderne.

Proponiamo la nostra selezione di vini D.O.C. e I.G.T. in un’elegante scatola regalo (a scelta anche in cassetta di legno).

6

PIGATO D.O.C. RIVIERA DI PONENTE

TREIPAEXI D.O.C. VALPOLCEVERA

AMPELOS COLLI DI LUNI D.O.C.

Dal colore giallo paglierino con riflessi verde oro ha profumi intensi ed eleganti con decisi ricordi di pesca gialla matura e salvia. All’assaggio si presenta secco con evidenti toni morbidi ben equilibrati da note fresche e sapide.

Già nel 117 a.c. sulla Tavola Bronzea detta Bibbia dei Genovesi, il vino “Valpolcevera” era indicato come scambio di valore nelle imposte. Da uve Ciliegiolo, Dolcetto e Barbera nasce questo vino dal color rubino, profumo persistente e sapore asciutto.

Da uve Sangiovese, Cabernet e Merlot, è l’unico vino rosso della provincia di La Spezia che può fregiarsi della D.O.C. Il colore è rosso rubino carico con riflessi granata. Il profumo è vivace e il sapore asciutto. Si accompagna bene con primi “robusti” e carni saporite.

VERMENTINO D.O.C. RIVIERA DI PONENTE

BIANCHETTA GENOVESE D.O.C.

CINQUETERRE D.O.C. LE TERRAZZE

Questo tipico vino di mare ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo è intenso, fine e persistente con sentori di fiori freschi di campo. All’assaggio è secco, sapido e fresco.

Un vino elegante, raro, di buona personalità e finezza, ottenuto dalle uve del vitigno omonimo. Presenta un colore giallo paglierino più o meno carico, un profumo ampio, intenso, delicato e persistente e un sapore secco ma morbido e sapido.

Dai ripidi ed incantevoli vitigni delle Cinqueterre, un bianco dal colore giallo paglierino, profumo fine e sapore secco. Ideale per accompagnare crostacei e piatti di pesce.

ROSSESE D.O.C. RIVIERA DI PONENTE

PELLANDRUN COLLINE DEL GENOVESATO I.G.T.

GOLFO DEI POETI I.G.T. ROSSO

Nobile vino dal colore rosso rubino con tenui riflessi granata. I profumi delicati richiamano sentori di frutti di bosco. Il sapore è caldo, asciutto, morbido e delicatamente amarognolo.

Da vitigni Dolcetto e Barbera un vino dal colore rosso rubino intenso, profumi ampi e persistenti, sapore secco ma discretamente morbido. Deve il suo nome all’antico detto genovese “se vuoi il vino buono devi andare nella cantina di un pelandrone”.

Dagli antichissimi vitigni Pollera,Massaretta, Sangiovese e Malvasia nera nasce questo vino rosso della provincia di La Spezia dal colore rosso rubino e dal sapore asciutto. Si abbina perfettamente a primi piatti saporiti, formaggi stagionati e carni bianche.


COMPOSIZIONE 1 - Vino Pigato D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Rossese D.O.C. Riviera di Ponente ml 750

COMPOSIZIONE 2 •- Vino Pigato D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Vermentino D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Rossese D.O.C. Riviera di Ponente ml 750

COMPOSIZIONE 5 - Vino Pigato D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Vermentino D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Rossese D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Le Terrazze Cinqueterre D.O.C. ml 750 - Vino Golfo dei Poeti I.G.T. Rosso ml 750 - Vino Colli di Luni D.O.C. Ampelos ml 750

COMPOSIZIONE 3 - Vino Pellandrun I.G.T. Colline del Genovesato ml 750 - Vino Treipaexi D.O.C. Valpolcevera ml 750 - Vino Bianchetta Genovese D.O.C. Valpolcevera ml 750

COMPOSIZIONE 4 - Vino Pigato D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Vermentino D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Rossese D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Pellandrun I.G.T. Colline del Genovesato ml 750 - Vino Treipaexi D.O.C. Valpolcevera ml 750 - Vino Bianchetta Genovese D.O.C. Valpolcevera ml 750

7


I Carciofi di Albenga Il carciofo spinoso di Albenga è considerato da molti esperti il più pregiato perché tenerissimo, tanto da cucinarne persino il gambo. E’ in fase di riconoscimento il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) a garanzia della grande qualità del prodotto.

