Ottobre 2013 - Free Services Magazine

Page 1

1 Ottobre 2013


2

FREESERVICES MAGAZINE


Editoriale

Uno spartiacque tra presente e passato Ci eravamo lasciati, prima della pausa estiva, con qualche speranza. E quando siamo tornati, ci è sembrato - o almeno ci hanno detto – che qualcosa sta cambiando. Qualcuno ci sta dicendo con insistenza che si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel, che la ripresa comincia, timidamente, a farsi vedere. Io, però, non la vedo. E voi? A me sembra di vedere tutt’altro: un’economia reale ancora inchiodata, aziende strozzate dai debiti, dai mancati pagamenti e, soprattutto, dalla diminuzione ver ticale dell’offer ta; vedo masse di giovani disorientati, sconcer tati, in cerca di un qualsiasi lavoro, sempre difficilissimo da trovare. E del traspor to, ne vogliamo parlare? Come al solito le aziende di traspor to pagano tradizionali incomprensioni, normative obsolete quando non astruse e un interesse, da par te del Palazzo, davvero non adeguato all’impor tanza strategica che il settore riveste nei destini del Paese. Non solo! Il traspor to, in Italia come in tutto il mondo, dipende troppo, in pieno, dall’andamento dello’economia reale, dipende da quanto producono e vendono le imprese: poca produzione industriale vuol dire poca merce da traspor tare. È un’equazione senza scampo. Il nostro settore è dipendente in tutto e per tutto dagli altri: hai voglia a dire che questa o quell’azienda di autotraspor to è sana, è ben gestita, ha una conduzione esemplare… sono tutte stupidaggini. Un’azienda di autotraspor to è sana quando fa lavorare il proprio parco macchine, quando ha merce da traspor tare. Il resto sono solo chiacchiere. Dunque che dobbiamo fare? Aspettiamo fiduciosi, magari un po’passivi (come fa qualcuno), che passi la nottata, che torni il sole per ricominciare? No, decisamente no. Dobbiamo muoverci, inventarci il presente per fare in modo che il futuro sia migliore, dobbiamo, comunque, prepararci ad affrontare il “dopo-crisi” con un’altra mentalità, con altri strumenti. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che questi anni duri e bui che abbiamo passato non li dimenticheremo facilmente e non solo per i problemi economici (anche pesanti, devastanti) che hanno causato, ma anche perché, lo si voglia accettare o no, questa crisi è stata davvero lo spar tiacque tra due epoche, due modi diversi di vivere, di lavorare, di intendere il presente. Sono crollate cer tezze, abitudini, modi di fare, per dare vita a nuove situazioni che, non ancora sperimentate, appaiono, a torto o a ragione, difficili, nebulose, incerte. Dunque che dobbiamo fare? Scavalcare a piè pari la barriera ideologica tra passato e presente, rimboccarci le maniche, affrontare la situazione, prenderla di petto. Un po’, in definitiva, come stiamo facendo noi con Free Services Magazine, una rivista che, grazie all’impegno di tutti, cresce di numero in numero nella qualità e, lasciatemelo dire, nel gradimento. Un gradimento che non è solo dei lettori ma che è anche delle Aziende, delle Case, di quelli che sono i grandi “player ” del nostro settore, che ormai vedono nella nostra/vostra rivista un grande strumento di comunicazione con chi, come noi tutti, di e nel traspor to vive e lavora. Presidente Consorzio Free Services antimo.caturano@freeservices.it

3 Ottobre 2013


4

FREESERVICES MAGAZINE


20

SOMMARIO Anno V - numero 09 Otobre 2013

EDITORIALE FREE SERVICES INFORMA 6

COSTI MINIMI Ottobre DIVIETI DI CIRCOLAZIONE SCADENZE FISCALI IL CONSULENTE

NOTIZIE FOCUS

12 20

EVENTI

24

A volte ritornano Inventato nel 2009, torna il Sistri uguale a prima

Una grande opportunità A Marzo la seconda edizione di Traspo Day

TEST

28

Grande passo in avanti Provato il confort del nuovo “T” di Renault Trucks

NOVITA’ Pesanti

36

REPORTAGE

46

NOVITA’ Leggeri

40

SUPERTRUCK

50

CLASSIC

54

FH Camion dell’Anno Premiato per la terza volta. Storia di un test in Australia

Giapponese per l’Europa Il nuovo Nissan NT500 sostituisce l’Atleon

ATTUALITÁ

PRODOTTO

CURIOSITA’

32

Il CF si fa macho DAF presenta la versione off road dell’ammiraglia

Acconcia vs Svempa La passione sfida il maestro svedese su un Black Amber

Il primo leggero Mercedes Negli anni ‘60 i piccoli LP completarono la gamma della Stella

28 NOVITA’

Spettacolo e passione In Canada un rodeo che è unico al mondo

42

Voglia di stelle e strisce Ford rinnova il suo best seller, il pick-up F-150

50

NOSTRA VITA TRUCK RACING

44

Albacete verso il traguardo Lo spagnolo aumenta il distacco sul rivale Hahn

Redazione Free Services Magazine

T. 0823.1766542 - F. 0823.1763076 e-mail: magazine@freeservices.it www.freeservices.it Direttore Responsabile Ferruccio Venturoli In redazione Anna Francesca Mannai, Marco Perri Editore Consorzio Free Services - Via Libertà, 33, 81024 Maddaloni (Ce) Presidente Consorzio Free Services Antimo Caturano Coordinatore Editoriale Lina Farbo Impaginazione Advant di Antonello Segretario Direttore Marketing Marco Scala Responsabile Annunci Vincenzo Lignelli Stampa Poligrafica Industriale S.r.l. Napoli

SHOP 57 FOTOANNUNCI 86

Autorizzazione del Tribunale di S.Maria C.V.n° 754 del 03/03/2010

Le pubblicazioni degli annunci e delle inserzioni non conformi, esclude ogni responsabilità da parte del Consorzio Free Services.

5 Ottobre 2013


Proroghe per la scadenza del CQC

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito che i Certificati di qualificazione del conducente per il trasporto di cose e di persone (CQC) che siano stati ottenuti per documentazione (vale a dire senza aver frequentato il corso e superato il relativo esame) avranno una validità di ulteriori 2 anni. La scadenza della CQC valida per il trasporto di cose scadrà, quindi, il 9 settembre 2016 (e non più il 9 settembre 2014), mentre per il trasporto di persone la nuova data è il 9 settembre 2015 (invece che il 9 settembre 2013). La proroga vale anche per i conducenti che hanno già frequentato i corsi di rinnovo e sposta la scadenza al 9 settembre 2021 in caso di trasporto cose e 9 settembre 2020 per il trasporto persone.

Revisioni controllate

Il Sottosegretario Rocco Girlanda, durante la tavola rotonda organizzata da Dekra sul tema della sicurezza stradale ha annunciato che entro il 1 aprile 2014 sarà pienamente operativa la nuova piattaforma informatica per l’acquisizione in tempo reale dei report risultanti dalle prove di revisione di ogni singolo veicolo, effettuate sia presso le officine autorizzate, sia presso gli Uffici della Motorizzazione. Lo scopo del protocollo promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è quello di verificare la congruenza dei dati trasmessi con gli esiti della revisione stessa.

6

FREESERVICES MAGAZINE

Free Services Informa TRASPORTOUNITO

Campania. Incontro con le Istituzioni locali Trasportounito Fiap Campania ha chiesto e ottenuto un incontro con le istituzioni locali che si è svolto presso la Prefettura di Napoli. All’ordine del giorno le problematiche più scottanti che affliggono il settore dell’Autotrasporto: costi minimi, garanzie di pagamento dei servizi di autotrasporto, mancati controlli alla committenza, intermediazione parassitaria. L’associazione di categoria da tempo porta avanti le istanze degli autotrasportatori italiani, “vessati – come si legge in una nota – da una crisi che lascia le strade e le autostrade italiane in balia di vettori esteri che, molto spesso, viaggiano in condizioni di sicurezza largamente al di sotto degli standard minimi, attuando una concorrenza sleale”. All’incontro hanno partecipato il segretario regionale Trasportounito Fiap Campania, Attilio Musella, il Capo di gabinetto della Prefettura di Napoli, Francesco Esposito, il Capo di gabinetto della Questura di Napoli, Rosaria Amato, e rappresentanze della Polizia stradale e della Guardia di Finanza. “Ancora una volta, Trasportounito ha denunciato l’atteggiamento della committenza ed ha chiesto un intervento immediato per porre fine al “mercato selvaggio” – ha riferito a caldo il segretario regionale Musella – Da circa un anno la nostra sigla ha intrapreso un percorso finalizzato a porre fine ad una situazione incresciosa che sta portando il settore al collasso. Chiediamo maggiori garanzie per le imprese di autotrasporto campane e italiane e devo dire che dall’incontro di oggi mi è sembrato che ci sia totale apertura in questo senso, anche da parte delle Istituzioni locali. Abbiamo proposto interventi immediati e speriamo che anche le altre organizzazioni di categoria, che fino ad oggi sono rimaste in silenzio, si associno alle nostre richieste”. Resta confermato il fermo nazionale previsto per 28 ottobre prossimo, “una scelta non certamente facile – ha affermato Musella – ma obbligata. Purtroppo, fino ad oggi risentiamo della mancanza di un Governo capace di tutelarci e questo, unitamente alla crisi che ha portato al fallimento di tante aziende, ci impone un’azione forte e capillare per tirare il settore fuori dalle sabbie mobili in cui è precipitato”.

ARRIVA L’AUTORITY Cos’è l’autorità dei trasporti? Antonio (Catania)

L’ Autorità di regolazione nel settore dei trasporti è stata prevista nel 2011 e se ne è avviata la realizzazione nel 2012. All’Autorità sono affidati compiti di regolazione e di promozione e tutela della concorrenza nel settore dei trasporti. Le competenze dell’Autorità attengono sia alle infrastrutture di trasporto che alla qualità dei servizi prestati. Compiti dell’Istituto sono, inoltre, quelli di assicurare pari condizioni di accesso alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali, autostradali, oltre che a garantire la mobilità delle merci e dei passeggeri su tutti i bacini, nazionali locali e urbani. Tra le funzioni dell’Autorità dei trasporti, saranno anche le possibili sanzioni che verrebbero comminate alle imprese inadempienti in termini di tariffe, canoni, pedaggi, diritti e prezzi sottoposti al controllo amministrativo, di inosservanza dei criteri per la separazione contabile dei costi e dei ricavi relativi alle attività di servizio pubblico, e di violazione della disciplina relativa all’accesso alle reti. L’ammontare delle contravvenzioni potrà raggiungere il 10 percento del fatturato dell’azienda incriminata. L’Autorità


Voui fare una domanda ai consulenti del Consorzio Free Services? Scrivi una email a magazine@freeservices.it

di Regolazione dei Trasporti si è costituita ufficialmente mercoledì 18 settembre 2013 a Torino, il collegio è composto da un presidente, Andrea Camanzi e due membri Barbara Marinali e da Mario Valducci, la nomina dei componenti è stata disposta con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente, una volta acquisito il parere delle competenti commissioni parlamentari.

TRASPORTO COSE USO PROPRIO

Abbiamo acquistato per la ditta un furgone Peugeot Ranch del 2004 immatricolato come autocarro per trasporto di cose uso proprio, 5 posti. Vorrei sapere se si può usare di domenica o per le ferie. Se lo può usare mio figlio (che non fa parte dell’attività ) se si può dare ai clienti come auto sostitutiva. Se si possono levare i sedili posteriori e spostare la griglia dietro ai sedili anteriori. Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni: a) il trasporto avvenga con mezzi di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducenti nel caso di veicoli di peso totale a pieno carico autorizzato sino a 6.000 chilogrammi, ed i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli, se non esercitate personalmente dal titolare della licenza, risultino lavoratori dipendenti. b) il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un’attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale delle persone, enti privati o pubblici predetti. Il regolamento di esecuzione specificherà le condizioni che debbono ricorrere affinché il trasporto sia da considerare attività complementare o accessoria dell’attività principale; c) le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate, riparate, migliorate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere. Alla luce di tali definizioni, si evincono i seguenti principi generali: 1. Il veicolo può essere utilizzato esclusivamente per lo svolgimento dell’attività lavorativa: quindi, non può essere utilizzato la domenica per il trasporto “di cortesia” di familiari e amici; nemmeno può essere utilizzato per lo spostamento per le ferie estive. 2. Il veicolo può essere utilizzato esclusivamente per il trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse 3. Il veicolo può essere condotto esclusivamente dall’intestatario della carta di circolazione ovvero da lavoratori assunti alle dipendenze del medesimo proprietario del veicolo: il veicolo quindi non può essere condotto dal figlio del titolare della carta di circolazione, se questo non è legato all’attività svolta dal proprietario del veicolo e per la quale è stato immatricolato il veicolo. 4. Il veicolo, immatricolato autocarro per trasporto conto proprio, a parere di chi scrive, non può essere utilizzato come veicolo di cortesia, per i motivi già indicati. La modifica dell’allestimento interno, in particolare l’eliminazione dei sedili posteriori, può essere effettuata esclusivamente previo superamento di apposita visita e prova, con conseguente aggiornamento della carta di circolazione, a norma dell’articolo 78, codice della strada, da parte del competente ufficio DTT: il consiglio è quello di informarsi presso l’ufficio DTT territorialmente competente.

Controlli fiscali 2013

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 25 del 31 luglio scorso, ha dichiarato gli indirizzi operativi per la prevenzione e il contrasto dell’evasione nell’anno 2013. Riguardo alle attività di controllo, restano confermate le modalità definite con le precedenti circolari (n. 13/E/2009, n. 20/E/2010, n. 21/E/2011 e n. 18/E/2012). Maggiore attenzione, nel 2013, sui grandi contribuenti e le imprese di medie dimensioni, a seguire, sotto la lente d’ingrandimento, le piccole imprese e i lavoratori autonomi. Indicati anche alcuni aspetti specifici dei controlli che verranno effettuati sugli enti non commerciali, le Onlus e gli altri soggetti che fruiscono di regimi agevolativi, come le società cooperative e le imprese agricole. Definite con cura anche le attività di controllo nei confronti delle persone fisiche, riferite alle dichiarazioni dei redditi ex art. 36-ter del D.P.R. 600/1973, relativi al periodo d’imposta 2010. Occhi puntati, infine, sulla presenza di ingenti crediti Iva utilizzati in compensazione o riportati nelle annualità successive rispetto al volume d’affari realizzato nel periodo d’imposta considerato e all’applicazione del regime speciale (art. 34, D.P.R 633/1972).

Europa, aumentare i pedaggi

Siim Kallas, commissario ai Trasporti dell’Unione Europea, in un dialogo con la International Road Transport Union (IRU) ha espresso la necessità di introdurre maggiori pedaggi per finanziare le infrastrutture. Secondo Kallas, con i bilanci pubblici sempre più ridotti e vincolati a patti di stabilità, l’aumento dei pedaggi è l’unica soluzione plausibile per finanziare il mantenimento e l’ammodernamento delle infrastrutture, anche treni e aerei pagano diritti di accesso e tasse aeroportuali per poter utilizzare ferrovie e aeroporti.

7

Agosto|Settembre APRILE 2013 2013 7 Ottobre 2013


Timida ripresa

Secondo il Centro Studi Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), i dati relativi al trasporto merci del 1° semestre 2013 hanno mostrato timidi segnali positivi in tutti i settori del trasporto merci, fatta eccezione per il trasporto marittimo. L’autotrasporto su strada ha segnato una lieve ripresa in termini di traffico, sia per il comparto nazionale (+0,4%) che quello internazionale (+0,2%). Per quanto concerne il fatturato, il comparto nazionale ha segnato un +0,2%, invariato quello internazionale.

Free Services Informa

Scadenze fiscali 1 Ottobre

Imposta di registro - Contratti di locazione I titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° settembre 2013, utilizzando il modello F23 presso banche, agenzie postali o agenti della riscossione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione.

10 Ottobre

Contribuenti in regime “forfettino” – Tutoraggio I contribuenti che hanno optato per il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (“forfettino”), avvalendosi dell’assistenza fiscale degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, devono trasmettere in via telematica i dati contabili relativi al terzo trimestre 2013.

Nuovo video dell’Albo

Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha deciso finanziare la realizzazione di un video di “comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza del settore dell’autotrasporto in Italia”. L’avviso del concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 settembre 2013, il “contest” è stato realizzato in collaboarzione con “Creathead”, community che riunisce fotografi, architetti, grafici, designer e molti altri professionisti della creatività. Per poter partecipare occorre iscriversi gratuitamente sul sito www.creathead.it, i lavori vanno caricati entro e non oltre il 15 ottobre 2013. Sarà il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori a decretare lo spot vincitore che verrà pubblicato sul sito www.alboautotrasporto.it e trasmesso sui principali canali nazionali. All’autore dello spot un contributo di 10mila euro. www.alboautotrasporto.it

15 Ottobre

Iva - Registrazione corrispettivi I commercianti al minuto e assimilati, nonchè gli operatori della grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, devono procedere alla registrazione, anche cumulativa, delle operazioni effettuate nel mese di settembre per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale.

Iva - Riepilogo fatture vendita Ultimo giorno utile per effettuare l’annotazione in un unico documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 euro emesse nel mese di settembre. Sul documento vanno indicati i numeri delle fatture, l’imponibile complessivo e l’ammontare dell’Iva complessiva distinto per aliquota.

Iva – Fatturazione differita I contribuenti Iva devono provvedere all’emissione e alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di settembre, risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti.

16 Ottobre

Unico e Irap 2013 Soggetti Ires - Versamenti I soggetti Ires, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare e che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, che esercitano attività per le quali sono stati approvati gli studi di settore o che partecipano a soggetti “interessati” dagli studi di settore, che hanno versato la prima rata entro il 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40%, devono pagare la terza rata delle imposte risultanti dai modelli Unico e Irap 2013, applicando gli interessi dello 0,62%, e del saldo dell’Iva relativa al 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorato dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2013 - 16/6/2013, con l’ulteriore maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo e applicazione degli interessi nella misura dello 0,62%. Chi ha scelto il pagamento rateale, effettuando il primo versamento entro l’8 luglio, deve invece versare la quinta rata, con applicazione degli interessi nella misura dell’1,08%.

Ravvedimento - Versamenti Ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 settembre dai contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.

8

FREESERVICES MAGAZINE


Francia. Rimandata l’Ecotaxe

Contribuenti Iva I contribuenti Iva devono versare la ottava rata dell’Iva relativa al 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi.

Sostituti d’imposta - Versamento ritenute I sostituti d’imposta devono versare le ritenute effettuate nel mese di settembre sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi.

Sostituti d’imposta - Imposte su premi di produttività I sostituti d’imposta devono versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese di settembre, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese.

Utili - Versamento ritenute Le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonchè i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività collerciali, devono provvedere al versamento delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente.

25 Ottobre

Elenchi intrastat - Presentazione Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono provvedere alla presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni e/o acquisti di beni e delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di settembre.

