Marcopolo Magazine n. 4

Page 1

LA GUIDA INTERATTIVA AL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA Numero 4 - Agosto 2012

VACANZE 70 HI-TECH

PRODOTTI PROVATI

RENDI LE TUE VACANZE INDIMENTICABILI CON I PRODOTTI HI-TECH PER PIANIFICARE I VIAGGI, RESTARE CONNESSI E IMMORTALARE I MOMENTI MIGLIORI

SAMSUNG GALAXY SIII La prova completa dello smartphone ispirato dalla natura

IN QUESTO NUMERO

AUDIO

ULTRABOOK

Pioneer Steez

HP ENVY 4 e ENVY 6

La musica al passo con i tempi

I nuovi straordinari ultraportatili di HP

ACCENDI IL FRESCO Le soluzioni per mettersi al riparo dall’afa estiva, dal semplice ventilatore al condizionatore split

www.facebook.com/MarcoPoloExpert

// 1


SOMMARIO Numero 4 - Agosto 2012

SPECIALE

VACANZE HI-TECH

RENDI LE TUE VACANZE INDIMENTICABILI CON I PRODOTTI HI-TECH PER PIANIFICARE I VIAGGI, RESTARE CONNESSI E IMMORTALARE I MOMENTI MIGLIORI

04

Numero 4

Agosto 2012

Disponibile anche la versione per iPad

S.G.M. Distribuzione srl

SAMSUNG GALAXY SIII LA PROVA COMPLETA DELLO SMARTPHONE ISPIRATO DALLA NATURA

Via Schiaparelli n. 31 47122 Forlì Telefono: 0543 776411

Presidente

Giuseppe Silvestrini

Amministratore Delegato e Direzione Commerciale

26

Giancarlo Nicosanti Monterastelli

Direzione Marketing Marco Titi

32

ACCENDI IL FRESCO

Direzione editoriale Dario Zini

LE SOLUZIONI PER METTERSI AL RIPARO DALL’AFA ESTIVA, DAL SEMPLICE VENTILATORE AL CONDIZIONATORE SPLIT

RECENSIONI

IN PROVA: BLACKBERRY CURVE 9320, XPERIA P, PIONEER STEEZ, HP ENVY 4 E 6, CANON EOS 650D, SKULLCANDY AVIATOR, KENWOOD COOKING CHEF MAJOR KM 070

46

Art Director

Dorota Chabros

Realizzazione video della versione iPad Keyframe

Hanno collaborato: Martino Chieffo, Pamela Dessì, Ilaria Faggi, Michela Kohl, Santa Maccarone, Alessandro Milini, Marco Stradaroli, Damiano Zanni, Margherita Zini

www.hexpress.it business cards

02 2 //


Gentile Cliente, questo numero estivo di Marcopolo Magazine arriva in un momento molto importante per Marcopolo Expert. Mentre scriviamo questo editoriale si è appena conclusa la trattativa per l’acquisto da parte di SGM Distribuzione (proprietaria dell’insegna) di 12 punti vendita della catena ELDO: tre in Lazio (Roma, Aprilia, Colleferro), due in Lombardia (Cinisello Balsamo e Corsico), due in Puglia (Lecce e Bari), uno a Torino, a Perugia, a Marina di Massa, a Campobasso e a Potenza, per un totale di 25.000 metri quadri di aree di vendita. Con questa importante operazione commerciale diventano 80 i punti vendita a insegna Marcopolo Expert, che si aggiungono ai 120 affiliati Expert ed Expert Group, per una sostanziale copertura nazionale nel mercato dell’elettronica di consumo. Marcopolo Expert ha scelto coraggiosamente di affrontare in questo momento un ingente investimento per rilanciare le attività commerciali di negozi che erano destinati alla chiusura e, allo stesso tempo, ha contribuito concretamente alla conservazione di 210 posti di lavoro, confermando il personale già impiegato da ELDO. È una scelta coraggiosa, una sfida. Noi siamo sicuri che il nostro approccio, basato su una sempre maggiore presenza e capillarità nazionale, una multicanalità sempre più integrata, un layout sempre più accattivante in-store, la competenza del nostro personale, un ricco assortimento nell’offerta e un solido programma fedeltà, conquisterà i nuovi clienti incontrando tutte le loro esigenze tecnologiche. Siamo anche orgogliosi di avere difeso più di duecento posti di lavoro in questo momento storico, a dimostrazione della volontà di sostenere il nostro Paese, contribuendo alla valorizzazione delle sue risorse. Al via quindi i lavori per l’inaugurazione dei 12 nuovi store a insegna Marcopolo Expert prevista già nel corso di questa estate. Buona lettura, Direzione Marketing Marcopolo Expert

Scopri il nuovo programma Marcopolo Club Inizia subito ad accumulare i tuoi punti e lasciati stupire dai nuovi premi che Marcopolo ha pensato per te! Buoni acquisto da spendere presso il tuo punto vendita preferito e premi per il tuo tempo libero, per la tua casa, per la tua famiglia e tanto altro! Consulta il catalogo anche on line, sul sito marcopoloshop.it nella sezione dedicata Marcopolo Club “La Via dei Vantaggi”! Non hai ancora la tua card? Richiedila subito, è gratuita! È sufficiente compilare l’apposito modulo di adesione presso uno dei nostri punti vendita aderenti all’iniziativa oppure compilando il form disponibile sul sito marcopoloshop.it. // 03 3


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

SPECIALE

VACANZE HI-TECH E’ ARRIVATA L’ESTATE E CON LE VACANZE CI SI PUÒ DEDICARE A ESCURSIONI, PASSEGGIATE E GITE IN BICI, O VISITE TURISTICHE NELLE CITTÀ D’ARTE. I DISPOSITIVI HI-TECH POSSONO RENDERE QUESTI MOMENTI, OLTRE CHE INDIMENTICABILI, ANCOR PIÙ BELLI

4 //


VACANZE HI-TECH

SULLA GIUSTA VIA

NAVIGATORI GPS

IN AUTOMOBILE, IN BICICLETTA, IN CAMPER, IN MOTO OPPURE A PIEDI. PER OGNI MEZZO DI TRASPORTO C’È IL NAVIGATORE GPS PERFETTO Iniziamo dal viaggio. Dimenticate gli atlanti, lasciate nel cassetto del cruscotto stradari e mappe, un navigatore GPS può portarvi esattamente dove dovete arrivare senza che qualcuno debba sforzarsi a cercare la strada sulla mappa e dirvi “tra un po’ dobbiamo girare a destra” o “più avanti dovrebbe esserci un incrocio”. A guidarvi a destinazione con mappe aggiornate e indicazioni chiare ci pensa il GPS che vi permetterà di evitare ai vostri compagni ricerche ed eventuali arrabbiature rendendo il viaggio un’esperienza ancora più piacevole. Ecco una selezione dei modelli più interessanti del momento:

NAVIGA TORI GP S  GA

R IN N Ü  TOMM TOM CLVI 40 AS STA T E UROPA SIC  GARR MIN EDG  GARM E 200  TOMT IN ETREX 10 O EUROPEM GOLIVE 825  TOMT O CAMPERM GOLIVE E CARAV AN

// 5


SPECIALE/VACANZE HI-TECH GARMIN NÜVI 40  Dedicato a chi vuole semplicemente andare da un punto A a un punto B senza grossi problemi e senza perdersi tra impostazioni e funzioni accessorie Garmin Nüvi 40 si distingue per la sua estrema semplicità e affidabilità. Impostate una destinazione, avviate la navigazione e lasciate che lui vi guidi sulle strade dei 22 paesi presenti nella sua memoria. La tecnologia HotFix gli permette di acquisire il segnale GPS in pochissimi secondi e di mantenerlo sempre e costantemente aggiornato su posizione e velocità. Tra le caratteristiche più interessanti vi segnaliamo la possibilità passare dalla modalità auto a quella per automezzi “pesanti” come camper o camion, di pianificare destinazioni multiple ed evitare l’uso di strade a pagamento. La dotazione è completa e prevede la staffa per l’auto e il cavo di alimentazione con sensore infotraffico integrato. WWW.GARMIN.COM/IT PRODUTTORE: Garmin TIPO: GPS cartografico con HotFix DISPLAY: Touchscreen da 4,3” a retroilluminazione AUTONOMIA: 4 ore DOTAZIONE: Staffa cruscotto, Cavo alimentazione accendisigari con ricevitore infotraffico integrato, cavo Usb, Mappe City navigator NT Europa

GARMI N NÜVI

40

 TOMTOM CLASSIC START EUROPA Il primo TomTom non si scorda mai. Dal produttore dei navigatori GPS portatili per eccellenza ecco un navigatore semplice e ideale per chi vuole un servizio completo. La tecnologia TomTom IQ Routes assicura sempre il percorso migliore generato da anni di osservazioni sull’andamento del traffico sulle strade italiane ed europee e il database autovelox integrato permette di evitare multe e perdere punti sulla patente. Tra le funzioni del software troviamo poi MapShare che consente di aggiornare le mappe in base alle segnalazioni certificate di altri automobilisti e l’indicatore di corsia avanzato che indica lo svincolo giusto da seguire su tangenziali e autostrade. Il nuovo sistema di supporto EasyPort si ripiega sul terminale stesso e permette di utilizzarlo anche in modalità pedonale. WWW.TOMTOM.COM/IT

CLASSIC TOMTOM OPA R U E START

PRODUTTORE: TomTom TIPO: GPS cartografico DISPLAY: Touchscreen da 3,5” retroilluminato AUTONOMIA: 3 ore DOTAZIONE: Supporto EasyPort, Riproduzione vocale dei nomi di strade e vie, cavo alimentazione accendisigari, cavo Usb, mappe Europa occidentale, Plug ‘n Go (subito pronto all’uso)

GARMIN EDGE 200  Dimenticate il classico ciclocomputer, Garmin ha realizzato un vero e proprio sistema GPS da bicicletta che vi permetterà non solo di tenere traccia delle vostre escursioni, ma vi permetterà anche di calcolare tempi, distanze, velocità e calorie bruciate con una precisione incredibile. Non dovrete fare altro che installare la staffa sul manubrio, connettere il dispositivo e accenderlo. Una volta a casa grazie al software gratuito Garmin Connect potrete rivivere le escursioni analizzando i dati e la mappatura della “gita” per poi condividere il tutto con i vostri amici. All’interno della su amemoria è possibile conservare fino a 130 ore di dati di corse secondo un ordine ben preciso: ultima corsa, corse più veloci, corse più lunghe e tutte le corse. Il display da 1,4” a basso consumo è stato pensato per resistere a urti, polvere e acqua secondo le specifiche IPX7. Grazie anche al sensore ad alta sensibilità l’autonomia di funzionamento della batteria tra una ricarica e l’altra è di ben 14 ore dichiarate. WWW.GARMIN.COM/IT PRODUTTORE: Garmin TIPO: GPS da bicicletta con HotFix DISPLAY: 1,4” AUTONOMIA: 14 ore ore DOTAZIONE: Staffa per manubrio, caricabatterie, cavo Usb

6 //

GARMI N EDGE

200


VACANZE HI-TECH NAVIGATORI GPS

GARMIN ETREX 10  Se per voi vacanza significa lunghe camminate in montagna non potete farvi mancare un GPS come Garmin eTrex 10, un dispositivo pensato per i trekker più esigenti. Racchiuso in un case a prova di intemperie certificato IPX7, l’eTrex 10 dispone di un display monocromatico da 2,2” transflettivo, una tecnologia che permette un’ottima visibilità in ogni condizione di illuminazione, e di un sensore capace di rilevare automaticamente la posizione sfruttando contemporaneamente sia la rete GPS sia GLONASS (per chi non lo sapesse quest’ultima è l’equivalente russo dell’americana GPS). eTrex 10 memorizza e visualizza i percorsi fatti, può guidarvi a una coordinata geografica (anche tramite geocaching con file GPX) e vi permette di rivedere poi tutti i dati. Tra le sue caratteristiche spicca l’abilitazione WAAS (Wide Area Augmentation System) per un uno aereo del dispositivo. Non rifacendosi ad alcun tipo di mappa eTrex 10 può funzionare perfettamente anche come sistema marino grazie al database di tabelle integrato. WWW.GARMIN.COM/IT PRODUTTORE: Garmin TIPO: GPS DISPLAY: monocromatico transflettivo da 2,2” AUTONOMIA: fino a 25 ore con due batterie AA DOTAZIONE: VARIE: Impermeabile (IPX7), 1000 posizioni, 50 percorsi, 10.000 punti e 100 tracce memorizzabili, calendario per caccia e pesca, informazioni su sole e luna, tabelle sulle maree, calcolo area, compatibile con Garmin Connect

REX 10 GARMIN ET

 TOMTOM GOLIVE 825 EUROPE

TOM 825 ETUOM GOLIVE ROPE

Tra i sistemi di fascia medio alta TomTom Go Live 825 è sicuramente uno dei più apprezzati. La dimensine del display touchscreen da 5”, la qualità delle mappe installate nella sua memoria interna da 4GB e le funzioni come TomTom HD Traffic, il riconoscimento vocale per l’inserimento degli indirizzi e la possibilità di funzionare come vivavoce Bluetooth lo rendono uno dei dispositivi più completi attualmente sul mercato. Non solo. Grazie ai servizi Live gratuiti in tutti i 30 paesi europei partner di TomTom, il navigatore è in grado di informare l’utente sulla presenza di eventuali problemi legati al traffico o può aiutarlo nel trovare e prenotare un albergo o un ristorante, sapere qual è il museo più vicino, condividere le proprie esperienze su Twitter e molto altro accedendo direttamente a Internet. Ovviamente la dotazione comprende il database degli autovelox fissi e mobili (aggiornati in tempo reale su segnalazione di altri utenti). WWW.TOMTOM.COM/IT PRODUTTORE: TomTom TIPO: GPS cartografico DISPLAY: Touchscreen 5,0” resistivo in formato 16:9 AUTONOMIA: fino a 2 ore con la batteria interna DOTAZIONE: Cavo Usb, caricabatterie da auto Usb KIT: + Break Free! Euro 50.00 di pedaggi Telepass Premium inclusi! VARIE: Servizi live gratuiti per un anno, chiamate in vivavoce

TOMTOM GOLIVE CAMPER E CARAVAN  Guidare una macchina su strade e autostrade sconosciute non è così difficile, ma provate a farlo trainando un caravan o seduti al posto di guida di un camper. Cosa succederebbe se vi trovaste a dover fare manovra perché non passate sotto a un ponte o se la strada fosse troppo stretta? Con TomTom GoLive Camper e Caravan questo non succederà perché questo navigatore è stato pensato proprio per chi usa spesso questi mezzi di trasporto. Il calcolo degli itinerari quindi, è ottimizzato per evitare strade impossibili da gestire con questi mezzi ed è stato creato un apposito database per informare il guidatore della presenza di aree di sosta attrezzate. I servizi Live si integrano alla navigazione e permettono di evitare (se possibile, ovviamente) tutte quelle situazioni in cui non ci si vorrebbe trovare durante un viaggio. WWW.TOMTOM.COM/IT PRODUTTORE: TomTom TIPO: GPS cartografico DISPLAY: Touchscreen 5,0” capacitivo in formato 16:9 AUTONOMIA: fino a 2 ore con la batteria interna DOTAZIONE: Cavo Usb, caricabatterie da auto Usb, supporto per cruscotto e supporto EasyClick VARIE: Memoria 8GB, servizi live gratuiti per un anno, vivavoce via Bluetooth

M GOLIVAEVAN TOMTOR CAR CAMPE E

// 7


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

IL COMPUTER IN VIAGGIO DOVETE PARTIRE PER LA VACANZA E NON POTETE FARE A MENO DI CONTROLLARE IL VOSTRO PROFILO FACEBOOK O LA POSTA ELETTRONICA? I LEGGERISSIMI NETBOOK E I PIÙ MODERNI E POTENTI ULTRABOOK FANNO AL CASO VOSTRO Viaggiare con un pc al seguito non è più fantascienza, anzi, tra Netbook e Ultrabook i computer sono parte integrante delle proprie vacanze perché permettono di comunicare al mondo le proprie esperienze in tempo reale, o quasi, e in modo nettamente superiore a quanto sarebbe possibile fare con uno smartphone.