Gli aromi liguri Profumatissimi. Timo, origano, maggiorana, basilico, salvia, alloro, rosmarino vengono largamente utilizzati nella cucina ligure tradizionale per impreziosire i piatti più delicati.

SALVIA - Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500 - Crema di cuori di carciofo g 80 - Aromi liguri essiccati g 50 - Pasta Gigli g 500 - Testaroli di Luni g 400 - Sugo “tocco” ai funghi porcini g 200

8

Originale bauletto


ROSMARINO

Il salame di Sant’Olcese

- Vino bianco Terre di Mare “Carugio” ml 750 - Pandolce di pasticceria incartato a mano g 500 - Ciappe all’olio di oliva g 150 - Crema di olive nere g 80 - Salame di Sant’Olcese astuccio regalo g 200 - Marmellata di arance amare di Imperia g 210 - Amaretti di Sassello astuccio regalo g 120

Conosciuto a Genova già nell’800. Composto da carne suina e bovina accuratamente selezionata, viene asciugato nell’essiccatoio con fuoco alimentato da legna e stagionato in ambiente naturale.

Elegante scatola regalo

9


La Zucchina trombetta di Albenga

Elegante scatola regalo

Inserita dallo Slow Food nell’elenco dei prodotti da salvare, sarà presto riconosciuta con il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta); l’assenza dell’amaro tipico delle zucchine ne fa un prodotto unico e di straordinaria versatilità.

TIMO

10

- Olio Extravergine di Oliva Mosto Canneto” ml 500 - Pasta trofie g 500 - Pesto genovese g 80 - Bacchette con olive taggiasche g 120 - Miele di castagno dei Frati Benedettini g 200 - Zucchine “trombette” di Albenga in olio di oliva g 280 - Patè di cuori di carciofo g 80 - Testaroli di Luni g 400


MAGGIORANA - Olio Extravergine di Oliva in carta dorata ml 500 - Amaretti di Sassello astuccio regalo g 120 - Pandolce di pasticceria incartato a mano g 500 - Sugo “tocco” ai funghi porcini g 200 - Pasta Croxetti g 500 - Crema di olive nere g 80 - Salame di Sant’Olcese astuccio regalo g 200 - Aromi liguri essiccati g 50 - Vino rosso Terre di Mare “Belforte” ml 750 - Ciappe all’olio di oliva g 150

I Croxetti Un’antica specialità del levante ligure. I croxetti venivano decorati su entrambi i lati con uno stampo apposito di legno o di ferro che riproduceva un decoro: ai decori più eleganti la nobiltà aggiungeva volentieri le proprie armi o insegne o lo stemma del casato.

Caratteristico cesto in vimini

11


I Testaroli di Luni Anticamente in Lunigiana i testaroli venivano cotti in “testi” di argilla composti da due parti: una teglia a forma di disco ed un coperchio di forma leggermente conica che combaciano perfettamente. Nei ristoranti li troviamo solitamente proposti con il pesto, ma sono ottimi anche solo con olio extravergine di oliva e parmigiano.

Pratico cesto di vimini

ANETO

12

- Olio Extravergine di Oliva in carta dorata ml 500 - Vino Rossese D.O.C. Riviera Ligure di Ponente ml 750 - Vino Pigato D.O.C. Riviera Ligure di Ponente ml 750 - Pomodori essiccati al sole in olio di oliva g 200 - Pasta taglierini g 500 - Sugo “tocco” con olive taggiasche g 200 - Patè di carciofi e noci g 80 - Bacchette con olive taggiasche g 120 - Dolci Pandolietti liguri g 250 - Patè al peperoncino g 80 - Confettura di mele e noci di Imperia g 210 - Baci di Albenga “Baxin” g 200 - Sale aromatizzato alle erbe liguri g 180 - Zucchine “trombette” di Albenga in olio di oliva g 280 - Testaroli di Luni g 400