Divieti di circolazione in Italia

scarica il calendario completo su: www.freeservices.it

È stata posticipata dal 1° ottobre al 1° gennaio l’entrata in vigore dell’Ecotassa francese, che sarebbe dovuta essere in vigore da ottobre, “per garantire un’implementazione ottimale del sistema di pedaggio”. L’imposta graverà su tutti i mezzi di trasporto merci di peso superiorealle 3,5 tonnellate, francesi e stranieri, in transito sui 15 mila km di rete stradale e autostradale francese. L’ecotassa per i mezzi pesanti (Eco Taxe Poids Lourds) è una delle misure adottate in Francia dalla legge ‘Grenelle de l’environnement’ allo scopo di ridurre l’impatto del trasporto stradale e disincentivare gli spostamenti su strada in applicazione del principio comunitario ‘chi più usa, più paga’ con l’obiettivo di ridurre il numero di viaggi a vuoto e di razionalizzare il trasporto stradale sulle brevi e medie distanze. www.freeservices.it

Multe ridotte anche per i professionisti

Pagamento ridotto per le sanzioni amministrative entro 5 giorni dalla contestazione sul posto (verbale consegnato dal vigile) o notifica del verbale (pervenuto a casa, ritirato alla posta o alla casa comunale). Questa è la nuova disciplina dell’articolo 202 del Codice della Strada, introdotta con il Decreto Legge 69/2013, convertito dalla Legge n. 98 del 09/08/2013. La riduzione prevista è pari al 30%, per il pagamento mediante strumenti di elettronici sono necessari ulteriori decreti attuativi. Riguardo alla sanzione dovuta dal conducente professionale, ai sensi dell’art. 202, comma 2-ter del C.d.S, è stato eliminato il diverso trattamento che veniva riservato alla nazionalità dei conducenti in caso di pagamento immediato della sanzione. Al vettore nazionale veniva infatti imposto di pagare la metà del massimo edittale, mentre al vettore estero la metà del minimo edittale. Adesso tutti i vettori che subiscono infrazioni per i quali è previsto il pagamento immediato possono pagare la metà del minimo edittale. www.freeservices.it 9

Agosto|Settembre 2013 9 Ottobre 2013


Free Services Informa

Diventare autotrasportatore

Sul sito del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori è stata introdotta una sezione in cui sono racchiuse tutte le informazioni utili relative all’esame da sostenere per diventare autotrasportatore, dai riferimenti normativi ai quiz suddivisi per categorie, agli Enti autorizzati a tenere i corsi di formazione. www.alboautotrasporto.it

VEICOLI FINO A 3,5 ton Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,137 0,137 0,137 0,137 0,137

% costo carburante

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo km totale

1,014 0,834 0,745 0,663 0,614

13,507 16,435 18,389 20,664 22,331

costo carb. per km

% costo carburante

0,137 0,137 0,137 0,137 0,137

14,822 18,180 19,712 21,643 24,752

costo km totale

0,924 0,754 0,695 0,633 0,554

VEICOLI DA 3,5 A 7,5 ton Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,196 0,196 0,196 0,196 0,196

% costo carburante

15,770 18,970 20,550 23,786 26,233

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo km totale

costo carb. per km

1,241 1,032 0,952 0,823 0,746

0,196 0,196 0,196 0,196 0,196

% costo carburante

costo km totale

1,101 0,922 0,852 0,733 0,666

17,776 21,234 22,961 26,707 29,384

VEICOLI DA 7,5 A 11,5 ton Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,210 0,210 0,210 0,210 0,210

% costo carburante

15,313 18,312 20,145 23,232 25,210

Accordo tra Italia e Svizzera

La Consigliera federale svizzera Doris Leuthard e il ministro italiano Maurizio Lupi si sono incontrati a Roma per pianificare il trasferimento del traffico merci dalla gomma al ferro e la strategicità del corridoio europeo TenT Genova-Rotterdam. Vista l’accelerazione impressa alla realizzazione del Terzo Valico sulla linea ferroviaria GenovaMilano e ai lavori sul nodo ferroviario del porto ligure, i due ministri hanno convenuto, in vista del prossimo incontro tecnico a Basilea, di rivisitare e aggiornare i contenuti della Dichiarazione di Intenti sulle infrastrutture e il trasporto ferroviario del dicembre 2012. Entro la fine del 2013 verrà stipulato un Accordo inter-ministeriale con road-map, cronoprogramma e piano di finanziamento delle opere da proporre alla ratifica dei Parlamenti dei due Paesi. Tra le opere sotto i riflettori il collegamento MendrisioVarese, considerato strategico per l’Expo 2015, e il tratto ferroviario Busto Arsizio-Gallarate-Luino-San Gottardo, considerato di interesse prioritario per il trasporto merci sull’asse GenovaNovara- Basilea. La ministra Leuthard ha confermato la disponibilità svizzera a una partecipazione al finanziamento della tratta italiana. 10

FREESERVICES MAGAZINE

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo km totale

1,373 1,148 1,043 0,905 0,834

costo carb. per km

0,210 0,210 0,210 0,210 0,210

% costo carburante

17,191 20,651 22,763 26,119 28,261

costo km totale

1,223 1,018 0,923 0,805 0,744

VEICOLI DA 11,5 A 26 ton Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,257 0,257 0,257 0,257 0,257

% costo carburante

16,222 19,453 21,187 24,040 25,883

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo km totale

1,584 1,321 1,213 1,069 0,993

costo carb. per km

0,257 0,257 0,257 0,257 0,257

% costo carburante

18,173 21,946 23,952 27,369 29,442

costo km totale

1,414 1,171 1,073 0,939 0,873

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto leganti idraulici sfusi in cisterna Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

% costo carburante

17,375 21,740 23,548 25,922 29,135

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo km totale

costo carb. per km

2,218 1,773 1,636 1,487 1,323

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

% costo carburante

costo km totale

1,968 1,573 1,446 1,317 1,173

19,582 24,505 26,642 29,270 32,862

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasportocollettame e messaggerie Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

% costo carburante

21,789 25,804 27,881 31,225 33,468

costo km totale

1,769 1,493 1,382 1,234 1,151

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione costo carb. per km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

% costo carburante

24,567 29,118 31,276 35,221 37,728

costo km totale

1,569 1,323 1,232 1,094 1,021

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto Cisternato Alimentare Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

% costo carburante

16,862 20,453 22,467 25,017 28,144

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo km totale

2,285 1,884 1,715 1,540 1,369

costo carb. per km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

% costo carburante

18,658 22,882 25,266 28,121 31,606

costo km totale

2,065 1,684 1,525 1,370 1,219


Costi minimi VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. allestito con cella frigo ed impianto di refrigerazione, per Trasporto in ATP Lunghezza tratta

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km%

da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

18,614 21,529 22,901 24,434 27,146

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

osto km totale

2,070 1,790 1,683 1,577 1,420

costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

osto km totale

1,810 1,590 1,493 1,397 1,260

21,287 24,238 25,817 27,582 30,594

VEICOLI MASSA SUPERIORE A 26 ton Lunghezza tratta

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km%

da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

20,065 21,500 23,610 29,190 31,294

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

osto km totale

1,920 1,792 1,632 1,320 1,231

costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

22,529 24,200 26,720 32,932 35,308

osto km totale

1,710 1,592 1,442 1,170 1,091

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Allestito con cassone ribaltabile Lunghezza tratta

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km%

da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

15,999 21,582 25,007 26,074 30,005

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

osto km totale

2,408 1,785 1,541 1,478 1,284

costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

18,020 24,152 28,108 29,239 33,973

osto km totale

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km%

da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

0,152 0,176 0,215 0,229 0,258

Siglato l’accordo interistituzionale tra il CNEL e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che prevede il riavvio dell’attività operativa della Consulta Nazionale per la Sicurezza Stradale. Tra gli ambiti di attività della Consulta, il costo sociale degli incidenti stradali e la spesa per la sicurezza stradale; gli incidenti stradali per lavoro; divari territoriali e infrastrutturali di sicurezza stradale; aree urbane, “utenti deboli” (pedoni, ciclisti e motociclisti), governo della mobilità delle persone e delle merci; controlli su strada e a bordo nel settore dell’autotrasporto; miglioramento della sicurezza stradale nell’autotrasporto. La Consulta Nazionale per la Sicurezza Stradale è composta da rappresentanti del CNEL, delle Amministrazioni centrali, regionali e locali e dai soggetti economici e sociali competenti. Tra i suoi primi atti, il Comitato di Coordinamento ha assunto la decisione di conferire un riconoscimento di ordine morale a Ion Purice, il “camionista eroe”, che lo scorso 1° settembre aveva salvato la vita a una bambina sulla A4 Milano-Bergamo, mettendo il proprio mezzo di traverso sulla carreggiata, in modo da proteggerla.www.cnel.it

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

osto km totale

2,528 2,194 1,792 1,680 1,495

costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

osto km totale

2,258 1,974 1,592 1,490 1,325

0,171 0,195 0,242 0,259 0,291

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto mangimi in cisterna Lunghezza tratta

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km%

da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

17,454 21,863 23,693 26,098 29,357

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

osto km totale

2,208 1,763 1,626 1,477 1,313

costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

19,682 24,661 26,827 29,494 33,145

osto km totale

1,958 1,563 1,436 1,307 1,163

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto Cisternato ADR Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

19,022 20,507 22,467 25,099 28,351

2,026 1,879 1,715 1,535 1,359

Complessi veicolari di massa complessiva superiore a 26 ton. Sola trazione di semirimorchio adibito che rienta non nella disponibilità, ovvero nella proprietà del vettore committente. costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

25,937 30,534 35,682 39,367 42,050

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

osto km totale

osto km totale

1,486 1,262 1,080 0,979 0,916

costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

Lunghezza tratta da 101 a 150 km da 151 a 250 km da 251 a 350 km da 351 a 500 km oltre 501 km

costo carburantec

21,340 22,950 25,266 28,224 31,868

L’Associazione Svizzera dei Trasportatori stradali (ASTAG) ha perso il braccio di ferro contro l’aumento della TTPCP 2009, la Tassa annuale sul Traffico Pesante Commisurata alle Prestazioni. Nell’ottobre 2012, il Tribunale Amministrativo Federale aveva stabilito che “i costi effettivi assunti dai camionisti per le perdite di tempo provocate dalle colonne sono inferiori rispetto a quelli fissati dell’Amministrazione Federale delle Dogane”. Nel calcolo della TTPCP 2009, quindi, secondo i giudici, l’importo andava ritoccato verso il basso. Il Tribunale Federale, però, poi, ha accettato il ricorso della Confederazione che contestatava il verdetto favorevole agli autotrasportatori. Ora il Tribunale Federale ha deciso che l’aumento della TTPCP è da considerarsi legittimo, i giudici del Tribunale Amministrativo Federale non avevano inteårpretato correttamente i dati a disposizione per effettuare i calcoli dei costi.

Premiato Ion Purice

2,138 1,595 1,371 1,318 1,134

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto prodotti petroliferi Lunghezza tratta

I camionisti svizzeri devono pagare

osto km totale

1,806 1,679 1,525 1,365 1,209

Complessi veicolari di massa complessiva superiore a 26 ton. Sola trazione di semirimorchio adibito a trasporti in "ADR" che rienta nella disponibilità, ovvero nella proprietà del vettore committente. costo carb. per km%

0,385 0,385 0,385 0,385 0,385

costo carburantec

23,852 28,280 33,292 35,522 36,232

osto km totale

1,616 1,363 1,157 1,085 1,064

11  Agosto|Settembre 2013

11 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Notizie

NUOVO CADDY BLUEMOTION Al Salone di Francoforte Volkswagen ha presentato il nuovo Caddy 1.6 TDI BlueMotion, ennesima versione della fortunata furgonetta mostrata al salone di Amsterdam del 2004. Il nuovo BlueMotion è equipaggiato con il 1.600 TDI Common Rail da 102 CV e 250 Nm di coppia massima, che dichiara un consumo medio di 4,5 litri per 100 km, ben 0,5 in meno del Caddy 1.6 TDI BlueMotion attualmente sul mercato. Con un pieno di gasolio (60 litri) il nuovo Caddy percorre 1.300 km e questo brillante risultato è il frutto di numerosi accorgimenti: sistema Stop&Start, pneumatici a bassa resistenza di rotolamento, impianto di recupero di energia in frenata, assetto abbassato di 27 mm e modifiche alla centralina di controllo del motore. Riconoscibile esternamente per il logo sul portellone, per gli speciali coprirouta e per le protezioni laterali, il nuovo Caddy BlueMotion sarà disponibile in 4 versioni: furgone, kombi e passeggeri negli allestimenti Starline e Trendline. A titolo indicativo, i prezzi (attualmente definiti solo per il mercato tedesco) del nuovo Caddy BlueMotion partono dai 17.720 euro IVA esclusa per la versione furgone e da 21.759 euro IVA inclusa per quella passeggeri, in allestimento Starline. www.volkswagen-veicolicommerciali.it

LA LOSANGA VA SUL GHIACCIO Presentata la squadra di hockey su ghiaccio Ritten Sport - Renault Trucks, che prenderà parte al campionato italiano di Serie A, di cui la Casa della Losanga è main sponsor. La partnership di Renault Trucks con Ritten Sport è iniziata nello stesso anno in cui sono cominciati lo studio e la progettazione delle nuove gamme e per questo la stagione 2013/2014 ha un particolare valore simbolico e rappresenta, per entrambi, l’anno in cui raccogliere successi sul campo e sul mercato. La squadra ha forti ambizioni, anche grazie a una buona campagna acquisti, che ha visto arrivare la stella americana Chris Mason, portiere dei Nashville Predators in NHL. Il campionato di Hockey su Ghiaccio è iniziato lo scorso 21 Settembre e si concluderà con i play-off in primavera, la Serie A, da quest’anno Elite A, è composta dalle migliori 8 squadre italiane.

La super car di Maranello Quali pneumatici monta la nuova Ferrari F12berlinetta come primo equipaggiamento? I nuovi Potenza S007 di Bridgestone, dimensioni 255/35 ZR20, sviluppati appositamente per le auto del segmento super sport che richiedono una maggior resistenza all’elevata forza laterale. Il disegno del battistrada è configurato secondo uno schema a blocchi rigidi, che garantiscono migliore risposta dello sterzo e maggiore aderenza sulle superfici asciutte. L’ampio battistrada esterno fornisce massima aderenza in curva, anche in condizioni di carico più pesante. La nuova Ferrari F12berlinetta inaugura la nuova generazione delle 12 cilindri Ferrari, capace di offrire prestazioni senza precedenti con un nuovo eccezionale motore, una maneggevolezza senza pari, design e aerodinamica innovativi (0-200 km/h in 8,5”, velocità massima oltre 340 km/h e tempo sul giro a Fiorano 1’23”). Gli ingegneri Bridgestone hanno sviluppato Potenza S007 basandosi sulle tecnologie e sui materiali utilizzati durante le quattordici stagioni come fornitore ufficiale del Mondiale di F1. www.bridgestone.com 12

FREESERVICES MAGAZINE


SCANIA

DEL FUOCO I Vigili del Fuoco di Pechino si sono dotati di dieci Scania R 560 per combattere gli incendi nella capitale cinese. I V8 possono alimentare anche le pompe per l’acqua, aumentando la pressione per raggiungere la distanza richiesta, sia orizzontalmente che ver ticalmente, con un getto che può raggiungere fino a 120 metri. www.scania.com

Operazione Re Magi Arrestati i dieci italiani di origine napoletana che, approfittando della pausa di riposo notturna dell’autista, rapinavano la merce contenuta nel camion, con la tecnica del “taglio del telo”. Le indagini dell’operazione, denominata “Re Magi”, erano iniziate nell’autunno del 2012, il primo episodio denunciato fu il furto di un carico di televisori Lcd nel parcheggio esterno al casello autostradale di Monte San Savino, in provincia di Arezzo. Ad esso, sono seguite decine di rapine su tutto il territorio nazionale, la tipologia della merce era varia e facile da piazzare sul mercato della ricettazione. Con l’ultimo arresto di settembre, avvenuto a Napoli, del capo ventinovenne, l’organizzazione criminale è stata completamente smantellata.

13

Agosto|Settembre 2013 13 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Notizie

Transit Van Of The Year

TRASLOCHI IN EURO 6

A Mosca, in occasione del Salone del Veicoli Commerciali Comtrans, il nuovo Ford Transit Connect, van compatto appena lanciato sul mercato, ha vinto il titolo di International Van Of The Year 2014. Per il marchio dell’Ovale si tratta della quinta vittoria, la seconda consecutiva (lo scorso anno aveva vinto il Transit Custom) ed è la prima volta nella storia del premio che un Costruttore riesce in questa doppietta. La giuria composta da 24 giornalisti del settore ha attribuito al Transit Connect 130 punti su un massimo possibile di 163. I giurati hanno apprezzato l’efficienza, il design, la guidabilità, la capacità di carico e le dotazioni di sicurezza del Veicolo Ford. Superati, così, in classifica il Mercedes-Benz Sprinter (123 punti) e il Renault Kangoo (25 punti).

Dai primi di settembre, per le vie del Trentino, gira il primo veicolo Scania Euro6, classe distribuzione, venduto in Italia alla cooperativa trentina Facchini Verdi, specializzata in traslochi. La sigla che contraddistingue il mezzo è P 250 DB 4x2 MLB, gli autocarri della serie P, in particolare quelli a cabina corta – uno dei motivi della scelta della Cooperativa Facchini Verdi - rappresentano una buona soluzione per i centri urbani, dove l’ottimizzazione del posizionamento dell’assale fa la differenza se il raggio di rotazione è limitato. Nello specifico, il veicolo della “Facchini Verdi” è un due assi, allestito con un cassone centinato scarrabile Zonta, equipaggiato con la nuova motorizzazione da 250 CV Euro6. All’acquisto è seguito anche un contratto di manutenzione che consente, come afferma Enzo Martini, presidente della cooperativa “di essere sempre tranquilli sia sotto l’aspetto tecnico che dei costi”. www.scania.com

Racing a stelle e strisce

In occasione della prossima stagione inaugurale del campionato USA, lo “United SportsCar Racing”, l’International Motor Sports Association (IMSA) e Continental hanno dato vita ad una partnership pluriennale per la fornitura esclusiva monomarca di pneumatici da competizione per tre classi: serie Prototipo (P), Prototipo Challenge (PC) e GT Daytona (GTD). Continental proseguirà poi come title sponsor e fornitore monomarca di pneumatici da corsa della IMSA Continental Tire Sports Car Challenge (CTSCC), che dal prossimo anno si unirà con la United SportsCar Racing sotto l’egida dell’IMSA. In pratica, le tre serie di gare americane più importanti, GRANDAM, IMSA e American Le Mans Series (ALMS), stanno per fondersi www.conti-online.com

Rotola meglio? Consuma meno Una recente indagine promossa da Goodyear in vari paesi europei ha rivelato che, attualmente, le flotte preferiscono scegliere gli pneumatici basandosi sulle loro prestazioni anziché sulla tipologia d’impiego. La prestazione più importante è la resistenza al rotolamento, che influisce direttamente 14

FREESERVICES MAGAZINE

sull’efficienza nei consumi di carburante. Il 77% degli operatori di flotte intervistati ha definito questa voce “molto importante” o “estremamente importante”. Il chilometraggio (76%) e l’aderenza sul bagnato (75%) sono rispettivamente al secondo e al terzo posto. www.goodyear.com


Volvo presenta The Hook Durante le riprese di un video in cui viene messo alla prova il nuovo Volvo FMX, è stato proprio Claes Nilsson, il Presidente di Volvo Trucks, a girare di persona la scena più pericolosa su un camion da 15 tonnellate appeso dal proprio gancio di traino e sospeso a oltre 20 metri di altezza, sulle acque del porto di Goteborg. Ci sono volute quasi due ore perché è stato necessario girare più volte, faceva piuttosto freddo, circa 8 gradi, e il vento soffiava a circa 10 metri al secondo. L’idea alla base del video, dal titolo “The Hook”, è quella di mostrare che il gancio di traino anteriore del veicolo è dimensionato per sopportare sollecitazioni molto più elevate di quelle a cui è normalmente soggetto. Le riprese sono state effettuate tutte da un elicottero, ha spiegato il regista del film, Filip Nilsson della Folke Film. Il video “The Hook” (il gancio) segue “The Ballerina Stunt” lanciato sul web un anno fa e visto su youtube da oltre 7 milioni di persone. Li, Faith Dickey camminava in equilibrio su un filo teso tra due camion lanciati a tutta velocità per dimostrare i miglioramenti della stabilità e della sterzata del nuovo camion a lungo raggio di Volvo. www.volvotrucks.com

Diecimila Kangoo elettrici Renault Kangoo Z.E. è il veicolo commerciale elettrico più venduto in Europa e rappresenta il 10% delle vendite complessive del modello Kangoo. La Casa francese ha già festeggiato le 10mila immatricolazioni, la consegna ufficiale delle chiavi al cliente è stata celebrata durante il Motor Show di Francoforte, il veicolo numero 10mila verrà utilizzato dagli addetti alla manutenzione delle ferrovie tedesche. Il Kangoo Z.E. è stato “International Van of The Year” 2012, poi all’inizio dell’estate, è stato sottoposto a un restyling e ora mostra un nuovo frontale e nuovi equipaggiamenti, come il tablet multimediale R-Link. www.renault.com

15 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Notizie

Camionista vs Rapinatori Un camionista piemontese è riuscito a sventare una rapina ad una banca, bloccando il passaggio ai due ladri in fuga. Moncalieri, provincia di Torino, in una mattina di fine agosto due rapinatori entrano in una filiale della Banca Sella di Rivoli e, dopo essersi fatti consegnare il denaro, scappano. I Carabinieri, allertati dal dispositivo anti-rapina della banca si lanciano all’inseguimento, ma non riescono a raggiungere i malviventi, fino a quando un coraggioso camionista interviene mettendo il suo camion di traverso sulla carreggiata. Fine della corsa per i due uomini che sono stati arrestati e hanno dovuto riconsegnare la refurtiva.