NETBOOK ACER ASPIRE ONE Compatto, leggero e caratterizzato da un design molto ricercato Acer Aspire one è un Netbook che permette ottime prestazioni sia da un punto di vista multimediale (dimenticatevi però di giocare a qualcosa che richieda una grafica 3D) sia che vi serva giusto per controllare la vostra casella di posta elettronica. Il suo processore Intel Atom Dual Core N570 da 1,66 Ghz, infatti, vi permetterà di aggiornare il vostro profilo sui vari social network, come scrivere il diario delle vostre vacanze o visualizzare le foto della vostra ultima escursione senza alcun problema per salvarle poi sull’hard disk da 320 Gb per poi rivederle o elaborarle quando avrete tempo. Il display da 10,1” con risoluzione 1.024 x 600 pixel è retroilluminato a LED e offre una visibilità eccellente anche se lo usate in pieno Sole. Per connettervi a Internet potrete scegliere qualsiasi sistema, dal classico cavo LAN 10/100 alle più pratiche connessioni WiFi in E ONE standard b/g/n. Se poi volete effettuare una videochiamata non CER ASPIR A ci sono problemi perché Aspire One integra una videocamera VGA e un microfono. La batteria agli ioni di Litio gli assicura un’autonomia di tre ore a fronte di un tempo di ricarica completa di solo due ore. WWW.ACER.IT MARCHIO: Acer 802.11b/g/n TIPO: Netbook WEBCAM: Integrata VGA con microfono PROCESSORE: Intel Atom Dual-Core N570 1.66GHz, cache 1MB L2 DIMENSIONI: 256 x 184 x 24 mm RAM: 1.024MByte DDR3 (max 2GB) PESO: 1.2kg HARD DISK: 320GByte SATA 5400rpm INTERFACCE: Lettore di schede, VGA, Ethernet (RJ-45), 3 x SEZIONE GRAFICA: Intel GMA 3150, memoria condivisa Usb 2.0 SEZIONE AUDIO: Integrata + altoparlanti stereo ALIMENTAZIONE: Batteria LiIon (3 celle) durata max 3 ore; DISPLAY: 10.1’’ LED, risoluzione 1.024 x 600 pixel tempo di ricarica 2 ore Software: Windows 7 Starter, McAfee LAN: Wired LAN Ethernet 10/100 Base-TX, Wireless LAN Internet Security Suite Trial (60gg), Office Ready

8 //


VACANZE HI-TECH COMPUTER

ASUS EEEPC  Il “padre di tutti i Netbook” è senza dubbio l’EEEPc di Asus, introdotto sul mercato quasi cinque anni fa. La nuova generazione di questo computer estremamente potente non usa più Linux come sistema operativo ma Windows 7 e la sua potenza è decisamente più consona all’uso attuale di un dispositivo così versatile. Al suo interno troviamo un processore Intel Atom Dual Core N2600 da 1,6GHz a cui è associata una quantità di RAM pari a 1 GB, più che sufficiente a farvi lavorare, navigare e divertire con film e musica. La sezione video Intel GMA 3600 è integrata nel chipset e utilizza parte della memoria di sistema per visualizzare le immagini sul display con diagonale da 10,1” retroilluminato a LED con risoluzione 1.024 x 600. WWW.ASUS.IT MARCHIO: Asus TIPO: Netbook PROCESSORE: Intel Atom Dual-Core N2600 1.6GHz RAM: 1.024MByte DDR3 HARD DISK: 320GByte SATA SEZIONE GRAFICA: Intel GMA 3600, memoria condivisa SEZIONE AUDIO: Integrata

DISPLAY: 10.1’’ LED HD Ready, risoluzione 1.024 x 600 pixel LAN: Wired LAN Ethernet 10/100 BaseTX, Wireless LAN 802.11b/g/n DIMENSIONI: 262 x 178 x 36 mm PESO: 1.25kg INTERFACCE: HDMI, VGA, Ethernet (RJ-45), uscita cuffie, ingresso microfono, 2 USB 2.0, lettore 3-in-1

ULTRABOOK

C ASUS EEEP

 SAMSUNG NP-RC530 Elegante e sottile questo Ultrabook è ideale per chi desidera un pc leggero e compatto in grado di fare qualsiasi cosa. Il suo design particolarmente elegante lo rende ideale sia in per lavorare sia per impieghi meno professionali come navigare in rete alla ricerca di un locale dove divertirsi in vacanza o la visione di un film. La potenza di calcolo è assicurata da un processore Intel Core i5-2467M da 1,6 GHz a cui sono stati associati 4GB di memoria RAM DDR3. Per conservare immagini e filmati Samsung ha pensato a un hard disk da 500GB così da non farvi preoccupare se vi lascerete trasportare nel fotografare ogni minuto delle vostre meritate vacanze. Per visualizzarle infatti potrete contare su un display LED HD da 13,3” SuperBright da 300 nit (1.366 x 768 pixel) con una particolare finitura antiriflesso che lo rende visibile anche in pieno Sole. La connettività con la Rete è assicurata da un modulo Gigabit LAN 10/100/1000 Base-TX e WiFi 802.11 b/g/n WWW.SAMSUNG.IT

SAMSU NG NPRC530

MARCHIO: Samsung TIPO: Ultrabook PROCESSORE: Intel Core i52467M da 1.60GHz RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: 500GByte SATA SEZIONE GRAFICA: Intel HD4000 integrata

SEZIONE AUDIO: Integrata DISPLAY: LED 13,3” 1.366 x 768 LAN: Ethernet 10/100/1.000 BaseTX, Wireless LAN 802.11b/g/n DIMENSIONI: 315 x 220 x 149/176 PESO: 1.39kg INTERFACCE: HDMI, VGA, Usb 3.0, 2 x Usb 2.0, lettore 4-in-1

ASUS UX31E  Bello da vedere, veloce e potente da usare Asus UX31E è uno degli ultimi modelli di Ultrabook destinati a cambiare il modo di concepire gli attuali pc portatili. All’interno di un case estremamente sottile Asus ha integrato un processore Intel Core i5 2467M per assicurare a questo campione di eleganza prestazioni senza confronti anche grazie a 4GB di RAM DDR3 e a un hard disk a stato solido da 128GB che gli permette di avviarsi in pochissimi secondi. La sezione video integrata HD Graphics 3000 con memoria condivisa consente di svolgere al meglio ogni attività multimediale. Il display da 13,3” HD + con finitura glare e risoluzione 1.600 x 900 è poi perfetto per questi compiti. La connettività è assicurata da u modulo WiFi in standard 802.11 b/g/n. WWW.ASUS.IT MARCHIO: Asus TIPO: Notebook PROCESSORE: Intel Core i5-2467M da 1.60GHz RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 128 GB SEZIONE GRAFICA: Intel HD Graphics 3000

SEZIONE AUDIO: Integrata DISPLAY: 13.3’’ LED HD+ glare, risoluzione 1.600 x 900 pixel LAN: Wireless LAN 802.11b/g/n DIMENSIONI: 325 x 223 x 30 mm PESO: 1.3 kg INTERFACCE: Micro HDMI, Mini VGA, Usb 3.0, Usb 2.0, lettore SD/MMC

E ASUS UX31

// 9


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

TAVOLETTE TUTTOFARE GIOCARE, GUARDARE UN FILM, LEGGERE, NAVIGARE SU INTERNET: SONO UNA MINIMA PARTE DELLE ATTIVITÀ CHE SI POSSONO SVOLGERE CON UN TABLET. ANCHE MENTRE SI PRENDE IL SOLE Se non volete portare in vacanza il vostro fidato computer il tablet è senza dubbio la scelta migliore per continuare a restare connessi con il mondo. Internet, social network, posta elettronica sono solo parte di quello che le tavolette di nuova generazione sono in grado di offrire ai propri utenti. A prescindere dal sistema operativo, infatti, i tablet rappresentano la nuova frontiera digitale e i modelli sul mercato sono in grado di soddisfare le esigenze più disparate che vanno dal poter leggere un libro al vedere un film al gestire la propria “digital way of life” in piena libertà.

10 //


VACANZE HI-TECH TAVOLETTE

TABLET

 SUP  MEDEI RVOX YOURTA A OM B SMARTC  SAMS PAD 910 UNG GA LAXY TAB 7 2.0  ASUS E TRANSFEEPAD  APPL ORMER E NEW I PAD WIF I

 SUPERVOX YOURTAB

YOURTAB SUPERVOX

Un design estremamente pulito e un display da 7” sono solo le prime due cose che si notano in questo tablet, ideale per chi vuole muovere i primi passi in questo affascinante mondo. Nonostante le dimensioni Supervox YourTab ha un hardware di tutto rispetto grazie a un processore Cortex A8 da 1,2 GHz, 512 MB di RAM e una capacità di storage interno di 4 GB che possono essere espansi grazie a schede di memoria MicroSD fino a 32 GB. Ma la sua caratteristica principale è rappresentata dall’ultima versione del sistema operativo Android, ovvero la 4.0 il cui nome in codice è Ice Cream Sandwich che permette di gestire al meglio tutte le possibilità di questo piccolo dispositivo. La connettività è assicurata da un modulo WiFi mentre lo schermo capacitivo con risoluzione 800 x 480 è ideale per visualizzare filmati, foto, leggere libri o navigare su Internet. MARCHIO: Supervox TIPO: Tablet PROCESSORE: Cortex A8 1,2 GHz RAM: 512 MB STORAGE: SSD 4 GB CONNETTIVITÀ: WiFi DIAPLAY: Capacitivo multitouch risoluzione 800 x 480 DIMENSIONI: 242 x 187 x 12mm PESO: INTERFACCE: Slot MicroSD SOFTWARE: Android 4.0 Ice Cream Sandwich + Facebook, Twitter e Skype

E ASUS UX31

// 11


SPECIALE/VACANZE HI-TECH MEDIACOM SMARTPAD 910  Tra i tablet caratterizzati da un rapporto prezzo/ prestazioni eccellente non può mancare il Mediacom SmartPad 910i sotto il cui display capacitivo da 9,7” e risoluzione da ben 1.024 x 768 pixel e tecnologia IPS (In-Plane Switching) batte un processore Cortex A8 da 1,2 GHZ. A supportare la potenza di calcolo di questo processore troviamo 1 GB di memoria RAM DDR3 mentre lo storage è affidato a un disco SSD da 8GB. Ottima la sezione grafica da 400 MHZ che permette di gestire al meglio i file in HD. Per navigare poi il modulo WiFi integrato assicura piena compatibilità con reti in standard b/g/n. Per espandere la quantità di dati che possono essere fruiti tramite questo tablet Mediacom lo ha dotato di uno slot MicroSD che consente di ospitare schede fino a 32GB. Tra i connettori spiccano poi due porte Mini Usb e una mini HDMI tipo C per connettere il tablet a un televisore ad Alta Definizione. Un altro motivo per comprarlo? L’ultima versione del sistema operativo Android, ovvero la 4.0 meglio conosciuta come Ice Cream Sandwich. WWW.MEDIACOMEUROPE.IT MARCHIO: Mediacom TIPO: Tablet PROCESSORE: Cortex A8 1,2 GHz RAM: 1 GB STORAGE: SSD 8 GB CONNETTIVITÀ: WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth DIAPLAY: Capacitivo multitouch risoluzione 1.024 x 768 IPS DIMENSIONI: PESO: INTERFACCE: Slot MicroSD, 2x mini Usb, 1 x mini HDMI tipo C SOFTWARE: Android 4.0 Ice Cream Sandwich, Google Play

910 SMARTPAD M O C IA D E M

 SAMSUNG GALAXY TAB 7 2.0

Tra i tablet di fascia medio alta Samsung Galaxy Tab 7 2.0 è uno dei più apprezzati per via del suo design elegante e delle sue prestazioni che, per chi non ha spazio per i modelli più grandi, risultano inarrivabili. Al suo interno troviamo un processore Dual Core da 1 GHz, un disco SSD da 8GB e tutta la flessibilità operativa di Android 4.0.3 Ice Cream Sandwich. La risoluzione del display capacitivo da 7” è 1.024 x 600 e permette la visione di contenuti in HD mentre la possibilità di navigare in Rete è assicurata da un modulo WiFi 802.11 b/g/n. Per espandere la capacità di conservare dati al proprio interno Samsung Galaxy Tab 2 7.0 può alloggiare schede in formato MicroSD fino a un massimo di 32GB e grazie all’uscita TV consente di riprodurre contenuto anche sulle moderne televisioni Lcd. L’autonomia della batteria è ottima grazie a un accumulatore da 4.000 mAh e tra le funzioni aggiuntive segnaliamo la radio FM che permette di ampliare la quantità di contenuti riproducibili da questo tablet. WWW.SAMSUNG.IT

SAMSU NG GAL A

12 //

XY TAB

7 2.0

MARCHIO: Samsung TIPO: Tablet PROCESSORE: Dual Core da 1 GHz RAM: STORAGE: SSD 8 GB CONNETTIVITÀ: WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth DIAPLAY: Capacitivo touchscreen con risoluzione 1.024 x 600 DIMENSIONI: 122 x 193 x 10 mm PESO: 345g INTERFACCE: Slot MicroSD, Usb, uscita TV SOFTWARE: Android 4.0.3 Ice Cream Sandwich