BASILICO - Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500 - Vino Rossese D.O.C. Riviera Ligure di Ponente ml 750 - Vino Vermentino D.O.C. Riviera Ligure di Ponente ml 750 - Vino Spumante Brut Mataossu I.G.T. ml 750 - Pandolce di pasticceria incartato a mano g 500 - Funghi porcini secchi g 50 - Trancio di lardo alle erbette di Sant’Olcese g 300 - Pasta foglie di ulivo g 500 - Lenticchie g 500 - Crema di olive nere g 80 - Crema di melanzane e olive g 80 - Pasta di Natale g 500 - Cipollotti di Albenga in agrodolce g 280 - Pere al cioccolato g 320 - Miele di castagno dei Frati Benedettini g 200 - Canestrelli di pasticceria g 200 - “Salame” cioccolato “Casa Paganini” g 200

Il Miele dei Frati Benedettini Da molti anni gli instancabili Frati Benedettini dell’Abbazia di Finalpia si dedicano all’apicoltura grazie alle molteplici varietà floreali delle colline circostanti.

Elegante scatola regalo

13


ALLORO - Olio Extravergine di Oliva Mosto Canneto ml 500 - Vino Rossese D.O.C. Riviera Ligure di Ponente ml 750 - Vino Pigato D.O.C. Riviera di Ponente ml 750 - Vino Spumante Brut Mataossu I.G.T.ml 750 - Pandolce di pasticceria incartato a mano g 500 - Pralineria artigianale “Casa Paganini” g 100 - Chinotti di Savona al maraschino g 400 - Dolci pandolietti liguri g 250 - “Formaggetta” torrone Casa Paganini g 200 - Amaretti di Sassello astuccio regalo g 120

- Pesche all’amaretto g 320 - Confettura di pere, mele, pinoli e cannella di Imperia g 210 - Pasta trofie g 500 - Pesto genovese g 80 - Peperoncini ripieni al tonno g 200 - Tagliatelle al salmone g 250 - Sugo “tocco” di magro g 180 - Olive taggiasche snocciolate in olio extravergine di oliva g 185 - Biscotti di castagne di Calizzano g 150 - Sciroppo di rose della Valle Scrivia ml 250

I presidi Slow Food I presìdi Slow Food sono attivi da alcuni anni per salvaguardare le piccole produzioni tradizionali di altissimo livello del nostro Paese, che rischiano di scomparire. Tra gli undici presìdi liguri proponiamo tre piccoli gioielli:

I biscotti di castagne di Calizzano La castagna essiccata nei “tecci” di Calizzano è uno dei pochissimi prodotti liguri certificati dal Presidio Slow Food che garantisce l’utilizzo degli antichi metodi tradizionali di raccolta della castagna, selezione manuale, essiccazione a fuoco nei “tecci” in pietra.

Il Chinotto di Savona Importato dalla Cina nel 1500 da un navigatore savonese, l’alberello del chinotto ha frutti rotondi di circa 2-3 cm di diametro con una buccia profumatissima. E’ un agrume raro, ormai coltivato solo nel savonese dove ha trovato un microclima ideale.

Sciroppo di rose della Valle Scrivia

14

Elegante scatola regalo

Legato ai raffinati piaceri del passato, veniva bevuto caldo durante il periodo invernale o allungato con acqua fresca in estate. Per la produzione si usano solo i petali delle rose raccolte in Valle Scrivia dalla metà di maggio ai primi di giugno quando la corolla è ben aperta.


COMPOSIZIONE A

Il legno d’ulivo

- Mortaio con pestello - Pasta trofie g 500 - Pesto genovese g 80

Nell’entroterra ligure sono rimasti ormai pochissimi artigiani del legno d’ulivo, perlopiù hobbisti appassionati. Nel solco della tradizione contadina proponiamo alcuni oggetti in legno di ulivo dalle forme semplici ed essenziali. I “disegni” creati dalle venature del legno danno agli oggetti un calore ed una vitalità veramente unici.