ARRIVANO I CAMION A DME Volvo Trucks prosegue nella ricerca sui veicoli a carburanti alternativi, entro un paio di anni, i camion a DME (un carburante efficiente dal punto di vista energetico con un ridotto impatto ambientale) saranno introdotti nel mercato del Nord America. La decisione segue molti anni di lavoro di sviluppo e di collaborazione con scienziati e produttori di carburanti di Svezia e Stati Uniti, dove i test sul campo hanno registrato ottimi risultati. “Grazie alla sua elevata efficienza e alle buone proprietà ambientali, il DME rappresenta una delle alternative più promettenti al carburante diesel odierno. Con l’offerta di camion alimentati a DME, speriamo inoltre di sollecitare l’espansione della sua produzione e distribuzione, fondamentale per stabilire una presenza anche su altri mercati”, ha spiegato Lars Mårtensson, direttore della divisione Environmental Affairs di Volvo Trucks. www.volvotrucks.com

Officine in franchising per camion e furgoni

Bosch, Knorr-Bremse e ZF, tre fornitori leader del settore automotive - veicoli commerciali leggeri e pesanti compresi, hanno costituito la società Alltrucks GmbH & Co. KG con sede a Monaco, in Germania. La joint venture, già approvata dalle autorità antitrust europee, darà vita a un nuovo concept di officine in franchising, dedicate ai veicoli commerciali leggeri e pesanti. In Germania, le officine potranno aderire al franchising già a partire da quest’anno, mentre è prevista una graduale estensione della rete in altri Paesi; prima in Austria, Svizzera, Polonia e Italia (alla fine del prossimo anno), con l’obiettivo di coprire a medio termine l’intera Europa. Alltrucks GmbH & Co. KG offrirà alle officine affiliate una gamma completa di servizi per tutto ciò che riguarda gli interventi di manutenzione e riparazione dei veicoli commerciali, leggeri e pesanti, dei diversi marchi, compresa una “hotline” tecnica, formazione tecnica e manageriale, sistemi di diagnosi e attrezzatura d’officina. 16

FREESERVICES MAGAZINE

Nuova concessionaria Iveco Stefanelli a Padova E’ stata inaugurata a Padova la nuova sede della storica Concessionaria Stefanelli, con mandato per i marchi Iveco, Iveco Bus, Iveco Astra e Fiat Professional. Il nuovo punto vendita, con 1.700 mq di superficie coper ta e oltre 3.000 mq di area esterna, si aggiunge agli altri cinque di Venezia, Rovigo, San Donà di Piave, Udine e Trieste, il Gruppo Stefanelli garantisce una presenza commerciale e un servizio di assistenza di assistenza che coprono tutto il Triveneto. Iveco raggiunge i 116 punti vendita che sommati agli oltre 530 punti di assistenza e alle 470 officine autorizzate sul territorio nazionale. www.iveco.com


Analogie tra Informatica e Telematica La tecnologia informatica nella fase iniziale, parliamo degli anni Settanta, veniva vista in molti casi come una potenziale minaccia, poiché imponeva un profondo cambiamento strutturale e una trasparenza gestionale. Della serie: “ma se viene la Finanza è tutto registrato!”. Le imprese che hanno saputo cogliere immediatamente l’opportunità di quella rivoluzione, adeguando coerentemente la propria organizzazione, sono riuscite a conseguire una crescita industriale e risultati commerciali prima impensabili con una “gestione a occhio”. Di questo è profondamente convinto Domenico Petrone, presidente di Viasat, azienda leader in Italia nei servizi telematici, basati su tecnologia satellitare, per l’assistenza, la sicurezza e la protezione di persone, veicoli e merci. “La stessa cosa”, continua Petrone, “sta accadendo con la tecnologia Info-Telematica che sta trasformando radicalmente il modo di fare impresa nel settore del trasporto merci, dove la ‘navigazione a vista’ dovrà necessariamente lasciare il passo a una gestione del trasporto più moderna, assistita e sicura. Chi l’ha già fatto, in realtà pochi in Italia, è in grado di affrontare la sfida competitiva internazionale, come dimostra l’esperienza di realtà nazionali importanti, quali Arcese Trasporti. Chi, invece, non ha compreso l’opportunità che queste nuove tecnologie rappresentano, rischia di non superare la crisi in atto, se non continuando a sperare nei contributi e nelle agevolazioni governative”. Dunque, migliorare si può e si deve. E’ proprio nei momenti di crisi che occorre cambiare approccio. Non è possibile ottenere risultati diversi, operando sempre nello stesso modo. Bisogna avere il coraggio di adottare strumenti innovativi e sviluppare nuove competenze. “E’ fondamentale comprendere che, grazie a un investimento minimo, è possibile ottenere una riduzione dei propri costi sottolinea ancora il Presidente di Viasat, ribadendo i numeri delle analisi condotte da Viasat, presentate in occasione del convegno “Le Tecnologie per Migliorare Efficienza, Competitività e Ridurre il Costo dei Trasporti” all’Unione Industriale di Torino, promosso proprio da Viasat con il contributo delle maggiori associazioni di Autotrasporto. www.viasatgroup.it

17 Ottobre 2013


Notizie Nuova linea VDO DLK Pro ATTUALITÁ

Ad un anno dal lancio, VDO aggiorna la linea DLK Pro, con una nuova versione che ottimizza la gestione dei dati del tachigrafo digitale, riunendo in un unico dispositivo un display touch-screen, un lettore della Car ta Autista e un software di analisi per rilevare le infrazioni. Le due chiavi DLK Pro Downloadkey e DLK Pro TIS-Compact hanno un lettore di car te integrato già attivo al momento dell’acquisto. Lo scarico dei dati della Car ta Conducente diventa ora più immediato, basta inserire la Carta nella

Volkswagen e-Load up! Volkswagen Veicoli Commerciali, al Salone di Francoforte ha presentato “e-load up!”, un veicolo elettrico studiato per le consegne cittadine, lungo solo 3.540 mm, ma molto flessibile, con il sedile passeggero ribaltabile e oltre un metro cubo di spazio nella parte posteriore. Un furgone piccolo porta i piccoli carichi, ma in determinate condizioni può essere più efficiente di un veicolo più grande. Il volume di carico di e-load up! è di 1.400 litri, con una portata di 306 kg; il motore elettrico da 60 kW di potenza di picco e di 40 kW in uso continuato, sviluppa una coppia massima di 210 Nm, disponibile fin dal primo giro. Si accelera da 0 a 100 km/h in 12,4 secondi e si possono raggiungere i 130 km/h. La batteria agli ioni di litio, integrata nel pianale, ha una capacità di 18,7 kWh di stoccaggio e , grazie al peso ridotto, l’e-Load up! ha un’autonomia fino a 160 chilometri (NEFC) con una singola carica. e-load up!, comunque, è disponibile anche con tutte le alimentazioni della up! trasporto persone: a benzina e naturalmente a gas naturale. www.volkswagen.com 18

FREESERVICES MAGAZINE

chiavetta, attendere il download dei dati nella memoria e, grazie al display touch-screen, controllare la riuscita dell’operazione. Il nuovo “modulo infrazioni” trasforma la chiave di scarico dati in un vero e proprio software di analisi per le infrazioni commesse. Dopo aver effettuato lo scarico dei dati, il display touch-screen segnala all’autista eventuali infrazioni e, grazie al software di analisi, è possibile visualizzare sul PC il dettaglio di tutte le violazioni commesse. www.vdo.com

Ministero, nuove deleghe

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che assegnano le deleghe ai sottosegretari Rocco Girlanda e Erasmo D’Angelis all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A Girlanda l’autotrasporto, l’intermodalità e il Cipe; a D’Angelis infrastrutture, Motorizzazione Civile e sicurezza stradale. Il sottosegretario Vincenzo De Luca, già sindaco di Salerno, che aveva lamentato l’assenza di deleghe non ne ha ricevuta nessuna e rimane tagliato fuori dall’azione governativa.


Cintura? No grazie Un recente sondaggio condotto dall’organizzazione per la sicurezza stradale NTF svedese e basato sull’osservazione di oltre 700 autisti, tra il 2011 e il 2013, conferma che almeno la metà degli autisti di veicoli pesanti sceglie di non utilizzare le cinture di sicurezza. La maggior parte di loro ha

dichiarato di utilizzare la cintura di sicurezza mentre si trova alla guida di una vettura, ma solo la metà la usa mentre è alla guida del proprio camion. Tra le motivazioni addotte c’erano la difficoltà, la scomodità e la perdita di tempo derivanti dal mettere e togliere la cintura. Una serie di studi e ricerche, svolte a livello europeo negli ultimi 3 anni, hanno dimostrato che almeno il 50 per cento degli autisti che hanno perso la vita su strada, sarebbe sopravvissuto se avesse indossato la cintura. Di tutti gli autisti coinvolti in incidenti mortali, solo il cinque per cento indossava le cinture di sicurezza. www.volvo.com

Nuovi Goodyear KMAX e FUELMAX Goodyear KMAX e FUELMAX promettono rispettivamente un chilometraggio aumentato fino al 35% con una riduzione della resistenza al rotolamento del 10% rispetto ai predecessori e un risparmio dei costi del carburante fino a 45mila euro all’anno. I nuovi pneumatici sostituiscono le gamme Goodyear per trasporto su lunghe distanze e per trasporto regionale, composte dai pneumatici Regional RHS II, RHD II+ e RHT II nonché dai Marathon LHS II+, LHD II+ e LHT II. Le nuove gamme possono essere impiegate sia per applicazioni di trasporto regionale che su lunghe distanze. www.goodyear.com

19 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Focus

A VOLTE RITORNANO

Inventato nel 2009, dopo oltre venti interventi di modifica tra Decreti Ministeriali, Decreti Legge, Decreti Legislativi e Leggi, dopo la sospensione del giugno 2012, dopo malfunzionamenti e lamentele, il SISTRI torna in vigore praticamente uguale a prima di Anna Francesca Mannai 20

FREESERVICES MAGAZINE

I

l sistema telematico di monitoraggio della gestione dei rifiuti, previsto dal “Codice ambientale” e provvedimenti satellite, destinato a sostituire (salvo eccezioni) il tradizionale regime cartaceo di controllo, pensato per alleggerire e semplificare il carico burocratico, per ridurre i costi, per facilitare la lotta contro l’illegalità, il SISTRI, insomma, è tornato in vigore dal 1 ottobre scorso. Dopo un lungo tira e molla e la sospensione dal giugno 2012, il Consiglio dei Ministri


Sistri INFORMAZIONI UTILI

ha nuovamente approvato le misure di semplificazione e revisione del Sistema, che, tra l’altro, riguarderà principalmente i rifiuti pericolosi e non più anche quelli speciali.

IL NUOVO VECCHIO SISTRI

Prima di tutto va detto che la platea degli interessati dal “nuovo” adempimento è scesa da 70 a 17mila utenti. Per i produttori di rifiuti peri-

www.sistri.it

Sito istituzionale che contiene tutte le informazioni disponibili

800 00 38 36

NUMERO VERDE SISTRI

infosistri@sistri.it

Richiesta di informazioni relative a tutti i temi di carattere normativo/procedurale

iscrizionemail@sistri.it

presentazione delle richieste di iscrizione al SISTRI, alla comunicazione di tutte le variazioni, aggiornamenti, modifica, ecc.

supportotecnico@sistri.it

inoltro delle richieste di assistenza di carattere tecnico-operativo

officine@sistri.it

presentazione delle domande di autorizzazione all’installazione delle black box Sistri da parte delle imprese di autoriparazione nel settore elettrauto

blackbox@sistri.it

comunicazione di esigenze di supporto, chiarimenti o problematiche di carattere tecnico-operativo relative all’installazione delle Black Box

interoperabilita@sistri.it

inoltro delle richieste di assistenza tecnica relative all’interoperabilità

contributo@sistri.it

comunicazione degli estremi del pagamento dei contributi previsti

conguagliosistri@sistri.it

comunicazione della richiesta di conguaglio del contributo per versamento di somme maggiori di quanto dovuto

autocertificazione@sistri.it

comunicazione delle informazioni per il riallineamento tra il numero di unità locali iscritte al Registro delle imprese e quello dichiarato nel modulo di iscrizione al SISTRI

colosi il SISTRI partirà il 3 marzo 2014, con possibilità di un’ulteriore proroga di sei mesi se, per allora, il Governo non avrà introdotto alcune semplificazioni. Per gli enti e le imprese intermediarie di rifiuti non pericolosi si mantiene il sistema dei registri cartacei. Previsto un regime particolare per la Regione Campania, dove la tracciatura sarà estesa anche ai rifiuti urbani e, data la novità dell’iniziativa, il sistema diventerà operativo il 3 marzo 2014. I soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti pericolosi, quindi, sono di nuovo obbligati a

comunicare per via telematica, a un cervellone informatico gestito dallo Stato, tutti i dati quali/quantitativi dei rifiuti prodotti, detenuti, trasportati, smaltiti o sottoposti a trattamento di recupero. Tutti i veicoli adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi devono essere dotati di impianti di tracciamento satellitare dei percorsi effettuati e tutti gli impianti di trattamento dei rifiuti particolari devono avere sistemi di controllo elettronico per monitorare entrate ed uscite dei veicoli. Incertezza sul buon funzionamento del Sistema, ricordiamo lo strafalcione del “click 21 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Focus

day”, il giorno del collaudo ufficiale, a maggio 2011, quando si verificò un’inefficienza operativa e quasi il 40% degli utenti, imprese e sistema informativo centrale, ebbe problemi. Vista l’incognita, il legislatore ha riservato mano leggera alle inadempienze formali: non ci saranno sanzioni in caso di errori nella trascrizione delle informazioni a meno che queste non si ripetano nel tempo. Le nuove semplificazioni del SISTRI dovranno però essere stabilite periodicamente con decreto del ministro dell’Ambiente.

I COMMENTI

Commenti negativi sul SISTRI e sulla sua obbligatorietà, subito dopo l’approvazione il presidente di Confartigianato Trasporti Veneto, Nazareno Ortoncelli ne ha proposto la cancellazione. “ll Sistri, per il mondo dell’autotrasporto, è esattamente uguale a 2 anni fa. Nel frattempo le schede dati delle black box, in molti casi, sono state disattivate perché comportavano il pagamento di un canone mensile e, peraltro, danneggiavano gli impianti elettrici degli autoveicoli. I contratti telefonici per le Sim card contenute nelle black box sono stati disdettati per non pagare inutilmente una tariffa telefonica. Ai vettori esteri non si applicano queste disposizioni e ciò è un motivo di concorrenza in più ai danni delle nostre imprese di autotrasporto”. Sulla stessa linea Giuseppina Della Pepa, segretario generale di Anita, l’associazione di imprese di autotrasporto merci aderente a Confindustria: “Non possiamo che esprimere tutto il nostro disappunto e la nostra perplessità nell’apprendere che dal primo ottobre il Sistri tornerà operativo, un sistema che 22

FREESERVICES MAGAZINE

poco meno di un mese fa è stato definito inefficiente e inapplicabile proprio in sede ministeriale, in occasione della consultazione coordinata dal Prof. Edo Ronchi, su incarico del Ministro Orlando”. Parole ancora più dure da Trasportounito che parla di “truffa italiana” e chiede la cancellazione definitiva e il rimborso di contributi e danni subiti dagli autotrasportatori, obbligati a dotare i loro mezzi di strumenti rivelatisi del tutto inutili. “Circa 350mila imprenditori – sottolinea l’associazione di categoria – sono stati obbligati, nel triennio 2010-2012, a versare complessivamente 500 milioni di euro di contributi per adeguarsi alle regole del SISTRI, acquistando gli appositi dispositivi black box: soldi buttati

via, visto che il sistema di tracciabilità dei rifiuti non ha mai funzionato. Tempo perso e denaro sprecato, con pesanti incidenze su bilanci di imprese già quotidianamente costrette a fare i conti con problemi di sopravvivenza e ora il Governo ha deciso di reiterare gli errori del passato: a partire dal 1 ottobre le prime 70.000 imprese tornano sotto la “tortura improduttiva” del SISTRI. Per contro, le imprese straniere che trasportano rifiuti in Italia saranno invece assurdamente esentate”. Trasportounito ha quindi promosso una raccolta firme per chiedere al Governo: l’eliminazione totale e definitiva del SISTRI, la compensazione dalle imposte dei contributi versati e il risarcimento dei danni subiti dalle imprese.

Curiosità

Panico anche tra medici, veterinari e psicologi Con la riattivazione del SISTRI, il 1 ottobre scorso, migliaia di liberi professionisti, studi medici e aziende sanitarie sono andati nel panico. Sono insorti chiedendo il blocco dell’entrata in vigore anche Assintel (Associazione nazionale delle imprese Servizi Informatica Telematica), Agr (Associazione gestori rifiuti) e le Associazioni di odontoiatri (ANDI), medici di famiglia (FIMMG), medici veterinari (ANMVI) e psicologi (PLP) aderenti all’Area Sanità e Salute di Confprofessioni. La semplificazione ha cambiato le carte in tavola sui soggetti obbligati includendo “i produttori iniziali di rifiuti pericolosi” quindi anche i liberi professionisti del settore sanitario che svolgono la propria attività in studi privati e che finora si rivolgevano ad imprese specializzate per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti prodotti. Il dubbio, poi, sta nell’interpretazione del termine “rifiuto pericoloso” che secondo una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea, sarebbe applicabile anche ai rifiuti autoprodotti nell’ambito della propria attività professionale e non solo a quelli trasportati da terzi. Le micro imprese che finora potevano trasportare rifiuti pericolosi in piccole quantità senza aggravi burocratici ora sarebbero chiamate ad adempiere agli obblighi del SISTRI e dell’utilizzo del black box, compresi medici, odontoiatri, psicologici e veterinari.