VACANZE HI-TECH TAVOLETTE

ASUS EEEPAD TRANSFORMER  Non c’entra niente la passione per i robot trasformabili dei tre film che hanno rilanciato al saga degli Autobot nella decisione di battezzare così uno dei tablet più interessanti dell’ultimo anno. Asus, infatti, lo ha chiamato così per la sua capacità di trasformarsi all’occorrenza, e con gli accessori giusti, in un micro computer. Sotto il display capacitivo con illuminazione a LED da 10.1” con tecnologia IPS e copertura antigraffio, infatti, il produttore ha installato un processore nVidia Tegra 3 Quad Core da 1,4 GHz, forse il più potente tra tutti quelli impiegati per dispositivi di questo tipo, a cui ha assegnato 1 GB di RAM per ottenere applicazioni fluide e molto stabili. Lo spazio a disposizione per file, immagini, musica, filmati e tutto quanto vi viene in mente è di ben 32GB. Se vi piace giocare poi, la sezione grafica non avrà alcun problema di compatibilità e l’audio sarà reso ancora più avvincente dalla tecnologia SRS Premium Sound integrata. La navigazione su Internet è assicurata modulo wireless 3G integrato e dal WiFi compatibile con standard 802.11b/g/n. La fotocamera da 8Mpixel è sicuramente un plus da non sottovalutare se si vogliono registrare filmati in alta definizione. WWW.ASUS.IT MARCHIO: Asus TIPO: Tablet PROCESSORE: nVidia Tegra 3 Quad Core da 1,4 GHz RAM: 1GB STORAGE: 32 GB CONNETTIVITÀ: 3G, WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth DIAPLAY: Capacitivo touchscreen retroilluminato LED DIMENSIONI: 263 x 18 x 10 mm PESO: 590g INTERFACCE: Slot MicroSD, Usb, Micro HDMI SOFTWARE: Android 4.0 Ice Cream Sandwich

ASUS EE

EPAD TR

ANSFOR MER

 APPLE NEW IPAD WIFI IL tablet per eccellenza, quello che ha dato il via a una nuova era nel mondo mobile è senza dubbio iPad di Apple. Giunto ormai alla terza versione iPad 3 integra ora un display Retina simile in tutto e per tutto a quello di iPhone 4s anche se grande più del doppio. La dimensione del pannello infatti, è di 9,7” e questo integra le tecnologie IPS e capacitive per fornire una visibilità e fruibilità superiori a qualsiasi altro sistema multitouch attuale. La sua risoluzione di 2.048 x 1.536 a 264 ppi lo rende poi ancora superiore a qualsiasi pannello FullHD in commercio fino a oggi. La potenza di calcolo è poi enorme grazie al processore System on a Chip Apple A5X Dual Core mentre lo spazio a disposizione per musica, foto, film, applicazioni e filmati è di 16GB. La connettività WiFi 802.11b/g/n si affianca al Bluetooth 4.0 per permettere una navigazione in Internet senza problemi; la fotocamera con funzioni automatiche come la messa a fuoco gestibile toccando il punto, il rilevamento dei volti, e la registrazione di filmati HD fino a 30fps lo rendono addirittura più evoluto di molte fotocamere dedicate. Strabiliante l’autonomia che assicura una copertura fino a un massimo di 10 ore. WWW.APPLE.IT

APPLE NEW

IPAD W IFI

MARCHIO: Apple TIPO: Tablet PROCESSORE: System On A Chip Apple A5X Dual Core RAM: STORAGE: SSD 16 GB CONNETTIVITÀ: 3G, WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0 DIAPLAY: Multi-Touch widescreen lucido retroilluminato LED da 9.7’’ con tecnologia IPS, risoluzione di 2048x1536 pixel a 264 ppi, rivestimento oleorepellente a prova di impronte DIMENSIONI: 185 x 241 x 9mm PESO: 652g INTERFACCE: Connettore dock a 30 pin, MiniJack stereo da 3.5mm per auricolari SOFTWARE: Apple iOS 5.1 VARIE: Accelerometro, sensore di luce ambientale, giroscopio, bussola digitale, fotocamera iSight da 5 megapixel, GPS

E ASUS UX31

// 13


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

SEMPRE CONNESSI IN VACANZA NON SEMPRE POTETE ACCEDERE FACILMENTE AD ACCESS POINT WI-FI, OPPURE LE TARIFFE PER LA CONNESSIONE SONO MOLTO ESOSE. MEGLIO ATTREZZARSI PER TEMPO CON UNA CHIAVETTA INTERNET O UN MODEM WI-FI PORTATILE Navigare in Internet sempre e comunque è ormai una delle necessità di chi deve restare in contatto con l’ufficio o con i propri familiari anche in vacanza. Spesso però capita che non si possa portare con se il proprio computer e un tablet sia la soluzione più adatta a questa necessità. Con il computer basta una chiavetta per accedere a Internet ma con un tablet, magari senza connettività 3G, la cosa si fa più difficile. Ecco perché un modem WiFi potrebbe permettervi di navigare, gestire la posta e controllare i vari social network anche dallo schermo del vostro tablet. Tra le varie offerte dei principali provider troviamo la Vodafone Key Wifi, che opera sia come tradizionale chiavetta Usb in specifiche Hsdpa a 7,2 Mbit/s in download, sia come praticissimo Hot Spot wifi portatile. La Vodafone Key, fornita con pacchetto di traffico dati prepagato, consente il collegamento contemporaneo e senza fili di uno o due dispositivi, come notebook e tablet. Se, invece, avete la necessità di connettervi in modo più veloce Internet Key K3806-Z, sempre proposta da Vodafone, è in grado di farvi viaggiare fino a un massimo di 14,4 Mbps. Oltre a questo è in grado di ospitare schede di memoria MicroSD così da espandere la sua capacità di conservare dati fino a un massimo di 4GB. Anche in questo caso la compatibilità è assicurata sia che utilizziate sistemi Windows sia Mac. In questo caso è necessario acquistare a parte una Sim con traffico dati abilitato, e qui la scelta è affidata a voi e alle vostre necessità di connessione. Un’altra soluzione completa per la connettività in movimento, consistente in chiavetta e Sim dati, è l’Internet Pack di TIM che prevede una Internet Key Huawei E1800 e 100 ore di navigazione al mese. Questa chiavetta, che permette di navigare fino a 7.2 Mbps è compatibile con sistemi Windows, Mac e Linux. Anche in questo caso è possibile inserire al suo interno una scheda MicroSD fino a 4GB così da conservarvi file, immagini o documenti.

CHIAVE E MODETTE M

 VODA F + SCHEDONE KEY A VODA  MOD F E M H UAWEI ONE  VODA FONE IN KEY TERNET  HUAW E E1800+TI RAFFICO

14 //


VACANZE HI-TECH Progetto3_iPad (V)

Se volete prestazioni e massima versatilità vi consigliamo di affidarvi al modem 3G WiFI Huawei E586, capace di spingervi a una velocità massima di 14,4 Mbps e connettere fino a un 22:32 massimo 24/07/12 Pagina 1 di cinque dispositivi in modalità WiFi. Nel caso in cui voleste utilizzarlo per memorizzare anche file e documenti il modem Huawei E586 permette di installare schede di memoria MicroSD fino a un massimo di 32GB. L’autonomia massima assicurata dalla batteria interna garantisce fino a 4,5 ore di funzionamento.

TiPO

PrOTOCOLLi SUPPOrTATi

VODAfOnE KEy + SCHEDA VODAfOnE

VODAfOnE inTErnET KEy K3806-z

Chiavetta Usb

Chiavetta Usb

CHIAVETTE E MODEM

TiM HUAWEi TiM HUAWEi E586 E1800 + 100 H/MESE Chiavetta Usb

Modem 3G Wifi

HSDPA//HSUPA/UMT S/EDGE/GPrS GPrS, UMTS, HSDPA HSDPA, HSUPA, Modem/Mobile WiUMTS, HSDPA fino 14.4Mbps, HSUPA UMTS, EDGE, GPrS fi (802.11 b/g/n) 5.76Mbps a 7,2Mbit/s fino a 5 dispositivi connessi Wi-fi + 1 in USB

VELOCiTà

fino a 7,2Mbit/s (5,7 Mbit/s upstream)

fino a 14.4Mbps

fino a 7.2Mbps

fino 14.4Mbps

inTErfACCE

Usb

Usb, ADSL (rJ-11)

Usb

Usb

ALiMEnTAziOnE

Usb, batteria interna ricaricabile

Usb

Usb

Usb, batteria interna da 1.500mAh

DiMEnSiOni (MM)

95x48x14mm

83,7x26,5x14

26x80x10mm

95x48x14mm

PESO (G)

80

25

25

80

COMPATiBiLiTà

Windows, Mac

Windows, Mac

-

-

KiT

VAriE

Memoria espandibile fino a 16GB

Memoria espandibile fino a 4GB

Windows, Mac, Windows, Mac, Linux Linux, Android, iOS, Windowsphone -

Caricabatterie, cavo Usb

Display OLED per info rete e SMS. Può essere 100 ore al mese per alimentato tramite un anno Tim, cavo Usb o utilizzato memoria espandibile fino a in modalità stand alone, tramite la sua 4GB batteria da 1500 mAh con autonomia massima di 4.5 ore.

// 15


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

RICORDI PERFETTI FOTOCAMERE E VIDEOCAMERE SONO I DISPOSITIVI HI-TECH CHE NON POSSONO MANCARE IN VALIGIA, PER RENDERE INDELEBILI I RICORDI DELLE PROPRIE VACANZE Quando il sole tramonta sul mare, accende di colori le Dolomiti omette in risalto i colori della barriera corallina il minimo che si possa fare è scattare una foto. Mettete però via i telefonini, ora è il momento di fare sul serio e il mercato offre innumerevoli modelli adatti a ogni esigenza e utente. Non ha quindi importanza se siate neofiti o esperti, l’importante è cogliere il momento giusto con lo strumento giusto.

FOTO E VIDEOC AMERE

 FOTO C MER E COMPAA  FOTO TTE CAMER E SUBACQ UEE  VIDE OCAME RE

16 //


VACANZE HI-TECH FOTO E VIDEOCAMERE

NIKON COOLPIX L25  La classica fotocamera da “battaglia” è quella che viene portata dappertutto. Zaino, tasca, al collo non fa differenza, l’importante è averla quando serve. Nikon Coolpix L25 è proprio ciò che vi serve se contate di fare molte fotografie ma sapete che non potrete chiedere spesso ai vostri soggetti di mettersi in posa, dovrete scattare e via verso un altro ricordo. Caratterizzata da un sensore da 10 Mpixel, questa fotocamera dispone di uno zoom ottico Nikkor 5x, flash integrato, sistema di correzione automatica degli occhi rossi e 17 tipologie di scatto (scene) preimpostate. Oltre alle classiche fotografie può anche riprendere video a una risoluzione massima di 640 x 480 pixel a 30fps e dispone di 20MB di memoria integrata, quanto basta a farvi fare quella manciata di scatti se lo spazio nella scheda SD è ormai esaurito. Il suo funzionamento è garantito da una coppia di batterie AA, le comunissime Stilo. WWW.NIKON.IT MARCHIO: Nikon TIPO: Fotocamera Digitale Compatta RISOLUZIONE: 10.1 Megapixel DISPLAY: 3” antiriflesso ZOOM: ottico Nikkor 5x MESSA A FUOCO: automatica FLASH: sì SCATTO: 17 modalità preimpostate FORMATO IMMAGINE: Foto: Jpeg, VIDEO, AVI MEMORIA: 20MB + Slot SD/SDHC INTERFACCE: Usb DIMENSIONI: 96.2 x 60.4 x 29.2mm PESO: 170g (con batterie inserite) DOTAZIONE: Cinghia di trasporto, batterie, cavo Usb, Cd-Rom ViewNX 2

LPIX L25 NIKON COO

 PANASONIC DMC-S1 - PINK Giovane, vivace e pensata per chi vuole muovere i primi passi nel mondo della fotografia digitale, la Panasonic DMC-S1 è una fotocamera compatta da 12,7 Megapixel e zoom ottico 4x. La messa a fuoco veloce aiuta a scattare velocemente e il flash incorporato consente di ottenere buoni risultati anche in condizioni di luce bassa. Dotata di autoscatto regolabile tra 2 e 10 secondi è in grado di riprendere immagini fino a 4.000 x 3.000 pixel e può girare video con sonoro fino a 1.280 x 720 a 30 fps. Oltre ai 20MB di memoria interna la Panasonic DMC-S1 può alloggiare schede SD/ SDHC. WWW.PANASONIC.IT

K DMC-S1 - PIN IC N O S A N PA

MARCHIO: Panasonic TIPO: fotocamera digitale compatta RISOLUZIONE: 12,7Megapixel effettivi DISPLAY: 3” ZOOM: ottico 4x MESSA A FUOCO: Quick AF automatico FLASH: sì SCATTO: Velocità 8-1/1.600sec, 16 modalità preimpostate FORMATO IMMAGINE: Jpeg, Avi MEMORIA: 20MB + slot SD/SDHC INTERFACCE: Usb DIMENSIONI: 99 x 59 x 21mm PESO: 117g DOTAZIONE: Batteria LiIon, caricabatterie, cavo Usb, cavo AV, tracolla, Cd-Rom

// 17


SPECIALE/VACANZE HI-TECH CANON POWERSHOOT A2200  Elegante e molto semplice da usare la PowerShot A2200 black di Canon è una compatta da 14,1Mpixel con un display Lcd posteriore da 2,7” dotato di cinque livelli di luminosità. Il suo punto di forza sta nalla possibilità di gestire al meglio la messa a fuoco con un sistema a nove punti con riconoscimento facciale e in modo continuo. La funzione macro permette poi di scattare immagini a oggetti distanti solo 3cm dalla lente. Oltre a permettere autoscatti con tempi fissi da 2 e 10 secondi, permette di personalizzare l’intervallo e consente anche di scattare in sequenza immagini fino a 0,9 scatti al secondo. Oltre alle foto canon PowerShot A2200 consente di registrare filmati fino a 1.280 x 720 pixel a 30fps corredati di audio. Le sue possibilità di scatto poi sono quasi infinite e trovano confronti solo con sistemi di fascia superiore. WWW.CANON.IT MARCHIO: Canon TIPO: fotocamera digitale compatta RISOLUZIONE: 14,1 Megapixel effettivi DISPLAY: 2,7” ZOOM: ottico 4x MESSA A FUOCO: TTL, AiAF (Face Detection / 9 punti), 1 punto AF (centrale fisso o Face Select and Track) MODALITÀ AUTOFOCUS: Singola, continua (solo modalità Automatica), Servo AF/AE, tracking del sistema AF DISTANZA MINIMA: 3cm dalla lente frontale (mod. macro, W) ESPOSIZIONE: Auto, ISO 80, 100, 200, 400, 800, 1600 FLASH: sì SCATTO: Velocità 15-1/1600sec, 12 modalità preimpostate con parametri configurabili FORMATO IMMAGINE: Jpeg, Mov H264 MEMORIA: Slot SD/SDHC INTERFACCE: Mini Usb, AV Out DIMENSIONI: 93.2x57.2x23.6mm PESO: 135g DOTAZIONE: Batteria LiIon (NB-8L) + alimentatore, cavo USB, laccetto da polso