COMPOSIZIONE B - Tagliere per salame - Salame di Sant’Olcese astuccio regalo g 200 - Ciappe all’olio di oliva g 150

COMPOSIZIONE D COMPOSIZIONE C - Macina spezie - Misto aromi essiccati per spaghettata g 50 - Olio Extravergine di Oliva in carta dorata ml 250

- Cucchiaio gira pasta - Pasta gigli g 500 - Sugo “Sardenaira” g 200

15


Originale bauletto in cartone

MENTA - Olio Extravergine di Oliva in carta dorata ml 250 - Crema di olive nere g 80 - Ciappe all’olio di oliva g 150

Grazioso cestino in vimini

ORIGANO - Olio Extravergine di Oliva in carta dorata ml 250 - Pasta trofie g 500 - Pesto genovese g 80

16


COMPOSIZIONE 1 - Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500 - Olive Taggiasche snocciolate in olio extravergine di oliva g 185 - Shampoo all’olio di oliva ml 250 • Saponetta all’olio di oliva g 100

COMPOSIZIONE 2

La cosmetica Libri e reperti testimoniano un passato dove l’olio di oliva veniva impiegato come unguento medicamentoso e cosmetico. Custode da sempre di bellezza e benessere, oggi è stato rivalutato da recenti studi scientifici che ne hanno decretato le qualità. I principi attivi dell’olio di oliva hanno effetto idratante anti invecchiamento e antiossidante sulla pelle e sui capelli.

Elegante scatola in legno

- Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500 - Olive Taggiasche snocciolate in olio extravergine di oliva g 185 - Shampoo all’olio di oliva ml 250 - Saponetta all’olio di oliva g 100 - Bagnoschiuma all’olio di oliva ml 500

COMPOSIZIONE 3 - Olio Extravergine di Oliva Mosto “Canneto” ml 500 - Olive Taggiasche snocciolate in olio extra vergine di oliva g 185 - Shampoo all’olio di oliva ml 250 - Saponetta all’olio di oliva g 100 - Bagnoschiuma all’olio di oliva ml 500 - Detergente per le mani all’olio di oliva ml 500

17


I nostri servizi CONFEZIONI ED IMBALLI DI SICUREZZA Per motivi di prestigio sia le scatole regalo che i cestini sono chiusi con eleganti finiture e vengono inseriti in robusti imballi esterni per salvaguardare l’integrità ed evitare manomissioni.

CONFEZIONI PERSONALIZZATE Chi vuole può modificare a proprio piacimento il contenuto delle confezioni, scegliendo tra i prodotti presenti nel catalogo e tra quelli fuori catalogo (vedere elenco completo a parte fornito su richiesta).

OMAGGI E BIGLIETTI Chi lo desidera può inserire nelle confezioni un biglietto o un oggetto a piacimento.

SPEDIZIONI A DOMICILIO SENZA CONFINI Se lo desiderate possiamo occuparci delle Vostre spedizioni su tutto il territorio nazionale ed estero. Possiamo utilizzare il Vostro corriere di fiducia con lettere di vettura da Voi fornite, oppure utilizzare il corriere espresso da noi prescelto.

BUONO D’ORDINE Per il Vostro ordine potete utilizzare il buono d’ordine allegato ed inviarlo via fax allo 0182 586125

COME CONTATTARCI 18

Telefono: 0182 586125

Fax: 0182 586125

E-mail: info@olivetodivizia.com


“Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.� O. Wilde


Collezione Regali Duemilasette

I SAPORI DELL’ARCA s.r.l Regione Torre Pernice, 13/u - 17031 Albenga (SV) Tel. - Fax +39 0182.586125 r.a. E-mail: info@olivetodivizia.com - www.olivetodivizia.com

Grafica: massimomalco.it - Foto: imagerie.it - Stampa: litografiabacchetta.it

OLIVETO DIVIZIA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.