23 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Eventi

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ

Dal 6 al 9 marzo, l’A1 EXPO, dopo il successo del 2012, ospiterà il secondo Traspo Day, una vetrina su enormi potenzialità ancora inespresse. Ce ne parla Attilio Musella, nel pool degli organizzatori sin dalla fase progettuale.

A

di Cesare Venturoli marzo, per l’esattezza, dal 6 al 9, il Polo Fieristico A1EXPO celebrerà il suo secondo Traspo Day. Una fiera pensata e sviluppata da gente che vive di e nel trasporto, per il settore del trasporto, in particolare per quello, spesso 24

FREESERVICES MAGAZINE

dimenticato o sottovalutato, del Sud; una fiera destinata a essere l’unica vera vetrina di settore a Sud di Verona, quindi con grandissime potenzialità ancora inespresse. Nel settembre del 2012, quindi, nonostante la crisi, che avrebbe forse consigliato

prudenza, è partito Traspo Day che, con buona pace degli scettici della vigilia, è andato molto bene. Del Traspo Day e dei suoi perché, ne parliamo con Attilio Musella, nel pool degli organizzatori sin dalla fase progettuale. Di Ferruccio Venturoli


TraspoDay

Perché un passo così importante in un momento del genere? E che vuol dire “è andata bene”? Agli inizi del 2011- dice Musella decidemmo di fare qualcosa d’importante per il mondo del trasporto e per il Sud: un evento, un qualcosa che desse un segnale di vitalità e una scossa a un comparto fondamentale per l’intera economia italiana. Ed ecco la fiera, l’unica fiera del Centro-Sud Italia, dedicata esclusivamente al trasporto e al suo indotto. Dall’idea progettuale alla realizzazione, il passo non è stato semplice,

In Italia, ma soprattutto nel Nord-Italia ci sono diversi eventi che parlano al mondo dei TIR. Noi abbiamo l’obiettivo e l’ambizione di diventare la prima Fiera del trasporto del Centro-Sud che abbia una visione e una visibilità a livello nazionale ed internazionale; ci rivolgiamo, quindi, a quelle imprese e a quei buyer che dal Sud e attraverso il Sud cercano nuovi mercati di sviluppo. Qual è stato l’espositore “tipo” e il visitatore “tipo”? Traspo Day ha racreso ancora più complicato dalla crisi che stiamo attraversando ma, alla luce dei fatti, i risultati ci hanno dato ragione e hanno premiato la nostra caparbietà e lungimiranza. Quindi possiamo dire “è andata bene” perché abbiamo ridato fiducia, voglia di andare avanti e di guardare il futuro. Quali sono stati i “numeri” della prima edizione? Nei tre giorni di fiera abbiamo avuto 22mila visitatori, oltre 100 espositori, 25mila metri quadrati di area espositiva suddivisi in sette aree tematiche. Numeri importanti per un evento che, ricordiamo, era alla sua prima edizione e grazie al quale abbiamo inaugurato il Polo Fieristico A1Expò. Ne approfitto per ringraziare ancora una volta le Istituzioni, i visitatori ma soprattutto gli espositori che ci hanno accompagnato in questa avventura, che hanno creduto in noi e che grazie ai quali è stato reso possibile quello che in molti consideravano irrealizzabile. Come si pone Traspo Day nel panorama nazionale delle manifestazioni di settore? A chi è rivolta?

Attilio Musella, nel pool degli organizzatori di Traspo Day colto il consenso di importanti espositori:grandi Costruttori, produttori di pneumatici, fornitori di servizi telematici, compagnie di navigazione, aziende di trasporto e logistica, allestitori, fornitori di ricambi e accessori. In sostanza abbiamo creato una vetrina che potesse rappresentare a 360 gradi il mondo che ruota intorno al camion. Per quanto riguarda i visitatori, circa il 50% era rappresentato da responsabili aziendali e acquisti, il 20% da addetti alla logistica e circa il 20% da autisti. Si ha l’impressione che il Sud, in particolare nel trasporto, abbia molto da dire. E’ vero? Regioni come il Lazio, la Campania, la Puglia e la Sicilia sono fondamentali per l’economia italiana, aree che esprimono realtà rilevanti nel trasporto, hubs fondamentali per la movimentazione nazionale e internazionale delle merci, porti e interporti che sempre più spesso vengono inseriti nei flussi e nei 25 Ottobre 2013


ATTUALITÁ

Eventi

corridoi dei traffici; il trasporto merci, è un settore estremamente dinamico, in continua evoluzione e nel Sud vede ancora grandi potenzialità. Per questo consideriamo la nostra collocazione geografica un grande punto di vantaggio. Quali sono le novità, se ci sono, previste per la seconda edizione? L’ottimo risultato ottenuto ci spinge a credere che la strada intrapresa è quella giusta. Quindi il Traspo Day non rivoluzionerà il suo format e resterà una vetrina di prodotto per le imprese ma, visto che nel 2012 eravamo alla prima edizione, qualche cambiamento verrà apportato. Vorrei sottolineare che, grazie al lavoro fatto, Traspo Day 2014 è stato iscritto nel Calendario delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia; un riconoscimento ufficiale che ci gratifica, ma che ci spinge e ci sprona a fare sempre meglio. Nella seconda edizione cercheremo di allargare gli orizzonti e il campo di azione, cercando di coinvolgere maggiormente operatori stranieri. Organizzeremo incontri ad hoc tra espositori e buyer, per stimolare ulteriormente rapporti business to business.

26

FREESERVICES MAGAZINE

Quali sono gli obiettivi, a medio e lungo termine di Traspo Day? Nell’immediato futuro vogliamo consolidare la nostra posizione di leadership come Fiera del Centro-Sud, per il futuro, citando Lorenzo de’Medici, dico “Chi vuol esser lieto, sia. Del doman non v’è certezza.” Perché un’azienda dovrebbe essere presente a Traspo Day?” Traspo Day 2014 rappresenta un’opportunità per le imprese del Sud che vogliono maggiore visibilità e un’occasione per le aziende del Nord e straniere che vedono nel centro-sud un mercato in cui si possano sviluppare ancora delle idee di business.


27 

Agosto|Settembre 2013


PRODOTTO

Test

UN GRANDE PASSO IN AVANTI Prima presa di contatto con la nuova gamma Lunga Distanza di Renault Trucks. Una cabina dal comfort assoluto, piena di soluzioni innovative.

di Ferruccio Venturoli 28 

FREESERVICES MAGAZINE


modernissimo stabilimento destinato alla produzione della gamma D e all’insieme delle cabine del Costruttore francese, ci siamo spostati tra la superstrada e la litoranea. Volevamo renderci conto di persona di quale passo in avanti abbiano fatto i pesanti stradali della Losanga e soprattutto di come la cabina sia stata studiata e realizzata davvero in funzione della vita di bordo; per parlare dei motori, dei consumi e della guidabilità ci sarà spazio nel prossimo numero . Salire è piuttosto agevole, grazie anche all’aper tura di 85° delle por tiere e ai quattro gradini ( o 3, in base alla cabina) illuminati e antisdrucciolo. La cabina sia stata studiata e realizzata davvero in funzione della vita di bordo, con una separazione netta dello spazio di guida da quello di riposo.Il posto di guida è decisamente comodo, anche grazie ai nuovi sedili, ampiamente regolabili, disegnati appositamente da Recaro con un occhio ben attento alle esigenze di chi, su quei sedili, ci deve stare per molte ore.

L

e spiagge della Normandia, comunque la si pensi, suscitano sempre sensazioni for ti, tra musei, sacrari e monumenti dedicati a uno dei più cruenti episodi della Seconda Guerra Mondiale.

Così è stato per chi, come noi, ha avuto modo di scorrazzare in lungo e in largo, a bordo della nuova Serie T, per le strade, proprio al limitare di quelle spiagge. Da Blainville - sur – Orne, cittadina dove ha sede il

VIAGGIO NEL SILENZIO Il veicolo si muove e la prima cosa che si nota è il silenzio quasi assoluto; il camion sembra scivolare via in una sor ta di fruscio, che neanche le asperità del terreno disturbano. Grande cosa, l’insonorizzazione realizzata ad opera d’ar te, ma anche e soprattutto merito delle nuove sospensioni che abbinano robustezza e comfor t. Il telaio è dotato, davanti, di nuove sospensioni pneumatiche, robuste e adatte alle lunghe distanze. Dietro, le sospensioni, a due soffietti, sono ottimizzate nel peso. La comodità della cabina classe T non si discute. Il tunnel motore è stato abbassato a 200 mm e, nella versione con pavimento piano, la High Sleeper Cab, sparisce del tutto, così da permettere, grazie anche alla larghezza di 2,5 metri, tutti i movimenti possibili all’autista.

NOTTE E GIORNO La par te interna del T è stata ideata per separare al meglio lo spazio di guida da quello di riposo. Quest’ultimo si ar ticola a « L » nella cabina, tramite il sedile passeggero girevole 29 Ottobre 2013


PRODOTTO

Test

La prima cosa che si nota, quando il “T” è sulla strada, è il silenzio quasi assoluto; il camion sembra scivolare via in una sorta di fruscio, che neanche le asperità del terreno disturbano. e il letto basso e/o alto, secondo le versioni. Il letto basso dispone di un materasso con una funzione estensibile che consente di allargarlo a 80 cm. Quando il conducente non l’utilizza, può ripiegarne una par te e disporre, così, di un ampio spazio di stivaggio supplementare. Le zone funzionali sono state studiate con i clienti par tner, secondo “un paniere“ composto dei principali prodotti o accessori utilizzati dai conducenti a bordo del camion. È stato par ticolarmente approfondito lo studio degli spazi di custodia sopra la cabina, affinché dessero un’impressione di leggerezza e capienza all’insieme. Gli armadietti sono fatti di un materiale specifico, più piacevole al tocco di una plastica tradizionale. L’autista ha 30

FREESERVICES MAGAZINE

a sua disposizione anche un frigo da 24 litri, che può arrivare a 40, nella versione con pavimento piano. Tutto l’interno cabina, dunque è nuovo e decissamente innovativo. Quando l’autista riposa, dispone di un’illuminazione soft mentre, per la marcia notturna, le luci diventano rosse, l’unico colore che non dà fastidio di notte. Al momento del riposto, l’autista di un “T” trova, a por tata di mano, un telecomando, che gli ser ve a controllare l’illuminazione della cabina, la radio, il telefono, il riscaldamento, la climatizzazione, la chiusura delle por te, la chiusura dei vetri e l’aper tura del tetto. Per assicurargli un riposo riparatore, le tende riflettono la luce e sono completamente oscuranti,

anche in pieno giorno. Mantengono, inoltre, una temperatura interna piacevole anche quando il mezzo è stazionato in pieno

AL VOLANTE Il posto di guida è decisamente comodo, anche grazie ai nuovi sedili, ampiamente regolabili, disegnati appositamente da Recaro con un occhio ben attento alle esigenze di chi, su quei sedili, ci deve stare per molte ore. Sono a sospensione pneumatica, riscaldabili e ventilati, dispongono di un poggiatesta e di sostegni laterali e lombari regolabili. Possono anche indietreggiare, perché la posizione di guida sia migliore e ci sia più spazio per le gambe: può arrivare a 98 cm, per gli autisti


di maggiore stazza. Il volante può essere regolato in altezza, profondità e inclinazione; le principali funzioni, utili all’autista, sono raggruppate proprio sul volante. Può così navigare nei vari menu del display, a colori, da 7 pollici, grazie a tasti sotto le sue dita. Può anche comandare il telefono, la radio o il regolatore di velocità pur continuando a guardare la strada. Ma l’autista può anche adattare lo spazio di guida alle sue abitudini, perché dispone di pulsanti a ubicazione modulabile sul cruscotto e può decidere di modificarne la disposizione. La riconfigurazione è automatica. Ma non è finita: è sempre l’autista che può inserire in memoria le sue preferenze, come la pagina favorita da visualizzare sullo schermo principale o la pagina del cronotachigrafo, ma anche le regolazioni del riscaldamento o climatizzazione, di sveglia, o anche la selezione del tipo di guida razionale e le pre-registrazioni del regolatore di velocità. Ritroverà tutti questi dati semplicemente inserendo la sua scheda autista e guadagnerà, quindi, tempo ad ogni par tenza.

Lo stabilimento di Blainville-sur-Orne

Nell’ambito del Gr uppo Volvo, il sito di Blainville-sur- Or ne assicura la produzione della gamma D (distribuzione) della Renault Tr ucks e l’insieme della cabine del Costr uttore francese . Il gr uppo investe da numerosi anni nella moder nizzazione dei suoi impianti industriali, nello sviluppo della competitività del sito. La nuova gamma Renault Tr ucks ha beneficiato di investimenti considerevoli per ciascuna delle fasi basilari della produzione di cabine : la car rozzeria, la ver niciatura e le finiture. Solo il repar to car rozzeria, interamente rinnovato e automatizzato, è stato oggetto, da par te del gr uppo Volvo, di un investimento di 28 milioni di euro. 31 Ottobre 2013


PRODOTTO

Novità

IL CF SI FA MACHO Paccar MX 11

Paccar MX 13

DAF presenta la versione off road dell’ammiraglia e una novità, l’LF in versione cantiere. Tre motori Euro 6 e tante soluzioni interessanti

C

di Cesare Venturoli ontinua anche per DAF il rinnovamento di gamma all’insegna dell’Euro6. Stavolta tocca al cantiere con il CF Euro 6 Construction e con il più piccolo LF, una novità per la Casa olandese. E’il CF, decisamente, il più importante, anche e soprattutto commercialmente, dei due. Il nuovo veicolo, sviluppato appositamente per l’edilizia e, più in generale, per quelle appli-

32

FREESERVICES MAGAZINE

cazioni dove è necessaria una guida off road, anche impegnativa, riprende il family feeling della gamma della Casa olandese, con un evidente impatto visivo e di design. A prima vista spicca la grande calandra nera con le ampie feritoie e il nuovo design del paraurti, realizzato in acciaio galvanizzato, per garantire la massima robustezza. Per lo stesso motivo, i coprifari sono rea-

lizzati in Lexan infrangibile e sotto il paraurti, per proteggere il radiatore, è montata una piastra in acciaio spessa 3 mm, in grado di sopportare carichi fino a 4 tonnellate. Il paraurti del nuovo DAF CF Construction, composto da tre parti separate sostituibili individualmente è montato in posizione elevata per creare un ampio angolo di attacco di 25°; la sua distanza da terra di 40 cm (in parte


grazie all’utilizzo di assali anteriori diritti) permette buone caratteristiche di guida sullo sterrato. Il paraurti è disponibile con luci di svolta e fanali antinebbia integrati.

LA CABINA

Un livello elevato di comfort per l’autista e la facilità d’uso sono stati alcuni dei requisiti imposti da DAF durante lo sviluppo del nuovo veicolo; su richiesta, è disponibile un gradino sul lato della cabina per agevolare l’ispezione del carico, mentre gli ampi gradini forniscono un accesso agevole e sicuro alla cabina. I modelli con motore Paccar MX 13 da 12,9 litri sono dotati di tre gradini, mentre quelli con il motore MX 11 da 10,8 litri ne hanno due. Il CF Construction è dotato degli stessi sedili degli altri modelli della gamma CF, dello stesso cruscotto con Driver Performance Assistant integrato con i nuovi interruttori e dello stesso volante, con i comandi integrati.

APPLICAZIONI

Il nuovo DAF CF Construction è disponibile come cabinato a tre assi 6x4 con assale anteriore da 8 o 9 tonnellate e assale tandem da

Il nuovo veicolo, sviluppato appositamente per quelle applicazioni dove è necessaria una guida off road, riprende il family feeling della Casa olandese 19, 21 o 26 tonnellate, che rende questo veicolo ideale per il settore edile e per l’industria del legname. Come trattore 6x4, il CF Construction è ideale per le applicazioni di trasporto speciale. Il cabinato 8x4 è la base per un cassone ribaltabile o per una betoniera. Con assali anteriori sterzanti doppi da 7,5, 8 o 9 tonnellate, in combinazione con un assale tandem da 19, 21 o

Il CF Construction è dotato degli stessi sedili degli altri modelli della gamma CF, dello stesso cruscotto con Driver Performance Assistant e dello stesso volante, con i comandi integrati.

26 tonnellate, è in grado di fornire un’elevata PTT da 32 a 56 tonnellate. Tutti i modelli sono dotati dell’ assale tandem DAF, caratterizzato dall’elevata stabilità di rotolamento e dall’ampia articolazione (270 mm) per una buona mobilità fuoristrada.

I MOTORI

La potenza del Paccar MX 13 da 12,9 litri è compresa tra 303 kW (410 CV) e 375 kW (510 CV), mentre per l’MX 11 da 10,8 litri si va da 210 kW (290 CV) e 320 kW (440 CV). Il consumo medio del motore Paccar MX11 è inferiore di circa il 3% rispetto al già efficiente Paccar MX13 da 12,9 litri, mentre la riduzione di peso di oltre 180 kg consente un carico utile ancora maggiore. Su richiesta, è disponibile il cambio automatizzato AS Tronic con un’impostazione specifica per l’utilizzo in fuoristrada, con strategie di cambio marcia sviluppate appositamente, per garantire cambi più veloci con un funzionamento più rapido della frizione. 33

Ottobre 2013


PRODOTTO

Novità serie di un ingresso dell’aria montato sul tetto.

LF CONSTRUCTION

Il raggio di sterzata del nuovo LF Costruction è il più contenuto della categoria, per una manovrabilità ottimale e un peso ridotto in grado di garantire il massimo carico utile

NUOVO TELAIO

Il nuovo telaio dei modelli CF Construction è stato sviluppato per garantire resistenza, buone caratteristiche di guida e per offrire spazio per il posizionamento dei componenti. Il telaio presenta una struttura a Y nella parte anteriore, in modo da creare lo spazio necessario per i nuovi motori Euro 6 e per il grande impianto di raffreddamento. Tutti i modelli sono disponibili con tubo di scarico verticale che, sul telaio cabinato 8x4, è dotato perfino di un’unità SCR integrata. È stata prestata anche una particolare attenzione al lavoro dell’allestitore. Un buon esempio è rappresentato dal metodo di collegamento della carrozzeria (BAM), che può essere ordinato sul telaio FAD 8x4, che fornisce una predisposizione completa per il montaggio dei cassoni ribaltabili più comuni. Ciò comporta la presenza, di fabbrica, di 34

FREESERVICES MAGAZINE

numerose staffe sul telaio e di uno schema dei fori specifico. Il CF Construction è dotato di

Oltre al CF, DAF presenta anche la versione Construction dell’ LF, un veicolo il cui raggio di sterzata è il più contenuto della categoria per una manovrabilità ottimale e un peso ridotto in grado di garantire il massimo carico utile. L’aspetto è simile a quello del fratello maggiore, grazie alla calandra nera con feritoie grandi, al paraurti in posizione elevata che fornisce un angolo di attacco superiore a 25° e all’elevata distanza da terra (32 cm). Così come il CF, l’LF Construction presenta i caratteristici gradini e una piastra spessa 3 mm sotto il paraurti per proteggere il radiatore. L’LF monta il Paccar PX 7 da 6,7 litri, con potenze comprese tra 164 kW (220 CV) e 231 kW (310 CV). DAF inizierà a consegnare i nuovi LF Construction e CF Construction a partire dall’inizio del prossimo anno.

Anche gli interni dell’LF Construction sono mutuati dal fratello da strada, per un ottimo comfort dell’autista.