A2200 WERSHOOT O P N O N A C

 SAMSUNG WB850F Connettività WiFi, sensore CMOS BSI da 16,2 megapixel accoppiato a un obiettivo f/2.8-5.9 con lenti SchneiderKreuznach, impressionante zoom ottico 21x e display posteriore AMOLED da 3” sono le caratteristiche più importanti di WB850F, la portabandiera della categoria di fotocamere compatte Samsung. WB850F è capace di scattare immagini di qualità incredibile, luminose e ben contrastate anche in condizioni di luce poco favorevole. In più è anche in grado di registrare filmati Full HD in modalità 1.080p. Tra le funzioni più interessanti Motion Photo che, se siete fan del piccolo maghetto creato da J.K.Rowling, consente di ricreare un effetto simile alle foto magiche viste in Harry Potter. Il GPS interato poi vi permetterà di scattare immagini georeferenziate che potrete condividere sul vostro social network non appena entrerete all’interno di una rete WiFi. WWW.SAMSUNG.IT

B850F SAMSUNG W

MARCHIO: Samsung TIPO: fotocamera digitale compatta RISOLUZIONE: 16 Megapixel effettivi DISPLAY: AMOLED 3” ZOOM: ottico 21x MESSA A FUOCO: Automatica e manuale, esposizione Auto ISO 100-3200 FLASH: sì SCATTO: Auto, manuale, profili preimpostati FORMATO IMMAGINE: Jpeg, Mov H264 MEMORIA: Slot SD/SDHC fino a 64GB INTERFACCE: Mini Usb, HDMI DIMENSIONI: 109 x 62 x 49 mm PESO: 232g DOTAZIONE: Batteria LiIon + caricabatterie, cavo USB, cavo AV, laccetto da polso

SE VOLETE SCENDERE SOTTO IL PELO DELL’ACQUA AVETE DUE SOLUZIONI, CUSTODIE IMPERMEABILI O FOTOCAMERE PENSATE PER FUNZIONARE SENZA PROBLEMI ANCHE IMMERSE NEL MARE 18 //


FOTOCAMERE SUBACQUEE

VACANZE HI-TECH FOTO E VIDEOCAMERE

KODAK EASYSHARE C123  Robusta e affidabile questa coloratissima fotocamera fa parte di una gamma di macchine fotografiche molto particolari, capaci di funzionare in ambienti estremi come, per esempio, sott’acqua. Il suo sensore da 12 Mpixel permette di riprendere in modo completamente automatico le immagini provenienti dal reef fino a una profondità di 3 metri. Molto semplice da usare ha un display da 61mm sul retro e integra anche vari profili così da ottenere sempre gli scatti migliori. La funzione autoscatto è ideale invece in spiaggia, dove è anche possibile riprendere immagini con suono. Il funzionamento è assicurato da due batterie in formato AA (Stilo). WWW.KODAK.IT MARCHIO: Kodak TIPO: fotocamera digitale subacquea RISOLUZIONE: 12 Megapixel DISPLAY: 61mm ZOOM: ottico 1x, digitale 5x MESSA A FUOCO: TTL-AF, Modalità: normale, macro, infinito, da 13cm ad infinito, ISO 80-1600 FLASH: sì SCATTO: Velocità 8-1/1600sec., Modalità: auto, ritratto, sport,

paesaggio, primo piano, fiore, tramonto, candela, bambini, museo, spiaggia, neve,fuochi d’artificio, notturno... Registrazione video FORMATO IMMAGINE: Jpeg, Avi MEMORIA: 19MB + Slot SD/SDHC fino a 64GB INTERFACCE: Usb, SD/SDHC DIMENSIONI: 92 x 67 × 29 mm PESO: 175g DOTAZIONE: cavo USB, laccetto

SHARE C123 Y S A E K A D KO

 NIKON COOLPIX S30 A prova di bambini. Chi ha figli per casa sa che le fotocamere esercitano sui pargoli un’attrazione comparabile a quella delle api sul miele, ma con risultati purtroppo differenti. Questa fotocamera da 10 Mpixel invece, può essere maltrattata ma farà sempre il suo dovere. Dotata di zoom ottico 3x e di un display da 2,7” Coolpix S30 consente di ottenere ottimi scatti anche grazie ai profili impostati che aiutano a calibrare i vari parametri. Per il resto fa tutto da sola, basta premere il pulsante di scatto e aspettare il click. La classe di protezione da urti, polvere e acqua è equivalente agli standard IPX8 e Coolpix S30 consente di riprendere anche filmati a 1.280 x 720 pixel con sonoro a 30fps. WWW.NIKON.IT

NIKON COOLPIX S30

MARCHIO: Nikon TIPO: fotocamera digitale subacquea RISOLUZIONE: 10 Megapixel DISPLAY: 2,7”mm ZOOM: ottico 3x MESSA A FUOCO: Tipo: AF con rilevazione del contrasto PORTATA: da 30cm a infinito [W], da circa 50cm a infinito (T), da 5 cm (W) a infinito in modalità Macro/Primi piani AREA DI MESSA A FUOCO:

centrale, rilevamento del volto ESPOSIZIONE: Auto, ISO 80-1600 FLASH: sì SCATTO: Velocità 4-1/2000sec FORMATO IMMAGINE: Jpeg, Avi MEMORIA: 47MByte + slot SD/SDHC INTERFACCE: Usb, SD/SDHC, Vid Out DIMENSIONI: 102 x 65 x 40 mm PESO: 214g DOTAZIONE: 2x Batteria AA alcaline, cavo USB, cinghia da polso

FUJIFILM FINEPIX XP50 

Altra fotocamera a prova di bambini, ma dedicata ai genitori, Fujifilm FinePix XP50. Caratterizzata da un look ricercato e sportivo questa compatta anticaduta ha un sensore da 14,4 Mpixel accoppiato a un obiettivo con zoom ottico 5x in grado di ottenere ottimi scatti. La maggior parte dei comandi si trova sul retro, di fianco al display d 2,7” mentre sul fronte un inserto in gomma evita di farla scivolare. Si possono registrare filmati con audio fino a 1.920 x 1.080 a 30fps. Come abbiamo detto è pensata per i genitori e proprio per questo gode di una impermeabilizzazione totale fino a 5 metri di profondità e una resistenza alle cadute da un massimo di 1,5metri. WWW.FUJIFILM.IT MARCHIO: Fujifilm TIPO: fotocamera digitale subacquea RISOLUZIONE: 14,4 Megapixel DISPLAY: 2,7”mm ZOOM: ottico 5x MESSA A FUOCO: Automatica AF, distanza da 60cm all’infinito, esposizione Auto ISO 100-3200 FLASH: sì

SCATTO: modalità Auto, programmi, macro, registrazione video con suono FORMATO IMMAGINE: Jpeg, Avi MEMORIA: SD/SDHC INTERFACCE: Usb, SD/SDHC DIMENSIONI: 99 x 67 x 25 mm PESO: 175g DOTAZIONE: Batteria LiIon + caricabatt, cavo USB, cavo AV, laccetto

EPIX XP50 FUJIFILM FIN

// 19


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

VIDEOCAMERE KODAK PLAYFULL ZE2  Compatta come un telefonino e capace di funzionare sott’acqua fino a 3 metri, la Kodal Palyfull ZE2 è ideale per chi vuole immagini di qualità ma senza le limitazioni di strumenti grandi e poco intuitivi. Il suo sensore da 5 Mpixel, accoppiato a un display Lcd da 2” permettono di ottenere splendidi risultati anche sena arrivare alla perfezione dell’Alta Definizione. Una fotocamera così, infatti, è pensata per un impiego più ludico e immediato e, proprio per questo, i suoi comandi sono studiati per essere raggiunti anche quando l’angolo di ripresa non è proprio dei migliori. Completamente automatica Playfull ZE2 è in grado di riprendere a fuoco immagini a partire da una distanza do solo 50 centimetri. WWW.KODAK.IT MARCHIO: Kodak SISTEMA: Videocamera MONITOR: Lcd 2” RISOLUZIONE: C-MOS 1/4’’ e 5Mp OBIETTIVO: Messa a fuoco: 0.5m-Infinito ZOOM: digitale 2x AUDIO: Speaker e microfono

monoaurali FORMATI: Video: MPEG-4, AAC-LC; Immagini: JPEG/EXIF v2.3 INTERFACCE: Slot SD card, USB 2.0, uscita AV, HDMI DIMENSIONI: 56 x 94 x 13 mm PESO: 85g VARIE: Waterproof fino a 3metri

KODAK L A L P YFUL ZE2

 TOSHIBA CAMILEO P20 Sensore CMOS da 5 Mpixel, display touch da 3” con risoluzione 960 x 240 pixel e profondità di campo da 20 centimetri all’infinito sono le caratteristiche di punta di Toshiba Camileo P20, una videocamera palmare molto semplice da gestire e capace di registrare filmati fono a un massimo di 1080p e scattare foto in formato Jpg. Al suo interno non ha memoria ma è possibile installarvi schede di memoria SD/ SDHC fino a 64GB. Le immagini riprese possono poi essere mostrate direttamente su un televisore grazie alle uscite AV Out e HDMI di cui dispone. L’uso di materiali robusti e leggeri come l’ABS ha poi permesso un contenimento incredibile del peso che arriva a poco più di 140g con la batteria inserita. WWW.TOSHIBA.IT

TO CAMILESOHPIBA 20

MARCHIO: Toshiba SISTEMA: Videocamera MONITOR: Lcd 3” touch screen RISOLUZIONE: CMOS da 5Mp OBIETTIVO: profondità di campo: macro 20 cm; normale: 150 cm all’infinito. Stabilizzatore video ZOOM: digitale 16x AUDIO: FORMATI: Filmati: MPEG-4 fino a

formato Full HD (1080p) IMMAGINI: JPEG INTERFACCE: Slot SD/SDHC card (fino a 64 GB), USB 2.0, uscita HDMI, uscita video analogica (NTSC/PAL) DIMENSIONI: 60/74 x 111 x 20/22 mm PESO: 125g senza batteria DOTAZIONE: Cavo USB, batteria, CD con software, guida rapida, panno per pulizia

SAMSUNG HMX-W200 

A primo acchito sembra quasi un cellulare tanto è compatta e ridotta questa videocamera. Al suo interno però troviamo un sensore CMOS da 5 Mpixel che permette di riprendere immagini in FullHD 1.920 x 1.080 25p con tanto di audio in Dolby Digital e stabilizzatore d’immagine. Ma non è solo questo a rendere speciale la Samsung HMX-W200. Samsung, infatti, ha reso questo modello resistente agli urti e all’acqua. Proprio per questo motivo ha inserito nei profili l’Aqua Mode, un particolare setup che permette di riprendere immagini più brillanti una volta scesa sotto il pelo del mare (ma funziona bene anche in laghi e torrenti). Grazie all’interfaccia HDMI poi permette di trasferire le immagini girate direttamente su un televisore. WWW.SAMSUNG.IT MARCHIO: Samsung SISTEMA: Videocamera MONITOR: Lcd 2,3” RISOLUZIONE: CMOS da 5Mp OBIETTIVO: stabilizzatore digitale d’immagine DIS. ZOOM: Ottico 1x, digitale 3x AUDIO: Dolby Digital FORMATI: Video H.264 (1920x1080/

20 //

25p, 1280x720/ 25p) FOTO JPEG (VIDEO STILL CAPTURE 2M) INTERFACCE: HDMI, slot microSD card, USB 2.0 integrata (non necessita di cavo) DIMENSIONI: 60 x 113 x 197 mm PESO: 140g DOTAZIONE: Adattatore AC, batteria

MX-W20 SAMSUNG H

0


VACANZE HI-TECH FOTO E

VIDEOCAMERE Una videocamera è un compagno di viaggio incredibilmente utile per ricordarsi i più bei momenti di svago o relax. Lemoderne tecnologie ci permettono di riprenderli con dispositivi piccoli e maneggevoli, ma capaci di prestazioni impensabili fino a qualche anno fa.

CANON LEGRIA FS406  Più tradizionale nell’aspetto Canon Legria FS406 è una videocamera che consente di riprendere immagini fino a un arisoluzione di 1.024 x 768 con il suo sensore CCD da 800.000 pixel. Il suo punto di forza però risiede nell’obiettivo stabilizzato che permette di mettere a fuoco un oggetto a solo 1 centimetro di distanza dalla lente; lo zoom poi è eccellente con il suo fattore d’ingrandimento di 37x. Il faretto integrato permette di riprendere anche in condizioni di luminosità scarsa (fino a 4 lux) mentre in modalità notturna si possono riprendere immagini fino a 1,1 lux. Il software dispone di 13 profili persfruttare al meglio le caratteristiche della videocamera in ogni situazione.WWW.CANON.IT MARCHIO: Canon SISTEMA: Videocamera MONITOR: Lcd 2,7” Widescreen RISOLUZIONE: CCD da 800.000 pixel OBIETTIVO: stabilizzatore digitale d’immagine, distanza minima di messa a fuoco 10 mm (automatica e manuale). ZOOM: Ottico 37x, Avanzato 41x, Digitale 2000x

AUDIO: Dolby Digital a 2 canali (AC-3 a 2 canali) FORMATI: Video: XP, SP, LP , immagine: 1.024 x 768, 640 x 480 INTERFACCE: Slot SD card, uscita USB 2.0, Direct Print, uscita AV DIMENSIONI: 53 x 59 x 122 mm PESO: 225g DOTAZIONE: Adatt. AC, batteria, cavo AV, cavo USB, telecomando

RIA FS406 CANON LEG

 PANASONIC HC-V100 Quando si tratta di riprendere scene più tranquille una fotocamera in grado di resistere a urti e acqua non serve, meglio rivolgersi a un modello classico come Panasonic HC-V100 Silver che, con il suo sensore MOS da 1,5 Mpixel è in grado di riprendere video in formato MPEG4AVC/H conformi agli standard AVCHD. Il suo obiettivo con zoom ottico intelligente 42x è stabilizzato da un sistema HYBRID O.I.S ed è dotato di una lunghezza focale di 2.3-81mm. Grazie alla modalità di ripresa in condizioni di luce scarsa questa videocamera è capace di ottenere immagini accettabili già a 4 lux. WWW.PANASONIC.IT

PANASONIC HC -V10

0

MARCHIO: Panasonic SISTEMA: Videocamera MONITOR: Lcd 2,7” RISOLUZIONE: MOS da 1,5 Mpixel OBIETTIVO: Stabilizatore ottico di immagine HYBRID O.I.S. ZOOM: Ottico 34x, intelligente 42x, digitale 2.000x AUDIO: Dolby Digital a 2 canali

FORMATI: Video: MPEG4-AVC/H.264 (conforme allo standard AVCHD), foto: JPEG INTERFACCE: Slot SD card, mini HDMI, USB 2.0, uscita AV multi DIMENSIONI: 52 x 60 x 112 mm PESO: 180g DOTAZIONE: Adattatore AC, batteria, cavo AV, cavo USB

SONY HDR-CX200E 

Un sensore CMOS EXMOR R da 1/6” con risoluzione da 1,5 Mpixel è il cuore che batte dentro a questa videocamera Sony con display touch screen da 2,5” limpidissimo grazie alla tecnologia Clear Photo. L’obiettivo impiega lenti Carl Zeiss e sfrutta uno stabilizzatore d’immagine SteadyShot; lo zoom ottico alla massima estensione arriva a un fattore di ingrandimento 30x. Sony HDR-CX200E è una videocamera molto evoluta che si avvale di un microfono e una sezione audio in grado di registrare in modalità Dolby Digital a due canali. WWW.SONY.IT MARCHIO: Sony SISTEMA: Videocamera MONITOR: Lcd 2,7” touch screen RISOLUZIONE: CMOS Exmor R di tipo 1/6’’ da 1.5 Mpixel OBIETTIVO: Stabilizzatore d’immagine SteadyShot ottico con modalità attiva ZOOM: Ottico 25x, esteso 30x, dig 300x

AUDIO: Dolby Digital a 2 canali FORMATI: Video: Video HD: formato MPEG4-AVC/H.264 AVCHD ver.2.0 STD: MPEG2-PS, risoluzione fino a 1920x1080/50p INTERFACCE: Slot SD e MS card, USB, uscita composita, HDMI, mic in DIMENSIONI: 56 x 51 x 106 mm PESO: 217g

X200E SONY HDR-C

// 21


SPECIALE/VACANZE HI-TECH

ACCESSORI E SPORT ESTREMI PER LO SPORT E LE ATTIVITÀ PIÙ SPERICOLATE ECCO VIDEOCAMERE E LETTORI MP3 PRONTI PER L’AZIONE

ACTION CAMERA Con la diffusione dei cosiddetti Sport estremi, ovvero quelli ad alto tasso di adrenalina, ci si è resi conto che le comuni videocamere non potevano andare bene per riprendere le avventure degli appassionati per svariati motivi che andavano dagli urti, all’acqua, alla banale mancanza di supporti adatti e a peso e dimensioni, fattori che influiscono notevolmente in questo settore. Ecco quindi che i produttori hanno iniziato a produrre videocamere appositamente studiate, caratterizzate da dimensioni e peso contenuti ma possibilità di riprendere gli atleti ad altissima definizione. Midland è un nome che si è sempre distinto per la qualità delle sue radio, utilizzate nei più svariati contesti. Da qualche anno però Midland ha iniziato a produrre tre videocamere dedicate agli sport d’azione, semplicissime da usare, con il nome Action Cam XTC. Il modello base, caratterizzato dal numero 100, è in grado di registrare filmati fono a 640 x 480 pixel a 30fps fino a un massimo di 25 minuti sulla SD card da 2GB in dotazione. XTC 200, quella di fascia intermedia, è in grado di riprendere anche in HD fino a 1.280 x 720 pixel a 30fps mentre XTC 300, il modello di punta, arriva a una risoluzione di 1.920 x 1.080p e, con l’apposito scafandro, riesce a scendere sott’acqua fino a un massimo di 30 metri. In tutti e tre i modelli troviamo un obiettivo fisso stabilizzato e numerosi accessori che permettono di fissarle a manubri, caschi o

22 //

qualsiasi altra cosa. Decisamente più conosciuta GoPro HD Basic Hero Wide, capace di riprendere immagini in 1.080p a 30fps in formato 16:9, scattare foto a 5 Mpixel, obiettivo con lente in vetro e angolo di registrazione di 170°. Nella sua dotazione troviamo tutto quanto serve per connettere la videocamere a caschetti, kayak, bici e altro. In pieno stile Ducati, invece, la Nilox Foolish Ducati, che utilizza un sensore CMOS da 8 Mpixel associato a un grandangolo da 175° per riprendere immagini fino a 1.080p a 30fps. Comodissimo il telecomando che, in un raggio di cinque metri, permette di registrare video e scattare fotografie. Grazie allo scafandro in dotazione la Nilox Foolish Ducati può arrivare a 68 metri di profondità, ovviamente senza moto. Dedicata esclusivamente agli appassionati di snorkeling (massimo 5 metri) la maschera Liquid Image utilizza un CMOS da 5 Mpixel installato nella fascia superiore che le permette di riprendere filmati, corredati da sonoro, fino a 640 x 480 pixel a 30fps mentre a livello di foto è capace di generare immagini da 3.456 x 2.304 pixel. Per espandere i 16MB di memoria interna è quindi obbligatorio pensare all’acquisto di una scheda MicroSD. Leggerissimi e molto eleganti invece gli occhiali OverLook GX-5 che nascondono la videocamera HD incorporata nella loro struttura interna. Il peso di soli 57 grammi li rende impercettibili e le lenti polarizzate aiutano notevolmente a migliorare la visuali in caso di condizioni di illuminazione critiche. La batteria integrata nelle astine permette un’autonomia di 1,5 ore , nelle quali gli OverLook possono continuare a riprendere filmati con audio fino a 1.280 x 720 a 30fps.


VACANZE HI-TECH ACCESSORI E SPORT ESTREMI

ACTION CAM XTC MIDLAND ACTION MIDLAND ACTION GOPRO HD BASIC 100 CAM XTC 200 CAM XTC 300 HERO WIDE

DUCATI NILOX FOOLISH

LIQUID IMAGE

OVERLOOK

MARCHIO

Midland

Midland

Midland

GoPro

Nilox

Liquid Image

Overlook

SISTEMA

Flash

Flash

Flash

Flash

Flash

Digitale Compatta

Flash

CMOS da 8Mpixel

CMOS 1/3.2'' e 5Mpixel (interpolati 8)

CMOS da 3Mpixel

Fisso

Fisso

1/2.5'' HD CMOS Risoluzione dei video in HD: 1080p = 1920x1080 pixel (16:9), 30 fps, 15 Mbit/s. 960p = Hi: 1920x1080 @ 1280x960 pixel Risoluzione: SD (4:3), 30 fps, 12 30 fps Mid: 640x480 Mbit/s. 720p = 1280x720 @ 60 Risoluzione SD RISOLUZIONE 1280x720 pixel @60fps, HD fps Low: 640x480 @30fps (16:9), 60 fps, 15 1280x720 848x480 @ 60 Mbit/s. 720p = @30fps fps 1280x720 pixel (16:9), 30 fps, 8 Mbit/s. WVGA = 848x480 pixel (16:9), 60 fps, 8 Mbit/s. Foto: 5Mpixel

lente in vetro, grandangolo da messa a fuoco 175° fissa

Stabilizzato

FORMATI

Video AVI, memoria integrata (fino a 25' di registrazione)

Video MP4

INTERFACCE

Slot SD card, USB

Slot microSD card, USB

Slot SD card Slot microSD Slot SD (fino a (max 32GB), USB card, USB 2.0, 32 GB) 2.0, uscita AV uscita A/V

DIMENSIONI

85x31x42mm

85x31x42mm

95x50x30mm

60x42x30mm

-

PESO

93g

93g

110g

167g

-

DOTAZIONE

LINK PRODUTTORE

Stabilizzato

Stabilizzato digitale dinamico

OBIETTIVO

Video H.264

Video: H.264, salvato come MPEG4 (mp4) Foto: JPEG

Case impermebaile fino Kit per a 60 mt, batteria memoria SD card installazione su ricaricabile 1100 maschere da sci, 2GB, kit per mAh al litio-Ion, kit per installazione su elastico testa, maschere da sci, installazione su placca adesiva casco da bici, kit di kit per curva, adesivo Scafandro installazione su installazione su (profondità fino a 3M?, placca casco da bici, kit di caschi, kit per 30 metri), batteria piana, installazione su installazione su LiIon da 1110mAh adesiva adesivo 3M?, manubrio, caschi, kit per Helmet Front installazione su batteria al litio, Mount, attacco cavo USB, manubrio, 2 rapido maschio batterie AAA caricatore da auto, femmina, cavo alcaline, cavo USB caricatore da USB, cavo macchina Component, cavo A/V

midlandradio

midlandradio

midlandradio

it.gopro.com

1080p/30fps 960p/30fps 720p/60fps 720p/30fps WGA/60fps QVGA/30fps

Formato di registrazione Foto: Jpeg Video: video H264, filmati M-JPEG fino a 640 fino a x 480 a 30 fps 1280x720pixel @30fps con audio Slot microSD (max 32GB), interfaccia USB 2.0 145x70x47mm 89x187x133mm (con custodia) Slot microSD card, USB

339g (con batterie e scheda)

57gr

Display LCD, telecomando (portata fino a 5 metri), scafandro, adattatori per Cavo mini USB, montaggio (1 custodia piatto e 1 curvo), semirigida, cavo USB, Cavo USB, batterie alimentatore, adattatore AC, manuale, panno cavo A/V, per pulizia protezione lente, laccetto, vari adattatori per il montaggio della videocamera

nilox.com

iquidimageco

sportxtreme

// 23


SPECIALE/VACANZE HI-TECH VACANZE HI-TECH ACCESSORI

LETTORI MP3 Ormai sempre più diffusi al fianco di smartphone e tablet i lettori Mp3 si sono visti costretti a cercare altri spazi abitativi dove questi terminali non possono arrivare come, per esempio, in acqua. È il caso di questi due particolari modelli: Speedo AquaBeat SE0063 e Irradio Wave. Il primo ha la forma di un leggerissimo archetto da appoggiare alla nuca e dispone di una memoria integrata di 4GB che gli permette di conservare al suo interno fino a 500 brani Mp3. La batteria,

E SPORT ESTREMI

anch’essa integrata in uno degli auricolari, ha un’autonomia fino a 10 ore mentre il peso complessivo si attesta sui 29 grammi. Più tradizionale Irradio Wave è impermeabile fino a due metri e si contraddistingue per un design spartano e compatto, adatto a stare nella tasca dei pantaloncini da bagno o nella fascia del costume. La sua memoria interna ammonta a 4GB e nella dotazione sono presenti degli auricolari resistenti all’acqua in standard IPX8 (2 ore a 2 metri di profondità).

SPEEDO AQUABEAT SE0063

24 //

IRRADIO WAVE

MARCHIO

Speedo

Irradio

MEMORIA

"Memoria flash 4GB integrata (fino a 500 brani MP3, fino a 1000 brani WMA)"

4GByte

COMPATIBILITÀ

"MP3 (32-320 kbps,CBR and VBR), WMA (48-192 kbps)"

"MP3, WMA"

INTERFACCE

Usb 2.0

Usb

ALIMENTAZIONE

Litio da 180mAh integrata (autonomia fino a 10h)

Batteria LiIon ricaricabile tramite USB

DIMENSIONI

-

55 x 24 x 9 mm

PESO

29g

50g

DOTAZIONE

"Documentazione su CD, cavo USB"

"Auricolari impermeabili, cavo USB"

VARIE

Impermeabile (fino a 3mt)

"Lettore e cuffia resistenti allÕacqua (standard IPx8 equivalente a 2h ad una profonditˆ massima di 2mt.), funzione memorizzazione e trasferimento file"

LINK PRODUTTORE

speedo.it/it/

irradio.it/


Su il Pollice! Clicca MI PIACE

TORE 70 MEGAS

NOVITÀ E E M I R P ANTE

DIVENTA FA N

RTE E F F O R E P SU

La tecnologia è il nostro mondo, e questo è il luogo in cui ne parliamo tra i amici! Con passione, curiosità, divertimento e utilità. // 25


TELEFONIA/SMARTPHONE

UNA GALASSIA

IN MOVIMENTO SAMSUNG GALAXY SIII

PERCHÉ COMPRARLO

1 2

Android 4.0 ICS con interfaccia TouchWiz Schermo HD Super AMOLED da 4,8 pollici

3

Supporto filmati FullHD

4

Fotocamera Intelligente di elevata qualità

5

Processore quad core da 1,4 GHz

www.samsung.com

L’ULTIMO NATO TRA GLI SMARTPHONE DELLA SERIE GALAXY S DI SAMSUNG È, FORSE, IL DISPOSITIVO PIÙ ATTESO DA QUANDO I GRANDI PRODUTTORI DI SMARTPHONE HANNO INIZIATO A COMPETERE SUL FRONTE DELLE PRESTAZIONI E DEL DESIGN 26 //


TELEFONIA/SMARTPHONE PRESENTATO A INIZIO MAGGIO A LONDRA IL SAMSUNG GALAXY SIII È UN TELEFONO ESTREMAMENTE BELLO DA VEDERE, CON UN PROFILO PIÙ MORBIDO E ARROTONDATO RISPETTO A SII, E PRESTAZIONI UNICHE IN TUTTI I CAMPI. Le linee sono state disegnate ispirandosi a quelle della natura che ci circonda. Ecco quindi che basta prendere in mano questo smartphone per sentirlo come una naturale estensione del proprio corpo, tanto naturalmente si adagia nel palmo della mano. Un sottile profilo argentato separa la parte posteriore in policarbonato dallo schermo capacitivo HD.

DESIGN ISPIRATO DALLA NATURA

Sul Galaxy S III design raffinato e tecnologie avanzate si armonizzano per creare una nuova esperienza di smartphone: la bellezza incontra la naturale funzionalità. Il Galaxy S III è progettato per stare nelle tue mani, seguire i tuoi movimenti e capire le tue intenzioni.

2 3

1

DISPLAY HD SUPER AMOLED

SCATTO MIGLIORE La Fotocamera Intelligente da 8 Megapixel di Galaxy S III è dotata di una incredibile velocità di scatto, che consente di riprendere con facilità anche gli oggetti in movimento. La funzione Scatto Migliore seleziona tra otto scatti effettuati la foto migliore.

Lo schermo da 4,8 pollici di diagonale offre una risoluzione nativa di 1280x720 pixel. I colori sono brillanti e naturali, per un’esperienza d’uso ai massimi livelli per navigare, leggere o divertirsi.

// 27


TELEFONIA/SMARTPHONE L’hardware scelto da Samsung è il più avanzato attualmente disponibile per una piattaforma mobile. Cosa significa e come questo può fare la differenza? Semplice. Il processore Quad Core Cortex-A9 da 1,4GHz su piattaforma Exynos unito al display Super Amoled HD da 4,8 pollici permette di eseguire ogni applicazione, visualizzare ogni filmato, gestire le proprie fotografie in modo semplice e istantaneo e, ovviamente, telefonare e mandare messaggi di vario tipo. A protezione del display è stato poi installato un vetro Corning Gorilla Glass 2 capace di sopportare ogni graffio, soprattutto quelli derivanti dal contatto con chiavi o altri oggetti.