35 Ottobre 2013


PRODOTTO

Curiosità

IL VOLVO FH

È CAMION DELL’ANNO Un titolo che arriva per la terza volta e non per caso. La storia di uno dei tanti test effettuati dalla Casa svedese. Sulle terribili strade australiane di Cesare Venturoli

36

FREESERVICES MAGAZINE


A

l Comtrans di Mosca, a distanza di quasi un anno dal suo lancio sul mercato, il Volvo FH, è stato votato International Truck of the Year 2014, da una giuria di giornalisti specializzati, in rappresentanza di 25 riviste europee. La vittoria del pesante della Casa sve-

L’Australia, la terra “down-under ” (sottosopra) si sa, nella enorme, quasi infinita vastità del suo territorio, presenta scenari davvero estremi, tali da poter mettere in seria difficoltà un veicolo pesante: deserti, acquitrini, strade di montagna, ma anche velocità elevate, animali che si materializzano

nel mezzo della carreggiata. Insomma, quanto di più lontano possa esserci dalla guida su strade o autostrade europee. Anche se la serie FH è stata sottoposta a test completi in Australia sin dall’inizio della fase di sviluppo, due giornalisti di settore hanno voluto vedere e provare in prima persona il

Brian Weatherley e Steve Brooks. I due giornalisti che hanno effettuato la prova dese non può certo considerarsi una sorpresa, non solo perché l’FH già si era portato a casa due titoli (nel 94 e nel 2000) ma anche e soprattutto perché quando a Goteborg decidono di produrre un veicolo pesante lo fanno con tutti i crismi: a partire dalla fase di progettazione fino ai milioni di chilometri di test ai quali viene sottoposto. Si tratta di test continui, non solo affidati a test driver della Casa, ma anche e soprattutto ad autisti di aziende di trasporto, e a giornalisti. Ed è proprio una di queste “sessioni” di test, che vogliamo raccontarvi, quella svolta in Australia sull’FH16.

Il veicolo di prova era un FH16 da 700 CV con una cabina Globetrotter XL, la prova è durata due giorni pieni

37 Ottobre 2013


PRODOTTO

Curiosità

L’Australia presenta scenari davvero estremi: deserti, acquitrini, strade di montagna, ma anche velocità elevate, animali che si materializzano nel mezzo della carreggiata veicolo sulle strade australiane. I due erano piuttosto noti: l’inglese Brian Weatherley, membro della giuria del Truck of the Year, caporedattore del britannico Commercial Motor Magazine e l’australiano Steve Brooks fondatore del mensile australiano Diesel Magazine. Le condizioni operative in Australia sono assai impegnative sotto diversi aspetti: distanze immense, strade difficilissime, limiti di velocità elevati e carichi pesanti. Il veicolo di prova era un FH16 da 700 CV con una cabina Globetrotter XL, la prova è durata due giorni pieni. Il viaggio si è svolto nel Queensland, dalla capitale Brisbane a Toowoomba (che in aborigeno significa “palude”) attraverso zone 38

FREESERVICES MAGAZINE

paludose e strade di montagna del Cunningham Gap, con condizioni di guida par ticolar mente difficili, lungo un percorso di circa quattrocento chilometri.

LA CABINA, SPAZIO VITALE A causa delle lunghe distanze, gli autisti australiani, trascorrono a bordo del loro veicolo, in media, sei notti alla settimana, quindi la cabina deve soddisfare requisiti molto severi in termini di funzionalità e comfort: deve essere davvero come una casa. Così, per prima cosa è stato testato lo spazio all’interno della cabina. Brian Weatherley e Steve Brooks si sono preparati per il viaggio di due giorni riempiendo

il veicolo con scorte di acqua, cibo e abbigliamento per la notte.“Lo spazio non manca. I montanti anteriori della cabina sono ora più verticali - ha detto Weatherley- quindi il ripostiglio è più ampio e la cabina ha un volume interno maggiore di un metro cubo e, decisamente, si avverte la differenza quando ci si muove all’interno.” “È stata una sfida sicuramente eccitante - ha dichiarato Brian Weatherley -perché le strade e le velocità in quest’area sono molto diverse da qualsiasi altra io abbia affrontato e la mia abilità di guida è stata davvero messa alla prova. La mia prima impressione alla guida del Volvo FH16 – ha detto ancora il giornalista inglese - è stata di leggerezza e manovrabilità. Ri-


L’ Australian B-triple rig, ovvero tre rimorchi agganciati al veicolo. In questo modo è stato creato un autotreno lungo 36 metri e del peso di 84 tonnellate sponde immediatamente ai comandi e mantiene la stabilità direzionale e non è necessario compensare con continue regolazioni minime dello sterzo,”.

sono state le prestazioni del motore e della trasmissione I-Shift. Anche se stavamo trasportando più di 80 ton-

nellate la risposta ai comandi è sempre stata ottimale”.Per vedere l’intero test: www.youtube.com/volvotrucks.

36 METRI E 84 TONNELLATE Dopo avere trascorso la notte nella cabina, a Toowoomba, era arrivato il momento, per i due autisti, di agganciare il famoso Australian B-triple rig, ovvero tre rimorchi agganciati al veicolo. In questo modo è stato creato un autotreno lungo 36 metri e del peso di 84 tonnellate. Toccava ora a Steve Brooks, australiano e già abituato alla guida di questi veicoli lunghi, pesanti e incredibilmente impegnativi da guidare, mettersi al volante.“Penso che il nuovo Volvo FH16 abbia un’eccellente tenuta di strada – ha detto Brooks - ma ciò che mi ha più impressionato

“Quello che mi ha più impressionato – ha detto Steve Brooks - sono state le prestazioni del motore e della trasmissione I-Shift. Anche con più di 80 tonnellate, la risposta ai comandi è sempre stata ottimale”. 39 Ottobre 2013


PRODOTTO

Novità

GIAPPONESE PER L’EUROPA Il nuovo Nissan NT500, coprirà il segmento compreso fra 3,5 e 7,5 tonnellate e sostituirà l’Atleon

di Marco Perri

S

i chiama NT 500, sarà messo in vendita alla fine dell’anno ed è il nuovo veicolo commerciale a cabina avanzata di Nissan. Fabbricato in Spagna, studiato espressamente per il mercato europeo per co-

40

FREESERVICES MAGAZINE

prire il segmento compreso fra 3,5 e 7,5 tonnellate, è destinato a prendere il posto dell’Atleon e si aggiungerà all’attuale gamma di veicoli commerciali della Casa giapponese, NV200, NV400, Cabstar Navara ed Evalia.

LA CABINA

Spaziosa e comoda, la cabina vanta un design moderno, pensato per rendere piacevole la guida. La struttura con la cabina ribaltabile installata sul motore, offre numerosi vantaggi, primo tra tutti un


facile accesso al vano motore per gli interventi di manutenzione ordinaria, offrendo al contempo più spazio di carico entro la lunghezza complessiva del veicolo. Inoltre, seduto in posizione “dominante”, l’autista ha una migliore visibilità dalla cabina, una situazione che, insieme a un diametro di sterzata ridotto, rende la manovrabilità ottimale. L’allestimento di serie della cabina è generoso e include il sistema di telecomando Keyless e un sedile di guida pneumatico. A richiesta è disponibile anche un impianto audio a doppio DIN con radio, lettore CD, presa USB e Aux, airbag sul lato di guida e climatizzatore automatico I modelli top di gamma montano i comandi al volante con cruise control e limitatore di velocità, navigatore e airbag sul lato passeggero. Il design esterno della cabina inserisce il nuovo NT500 nell’attuale gamma Nissan, attraverso la griglia

bipartita dalla “V” che incornicia lo stemma Nissan. I gruppi ottici anteriori comprendono ampi indicatori di direzione, luci diurne, sensori di altezza e indicatori di direzione montati negli specchietti retrovisori.

LA GAMMA

La versatilità di NT500 si riflette nell’ampia gamma di masse complessive e passi disponibili. Ci sono 4 masse complessive differenti per un totale di cinque versioni diverse, 3,5 t, 3,5 t HD, 5,6 t, 6,5 t e 7,5 t e altrettanti passi da 2800 a 4.300 mm. La lunghezza massima del veicolo è di 8.231 mm. In cima alla gamma, la variante 7,5 t è declinabile in quattro lunghezze di passo: 3100 mm, 3500 mm, 3900 mm e 4300 mm. Tutte le versioni dispongono di ruote posteriori doppie e sul telaio sono presenti vari attacchi e connettori per facilitarne l’allestimento.

MOTORI E TRASMISSIONI

utti i modelli da 3,5 a 6,5 tonnellate sono spinti dal motore ZD30 da 150 CV (110 kW), quattro cilindri da 3 litri Euro 6, che dispone di un unico turbocompressore per 350 Nm di coppia ed è abbinato a una trasmissione manuale a sei marce con trazione posteriore. Il modello da 7,5 tonnellate monta una versione del motore biturbo a elevate prestazioni, che eroga 176 CV di potenza (130 kW) per 540 Nm di coppia, ed è disponibile con trasmissioni manuali o robotizzate a sei velocità. Il nuovo motore ZD30 assicura intervalli di manutenzione estesi e costi di esercizio più contenuti. La frequenza dei cambi d’olio e di sostituzione dei filtri è ora di due anni o 40.000 km. Più piccola di quella del CF la plancia dell’FL, ma ; per il resto molte cose sono le stesse, a cominciare dal volante e dal quadro strumenti, dominato al centro dal dispay da 5’, per i “consigli” di guida parsimoniosa

41 Ottobree 2013


NOSTRA VITA

Truck racing

ALBACETE VICINO AL TRAGUARDO Negli ultimi due appuntamenti di Most e Zolder, lo spagnolo ha fatto meglio del rivale Hahn, aumentando il distacco a 21 punti. Dietro di loro solo Oestreich sembra tenere il passo. Vittoria a Zolder, in Gara 4, di Bosiger su Renault di Anna Francesca Mannai 42 

FREESERVICES MAGAZINE


Come era ampiamente previsto il campionato si è rivelato davvero una sorta di affare privato dei piloti MAN: 4 nelle prime cinque posizioni di classifica

S

embra decisamente essere l’anno di Antonio Albacete. Il pilota Madrileno continua, gara dopo gara a mettere, tra se e lo storico rivale Johen Hahn, punti su punti. Così, dopo l’appuntamento di Zolder, terz’ultimo della stagione, lo spagnolo si trova a condurre con 340 punti contro i 319 del tedesco, 21 punti di distacco che erano solo 8 dopo l’ultimo Gran Premio, a Most. Qualcuno potrebbe obbiettare che 21 punti sono pochi, poco più di un podio in gara 1° 3, ma anche che, a questo punto della stagione potrebbero essere davvero determinanti per il titolo. Alle loro spalle tiene bene solo il “vecchio” Oestreich con 274 punti, davanti a Vrescky su Freightliner, Kiss su MAN, quindi i due piloti Renault, Lacko e Bosiger. Proprio Bosiger è stato tra i protagonisti, nel bene e nel male, del week end olandese, con un incredibile e spettacolare incidente durante la par tenza di Gara 1

e con una bella vittoria in Gara 4. Comunque sia il campionato, come è apparso sin dall’inizio è un affare privato di casa MAN, con quattro piloti nelle prime cinque posizioni e, in par ticolare, delle due star che corrono con i camion di Monaco, Albacete e Hahn; sembra proprio che, tranne sporadici episodi, non

ce ne sia per nessun altro. Abbiamo detto che mancano due appuntamenti, Jarama in Spagna e Le Mans in Francia. Si tratta di due gare impor tantissime per il ver tice della classifica: riuscirà lo spagnolo Albacete, con il vantaggio di una corsa in casa, a tenere a bada la voglia di rivalsa del campione uscente?

Bosiger, protagonista a Zolder: prima per essere stato coinvolto in un’incredibile e spettacolare incidente in partenza di gara 1, poi per aver vinto Gara 4 43 Ottobre 2013


PRODOTTO

Novità

Ford rinnova per l’ennesima volta, il suo best seller, il pick-up F-150. Potenze da brivido molto americane e l’idea di “piazzarlo” anche in Europa

I

di Marco Perri

veicoli più venduti negli Stati Uniti sono i pick-up, tra questi, il più venduto in assoluto, da oltre vent’anni, è il Ford F-150. E come avviene da vent’anni, anche per il 2014 la Casa dell’ovale ha presentato l’aggiornamento del suo best seller. Con il Model Year 2014, l’F-150 si arricchisce di nuove 44

FREESERVICES MAGAZINE

soluzioni tecniche e stilistiche studiate e realizzate in modo tale da poter intravedere un’introduzione del pick-up (seppure con le necessarie modifiche), anche nel mercato europeo. Sull’ F-150 arrivano i fari ad alta intensità, per il momento solo su XLT, cosi come sulla versione SX troviamo una nuova calandra.

Di serie, sia su XLT sia su STX ci sono i cerchi in alluminio da 17’’. Per quanto riguarda l’elettronica di bordo, la connettività SYNC viene arricchita del MyFord Touch, ottimizzato per gli autisti professionali in modo che si possa utilizzare anche con i guanti ed è disponibile su FX, Lariat, King Ranch, Platinum e Limited. Tra le


nuove vernici metallizzate: Sunset, Blue Jeans, Kodiak Brown e Ruby Red, e tra le opzioni anche cerchi da 18’’ e da 20’’.

POTENZE ECCEZIONALI

Tra le nuove versioni in arrivo nel 2014, colpiscono la “Tremor” e l’”SVT Raptor”. La Tremor monta, di serie, il potente EcoBoost da 3,5 litri, 365 CV a 5.000 giri e 420 Nm di coppia a 2.500 giri; è dotata di un rapporto al ponte da 4,10, passo corto, differenziale elettronico autobloccante, sia sulle versioni a quattro sia a due ruote motrici. Cabina regular e pacchetto FX tra le principali caratteristiche di allestimento che comprendono anche fari HID e SYNC standard con il sistema MyFord Touch. Il Tremor si distingue per le grafiche esclusive sul cassone, cerchi neri da 20’’ e sedili in pelle, con bordo rosso e inserti in metallo. C’è poi la versione “esagerata”, per chi non si accontenta di un normale F-150, l’ SVT Raptor. Fra le particolarità di questo modello super

sportivo: ammortizzatori con triplo by-pass interno Fox Racing Shox, differenziale Torsen a slittamento limitato sull’anteriore e Hill Descendent Control. Disponibile anche un cerchio in alluminio forgiato con sistema brevettato bedlock che fissa le spalle dello pneumatico in modo che questo non esca dalla ruota anche in caso di perdita di pressione. SVT Raptor è disponibile esclusivamente con un 6,2 litri

V8 da 411 CV cavalli e 434 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a sei marce elettronico con modalità e funzionalità SelectShift e il sistema 4WD shift-on-the-fly.Anche in questo caso l’allestimento prevede fari ad alta intensità HID e Sync con MyFord Touch. Non sarà facile, in Europa, “piazzare” pick-up che superano i 350 cavalli ma, si sa, di gente strana è pieno il mondo….

Anche se i pick-up, la tipologia di veicoli più venduti negli USA, vengono usati per gli usi più svariati, sono nati come veicoli da lavori e tali restano 45 Ottobre 2013


NOSTRA VITA

Reportage

Spettacolo e passione Ogni anno in Canada viene organizzato un raduno spettacolare, forse il piĂš grande del Nord America. Musica, premi, birra e gare forse uniche al mondo. Testo e fotografie di Eamus Costello 46 

FREESERVICES MAGAZINE


Ogni anno, al Rodeo du Camion, arrivano in media 60mila spettatori da tutto il Nord America

A

nche quest’anno, a Notre Dame du Norde, nella cittadina canadese del Quebec, si è “celebrato” il Rodéo du Camion, uno dei più grandi raduni di camion, camionisti e, in generale, di amanti dei motori di tutto il Nord America. Uno spettacolo indimenticabile: oltre seicento camion con relativi autisti e famiglie e un’incredibile euforia che

dura due lunghi gior ni durante i quali si mischiano gi urli dei motori, i decibel dei clacson, le note della countr y music, le risate o i litigi di spettatori e par tecipanti. E poi sessantamila spettatori attirati dalla potenza di mostri luccicanti che br uciano i loro pneumatici e fanno urlare i motori, per dare vita alla sfida che è l’essenza stessa del Rodéo du Camion.

I motori vengono spinti al massimo, colonne di fumo nero escono dai grandi scarichi d’acciaio 47 Ottobre 2013


NOSTRA VITA

Reportage

Il “rodeo” prevede varie categorie di concorrenti: solo trattori, trattori e semirimorchio carico ma anche, per esempio, i carri attrezzi. COME DRAGSTER Il “rodeo” è una gara, forse unica al mondo, nella quale i camion si sfidano con par tenza da fermo. Due per volta, prima i trattori, poi quelli agganciati a un semirimorchio carico, si affrontano in potenza e velocità pura, come dragster, su una pista tutta dritta lunga 150 metri. I motori urlano, i pneumatici br uciano l’asfalto, il camion sembra scoppiare, e la gente va in visibilio. Ma il rodeo non è che una delle tante competizioni del week end di Notre Dame du Nord. C ’è la classicissima gara di bellezza per i camion, 48

FREESERVICES MAGAZINE


Due trattori, agganciati a semirimorchi carichi, si sfidano in accelerazione da fermi su 150 metri la g i m c a n a , l a g a r a d i a b ilità dei car ri attrezzi. Insomma una grande festa dove scor rono fiumi di bir ra, dove si consumano migliaia di hot dog e cosce di pollo fritte, dove pubblico e protagonisti si fondono in una grande massa di gente urlante, felice di essere li. Una massa dalla quale ar rivano tante lingue: il dialetto della zona, un po’ francese, un po’indiano, il francese ancora sorprendentemente puro dei canadesi francofoni e l’inglese con nette inflessioni scozzesi e irlandesi dei canadesi anglofoni. Non manca neanche l’italiano, visto che la terza lingua parlata in Canada è la nostra.

DA TUTTA L’AMERICA E i camion ar rivano da tutto il Continente americano, non solo dal Canada e dagli Stati Uniti, ma anche dal Messico, addirittura dall’Argentina: gior ni e gior ni di viaggio, spese notevoli, ma la gioia di par tecipare a un grande evento, di trovarsi tutti insieme, di sentirsi par te di una grande famiglia. Una festa che ha anche, se non soprattutto, uno scopo sociale, visto che nelle 33 edizioni fin qui disputate, sono stati quasi otto i milioni di dollari devoluti in beneficenza, grazie ai biglietti d’ingresso, agli sponsor e alle tasse di par tecipazione. Ma al Rodéo del Quebec ci sono anche tanti premi e che premi! Centinaia di migliaia di dollari per le gare di potenza e di bellezza ma anche moto Harly Davidson, pick up e, ciliegina sulla tor ta, il super premio, un trattore Peterbilt nuovo fiammante. 49 Ottobre 2013


Supertruck

Acconcia vs S NOSTRA VITA

Una flotta di ventidue trattori Scania tutti personalizzati in casa, nell’officina aziendale. La passione dei titolari e quella dei dipendenti sfida il maestro svedese delle limited edition (e non solo) della Casa del Grifone di Anna Francesca Mannai 50  FREESERVICES MAGAZINE


Svempa

Black Amber Acconcia è il Gruppo Fratelli Acconcia, un’azienda del Sud Italia con base a Salerno. Ma non è tutto, l’officina interna dell’azienda, ormai da quasi cinque anni, sforna “edizioni personalizzate” dei grandi classici Scania e l’acquisto non poteva che subire un intervento tuning. Con questo ultimo R730 Black Amber siamo a 22 esemplari, una media di circa 4 all’anno.

COME NASCE UNO SCANIA BY ACCONCIA

D

opo la serie speciale V8 “Dark Diamond” presentata nel 2009, Scania nel 2011 ha lanciato il “Black Amber ”, disponibile in qualsiasi gamma di potenza del V8, nella configurazione LA4x2MNA, ma in edizione limitata a sole 100 unità.