L’HARDWARE SCELTO DA SAMSUNG È IL PIÙ AVANZATO ATTUALMENTE DISPONIBILE PER UNA PIATTAFORMA MOBILE Giusto per dare un’idea della potenza di questo dispositivo, a oggi su Google Play (nient’altro che il nuovo nome di Android Market) non esiste nessuna applicazione in grado di spingere al massimo le sue capacità grafiche e di calcolo.

ANDROID ICS E TOUCHWIZ

Molto del merito di questa sua facilità d’uso va all’interfaccia TouchWiz che personalizza l’ultimo nato tra i sistemi operativi Android, ovvero Ice Cream Sandwich, nome in codice di Android 4.0. Questa interfaccia è dotata di svariate applicazioni che permettono a Galaxy SIII di restare acceso se l’utente sta leggendo un testo a schermo come un e-book o un articolo di giornale, riconoscerne la voce ed eseguire alcuni comandi e condividere file di grandi dimensioni come un filmati da 1GB in meno di tre minuti. Tra i primi aspetti che colpiscono vi è ovviamente il display che, nonostante non sia definito come quello del Galaxy SII offre una miglior saturazione dei colori che appaiono così più vivi e brillanti.

28 //

FILMATI FULL HD Le due videocamere che equipaggiano il Samsung sono ai massimi livelli qualitativi. Quella più “grande” impiega un sensore da 8 megapixel con tecnologia HDR (la stessa impiegata sulle fotocamere Samsung) per restituire immagini ben definite anche in caso di scarsa luminosità ambientale. Volendola utilizzare come videocamera è possibile registrare immagini in FullHD 1080p a 30fps di qualità incredibile per uno smartphone. Sul fronte troviamo la “piccolina”, gestita da un sensore da 1,9 megapixel capace comunque di filmati a 720p a 30fps. La connettività di Samsung Galaxy SIII è poi incredibile. Oltre a collegarsi a qualsiasi rete 2G e 3G, infatti, è compatibile con le reti 4G o LTE e può connettersi a reti WiFi 802.11 a/b/g/n, dispositivi DNLA (per mostrare le proprie foto sulla TV o stamparle con le stampanti compatibili) e Bluetooth 4.0 A2DP e EDR. Altrettanto notevoli sono le possibilità di espansione della memoria interna (16/32/64GB) fino ad altri 64GB grazie allo slot MicroSDHC. La mole di sensori installata prevede il classico accelerometro accoppiato al giroscopio per permettere la rotazione dello schermo ma Samsung qui ha voluto davvero andare oltre e ha integrato un sensore RGB, uno di prossimità, una bussola e un barometro. All’interno del guscio di policarbonato e vetro è poi alloggiato un sensore GPS assistito in grado di fornire la propria posizione in pochissimi secondi. Anche l’autonomia è eccezionale e consente di utilizzare il telefono ben oltre i due giorni se non si esagera con Internet e con i filmati. Un vero e proprio gladiatore quindi, pronto a competere ai massimi livelli con tutti i migliori smartphone presenti sul mercato, non solo per le sue caratteristiche hardware ma, anche, per la quantità di applicazioni dedicate sviluppate da Samsung che lo rendono un telefono estremamente versatile e molto funzionale.


TELEFONIA/SMARTPHONE

RICONOSCE LA TUA VOCE, INTERPRETA I TUOI GESTI 1

3

S VOICE

Risponde alle tue parole

Samsung GALAXY S III dispone inoltre dell’evoluta funzione di comando vocale ‘S Voice’, l’assistente virtuale multifunzione rispondere che ascolta e risponde ai comandi dell’utente. Oltre a consentire la ricerca di informazioni, , S Voice integra potenti funzioni per il controllo del dispositivo e dei comandi come la riproduzione dei i brani preferiti, alzare o abbassare il volume, inviare messaggi di testo ed e-mail, organizzare l’agenda, fare una ricerca in Internet o avviare automaticamente la fotocamera e scattare una foto.

2

STANDBY INTELLIGENTE Se lo guardi, non si spegne

Il nuovo Samsung GALAXY S III rivoluziona l’interazione tra il dispositivo e il consumatore, riconoscendo volto, voce e gesti di ciascun utente, per offrire un’esperienza d’uso ancora più immediata e personalizzata. Grazie all’innovativa funzione ‘Standby intelligente, GALAXY S III individua la presenza dell’utente davanti allo smartphone, ad esempio mentre legge un e-book o naviga sul Web, riconoscendone l’occhio tramite la fotocamera frontale dispositivo mantiene il display luminoso.

NOTIFICA INTELLIGENTE E CHIAMATA DIRETTA

Semplifica e interpreta i tuoi gesti Oltre a riconoscere il volto e la voce, Samsung GALAXY S III capta i movimenti dell’utente. Se si sta mandando un messaggio a una persona ma si decide, all’improvviso, di chiamarla, è sufficiente sollevare lo smartphone all’altezza dell’orecchio e la funzione ‘Chiamata Diretta’ comporrà il numero. Con ‘Notifica Intelligente’, inoltre, il nuovo GALAXY S III avviserà l’utente di tutti i messaggi o le chiamate perse, vibrando ogni volta che il telefono viene sbloccato.

// 29


TELEFONIA/SMARTPHONE

CATTURA I TUOI MOMENTI PIÙ BELLI, CON LA FOTOCAMERA INTELLIGENTE

SCATTO MIGLIORE E CONDIVISIONE FOTO AMICI SCATTA E CONDIVIDI FOTO CON TUTTI I TUOI AMICI CON UN SEMPLICE TOCCO.

La Fotocamera Intelligente da 8 Megapixel di GALAXY S III è dotata della funzionalità ‘Scatto Multiplo’ che garantisce una incredibile velocità di scatto e consente di riprendere con facilità anche gli oggetti in movimento. Grazie alla funzione ‘Scatto Migliore, che seleziona le otto fotografie migliori, GALAXY S III assicura agli utenti un’esperienza di scatto memorabile e immediata. La funzione ‘Condivisione Foto Amici’ permette inoltre di riconoscere automaticamente le persone fotografate e condividere le foto degli amici con un semplice tocco.

S BEAM

CONDIVIDI I TUOI CONTENUTI CON UN TOCCO

Grazie al nuovo ‘S Beam’, GALAXY S III ottimizza la funzione Android™ Beam, consentendo di condividere filmati da 1 GB in meno di tre minuti e file musicali da 10 MB in meno di due secondi semplicemente toccando un altro smartphone GALAXY S III,senza connessione WiFi o segnale di rete.

30 //


TELEFONIA/SMARTPHONE

UN CUORE TECNOLOGICO SENZA CONFRONTI BRILLANTE, SUPERVELOCE E A LUNGA DURATA

Con un display HD Super AMOLED da 4.8 pollici, il nuovo GALAXY S III offre un’esperienza di visualizzazione in massima definizione e dai colori brillanti. Inoltre, il nuovo processore Quad Core da 1.4GHz fa scorrere immagini video, applicazioni e giochi con una fluidità mai vista prima. Tutto questo è possibile anche grazie alla batteria da 2100mhz e ad una importante ottimizzazione del consumo energetico, che rende l’esperienza con GALAXY S III ancora più intensa e duratura.

VIDEO POP UP

FAI DUE COSE CONTEMPORANEAMENTE

Samsung GALAXY S III vanta inoltre di funzionalità aggiuntive che rivoluzionano l’esperienza dell’utente. I ‘Video Pop Up, una funzione che consente di riprodurre un video in qualsiasi punto dello schermo e con altri programmi in esecuzione, eliminando così la necessità di fermare e riavviare i video quando si controllano nuovi messaggi di posta elettronica o mentre si naviga su Internet.

PROCESSORE QUAD CORE Immagini fluide e caricamenti velocissimi sono possibili grazie ad un processore estremamente potente e performante. Galaxy S III è basato su un processore Exynos Quad Core da 1.4GHz, un vero cuore tecnologico che promette un risparmio energetico di oltre il 20 per cento. Così consuma meno e aumentano le prestazioni.

PESO / DIMENSIONI: 133 g / 136.6 x 70.6 x 8.6 mm BATTERIA  CAPACITÀ: 2100 mAh  AUTONOMIA: 700 in chiamata / 750 in standby SISTEMA OPERATIVO  Sistema Operativo Android TM 4.0 CONNETTIVITÀ  USB 2.0 HS  Bluetooth 4.0 HS  Wi-Fi 802.11 a/b/g/n con Channel Bonding (40 MHz / 130 Mbps)  A-GPS + GLONASS  Allshare Cast & Play / TV-Out  Router Wi-Fi / Wi-Fi Direct  S Beam / Android Beam FOTOCAMERA  8 Mpx AF con FlashLED, Zoom digitale 4x (fotocamera posteriore)  1.9 Mpx (fotocamera anteriore)  Scatto Multiplo, Scatto Migliore  Autoscatto, Scatto con sorriso ed in movimento, Panorama, Scene, Modifica posizione collegamenti  3264x2448, 2048x1536, 640x480, w3264x1836, w2048x1152, w1280x720,  Registrazione Video: 1920x1080, 1280x720, 720x480, 640x480, 320x240  Condivisione foto amici, Riconoscimento volti DISPLAY  SuperAMOLED HD 4.8” Full touchscreen  1280x720  16 M di colori MEMORIA  16 GB interna (espandibile con microSD TM o microSDHCTM fino a 64 GB)  80 MB (RAM)

ALL SHARE

CONDIVIDI FOTO E VIDEO SENZA FILI SU TUTTI I DISPOSITIVI MULTIMEDIALI

Con ‘AllShare Play ’, gli utenti possono connettere in modalità wireless il proprio GALAXY S III a qualsiasi dispositivo multimediale con supporto DLNA - tablet, PC o TV - per condividere immediatamente qualsiasi tipo di file indipendentemente dalla distanza tra i dispositivi. All’interno di AllShare Play si trova anche la funzione ‘Group Cast’ che permette di condividere la schermata del proprio smartphone fra più amici sulla stessa rete Wi-Fi; inoltre è possibile lasciare commenti o tracciare delle modifiche insieme ai propri colleghi.

// 31


FRESCA ESTATE

FRESCA ESTATE

È ESTATE E COME OGNI ANNO IL CALDO SI FA SENTIRE IN TUTTA LA PENISOLA. VENTILATORI E CONDIZIONATORI DIVENTANO QUINDI FONDAMENTALI PER RIUSCIRE A SOPRAVVIVERE NELLE ORE PIÙ CALDE DEL GIORNO. 32 //


FRESCA ESTATE VENTILATORI

SEMPLICEMENTE RINFRESCANTI I VENTILATORI RAPPRESENTANO LA SOLUZIONE PIÙ IMMEDIATA ED ECONOMICA PER ABBATTERE LA CALURA ESTIVA

I ventilatori sono dei dispositivi molto semplici che sfruttano una ventola, solitamente a tre pale, per muovere l’aria e dare una sensazione di freschezza che, anche se effimera, permette di percepire meno il caldo e l’umidità. Il funzionameto di questi piccolo elettrodomestici è molto semplice: un motore elettrico fa ruotare una ventola (ma possono essere anche due o tre) più o meno velocemente all’interno di una gabbia che evita all’utente di entrare in contatto diretto con le pale. Nel caso di un ventilatore da soffitto invece, le pale girano libere nell’aria e la velocità di rotazione è impostata agendo su delle catenelle o, nei modelli più sofisticati, tramite interruttori remote o telecomandi. La quantità d’aria spostata dalla ventola varia a seconda del diametro e dell’inclinazione delle pale, esattamente come accade nei motoscafi. Non potendo disporre della potenza di un fuoribordo per muovere delle pale inclinate a 45° a una grande velocità e per limitare il rumore, i produttori hanno sviluppato delle ventole di grandi dimensioni che spostano maggiori quantità d’aria anche girando a velocità minime.

I R O T A L I T N VE

// 33


FRESCA ESTATE

VENTILATORI Orieme Dallas B1L

Per far circolare l’aria in una stanza di medie dimensioni i classici ventilatori possono non bastare. Se non si vuole ricorrere a un condizionatore però, che fare? Semplice, basta installare un ventilatore a soffitto che, grazie a pale di grandi dimensioni riescono a muovere molta più aria e riducono l’impatto della calura estiva su tutti gli occupanti. Orieme allas B1L appartiene a questa categoria e ha un diametro di 105 cm. Le pale in legno bianco si installano sui supporti metallici che circondano la lampada a risparmio energetico montata alla fine dell’asta, e permettono di creare un flusso d’aria ottimale per rendere il locale più confortevole. Di serie questo ventilatore è dotato di comandi a catenella ma permette l’installazione di un regolatore a parete (opzionale) che permette una maggior regolazione della velocità di rotazione delle pale così da ottenere sempre il risultato ottimale. La soluzione migliore per dormire tra due guanciali anche in piena estate.

Orieme Piccolo

Questo piccolo ventilatore, dal peso di solo 0,7 kg, è disponibile in vari colori, ha un diametro di 10cm ed è stato pensato per essere impiegato su un tavolo. Le quattro pale in metallo sono riparate da una griglia di protezione incernierata su un supporto che può ruotare manualmente sia in senso orizzontale sia in senso verticale grazie a un piedistallo molto stabile. Il motore ha una potenza di 20W e ha un’unica velocità che gli consente di spostare comunque una buona quantità d’aria. Un piccolo Davide da tenere sempre al proprio fianco per ridurre l’attacco del grande caldo.

34 //


FRESCA ESTATE

Orieme Trio

Uno dei ventilatori più originali ed efficaci è Orieme Trio, che sfrutta la potenza di tre ventilatori sovrapposti e orientabili per creare un flusso d’aria continuo ed efficace. Questo ventilatore a colonna dispone di tre ventole da 20cm montate all’interno di speciali carenature che possono essere configurate in vari modi così da creare una giusta corrente che mantenga l’ambiente a una temperatura gradevole anche quando il “Solleone” costringe alla resa anche i bagnanti più convinti. Se poi la calusa si facesse insopportabile la funzione Turbo Air delle ventole contribuisce aumenta ancora di più il flusso dell’aria. Il design innovativo lo rende anche un bellissimo oggetto d’arredo che non mancherà di stupire i vostri ospiti.

Sekom SKC40E

Il più classico tra i modelli di ventilatori è certamente quello “a piantana”, ovvero quello con l’asta regolabile in altezza, varie velocità e oscillante. SekomSKC40E è proprio così come ve lo immaginate, con l’ampia ventola tripala da 40cm di diametro che si muove avanti e indietro in una specie di moto perpetuo. Ovviamente è possibile anche disinserire l’oscillazione per tenerlo fisso in posizione nel caso in cui fosse necessario. Il motore da 40W è potente e affidabile e fa della silenziosità una caratteristica unica, soprattutto nel caso in cui si scegliesse di far brandeggiare la ventola che resta comunque protetta da una robusta griglia di metallo verniciato. La base è ampia e assicura un’ottima stabilità a questo ventilatore che non mancherà di raffreddare le vostre calde giornate estive.

// 35


FRESCA ESTATE DEUMIDIFICATORI PORTATILI

STOP ALL’UMIDITÀ BUONA PARTE DELLA SENSAZIONE DI ECCESSIVO CALORE È DERIVANTE DA UN ELEVATO LIVELLO DI UMIDITÀ NELL’ARIA. I DEUMIDIFICATORI RISTABILISCONO IL GIUSTO EQUILIBRIO

Entrare in una casa umida, soprattutto quando fa caldo è un’esperienza che per molti può restare impressa nella memoria per molto tempo. I vestiti si appiccicano addosso alla pelle e si suda praticamente istantaneamente. Se invece la temperatura è mite l’umidità può generare muffe che, oltre a danneggiare muri e mobili potrebbero addirittura mettere a rischio la salute dell’uomo. Il deumidificatore ha quindi il compito di ridurre l’umidità dell’aria in un’intervallo compreso tra il 30 e il 50% e rendere l’ambiente più sano. Questo dispositivo però non rinfresca l’aria, badate bene, la rende solo meno “pesante”. Ne esistono tre tipi (Refrigerativi, Essiccativi e i Condizionatori d’aria) ma tra i più diffusi ricadono sicuramente quelli refrigerativi da appartamento. In questo tipo di dispositivo l’aria viene fatta passare forzatamente attraverso una serpentina refrigerata che fa condensare l’acqua presente nell’aria e genera delle gocce che vengono raccolte in un’apposita vaschetta. I modelli essiccativi invece sfruttano dei materiali essiccanti come il gel di silice che inglobano il vapore acqueo e lo trattengono fino a che non vengono sostituiti o rigenerati. La terza famiglia è quella dei condizionatori, di cui parleremo più avanti. Tra gli utilizzi più apprezzati dei deumidificatori in ambito casalingo troviamo l’asciugatura del bucato, che viene privato dell’acqua in eccesso in modo più naturale rispetto a un’asciugatrice.

36 //

I R O T A C I F I D I ATILI M U E D PORT


FRESCA ESTATE DEUMIDIFICATORI PORTATILI

MARCHIO: Argo TIPO: deumidificatore portatile POTENZA: 220W ARIA TRATTATA: 90 mc/h VELOCITÀ: regolabile UMIDITÀ ASPORTATA: 10 litri/g CAPACITÀ TANICA: 1,8L RUMOROSITÀ 38 DB GAS: DIMENSIONI: 300 x 445 x 260 mm PESO: 12 Kg KIT: VARIE: Filtro a rete antimuffa e antipolline, Umidostato manuale

Argo Narciso Baby 10

Questo piccolo dispositivo è stato studiato per ridurre il tasso di umidità in stanze o ambienti di dimensioni medio-piccole. la sua struttura è protetta da uno scudo in robusto ABS che nasconde la ventola per la circolazione dell’aria, la serpentina di condensazione e la tanica per raccogliere l’acqua, tutti raggruppati nella parte posteriore. Argo Narciso Baby 10 è dotato di velocità regolabile e al suo interno può raccogliere fino 1,8 litri d’acqua prima di spegnersi automaticamente per evitare sconvenienti perdite. Nella parte superiore del deumidificatore è stato integrato l’umidostato che mantiene stabile il tasso di umidità della stanza accendendo o spegnendo automaticamente il deumidificatore. La sua potenza di 220W gli permette di filtrare 90mc/h di aria per un totale di 10 litri di acqua asportata al giorno, che equivale circa a cinque taniche al giorno. A livello di rumorosità Argo Narciso 10 si attesta sui 38 dB.

OlimpiaSplendid Secco MARCHIO: OlimpiaSplendid TIPO: Deumidificatore Portatile POTENZA: 214W ARIA TRATTATA: 120 mc/h VELOCITÀ: 1 UMIDITÀ ASPORTATA: 11 litri/24h CAPACITÀ TANICA: 2L RUMOROSITÀ: 36dB GAS: R 134A DIMENSIONI: 307 x 427 x 258 mm PESO: 12,8kg KIT: VARIE: -

Compatto e molto colorato questo deumidificatore portatile si caratterizza per la sua capacità di trattare 120 mc/h di aria e raccogliere 11 litri di acqua nel giro di 24 ore. Il suo aspetto è essenziale, con la grande griglia di scambio e la ventola in primo piano, subito sopra alla tanica da due litri in plastica azzurra posta nella parte inferiore del frontale. La sua velocità di funzionamento non è modulabile ma questo contribuisce a limitarne l’impatto sonoro: è infatti estremamente silenzioso quando è in funzione, con solo 36 dB di emission acustica. Non solo, le sue dimensioni compatte lo rendono ideale per l’uso in svariati ambienti, anche quelli meno accessibili. OlimpiaSplendid Secco ha una potenza massima di 214 W.

// 37


FRESCA ESTATE DEUMIDIFICATORI PORTATILI

DeLonghi Tasciugo AriaDry Slim DES12

MARCHIO: De Longhi TIPO: deumidificatore portatile POTENZA: 180W ARIA TRATTATA: 160 mc/h VELOCITÀ: 1 UMIDITÀ ASPORTATA: 12 litri/h CAPACITÀ TANICA: 3 litri RUMOROSITÀ: 38 dB GAS: DIMENSIONI: 375 x 485 x 190mm PESO: 9 kg KIT: VARIE: Umidostato Regolabile, Livello dell’acqua visibile, Dispositivo Antigelo Eletronico fino a 2°C

Uno dei più potenti nella sua categoria è Tasciugo AriaDry Slim DES12 di DeLonghi, già produttrice del celebre “Pinguino”. Estremamente sottile questo deumidificatore portatile è in grado di trattare aria per un impressionante valore di 160 mc/h che, tradotto in litri, significa mezzo litro di acqua all’ora, per un totale giornaliero di 12 litri. Con una media del genere la tanica da tre litri necessita di essere svuotata una volta ogni sei ore, un record se contiamo che questo deumidificatore è profondo meno di 20cm. Durante il funzionamento il rumore si mantiene costantemente sotto i 38 dB dichiarati dal produttore. Il peso di solo 9kg poi ne facilita molto lo spostamento nei vari locali della casa. Tra le caratteristiche principali spicca poi l’umidostato regolabile e il Dispositivo Antigelo Elettronico fino a 2°C.

MARCHIO: Mitsubishi TIPO: Portatile POTENZA: 595W ARIA TRATTATA: VELOCITÀ: 2 UMIDITÀ ASPORTATA: 6 litri / giorno CAPACITÀ TANICA: 2,4 litri RUMOROSITÀ 37/46 DB GAS: DIMENSIONI: 190 x 485 x 324 mm PESO: 7kg KIT: VARIE: ideale fino a 26mq, timer autospegnimento, temperatura di esercizio tra 1 e 35°C

Se il vostro appartamento è uno di quelli “formato Mignon” o se l’eccesso di umidità interessa una piccola stanza, magari un bagno, la soluzione ideale è quella offerta da Mitsubishi MJ-EZ6CX-S1, un deumidificatore estremamente compatto e con due velocità di funzionamento. In base alla velocità questo dispositivo varia anche la sua rumorosità che passa da 37 a 46 dB. La sua potenza massima è di 595W e raccoglie un massimo di 6 litri di acqua al giorno. La tanica interna è da 2,4 litri e per assicurare un funzionameno continuo nelle 24 ore deve essere svuotata almeno due volte al giorno in ambienti con temperature tra 1 e 35°C. Al fine di risparmiare energia Mitsubishi ha dotato il suo MJ-EZ6CX-S1 di un sistema di spegnimento automatico programmabile.

38 //

Mitsubishi MJ-EZ6CX-S1


FRESCA ESTATE

GLOSSARIO ASSORBIMENTO EFFETTIVO: Assorbimento medio di Potenza elettrica da parte dell’unità ottenuto sommando la potenza assorbita dal compressore e da qualsiasi altra apparecchiatura usata per lo sbrinamento a quella dei sistemi di regolazione e sicurezza dell’unità. A questo risultato va poi sommata la parte di assorbimento relativa ai sistemi di movimento dei fluidi (ventilatori o pompe) all’interno del sistema.

CONDIZIONATORE D’ARIA: Un sistema composto da un elemento completamente integrato o da due elementi separate (uno interno e uno esterno al locale) che provvede al condizionamento ambientale del locale stesso. Può essere costituito da una unità monoblocco (vd. Il classico “Pinguino”) o da uno o più ventilatori detti split associate a un’unità esterna che provvede al trattamento complete o parziale dell’aria.

BTU: British Thermal Unit. Si tratta dell’unità di misura inglese per l’energia e corrisponde, nel sistema internazionale al Joule. Una BTU equivale a 1.055,06 Joule. Il suo valore indica la Potenza di riscaldamento o refrigerazione dell’apparecchio, più è alto più questo è in grado di raffreddare o riscaldare un locale.

EER E COP: Energy Efficiency Ratio, ovvero l’efficienza elettrica di un climatizzatore mentre funziona in raffreddamento. Il COP o Coefficient of Performance indica l’efficienza elettrica di un climatizzatore mentre funziona in riscaldamento. Essi sono il rapporto tra consumo elettrico e resa termica. 5,13 COP = 5.130 Watt termici restituiti ogni 1.000 Watt di corrente elettrica mentre un EER di 5,13 equivale a 5.130 Watt termici sottratti all’ambiente ogni 1.000 Watt di energia consumata.

CAPACITÀ DI RAFFRESCAMENTO: questa voce indica il calore asportato all’aria da un condizionatore in un definito intervallo temporale CAPACITÀ DI RISCALDAMENTO: Calore fornito al ciclo inverso dal condizionatore d’aria in un definito intervallo temporale CLASSE DI EFFICIENZA: Classe di Efficienza è una suddivisione che mostra i consumi consumi degli elettrodomestici secondo le regole dall’Unione europea. Questa tabella mostra i consumi annuali espressi in kWh (Kilowatt/ora) di un elettrodomestico tramite una suddivisione indicate dale lettere dalla A+++ alla G. Di seguito ecco la tabella relative alle classi di efficienza dei condizionatori. CLASSI DI DI EFFICIENZA EFFICIENZA CLASSI ENERGETICA IN IN ENERGETICA RINFRESCAMENTO RINFRESCAMENTO

A B C D E F G

3,20 << EER EER 3,20 3,20 >> EER EER >> 3,00 3,00 3,20 3,00 >> EER EER >> 2,80 2,80 3,00 3,80 >> EER EER >> 2,60 2,60 3,80 2,60 >> EER EER >> 2,40 2,40 2,60 2,40 >> EER EER >> 2,20 2,20 2,40 2,20 >> EER EER 2,20

CLASSI DI DI EFFICIENZA EFFICIENZA CLASSI ENERGETICA IN IN ENERGETICA RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO

A B C D E F G

3,60 << COP COP 3,60 3,60 >> COP COP >> 3,40 3,40 3,60 3,40 >> COP COP >> 3,20 3,20 3,40 3,20 >> COP COP >> 2,80 2,80 3,20 2,80 >> COP COP >> 2,60 2,60 2,80 2,60 >> COP COP >> 2,40 2,40 2,60 2,40 >> COP COP 2,40

POMPA DI CALORE bassa pressione

alta pressione compressore

motore fonte di calore

evaporatore condensatore

utilizzo del calore

valvola di espansione

Pompa di calore: Macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente (aria) più calda a una destinazione più fresca e viceversa. R407C: miscela dei gas HFC-32, HFC-125 e HFC-134A impiegata in molti sistemi di condizionamento. Non contiene candeggina e sostanze nocive e rispetta le fasce d’ozono e altri gas nobili presenti nell’atmosfera R410A: miscela refrigerante composta dagli idrocarburi fluorurati R32 e R125. Ha rimpiazzato il Freon nella maggior parte dei sistemi di climatizzazione e non è dannoso per la fascia d’Ozono. // 39


FRESCA ESTATE CLIMATIZZATORI PORTATILI

COMFORT IN OGNI STANZA I CONDIZIONATORI PORTATILI OFFRONO L’INDISCUTIBILE VANTAGGIO DI NON RICHIEDERE INSTALLAZIONE E DI POTER ESSERE COLLOCATI IN QUALUNQUE PARTE DELLA CASA

I climatizzatori portatili sono il primo passo nell’affascinante mondo della climatizzazione di ambienti e per molti anche l’unico modo di combattere in modo più o meno definitivo la calura estiva. Il più famoso tra I modelli portatili, grazie a una indimenticabile pubblicità degli anni ‘80, è il Pinguino DeLonghi, ormai sinonimo di climatizzatore portatile casalinga. Questi sistemi sono dei concentrati di tecnologia che integrano in un unico strumento un deumidificatore, una pompa di calore e un ventilatore. In pratica un condizionatore usa un compressore per far circolare un gas all’interno di una serpentina che ha lo scopo di raffreddare o riscaldare l’aria che l’attraversa. Una ventola si occupa poi di spingere l’aria verso l’esterno. Come nei deumidificatori l’aria che si deposita sulla serpentina viene racolta in una vasca o immessa nel circuito di scarico di un locale. I sistemi portatili hanno il vantaggio di essere compatti e di non richiedere costose e ingombranti unità esterne, ma risultano però più rumorose di un sistema fisso e non devono scontrarsi con regolamenti comdominiali che potrebbero vincolarne l’installazione. In più sono versatili e possono funzionare come deumidificatore, come ventilatore o come condizionatore in più locali della casa, semplicemente spostandolo da una stanza all’altra. La potenza di raffrescamento varia, oltre che dal motore, anche dal tipo di gas utilizzato all’intenro della serpentina.

40 //

CLIM ATIZZ PORT ATOR ATILI I


FRESCA ESTATE CLIMATIZZATORI PORTATILI

MARCHIO: Orieme TIPO: monoblocco CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA: A CAPACITÀ IN RAFFRESCAMENTO: 2.60KW, EER 2.40, 9000Btu CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: 2.6kW POTENZA ASSORBITA: Raffrescamento 1100W, riscaldamento 950W DEUMIDIFICAZIONE: fino A 50 LITRI/24H PORTATA D’ARIA: fino a 400m³/h VELOCITÀ: 3 velocità + auto DIMENSIONI:300x630x480mm PESO: 26Kg VARIE: Per locali fino a 35 m³, timer 24h, Soft Touch

Orieme MULTICOOL 9

Questo dispositivo, estremamente versatile e compatto, è utile in tutte le stagioni grazie al sistema multifunzione 4 in 1: deumidifica, raffredda, riscalda e funziona anche dall’esterno. Orieme Multicool 9 può essere infatti lasciato in funzione all’esterno, ad esempio in terrazzo sotto la tettoia. L’aria fredda che genera può essere immessa nel locale da raffreddare attraverso il suo tubo, praticando un foro nel vetro o nel muro. L’aria entra nell’unità attraverso una griglia dotata di ricevitore per il telecomando. E’ possibile comandare la macchina dall’interno agendo anche direttamente sulla griglia: un display frontale visualizza in modo chiaro la temperatura ambiente. Sull’Orieme Multicool 9 l’aria esce dalla griglia con molta più forza rispetto ai tradizionali condizionatori portatili e raggiunge la distanza di 6-8 metri aumentando quindi decisamente la superficie da raffreddare/riscaldare.