Lo styling esclusivo e le caratteristiche aggiuntive, sono state sviluppate, come è da tradizione, in stretta collaborazione con Sven-Eric Bergendahl, in arte “Svempa”, il leggendario carrozziere svedese. Il fortunato scanista numero 011 che si è aggiudicato uno dei cento esemplari

Ma quanto tempo ci vuole per produrre uno Scania By Acconcia? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Acconcia, uno dei meccanici del Team, figlio di uno dei titolari, quello che, questa volta, ha avuto l’idea e poi l’ha realizzata. “In tutto ci sono voluti quattro mesi, quattro mesi in cui abbiamo lavorato senza sosta, io e mio fratello abbiamo anche dormito qualche notte in officina – ci racconta Vincenzo con l’entusiasmo dei suoi ventuno anni. “La parte più complicata è stato il paraurti anteriore, siamo partiti da li, doveva incastrarsi esattamente sotto alla calandra. Abbiamo dovuto realizzare diversi prototipi e fare molte prove prima di raggiungere la perfezione, ma ci siamo riusciti”. Il paraurti, come tutte le applicazioni esterne, è stato realizzato in vetroresina, dalle minigonne alla carenatura porta fari sul tetto, al nuovo parasole. Per creare l’alloggiamento dei faretti supplementari, anche la fascia parasole in lamiera d’acciaio è stata successivamente rivestita in vetroresina. Tutte le applicazioni sono state, poi, colorate con vernice originale Scania color ambra.

DALL’IDEA AL SUPERTRUCK Gerardo Acconcia, uno dei titolari del Gruppo, ci ha detto “Se volete sapere qualcosa su questo camion 51 Ottobre 2013


NOSTRA VITA

Supertruck A sinistra: Sul retrocabina un pannello retroilluminato con i protagonisti di Fast&Furious. Da notare la pinna di squalo sul copriralla

A destra: I 350 Watt si concentrano sui due sportelli

parlate con Vincenzo, l’idea è stata sua”. L’idea iniziale di Vincenzo, appassionato dei film Fast&Furious, si ispirava alle auto tuning, ecco perché il paraur ti anteriore è così basso e aggressivo; poi, strada facendo, sono arrivate le “chicche”. Nella parte posteriore si è deciso di richiamare lo stile della Bat mobile, sulle coper ture dei fanali campeggiano tre pinnette appuntite mentre sotto al paraur ti alloggiano due piccole ventole e un estrattore d’aria: tutti interventi estetici che rendono il Black Amber by Acconcia un pezzo unico. Il marchio di fabbrica dell’azienda campana, però, sono tradizional-

52

FREESERVICES MAGAZINE

mente gli impianti luce e stereo e anche questa volta l’officina si è superata. Completamente sostituito e potenziato con i led tutto l’impianto luci ester ne, quelle ausiliare sono collegate a par ticolari centraline elettroniche che rispondono ai pulsanti originali Scania del quadro in cabina, da qui si possono controllare le varie opzioni, dall’intensità della luce a una speciale funzione stroboscopia sincronizzata con la musica.

BLACK AMBER SOUND CHECK Già, la musica, lo Scania Black Amber Edition montava di serie una

radio Clarion VZ509E e un sistema audio con subwoofer (350W potenza di picco) d i t u t t o r i s p e t t o , ma assolutamente inadeguato per gli standard degli Scania by Acconcia, su questo aspetto curati, or mai, tradizionalmente da Electric House di Eboli (SA). Aggiunto, quindi, un sintolettore cd/mp3 Alpine CBA117 supportato da 6 midwoofer e 4 tweeter per spor tello, 4 subwoofer e 4 amplificatori sul tetto; 2 midi e 2 tweeter su entrambe le fiancate posteriori. Per ottimizzare la qualità del suono, infine, è stato montato un


Black Amber Acconcia processore digitale per i tagli di frequenza. Sul tetto, tra gli amplificatori, la scatola fusibili e cablaggi anch’essa illuminata e personalizzata. Risultato: in cabina, suono puro e senza vibrazioni. All’interno, il monitor a s c o m p a r s a d a 7 ” e i l Te l e v i sore da 22” di primo equipaggiamento sono stati sostituiti da due schermi TV da 32” e all’ester no, nei vani por taoggetti, sono stati installati due monitor da 20” collegati all’impianto di diffusione centrale con antenna per digitale ter restre. Per alimentare gli impianti

to in cabina dagli amplificatori, invece, ci sono dei convogliatori che mandano aria fresca

“Attualmente nella nostra flotta - dice Gerardo Acconcia - ci sono 22 Scania, tutti personalizzati nella nostra officina interna. Il primo, quattro anni fa, fu il Blu Shark, l’ultimo è questo R730 Black Amber”

COLLABORAZIONI Anche la tappezzeria originale del Black Amber Edition non era cer to quella “basic”, parliamo di una cabina CR19 Topline Titanium: sedili in pelle traforata con cuci ture color ambra e simbolo V8, pannelli por tiere in pelle con grifone colore ambra,bracciolo sulla por tiera in pelle, luce di sicurezza a led sulle tasche por taoggetti delle por tier e, volante in pelle con inser ti in radica color ambra, tappeto centrale in pelle con inser to V8, tappeti laterali in tessuto con bordo in pelle. Tuttavia, anche qui, non essendo l’allestimento adeguato agli standard by Acconcia è stato completamente smantellato e affidato alle cure della tappezzeria C&B Prisco di Ottaviano (NA). I sedili sono rim asti, ma pavimento, cofano motore, mon tanti e tetto sono stati rivestiti in Alcantara arancione con inser ti in pelle e trapuntata in cordoncino arancio. Arancioni anche i drappeggi inter ni in speciale tessuto ignifugo. La collaudata par tnership con AcitoInox, invece, ha dato vita a tutti gli inser ti in acciaio, piccole sculture e una par ticolarissima coper tura della randa, sor montata da una pinna, sempre in stile Bat mobile.

Completamente sostituito e stravolto l’allestimento interno, tra impianto stereo con relativi supporti e pannelli in vetroresina poi verniciati e l’intervento del tappezziere C&B Prisco è stato necessario aggiungere 4 batterie supplementari, AGM da 12v e 200 ah, che hanno preso il posto del secondo serbatoio di carburante. Per contrastare il calore sviluppa-

dal condizionatore dell’impiant o a u d i o . M o n t a r e t u t t i q u e s t i di spositivi ha richiesto, ovviamente, la creazione di speciali suppor ti e pannelli i n vetroresina, sia d e n t r o che fuori. 53 Ottobre 2013


NOSTRA VITA

Classic

IL PRIMO LEGGERO DELLA STELLA I piccoli LP, rappresentarono, a metà anni Sessanta, il naturale completamento di gamma per Mercedes, che raggiungeva così una copertura completa del mercato di Cesare Venturoli 54

FREESERVICES MAGAZINE

L

’ LP 608 apparve, senza alcun dubbio, proprio nel momento esatto in cui il mercato lo richiedeva. Il lancio avvenne nel gennaio del 1965 e immediatamente conquistò il segmento degli autocarri fino a 6,5 t, quelli per cui non era necessaria una patente per veicoli pesanti e che oggi individueremmo come camion “leggeri” o da distribuzione sul corto raggio. Durante i soli primi 2 anni di vita l’LP 608 riuscì a ritagliarsi il 45% del mercato tedesco, con più di 10mila unità


L’LP 608 fu subito un best seller, tanto che nei primi due anni dalla sua uscita, si guadagnò, in Germania, il 45% del mercato. prodotte. La sua prima apparizione al Salone di Bruxelles del ’65, fu una triplice “prima”. Innanzitutto con lui s’inaugurarono i nuovi impianti di Wörth dove l’LP 608 ebbe l’onore di essere il primo camion assemblato interamente. In secondo luogo l’ap parizio ne del 608 significava, per la Daimler-Benz, l’esordio in un segmento prima di allora precluso, che lanciava la Casa tedesca verso una produzione completa di camion a cabina avanzata, che copriva tutta la gamma, dai leggeri a pesanti. Inoltre, con il suo nuovo 4 cilin dri OM 314, l’LP 608 fu uno dei primi Mercedes-Benz ad abban donare il sistema di combustio ne a pre-camera optando per l’iniezione diretta.

UN GRANDE MOTORE

L’impostazione di base del nuovo propulsore, particolarmente leggero, va ricercata nel leggendario

6 cilindri OM 312, costruito nel primo dopoguerra, il cui impianto fu riconvertito daprecamera a iniezione diretta nel 1964, senza alterarne la cilindrata (4,6 litri), cambiandone il nome in OM 352. L’ OM 314 era destinato a ripercorrerne il successo, visto che si trattò del primo 4 cilindri Mercedes ad adottare l’iniezione diretta. Da subito questo propulsore, accreditato di 80 CV, fu impiegato sui veicoli leggeri e maneggevoli usati per la distribuzione cittadina e a corto raggio, come, appunto l’LP; la

Il leggendario motore OM 312, costruito nel primo dopoguerra, il cui impianto fu riconvertito da pre-camera a iniezione. Da questo propulsore derivò quello dell’LP 608, l’OM 314 55 Ottobre 2013


NOSTRA VITA

Classic

La disponibilità di 4 diversi passi, rendevano il veicolo allestibile in diverse tipologie: cassonato, ribaltabile e persino trattore sua versatilità con la disponibilità di 4 diversi passi, lo rendevano allestibile in configurazione cassonato, ribaltabile e persino trattore.

LA NASCITA DI UNA SERIE

Al 608 si affiancò, dopo un paio d’anni, un nuovo modello: l’LP 808. Più pesante, differiva esclusivamente per una maggiore capacità di carico: 4,5 contro le 3,5 tonnellate ottenuta grazie a un rafforzamento di telaio e sospensioni e un aumen-

L’LP 608, fu caratterizzato da una cabina squadrata, con un accesso comodo e basso, ideale per chi deve frequentemente salire e scendere dal mezzo. La manutenzione ordinaria, si poteva eseguire direttamente dalla cabina attraverso due piccoli cofani ricavati sul tunnel. 56

FREESERVICES MAGAZINE

to della potenza da 80 a 85 CV del motore OM 314. L’evoluzione della serie continuò con altri modelli come l’LP 811 e l’LP 913 e con il reimpiego del motore OM 352.

UNA CABINA COMODA

Tutta la serie, che ebbe il suo alfiere nell’LP 608, fu caratterizzata da una cabina squadrata, con un accesso comodo e basso, ideale per chi deve frequentemente salire e scendere dal mezzo. Unico prezzo da pagare: un tunnel centrale

abbastanza alto.La manutenzione ordinaria, come il controllo e il cambio dell’olio, avveniva direttamente in cabina, attraverso due piccoli cofani ricavati sul tunnel. Per la cabina ribaltabile, in questo segmento, si dovette attendere fino al 1984, con l’introduzione della serie LN che segnò la fine dei camion da distribuzione a corto raggio contrassegnati dalla storica sigla LP, che per venti anni coprirono quasi due terzi del mercato di riferimento.


57 Ottobree 2013


SHOP| Abbigliamento

www.freeservices.it

Gilet

Polo manica lunga

Camicia manica lunga

colori blue/begie conf.ne 12 pezzi

vari colori conf.ne 20 pezzi

jeans conf.ne 20 pezzi

Euro 14,90/ cad

Euro 14,99/ cad

Euro 16,99/ cad

Completo impermeabile

Giubbino fustagno

Camicia elegance

conf.ne 10 pezzi

conf.ne 15 pezzi

100% cotone conf.ne 20 pezzi

Euro 12,99/ cad

Euro 19,99/ cad

Euro 16,99/ cad

Tuta da lavoro con cerniera

Pettorina

STAMPA & RICAMO

elastico in vita tasche laterali, tasca portametro

100% cotone taglie dalla XS alla XXL conf.ne 16 pezzi

OFFERTA

Euro 9,99/ cad

tutti gli articoli possono essere personalizzati con loghi o scritte

clichè 35,00 euro SERIGRAFIA 1,50 al passaggio RICAMO 4,00 euro a pezzo

Euro 16,99/cad

58 

Calzatura Storm

Calzatura Kangoo

Pantalone Multitasche

EN ISO 20345-1 S3 misure 39/40/41

extra Light cat. S1P taglia 39/47

100% cotone taglie dalla XS alla XXXL

Euro 9,99/cad per 10 paia

Euro 29,99/ cad

Euro 14,99/ cad

FREESERVICES MAGAZINE

I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

Cuneo fermaruota

SHOP|Accessori

Strisce contrassegno

conto proprio

conto terzi

Euro 18,99/ cad

Euro 1,50/ cad

Euro 1,50/ cad

Portacuneo

Adesivi trasporto

Adesivi lettera E

Euro 3,50/ cad

Euro 3,50/ cad

in ferro

in pvc

Euro 11,99

Euro 16,99

Adesivi lettera L

disponibili anche lettere H,R

Rotoli

disponibili anche lettere S,U,G

catarifrangente

giallo e nero tratteggiato

catarifrangente tratteggiato

Euro 159,99/ cad

Euro 3,50/cad

Euro 115,00/ cad

Nastro riparazioni teloni

Nastro riparatore per tubi autocarro

Dischi posteriori limite di velocitĂ

Euro 9,99/ cad

Euro 3,50/ cad

50 mt x 100 mm

25 mt x 50 mm

Euro 54,99/ cad I prezzi si intendono iva esclusa

Euro 99,99/ cad

59 Ottobre 2013


SHOP| Accessori

www.freeservices.it

Dischi cronotachigrafo

Rullino tachigrafo digitale

Ordine min 10 pz.

svama conf. 100 pz. 125-24km

Euro 3,50

Cavo tir acciaio

con capicorda ricoperto 33 mt x 6 mm

conf. 100 pz.140-24km

Euro 3,40

Euro 3,20

Rete

con doppia bordatura in PVC

con doppia bordatura in tessuto ed occhielli in alluminio

Euro 17,99/ cad

Euro 3,10/ mq Euro 3,60/ mq

Telone copritutto

Coppia tabella catarifrangente

con occhielli in alluminio

conf. da 3 pz.

Euro 7,50/ cad

Rete per portarottami

con doppia bordatura in PVC

con doppia bordatura in tessuto ed occhielli in alluminio

Euro 3,10/ mq

Euro 3,60/ mq

per trattori

per rimorchi

Euro 9,99/ mq

Euro 14,99

Euro 14,99

Corda elastica per centinatura

Tappo antifurto serbatoio gasolio

mt 200

con valvola diametro 85 mm

diametro 105 mm

diametro 85 mm

diametro 105 mm

Euro 0,65/ mt

Euro 95,00

Euro 89,99

Euro 22,00

Euro 19,00

rosso, blu, grigia, verde, gialla, bianca, azzurra diametro 8

60 

conf. 100 pz. 125-24km

FREESERVICES MAGAZINE

I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

Barra fermacarico

a molla con pioli

SHOP|Accessori

Fermacarico orizzontale zincato con pinze

Fermacarico orizzontale in alluminio con pinze

conto terzi

Euro 39,99

Fermacarico verticale

a scatto in ferro

inox

Euro 44,99

Euro 79,99

Portapallets 36 pedane

Euro 34,99

Euro 54,99

con piolo e gommino

Fermacarico verticale

Paracicli per semirimorchi

Euro 69,99

Euro 99,99

Pellicola estensibile trasparente

Kit aria

confezione 6 pezzi

Euro 649,00

Euro 35,99

Scala 9 pioli

Tabella trasporto ecc.le ordine minimo 3 pezzi

pi첫 tubo spirale

Euro 54,99

Euro 9,99/cad

Euro 12,99

I prezzi si intendono iva esclusa

Euro 29,99

Pistola aria cabina

61 Ottobre 2013


SHOP| Accessori

www.freeservices.it

Tanica impilabile omologate UN

Tanica con rubinetto

prezzo a partire da

capacità 10lt

Euro 6,99/ cad

Euro 9,99

Sigilli a scatti

Sigilli doganali

conf.ne 1000 pezzi

con due fori e scatola da 5Kg

Euro 19,99/cad

Euro 6,99/Kg

Euro 20,99/cad

Sigilli di sicurezza conf.ne 1000 pezzi

Filtri per maschera

Occhiali a mascherina

Euro 200,00/cad

Euro 9,99/cad

Euro 2,99/cad

Tuta antiacido

Guanti antiacido

Semimaschera bifacciale

Cuffia antirumore regolazione coppe in altezza

da 5 a 30 lt

lunghezza 35 cm

capacità 20 lt

14,99

Euro 6,99/ cad

Pinza per sigilli

Filtri Euro 15,99/cad

62

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 4,99/ cad

Euro 14,99/ cad

4,99/ cad

I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Accessori

Cricchetto con gancio unito

Cricchetto con gancio sponda

Cinghia di ancoraggio

Euro 7,50

Euro 6,50/ cad

Euro 84,99/ cad

Ancoraggio per bisarche e carroattrezzi

Cinghia di ancoraggio

100 mt, larghezza 5 cm

9,5 mt con cricchetto

con gancio ad uncino

con gancio sponda

Euro 19,99/ cad

Euro 8,99/ 4,99/ cad

Euro 8,99/ 9,99/ cad

Cinghia fermacarico

Portatarga Inox con cerniera

Porta targa a molla

Euro 14,99/ cad

Euro 14,99

Euro 5,99

Profilo alluminio anodizzato

Bandelle fermacarico orizzontale

Transpallet 20 q.li

per semirimorchi frigo

135 x24,2 x 33 mm

530 x 520 mm

6,6 mt

misura 3000 mt

ruota singola/ due ruote

Euro 44,99/cad I prezzi si intendono iva esclusa

Euro 19,99/ cad

Euro 250,00/ 265,00

63 Ottobre 2013


SHOP| ADR

www.freeservices.it

Borsone ADR

Borsone ADR

Borsone ADR

Euro 9,99/cad

Euro 150,00/cad

Euro 175,00/cad

Borsone ADR

Borsone ADR

Borsone ADR

Euro 180,00/cad

Euro 205,00/cad

Euro 199,00/cad

Buste in nylon per numeri ADR

Tabella ADR

Tabella portatarghe ADR

Guida portanumeri inox ADR

30 x 40 inox

30 x 40

classe 3

classe 1

classe 8

classe 2

classe 9

Euro 6,99/ cad

Euro 9,99/cad

Euro 17,50/cad Euro 19,90/cad

Piastrina numerica inox ADR

Portacartelli zincati

Tabella ADR

4 asole 300 x 300

pieghevole conf. 6 pz.

95 x 135 mm

400 x 300mm alluminio/ zincate

Euro 1,70/ 1,40 Ordine min. 30 pz

64 

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 9,99/ cad

Euro 39,99/ cad I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

Truck Emergency VDO

SHOP| Adr

Armadietto primo soccorso

Valigetta pronto soccorso DL GS81

Euro 34,99

Euro 69,99/ cad

Euro 19,99/ cad

Cordino anticaduta

Moschettone ovale

Moschettone a pera

Euro 6,99/ 4,99/ cad conf. 6 pz

Euro 3,99/ cad

Euro 8,99/ cad

Pantalone alta visibilitĂ

Estintore a polvere

Portaestintore

KG 1: Euro 14,99; KG 2: 16,99; KG 6: 19,99; KG 9: 29,99; KG 12: 39,99

da 6 KG 29,99; da 9/12 KG Euro 44,99

Maschera pieno facciale

Estintore carrellato in polvere

Elmetto in polietilene

Euro 69,99/cad

Euro 149,99/ cad

diam. 2 mm, lung. 1 mt

bloccaggio con ghiera a vite

chiusura e bloccaggio automatico

fino a esaurimento scorte

disponibili su richiesta

Euro 19,99/ cad

I prezzi si intendono iva esclusa

30 Kg

Euro 3,50 /cad

65 Ottobre 2013


SHOP| Antifortunistica

www.freeservices.it

Gilet catarifrangente

Guanti fiore bovino

conf. 30 pz

conf.ne 12 pezzi

100% poliestere con zip

1,99/ cad

Euro 2,99/ cad

Guanti per saldatore

von chiusura in velcro

Guanti NBR rivestiti in nitrile

Euro 2,50/cad

Euro 1,49/cad conf. 12 pz.

Guanti in pelle di maialino e tela

Guanti NBR

interamente rivestiti in nitrile

conf. 12 pz.

conf. 12 pz.

Euro 2,99/ cad conf. 12 pz

Euro 2,99/ cad

Euro 1,59/ cad

Guanti in nylon

Guanti in lattice

Guanti fiore bovino con elastico sul dorso

conf. 12 pz.

conf. 100 pz.

conf. 12 pz.

Euro 0,99/ cad

Euro 5,99

Euro 2,29/cad

Maschera con filtro

Guanti nylon

Guanti NBR

lunghezza 35 cm

conf. 12 pz.

conf. 5 pz.

conf. 12 pz.

Euro 0,39/cad

Euro 2,99/ cad

Euro 2,30/ cad

a

66 

con punti in PVC

DP1 2 categoria conforme EN 388

FREESERVICES MAGAZINE

I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

Nastro Stendinastro imballaggio

SHOP|Cancelleria

Carta formato A4 80gr

Buste portalistino

Euro 2,49/ cad

Euro 3,99/ cad

Cucitrice ciac

Calcolatrice da tavolo ciac

500 fogli conf. 5 risme

pezzi 100

conf. 6 pz.

Euro 0,75 /cad

Euro 9,99

Punti zenith mis. 6/4

24/6 - 26/6

12 cifre

conf. 10 pz.

Euro 5,99

Euro 5,99/ cad

Euro 6,99/ cad

Fermagli ciac

Punti ciac 48/64

Evidenziatori tratto video

conf. 10 pz.

disponibili altre misure

conf. 20 pz.

Euro 0,19/ cad

Euro 0,29/ cad

Euro 9,99

Cartelle per lembi

Raccoglitori Oxford G 85

N3, N5,N6

Post IT 657 Post IT 656 76 x 102

7,6 x 5,1

50 pezzi

rosso-verde-blu

conf. 12 pz.

conf. 6 pz.

conf. 12 pz.

Euro 1,29/cad 0,59/cad I prezzi si intendono iva esclusa

Euro 5,99/ cad

Euro 2,49/ cad

67 Ottobre 2013


SHOP| Accessori

Blister timbri datario

www.freeservices.it

Levapunti

Penna BIC

zenith 580

conf. 50 pz

Euro 1,99/ cad

Euro 0,19/ cad

Euro 5,99/cad

Correttore

Correttore Ciac

Pennarello Marker

coprex mini roller

boccetta da 20ml

conf. 20 pz

conf. 10 pz

conf. 12 pz

Euro 0,69/ cad

Euro 0,49/ cad

Euro 0,49/ cad

Cartella sospesa per archivio

Documento di trasporto

Perforatore eagle

conf. 10 pz

conf. 5 pz

Euro 11,00

Euro 2,99/ cad

Euro 6,99/cad

Blister Timbri Polinomio

Scheda D/A/S

Matita Staedtler

lunghezza 35 cm conf. da 100 pz.

noris 120 - 2 (HB)

14 diciture

14,8x21

Euro 2,99/ cad 68 

blu - nero - rosso

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 3,99

17x24

Euro 5,99

conf. 12 pz

Euro 3,99 I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Carrozzeria

Porta documenti

Porta documenti cilindrico

Porta documenti a scatola

Euro 24,99/ cad

Euro 17,99/ cad

Euro 19,99/ cad

Supporto parafango regolabile in plastica

Stuoia antiscivolo rotolo 20 x 400 cm

Supporto parafango zincato

Euro 9,99/ cad

Euro 5,99/ cad min. 4 pz

Euro 9,99/ cad

Serie tappeti

Cassetto zincato

Cassetto plastica bicolore

in polietilene

50 x 30 x 40 cm

80 x 45 x 48 cm

min. 10 pz

con personalizzazione

Euro 69,99

Euro 79,99

Parafango

rimorchio ruota singola con sommitĂ piatta 500 x 1740 x 105

Euro 24,99

Euro 109,99

Staffa parafango

Tanica Inox rettangolare per trattore

farfalla

Euro 19,99/cad I prezzi si intendono iva esclusa

Euro 9,99/ cad

Euro 4,99/ cad

con portasapone

Euro 55,99

69 Ottobre 2013


SHOP| Carrozzeria

www.freeservices.it

Coppia paraspruzzi truck

450 x 350 mm

530 x 370 mm

620 x 400 mm

650 x 400 mm

Euro 14,99

Euro 15,99

Euro 16,99

Euro 17,99

Paraspruzzi coppia solo zebrato

solo zebrato

zebrato con segnali in rilievo

1200 x 1200 x 350 cm

2400 x 350 cm

2400 x 350 cm

Euro 29,99/ cad

Euro 39,99

Euro 29,99

coppia zebrato con segnali

1200 x 1200 x 350 cm

Euro 34,99

Calotta parafango

Parafango

Porta sapone inox

Euro 29,99/ cad

Euro 19,99/cad

Euro 23,99/cad

Tanica inox tonda

Tanica in plastica

Tanica acqua in plastica

daf - iveco scania - volvo

con portasapone

in polietilene di alta qualitĂ 1910 x 1300 x 435 cm rimorchio ruota singola

con portasapone - lt 30 lunghezza 35 cm

c/supporto

Euro 45,99/cad

70 

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 29,99/ cad

s/supporto

Euro 34,99

Euro 19,99

I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Carrozzeria

Kit paraurto

composto da: 2 fanali, 7 funzioni, 2 fanali targa, 1 paraurto inox semplice da 190 a 240 cm

Euro 139,99 / Euro 99,99 solo paraurto inox da 230 a 240 cm

Kit paraurto

composto da: 2 fanali Europoint 1 serie, 2 fanali targa, 1 paraurto inox smussato da 230 a 240 cm

Euro 189,99 / Euro 129,99 solo paraurto inox da 230 a 240 cm

Paraurto posteriore in ferro 240 cm

Euro 34,99

Fanale posteriore

europoint II Serie

7 funzioni

europoint I Serie

Euro 47,99/ cad

Euro 17,99/ cad

Euro 29,99/ cad

I prezzi si intendono iva esclusa

71 Ottobre 2013


SHOP| Componenti elettrici

Fanali targa

www.freeservices.it

Fanale posteriore

Ecopoint c/triangolo

5 funzioni

Euro 9,99 / cad

Euro 5,99

Euro 34,99/ cad

Luce laterale flatpoint

Fanale ingombro

con cavo

a led inclinato

braccio curvo piegato

Euro 12,00/ cad

braccio dritto

braccio curvo piegato

Spirale elettrica ABS

Euro 8,99/ cad

Euro 9,99/cad 9,99/ cad

Euro 39,99/cad

Spirale 15 poli

Spirale EBS

Coppia spazzole

sdoppiata 24N/25S

7 poli

cm 65

per collegamento trattore semirimorchio

Euro 49,99/cad

72 

FREESERVICES MAGAZINE

tergicristallo universale

Euro 49,99/ cad

Euro 19,99 I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP| Componenti elettrici

Spirale aria

Spirale elettrica

Spirale elettrica c/spine

Euro 11,99/ cad

Euro 17,99/ cad

Euro 39,99/ cad

Batteria Scaini

Batteria Scaini

Batteria

Euro 129,99/ cad

Euro 159,00/ cad

Euro 129,00

H7

H5

H21W

ordine min. 10 pz.

ordine min. 10 pz.

ordine min. 10 pz.

Euro 4,16/ cad

Euro 3,49/ cad

Euro 3,86/ cad

PY21 W

H1

H4

conf. 10 pz.

ordine min. 10 pz.

ordine min. 10 pz.

Euro 1,89/cad

Euro 1,95/ cad

Euro 2,15/ cad

rossa - gialla compresa di raccordo

200 AH

zoccolo PX 26d 24 V

gialla 24V

I prezzi si intendono iva esclusa

24 N ISO 1185 femmina 24 N ISO 3731 maschio

220AH

zoccolo P45t potenza nominale W75/70 24V

zoccolo P14,5s potenza nominale W70 24V

15 poli

200 AH

Batteria 220 AH

Euro159,00

zoccolo BAY9s potenza nominale W21 24V

zoccolo p43 t-38 potenza nominale W75/70 24V

73 Ottobre 2013


SHOP| Componenti elettrici

H3

P21W

T4W

ordine min. 10 pz.

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

Euro 2,09/ cad

Euro 2,42/ cad

Euro 1,98/ cad

P21/5W

W5W

C5W siluro

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

Euro 2,99/ cad

Euro 2,10/ cad

Euro 2,64/ cad

B8,5d

R10W

R5 W

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

Euro 4,51/ cad

Euro 2,53/ cad

Euro 1,95/cad

W5/1,2W

W3W

Adattatore

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

Euro 2,75/ cad

Euro 2,53/ cad

zoccolo PK22s potenza nominale W70 24V

2 filamenti zoccolo BAY 15d potenza nominale W21/5 24V

zoccolo B8,5d

zoccolo W2x4,6d potenza nominale W1,2 24V

74 

www.freeservices.it

FREESERVICES MAGAZINE

1 filamento goccia zoccolo BA15s potenza nominale W21 24V

zoccolo W2,1x9,5d potenza nominale W5 24V

1 filamento sfera zoccolo BAY 15s potenza nominale W10 24V

tuttovetro

zoccolo BA9s Potenza nominale W4 24V

zoccolo SV 8,5 potenza nominale W5 24V.

1 filamento sfera Zoccolo BA 15S potenza nominale W5 24 V

presa elettrica gancio traino

Euro 15,99/ cad I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Grassi

Ingrassatore per cartucce

Pre filtro gasolio

Euro 23,00

Euro 2,99/ cad

Euro 110,00/ cad

Grasso per cuscinetti

per cuscinetti

Grasso Blitz

Cartucce grasso

5 Kg

5 Kg

conf. 24 pz.

Euro 49,99/ cad

Euro 24,99/ cad

Euro 69,99/ cad

Sbloccante e lubrificante

Grasa litica MP2

Grasa litica MP2

Euro 1,90/ cad

Euro 3,80/ Kg

Euro 3,50/ Kg

Grasso liquido

Kit grasso

Pompa per grasso

400 gr

Grasso per cuscinetti 20 Kg

18 Kg/45 Kg

da 400 gr

180 Kg

da 400 ml.

conf. 12 pz.

gialla da 400 ml.

con pompa pneumatica fusti 20/30Kg

a barile da 16 Kg con ruote completa di tubo flessibile

conf. 12 pz.

Euro 2,50/cad I prezzi si intendono iva esclusa

Euro 269,00/ cad

Euro 64,99/ cad

75 Ottobre 2013


SHOP|Lavaggio

www.freeservices.it

Lamina in gomma

Pasta lavamani

Tergivetro fisso inox

conf. 12 pz.

cm 35

Euro 1,99/ cad

Euro 10,99

Spugna

Bobina carta 800 strappi

Supporto a cavalletto

Euro 1,50/ cad

Euro 6,99/ cad

Euro 19,99/ cad

Asta per spazzola idrocar

Manico spazzolone industriale

Asta allungabile

Euro 9,99/ cad

Euro 2,00/ cad

Euro 11,99/cad

Spazzolone idrocar sintetico

Detergente per superfici vetrose

Spazzola idrobrush

1 Kg

cm 45

Euro14,99

in pura cellulosa 2 rotoli

misura 180 cm

per 10 pezzi

Euro 18,99/cad

per bobine di carta

fino a 260 cm

setola morbida

cartone 12 pezzi

Euro 9,99/ cad

76 

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 1,99/ cad

Euro 15,99/ cad I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Lavaggio

Free sponde

Free wash

Free wash II

Euro 1,60/ Kg

Euro 1,80/ Kg

Euro 1,50/ Kg

Free cem

Shampoo

Shampoo con cera

Euro 1,50/ Kg

Euro 0,90/ Kg

Euro 1,25/ Kg

Lancia media

Sapone liquido concentrato

Nebulizzatore

detergente per alluminio Kg 25

detergente per siloveicoli trasporto cemento kg 25

90 cm

sgrassante bicomponente ad alta concentrazione Kg 25

Kg 25

Euro 34,99/ cad

Euro 14,99/ cad

Nero gomme

Deodorante

Kg 12

cartone 12 pezzi

Euro 2,10/Kg

Euro 3,99/ cad

detergente per pneumatici

I prezzi si intendono iva esclusa

sgrassante bicomponente Kg 25

Kg 25

per detergente

Euro 129,99 da 25 lt / Euro 169,99 da 50 lt Euro 349,99 da 100 lt

Lancia idropulitrice completa di pistola e ugello

Euro 80,00/ cad

77 Ottobre 2013


SHOP| Lubrificanti

www.freeservices.it

Olio motore

Agip Rotra LSX

75W90

20 lt

Euro 7,10/ lt

Eni Sigma

10W40 Lunga percorrenza

205/1000 lt

Euro 6,60/ lt

Truck Sint 5W30

20 lt

Euro 4,25/ lt

205/1000 lt

Euro 3,90/ lt

Eni performance E410w40

Euro 3,70/ cad

Euro 3,40/ lt

Agip ATF II D

205/1000 lt

Euro 2,80/ lt

Euro 2,45/ lt

32-46-68

205/1000 lt

Euro 2,85/ lt

Agip Sigma Performance E7

205/1000 lt

Euro 2,45/ cad

Euro 2,05/ lt

Olio motore

Olio motore

Benzina-Diesel 10W40

15W40

15W40

78 

20 lt

Agip Hydroil GR

20 lt

Euro 3,40/ lt

Euro 4,60/ lt

15W40

205/1000 lt

20 lt

Euro 5,00/ lt

Agip Sigma Performance E3

10W40 Lunga percorrenza

Euro 3,35/ lt

205/1000 lt

20 lt

205/1000 lt

Euro 3,00/ lt

FREESERVICES MAGAZINE

20 lt

Euro 3,85/ lt

205/1000 lt

Euro 3,205/ lt

Euro 3,65/ lt 205/1000 lt I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Lubrificanti

Carrello

Imbuto

Chiave

Euro 179,99

Euro 14,99/ cad

Euro 29,99/ cad

Olio trasmissioni

Olio trasmissioni

Dot 4

portafusti-portata 250 kg consegnato con cinghia di sicurezza

75W80

20 lt

Euro 5,55/lt

205/1000 lt

Euro 4,70/ lt

20 lt

Euro 5,55/lt

liquido freni 1 Kg

205/1000 lt

Euro 4,70/ lt

Agip Rotra

80W90

205/1000 lt

Euro 2,75/ lt

Olio motore

205/1000 lt

Euro 2,75/ lt

Olio trasmissioni

15W40

205/1000 lt

Euro 2,80/ lt

I prezzi si intendono iva esclusa

20 lt

Euro 3,05/lt

Euro 25,00

Olio idrauiico generico

To - 4 10W/30/50

20 lt

Euro 3,50/ cad

portata 30 lt/min.

20 lt

Euro 3,00/lt

conf. 24 pz.

Pompa travaso olio

85w140

20 lt

Euro 3,05/lt

apritappo antiscintilla

75W90

Agip Rotra

Euro 3,00/lt

gambo flessibile in alluminio

serie 3 SAE 10 W

205/1000 lt

Euro 2,85/ lt

20 lt

Euro 3,35/lt

205/1000 lt

Euro 2,50/ lt

79 Ottobre 2013


SHOP| Pneumatici

www.freeservices.it

315/80 R 22.5 XZE2+ 315/80 R 22.5 XZA2+ 315/80 R 22.5 XDE2+ 315/80 R 22.5 LHSII+ LHDII+ Euro

375,00 385/65 R 22.5 LHTII+ RHTII+ Euro 375,00 385/65 R 22.5 LHSII+ Euro 405,00 315/70 R 22.5 LHSII+ LHDII+ Euro 380,00

315/80 R 22.5 Ant./Post.

385/65 R 22.5 XTE3

Euro 9,99 /14,99 cad

315/80 R 22.5 Anteriori 385/55 R 22.5 Rimorchio 385/65 R 22.5 Rimorchio

385/65 R 22.5

Euro 84,99/ cad

13 R 22.5

Euro 4,99/ cad

315/80 R 22.5 Anteriori 315/80 R 22.5 Posteriori 385/65 R 22.5

Euro 18,99/cad per 10 pezzi

315/80 R 22.5 FH88 Anteriori 315/80 R 22.5 TH88 Posteriori 315/80 R 22.5 FR25 Anteriori 315/80 R 22.5 TR25 Posteriori 385/65 R22.5 ST01 385/65 R22.5 ST35 315/70 R 22.5 FH88 Anteriori

Sollevatore pneum-idraulico

Sollevatore idraulico

315/70 R 22.5 TR01 Posteriori 13 R22.5 FG88 Anteriore 13 R22.5 AT75 Posteriore

Ton 20

Euro 139,99/ cad

315/80 R 22.5 HSL2 - HSR2 315/80 R 22.5 HDL2 - HDR2 385/65 R 22.5 HTL2 - HTR2

15 tn Euro 39,99 20 tn Euro 44,99 30 tn Euro 139,99

385/65 R 22.5 CARGO C3 315/80 R 22.5 ORJACK 03 Posteriori

315/70 R 22.5 HSL2 - HSR2

Euro 15,99/cad

80 

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 4,99/ cad

425/55 R 19.5

13 R 22.5 SP 382 Anteriori 13 R 22.5 SP 482 Posteriori 315/80 R 22.5 Posteriori

Euro 14,99/ cad

4,99/ cad

I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Pneumatici

Portaruota

315/80 R 22.5 R249 - M749 315/70 R 22.5 R249 - M749 315/80 R 22.5 M729 385/65 R 22.5 R249

laterale 170 - 190 fori 10fori

385/65 R 22.5

sottotelaio 190 - 10 fori Euro 74,99

385/65 R 22.5 R168 - R109

Euro 7,50

Cerchi in ferro 9 R22.5 11.75 R22.5

Euro 69,99/ cad

Euro 295,00

Pneumatici ricostruiti 315/80 R22.5 Anteriore carcassa no Michelin carcassa Michelin

9 R22.5 11.75 R22.5 Euro 95,00 11.75 R22.5 Anteriore Euro 110,00

carcassa no Michelin 315/80 R22.5 Posteriore Lunga Percorrenza carcassa no Michelin

Gonfiagomme 385/65 R22.5 Rimorchio carcassa no Michelin

DISPONIBILI MICHELIN REMIX

carcassa Michelin

Euro 69,99/cad

Kit smontagomme veicoli industriali

Grasso pneumatici autocarro

Copriruota Inox

Euro 54,99/cad

Euro 19,99/ cad

Euro 29,99/ cad

con due bussole rinforzate da 32� e 33�

I prezzi si intendono iva esclusa

10 fori s/scritta

Secchiello 4 Kg

81 Ottobre 2013


SHOP| Prodotti chimici

www.freeservices.it

AdBlue 1000 lt cubi a rendere

OFFERTA

3 cubi

6 cubi

Euro 0,26/ lt

1 cubo

Euro 0,29/ lt

Euro 0,32/ lt

Antigelo Blu -20°

5 Kg

25 Kg

200 Kg

1000 Kg

Euro 2,40/ Kg

Euro 2,10/ Kg

Euro 1,60/ Kg

Euro 1,30/ Kg

5 Kg

25 Kg

200 Kg

1000 Kg

Euro 2,60/ Kg

Euro 2,30/ Kg

Euro 1,70/ Kg

Euro 1,35/ Kg

Antigelo giallo/rosso

Diluente nitro

Acqua demineralizzata 1000 lt

Kit erogazione AdBlue

pistola+raccordo+tubo 5 metri

82

imballo da 20 lt

fusto da 220 lt

Euro 15,99

Euro 1,40/lt

FREESERVICES MAGAZINE

Euro 0,19/ lt

Euro 59,99/cad I prezzi si intendono iva esclusa


info: 347 8639688

SHOP|Prodotti officina

Chiave ad impulsi pneumatica

Set attrezzatura professionale

Cassetta per attrezzi

Euro 285,00

Euro 109,99

Euro 29,99

Set attrezzatura professionale

Avvolgitubo

Cavalletto di sostegno

Euro 99,99

Euro 109,99/ cad

Euro 44,99/ cad

Assortimento chiavi dalla 6 alla 32 - pz. 26

Roll aria

Pistola per siliconare

Euro 34,99

Euro 129,99

Euro 11,99/ cad

Roll light

Contenitore per batterie esauste

coperchio con maniglia

Rivettatrice manuale

Euro 149,99

Euro 39,99

Euro 24,99

con bussole da 30� e 32�

con chiusura in metallo

108 pz.

con ritorno automatico

60 ton

94 pz.

lunghezza 10 mt alimentazione 230 V

Euro 124,99/ cad I prezzi si intendono iva esclusa

diametro 8/12 mm lunghezza 15 mt pressione 15 bar

L 1200 x P 800 x A 850 mm

83 Ottobre 2013


SHOP| Prodotti Officina

www.freeservices.it

Portalampada portatile

Kit 5 pezzi pistola ad aria

Avvitatore

Euro 29,99

Euro 89,99/ cad

Euro 500/ cad

Kit filtri doppio cambio

Rivettatrice ad aria

Rivetti in alluminio

pneumatici

Conf. 500 pz

Conf. 1000 pz.

Euro 105,00/ cad

Euro 19,99

Euro 24,99

Banco da lavoro multifunzione

Fascette Nylon Varie misure

a partire da

DAF/ IVECO/ SCANIA/ VOLVO

Euro 170,00/ cad

Euro 1,99/ cad conf. 100 pz.

Faretto da lavoro

Set

Faretto da lavoro

con interruttore con lampada H3

Euro 29,99/ cad

84 

FREESERVICES MAGAZINE

7 cacciaviti

senza interruttore con lampada H3

Euro 14,99

Euro 19,99/ cad I prezzi si intendono iva esclusa


85 Ottobree 2013


OCCASIONI

www.freeservices.it

annunci

VUOI VENDERE O ACQUISTARE IL TUO VEICOLO?

USCITA A1 CAPUA Resp.le vendite Vincenzo Lignelli

T. 0823 883355 F. 0823 1760497 C. 347 8639688 vincenzo.lignelli@freeservices.it

OTTOBRE

Iveco Eurocargo 80E21 anno 1999, 75 qli, sponda idraulica a battente, centina 6,5 mt, motore revisionato, interno cabina interamente rifatto, buono stato, prezzo dopo visione;

Centinati alla francese Schwarzmuller, anno 2006, I asse soll.le, III asse fisso, buono stato, varie tipologie, prezzo dopo visione;

Astra 84.40 anno 2002, attrezzato con pompa per calcestruzzo marca Putzmeister, 36 mc, tubazione da 125, prezzo dopo visione.

86 

FREESERVICES MAGAZINE


www.freeservices.it

annunci VUOI VENDERE O ACQUISTARE IL TUO VEICOLO?

USCITA A1 CAPUA Resp.le vendite Vincenzo Lignelli

T. 0823 883355 F. 0823 1760497 C. 347 8639688 vincenzo.lignelli@freeservices.it

OTTOBRE

IVECO Stralis 480 euro 3, anno 2005, pneumatici 315/70, prezzo dopo visione.

Volvo FH12.340, anno 1999, sponda idraulica retrattile anteo 20 q.li, buono stato, prezzo dopo visione.

Cisterna Spitzer per trasporto granulari, mc 56, scarico autonomo, revisionata, prezzo euro 8.000,00

Semirimorchio Marca General Trailer, anno 2003, pianale 13,60 mt, pneumatico, sollevatore sterzante, disponibili diverse unitĂ , prezzo dopo visione

Trattore Stradale Renault Premium 460, anno 2003, euro 3, prezzo euro 12.000,00 trattabili;

87 Ottobre 2013


OCCASIONI

www.freeservices.it

annunci

VUOI VENDERE O ACQUISTARE IL TUO VEICOLO?

USCITA A1 CAPUA Resp.le vendite Vincenzo Lignelli

T. 0823 883355 F. 0823 1760497 C. 347 8639688 vincenzo.lignelli@freeservices.it

OTTOBRE

Centinato alla francese Schmitz, anno 2007, I asse soll., III fisso, varie tipologie, ottimo stato, prezzo dopo visione;

Trattore Mann TGA 18.480, anno 2005, minigonne laterali, attrezzato di presa di forza, buono stato, prezzo dopo visione. Disponibili due unitĂ , Vasca Tonda Minerva anno 2005, copri e scopri elett. marca Cramaro, 10 gomme, primo asse soll.le, mc 27, pneumatico, stato discreto, prezzo dopo visione.

Centinato Merker alla francese, soll. sterz, copri e scopri, alza e abbassa, gommato Michelin, ruota di scorta, porta pallets, da immatricolare, prezzo dopo visione.

88 

FREESERVICES MAGAZINE


www.freeservices.it

annunci OTTOBRE

Iveco Stralis 480, anno 2005, gommato nuovo, interamente revisionato, ottime condizioni, info 335.7760981

VETRINA DEL LETTORE

Iveco Stralis, imm.to Ottobre 2007, km 694.000 + semirimorchio TMT Conchiglia, contatti 0774 375317

Semirimorchio Acerbi, anno 2003, mt. 13,60, ADR pianale fisso, soll. sterzante, info: 335 743 7620

Semirimorchio Carmosini, anno 2003, mt 13,60 ADR, pianale fisso, soll. sterz., info 335 743 7620

Vasca in ferro Tercnokar; anno 2008; 29 mc; soll. sterz.; assali Mercedes; cerchi in lega; copri e scopri elettrico da 40; telo nuovo; ottimo stato; info 328 – 4323642;

Volvo 520FH13 520, anno 2006, intarder, freno web, km 700.000. Info 348/8063854

Vasca Menci in alluminio mc. 28; campanatura da 120; anno 2001; assali Saf; soll. sterz. Copri scopri da 40, interamente revisionatoInfo – 328 – 4323642.

Scania 164 L 480, km 767.000, anno 2004, isotermico con frigo, prezzo euro 45.000,00. Contatti 338 3844139

Semirimorchio Cardi, anno 2002, mt. 13,60 ADR, soll. sterz., info: 335 743 7620

89 Ottobre 2013


OCCASIONI

www.freeservices.it

annunci OTTOBRE

VETRINA DEL LETTORE

Semirimorchio portarottami Tecnokar, sollevatore, sterzante, ribaltabile laterale, portata 300 q.li, diverse tipologie, anno 2006 - 2011, poco usati, prezzo dopo visione, info 335 7503780

Iveco Stralis 400, 35 qli, con cassoni o vasche fissi e pianalati, km 600.000 anno 2004, trattativa riservata contatti 338 3844139

Semirimorchio Carmosino, 12,70, anno 2002, ADR, doppia cassa ribaltabile bilaterale, sollevatore sterzante, pallettizzato. info: 335 7437620

Iveco 100E18 K, imm. 1998, ribaltabile trilaterale con sponde in ferro; prezzo euro 20.000,00, cell. 335 5234082

Rimorchio Menci, anno 09/1997, cisterna coibentata da lt 18.730, per trasporti in ADR, sosp. pneum., otimo stato, contatti: 329 4310508t

Nissan ECO T-135, ‘98, furgone isotermico, prezzo euro 5.000,00 Antonino cell. 349 6446583 - avia2001@libero.it

Cisterna ribaltabile Mistral, varie tipologie, mc 58/59, dal 1997 al 2006. Info: 348/8063854

90 

FREESERVICES MAGAZINE


www.freeservices.it

annunci OTTOBRE

Semirimorchio OSB, anno 2005, lunghezza 13,90, doppia cassa ribaltabile in acciaio, sollevatore sterzante, info 348 8063854

VETRINA DEL LETTORE

Semirimorchio trasporto eccezionale marca Merker Capperi, anno 2002, allungabile telescopicamente fino a 27 mt, assali sterzanti, ABS, primo assale sollevabile, pneumatici 315/80, info 348 8063854

91 

Agosto|Settembre 2013 91 Ottobre 2013


OCCASIONI

www.freeservices.it

annunci

Intercar Group vendite@intercargroup.eu www.intercargroup.eu

OTTOBRE

Zona Ind.le Fisciano (Sa) T. 089 82 83 511 F. 089 82 83 541

Toyota 5FD70 – Portata 7000 Kg – Soll. V 5500 – Alimentazione Diesel – 4^ Via con impianto – Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota 7FDF35, portata 4000 kg, sollev. 4000, Alimentazione Diesel – Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota FBESF15 – Portata 1500 Kg – Soll. FSV 5500 – Alimentazione Elettrica – Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota 7FBEF18 – Portata 1800 Kg – Soll. V 4000 – Alimentazione Elettrica – Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota 7FBMF25 – Portata 2500 Kg – Alimentazione Elettrica – 4^ Via Senza tubazioni - Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota 7FDF18 – Portata 1800 Kg – Soll. V 4000 – Alimentazione Diesel – Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota FBH25 – Portata 2500 Kg – Soll. FSV 4000 – Alimentazione Elettrica - Info e Prezzo: 089-8283511

Toyota 7FBMF18 – Portata 1800 Kg – Soll. FSV 5500 – Alimentazione Elettrica – Info e Prezzo: 089-8283511

92

FREESERVICES MAGAZINE


www.freeservices.it

annunci

Renauto 2000 www.renauto2000.it

OTTOBRE

Via N.le Appia 9/21 81020 Caspulla T. 0823 467544 Via Napoli 311 81024 Maddaloni T. 0823 402112

Bmw 120 i cabrio futura pelle-xeno-clima aut.lettore cd-c.lega. nero met anno 2008 km 70804 prezzo euro 13.900

Bmw 320 i cabrio futura anno 2007 grigio scuro km 77221 prezzo euro 16.900

Bmw 320d luxury pelle-xeno-navi-c.aut.lettore cd- c.lega. grigio scuro anno 2012 km 16689 prezzo euro 30.900

Bmw 520d business clima aut.-lettore cd-navitetto-xeno-c.lega anno 2010 nero metkm 79100 prezzo euro 27.900

Audi a4 2.0 tdi 143cv sw advanced pelle-ledxeno-navi-c.lega-lettore cd-clima aut. anno 2008 grigio met km 111970 prezzo euro 15.900

Audi a4 sw 2.0 tdi advaced 143 cv clima aut.lettore cd-c.lega-xeno -led blu grigio met anno 2010 km 114000 prezzo euro 17.900

Infiniti fx 37 v6 gt premium awd auto pelle-xenonavi-c.lega 20째-lettore cd-tetto anno 2010 bianco km 99000 prezzo euro 23.900

Lexus ls 600h 5.0 pelle-navi-tetto-xeno-c. lega-retro cam.-lettore cd colore bianco perla anno 2009 km 70100 prezzo euro 34.900

93 Ottobre 2013


OCCASIONI

www.freeservices.it

annunci

Gennaro D’Ausilio info@gennarodausiliocamion.it www.gennarodausiliocamion.com

OTTOBRE

Via Francesco a Patria, 12 Giugliano in Campania (Na) T. 081 894 44 82 F. 081 894 44 82 C. 338 948052

Fiat Scudo isotermico con ATP, cilindrata 200 jtd, portata 8qli, anno 2003, km 145.000, prezzo euro 5.500,00

Iveco Daily 35S11, frigo Zanotti, cil. 2800, portata 11qli, anno 2001, km 143.000, prezzo euro 9.000,00

Iveco Daily, 35C13, frigo, cilindrata 2800, portata 5qli, anno 2000, km 147.000, prezzo 10.000,00

Nissan Cabstar Cv110, centinato con alza e abbassa, cili. 3000 turbo intercooler, portata 15qli, anno 2001, km 175.000, prezzo euro 8.500,00

Meta Top 50 diesel, cambio automatico, anno 2009, km 20000, prezzo euro 4.000,00

Kia K2500, TCI cassone fisso, cil 2005, portata 12 qli, anno 2002, km 92.000, prezzo 6.900,00 euro

Fiat Ducato frigo, 2300 jtd, portata 7 qli, anno 2003, km 162.000, prezzo euro 9.000,00

Iveco Dayli 35C10, furgone di alluminio, cil 2003, portata 11qli, anno 2009, km 146.000, prezzo euro 16.500,00

94 

FREESERVICES MAGAZINE


www.freeservices.it

annunci

Gennaro D’Ausilio info@gennarodausiliocamion.it www.gennarodausiliocamion.com

OTTOBRE

Via Francesco a Patria, 12 Giugliano in Campania (Na) T. 081 894 44 82 F. 081 894 44 82 C. 338 948052

Piaggio Porter 1400 diesel, cassone fisso, portata 7qli, anno 2004, km 67.000, prezzo euro 6.000,00

Iveco Eurocargo, 65E15, cilindrata 3920, portata 34qli, anno 2005, km 150.000, prezzo euro 21.500,00

Iveco Trakker 450 euro 5, full optional, cil 12882, portata 170 qli, anno 2007, km 205000, prezzo euro 48.000,00

Renault Magnum 420, centinato con alza e abbassa, sospensioni pneumatiche, cil. 12024, port. 140 qli, 1994, km 232.000, prezzo euro 6.900,00

Renault Premium 420 Euro3, cil 11.116, portata massa rimorchiabile 440 qli, anno 2002, km 900.000, prezzo euro 8.500,00

Iveco Eurocargo 120 E23, centinato con tenda mercati, cil. 5.861, portata 60 qli, anno 2002, km 350.000, prezzo euro 15.500,

Fiat Ducato scuolabus 27 posti, passo 3700, cil. 2.800 diesel, ann 2001, km 5.500, prezzo euro 9.500,00

Iveco 190.38, ribaltabile trilaterale, cil. 17.174, portata 135 qli, anno 1981, km 105.000, prezzo euro 6.900,00

Scania 113 ribaltabile gemellato, cil. 1.100, portata 105 qli, anno 1988, km 250.000, prezzo euro 11.000,00

95 Ottobre 2013


INSERZIONI CERCO IMMOBILI

Cerco un bar da poter gestire tutto l’anno, oppure un chiosco bar spiaggia da poter gestire per la stagione estiva. Quindicinale esperienza nel settore barristorazione e passione per questo lavoro. info 389 5730860

CEDESI ATTIVITA’

Cedo negozio al quadrivio di Secondigliano, messo a nuovo con vetrine, tendone, condizionatore, banconi e scaffalatura. info 339 8863912

CERCO VEICOLI

Acquisto Daily ribaltabile e non o altro veicolo simile (35q.li) pagamento immediato ed in contanti.

OFFRO IMMOBILI

“Viale Lincoln - Appartamento a Caserta di 3 camere, accessori e box auto ubicato al secondo piano in un piccolo contesto tranquillo e ben servito. 104 mq info 08231665311

OFFRO LAVORO

info 349 7478394 Cedesi attivita di pizzeria, fast food, al centro di Battipaglia (Via Mazzini 85) con antistante piazza con gazebo. Fitto dei locali 800,00 mensili Prezzo non trattabile. info 3884516177

VARIE

Vendo ricambi usati x Iveco Stralis Scania R500 Iveco 115/117... info 339 1956514

Un’Azienda di Castronno ricerca un imbianchino (Rif. 0332288386 – fax 0332288006. 2689), con esperienza nella rasatura con rete, rivestimenti a spessore,... info fax 0332288006. 2689

Su Free Services Magazine potete pubblicare oltre alle inserzioni di testo, anche la fotografia a colori per rendere più accattivante l’offerta. L’invio dell’inserzione non obbliga, in alcun modo, la Redazione alla pubblicazione. La Redazione si riserva, infatti, la possibilità di non pubblicare le inserzioni che non ritiene adatte alla rivista. Tutte le inserzioni sono gratuite. Si prega di non inviare denaro. QUESTE INSERZIONI SONO RISERVATE ESCLUSIVAMENTE AI PRIVATI

Le inserzioni possono essere inviate a mezzo email a: magazine@freeservices.it o via fax allo 0823.1763076

96

FREESERVICES MAGAZINE


97 Ottobre 2013


cruci free ORIZZONTALI: 1. Una sorella di Lazzaro (Gv 11,5). 5. Vi si accampò Mosè (Es 17,1).11. E’ proprio così!.12. La posizione di Maria di Betania ai piedi di Gesù (Lc 10,39). 13. Reparto speciale di Carabinieri. 14. Quello sacro è affisso alle porte della chiesa.. 15. Abbreviazione di Deuteronomio. 16. Il Giuda che consegnò Gesù (Mt 10,4). 18. Un figlio di Adamo ed Eva (Gen 4,25). 19. Una tonalità di Blu. 20. Esce dai pori della pelle. 21. Lana pregiata. 22. Apocope di Simone..23. Bruciare. 24. Quando ci ama Dio? 25. Nel linguaggio biblico significa “in alto”, Paradiso (Mc 11,10). 26. Quella di Dio alimenta la nostra fede (Mt 4,4). 27. Gruppi di cantori (Ne 12,31). 28. I Calabresi dell’altopiano. 30. Solite, abituate..31. Brusii, chiacchiericci. 33. Indica provenienza. 34. Pensatore e matematico greco. 35. Piccole rane. 36. Sono ossa, mica birra! 37. La stella inglese. 38. Il peccato perdonato (Mt 6,12). 39. Parti di letture; li lessero davanti a tutto il popolo (Ne 8,8).

VERTICALI: 1. La Madre di Gesù (Mt 1,16). 2. Uno dei Profeti “minori”(Am 1,1)..3. Annullare un contratto. 4. Trento. 5. Ritiro di un provvedimento. 6. Dato alle stampe. 7. Il “ron ron” del gatto. 8. L’antico “andato”. 9. La terza preposizione semplice. 10. Lo fabbricavano gli Ebrei in Egitto con fango e paglia (Es 5,7). 12. Allontanare dalla via giusta (Eb 13,9). 14. Quelli giovanili sono noti e anche quelli della gelosia (Ct 8,6). 15. Donna giudice di Israele (Gdc 4,4). 17. Sono i

messaggeri di Dio (Lc 1,26). 18. Il contrario di doppiezza, così è la beneficenza (Rom 12,8). .20. Così si chiamava S. Pietro (Gv 1,42). 21 Aperta, ventilata. 22. Lo è la preghiera del Vespro. 23. Badar, curar qualcuno. 24. Lo sono i cibi con troppo sale. 26. Località dell’Ascolano. 28. Granai. 29. Orgogliosi, alteri. 31. Automobili in inglese. 32. Tribù, cerchia. 34. Rose gialle. 36. Pubblico Ministero. 37. Siracusa

SUDOKU

98

il crucifree FREESERVICES MAGAZINE


99

FREESERVICES

99 Ottobre 2013


100

FREESERVICES MAGAZINE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.