ARGO Primo 8 MARCHIO: Argo TIPO: Monoblocco CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA: A CAPACITÀ IN RAFFRESCAMENTO: 2.3 KW, EER 2.67, 8.000 BTU CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: POTENZA ASSORBITA: Raffrescamento 0.86 KW DEUMIDIFICAZIONE: 1 lt/h PORTATA D’ARIA: 270 - 260 - 240 metri cubi all’ora VELOCITÀ: 3 DIMENSIONI: 746 x 460 x 384 mm PESO: 29 kg KIT: VARIE: ideale per locali fino a 27 m², rumorosità 50 - 48 - 46 dB, gas R410A

Discreto e molto lineare Argo 8 è stato realizzato pensando alla possibilità di posizionarlo dappertutto in una stanza. Il suo design è lineare con il pannello di controllo in posizione centrale che permette alle bocchette orientabili di basculare liberamente nella parte superiore del condizionatore. Le tre velocità di funzionamento lo rendono ideale per raffrescare efficacemente stanze fino a un massimo di 27 metri quadrati. Questo fa si che Argo sia il compagno ideale per chi, dopo aver indossato il proprio costume adamitico, ancora non riesce a prendere sonno. La sua capacità di deumidificazione permette di creare un ambiente perfettamente abitabile se per voi la temperatura non rappresenta un problema.

// 41


FRESCA ESTATE CLIMATIZZATORI PORTATILI

MARCHIO: OlimpiaSplendid TIPO: Monoblocco CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA: A CAPACITÀ IN RAFFRESCAMENTO: 2.2KW, EER 3.01, 9.000BTU CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: POTENZA ASSORBITA: Raffrescamento 730W DEUMIDIFICAZIONE: 0,9 litri /H PORTATA D’ARIA: 255 - 400 metri cubi all’ora VELOCITÀ: 3 DIMENSIONI: 460 x 60 x 395 mm PESO: 26Kg KIT: VARIE: Ideale per locali fino a 30 m², tubo flessibile (lunghezza x diametro) 1.500 x 120 mm

OlimpiaSplendid Più Eco

Tra i “piccoli” della categoria OlimpiaSplendid PiùEco è sicuramente uno dei più efficienti. Merito dell’esperienza di questa azienda che ha lavorato molto per minimizzare i consumi fornendo al contempo prestazioni eccellenti. Ma se all’interno batte un cuore altamente tecnologico, all’esterno le linee di Dario Tanfoglio rendono PiùEco uno dei condizionatori protatili più eleganti, capace di integrarsi in ogni ambiente. La ventilazione è affidata a un sistema di ventole tangenziale studiato per minimizzare il rumore e rendere così il sistema perfetto per chi ama dormire al fresco. Le molte funzioni disponibili (ventilatore, deumidificatore e timer) permettono di creare un ambiente sano e accogliente e la possibilità di programmarne l’accensione è un plus da considerare attentamente in fase di acquisto. Per gestire ancora più semplicemente PiùEco, OlimpiaSplendid ha inserito nella dotazione di serie anche un comodo telecomando.

MARCHIO: DeLonghi TIPO: Monoblocco CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA: A CAPACITÀ IN RAFFRESCAMENTO: 2.65 KW, EER 2.65, 9.050 BTU CAPACITÀ DI RISCALDAMENTO: POTENZA ASSORBITA: Raffrescamento 1.010W DEUMIDIFICAZIONE: 1,5 litri all’ora PORTATA DELL’ARIA: 260 - 320 metri cubi all’ora VELOCITÀ: 3 DIMENSIONI: 750 x 449 x 395 mm PESO: 30 Kg KIT: VARIE: ideale per locali fino a 30 m², timer digitale, termostato, controllo elettronico.

Non ha certo bisogno di presentazioni il condizionatore portatile che ha dato il nome ufficioso a questa categoria di dispositivi. Il suo design ha subito solo qualche ritocco negli anni e l’ergonomia è stata ottimizzata in modo da controllarne le funzioni senza addirittura leggerne il manuale (cosa che consigliamo comunque di fare per sfruttarne al meglio le caratteristiche). La sua portata d’aria di 260 - 320 metri cubi all’ora unita a una capacità di raffrescamento di 1.010W lo rendono uno dei più efficaci nel raffreddare ambienti fino a 30 metri quadrati e il termostato si rivela una delle armi più importanti in questo settore. Basta infatti impostare i gradi per “sentire” il Pinguino prendere vita e tornare in stand by una volta raggiunto l’obiettivo, anche mentre state dormendo.

42 //

Pinguino DeLonghi


FRESCA ESTATE

BTU COME CALCOLARE LA POTENZA IN BTU PER IL LOCALE DA CLIMATIZZARE ACQUISTARE UN CLIMATIZZATORE E SCOPRIRE CHE QUESTO NON È SUFFICIENTE A RINFRESCARE IL LOCALE DOVE LO SI VUOLE INSTALLARE È QUALCOSA CHE NESSUNO DI NOI VORREBBE PERCHÈ OLTRE A SPINGERE AL MASSIMO I CONSUME ELETTRICI SIGNIFICHEREBBE AVER SPESO INUTILMENTE I NOSTRI SUDATI GUADAGNI. COME FARE QUINDI A SAPERE SE IL CONDIZIONATORE È QUELLO GIUSTO? SEMPLICE, SEGUENDO QUESTA BREVE GUIDA AL CALCOLO DELLA POTENZA BTU.  AREA DEL LOCALE: Per prima cosa è necessario misurare l’area del locale che vogliamo climatizzare. Procediamo quindi al semplice calcolo di “Lunghezza X larghezza”. Per ogni metro quadrato servono all’incirca 350 BTU quindi moltiplichiamo per 350 il risultato ottenuto precedentemente.  ESPOSIZIONE DELLE FINESTRE: Le finestre agiscono come moltiplicatore dle calore di una stanza. Nel caso in cui le finestre siano esposte a Sud è necessario aggiungere al risultato ottenuto in precedenza 900 BTU per ogni metro quadrato di finestra.

Se le finestre sono orientate a nord, invece, sono sufficienti 170 BTU a metro quadrato.

una lampadina da 100W è necessario aggiungere 425 BTU.

 PERSONE: Come qualsiasi oggetto anche il corpo umano disperde calore in una misura stimata media di circa 400 BTU. Per ogni persona che solitamente risiede nella stanza quindi andranno aggiunti I rispettivi BTU.

 DISPOSITIVI ELETTRONICI: Se nella stanza sono presenti dispositive elettronici come il televisore, il lettore DVD o altro è necessario controllarne la Potenza massima (normalmente indicate sull’alimentatore o nel libretto di istruzioni), sommare i valori e moltiplicare il risultato ottenuto per 3,15.

 LUCI: Le lampadine sono fonte di calore, idem quelle dei faretti e delle lampade alogene. Prendete nota del valore in Watt delle lampadine e moltiplicate il tutto per 4,25 BTU. Per fare un esempio, se nella stanza è presente

 BTU COMPLESSIVE: una volta terminate tutti i calcoli basterà sommare tutto per ottenere il valore di BTU necesario per raffreddare la stanza.

LO SAPEVI CHE?

1912 WILLIS CARRIER

Come molte delle scoperte più utili al mondo anche il condizionatore è stato scoperto per caso. Nel 1911 un ingegnere meccanico Americano, Willis Carrier, sfruttò le sue conoscenze sui gas per realizzare un sistema per deumidificare l’aria. In seguito migliorò ancora il suo progetto realizzando un sistema chiuso che evitava la dispersione dell’ammoniaca contenuta al suo interno. Nel 1912 il suo sistema fu sperimentato con successo da una tipografia di Brooklyn dove la carta tendeva a raggrinzire per via della grande umidità del magazzino. Nel 1914 realizzò il primo sistema casalingo in una casa a Minneapolis per poi espandere la sua attività climatizzando il Senato e la Camera dei Rappresentanti nel 1915. Negli anni ’30 l’azienda sa lui fondata aveva già sedi in Giappone e nel 2.000 la Carrier Corporation ha realizzato oltre 8 miliardi di fatturato dando lavoro a oltre 45.000 persone in tutto il mondo.

// 43


FRESCA ESTATE CLIMATIZZATORI FISSI

IL MICROCLIMA PERFETTO I CONDIZIONATORI FISSI RISOLVONO IN MODO EFFICACE IL PROBLEMA DELLA CALURA ESTIVA, E POSSONO ANCHE RISCALDARE L’AMBIENTE DURANTE L’INVERNO, GRAZIE AL SISTEMA A POMPA DI CALORE

I R O T A Z Z I T A CLIM FISSI

Ormai indispensabili in ufficio e presenti in molti appartamenti in città, i climatizzatori fissi sono la soluzione ideale per chi vuole una temperatura gradevole in tutte le stanze della propria abitazione. Grazie alla pompa di calore questi dispositive possono infatti rinfrescare gli ambienti durante l’estate e riscaldarli in inverno. Normalmente il sistema si compone di due unità, una interna e una esterna. Quella interna, detta Split, aspira, filtra e fa arrivare l’aria dalla stanza all’unità esterna che la raffredda e la rimette in circolo tramite lo split stesso. L’utilizzo di un’unità esterna inoltre permette di tenere chiuse le finestre così da assicurare il massimo dell’efficacia di funzionamento senza dover praticare fori di grandi dimensioni in finestre o muri per far uscire l’aria calda. I modelli fissi sono poi completamente digitali, sono gestiti tramite un semplice telecomando e possono essere impostati per accendersi e spegnersi automaticamente, in funzione della temperature e del livello di umidità rilevati nell’ambiente.

Samsung AQ12UGF con unità esterna

MARCHIO: Samsung TIPO: Fisso MonoSplit On/Off (1 unità esterna e 1 unità interna) CLASSE: A in raffreddamento, A in riscaldamento CAPACITÀ DI RAFFREDDAMENTO: 11.260 BTU CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: 12.000 BTU CONSUMI: 1,090/1,058 KW all’ora DEUMIDIFICAZIONE: PORTATA D’ARIA: PRESSIONE SONORA: Interna 26 – 35 dB DIMENSIONI: Unità interna: 285 x 820 x 190 mm; Unità esterna: 548 x 720 x 265 mm PESO: VARIE: Ideale per ambienti fino a 40 m², Telecomando

Il classico Split fisso che si vede in molti uffici ha linee che poco si adatterebbero a un appartamento. Samsung AQ12UGF invece è elegante e vanta un design estremamente pulito che ben si adatta ai moderni ambienti di una casa. Ideale per gestire l’aria di ambienti fino a 40 metri quadrati utilizza ventole tangenziali estremamente silenziose, al punto che alla massima potenza il suono percepito è di circa 35dB, quanto quello presente in una biblioteca. Il telecomando è semplice da usare e permette di regolare temperatura, velocità e direzione dell’aria. L’unità esterna va poi posizionata su un balcone o tramite apposite staffe sulla facciata della casa.

44 //


FRESCA ESTATE CLIMATIZZATORI FISSI MARCHIO: Mitsubishi TIPO: Fisso MonoSplit DC Inverter con pompa di calore (1 unità interna e 1 unità esterna) CLASSE: A in raffreddamento, A in riscaldamento CAPACITÀ IN RAFFREDDAMENTO: 3.15KW, EER 3.62, 9000Btu CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: 3.6KW, COP 3.64, 9000Btu CONSUMI: Raffreddamento 0.77KW, Riscaldamento 0.88KW DEUMIDIFICAZIONE: PORTATA D’ARIA: PRESSIONE SONORA: Interna 26-43dB, Esterna 46dB DIMENSIONI: Unità interna 295x788x225mm, unità esterna 540x684x255mm PESO: Unità interna 9.0Kg, unità esterna 25Kg VARIE: Per ambienti di 30m², 5 velocità + Silent + Auto, telec.

Mitsubishi MSZ-HC25VA

I climatizzatori a parete della serie MSZ-HC di Mitsubishi rappresentano un mix equilibrato fra compattezza, design e prestazioni, garantendo il massimo livello di efficienza energetica grazie alla tecnologia DC Inverter, un dispositivo elettronico che consente di variare in modo efficiente la velocità del compressore e di conseguenza la potenza erogata dal climatizzatore, in base alla richiesta di raffreddamento o di riscaldamento. Rispetto ai climatizzatori tradizionali a velocità fissa (On/Off), i climatizzatori inverter raggiungono prima la temperatura e la mantengono stabile, senza sbalzi fastidiosi, a tutto vantaggio del comfort e dei consumi elettrici.

Panasonic CU-PW12GKE + 1 unità interna MARCHIO: Panasonic TIPO: Fisso MonoSplit On/Off con Pompa di Calore (1 unità interna e 1 unità esterna) CLASSE: A in Raffescamento, A in Riscaldamento CAPACITÀ IN RAFFRESCAMENTO: 3,4KW, EER 3.22, 11.600BTU CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: 3,8KW, COP 3.61, 13.000BTU POTENZA ASSORBITA: Raffreddamento 1,05KW, Riscaldamento 1.05KW all’ora DEUMIDIFICAZIONE: 1,9 litri/ora PRESSIONE SONORA: Interna 31dB, Esterna 49-50dB DIMENSIONI: Unità Interna 280 x 799 x 183 mm, Unità Esterna 540 x 780 x 289 mm PESO: Unità Interna 9Kg, Unità Esterna 30Kg VARIE: Per Ambienti di 40m²

Elegante e molto discrete questo climatizzatore può essere tranquillamente inserito in ogni ambiente della vostra abitazione. Il pratico telecomando permette di gestire ogni parametro di funzionamento, dalla velocità della ventola tangenziale alla temperature all’accensione o spegnimento automatiche. L’ubità esterna è caratterizzata da una ventola con pale di grandi dimensioni per ottimizzare lo scambio di calore. Ottime le prestazioni in fase di deumidificazione, con un valore di 1,9 litri all’ora, semplicemente perfetto per un ambiente di 40 metri quadrati.

Panasonic CU-YE12MKX + 1 unità interna MARCHIO PANASONIC TIPO: Fisso MonoSplit, inverter con pompa di calore (1 unità interna e 1 unità esterna) CLASSE: A in Raffreddamento, A in Riscaldamento CAPACITÀ IN RAFFREDDAMENTO: 3.30KW, EER 3.23, 12.000BTU CAPACITÀ IN RISCALDAMENTO: 4.0KW, COP 3.61, 13.500BTU CONSUMI: Raffreddamento 510kWh/anno DEUMIDIFICAZIONE: 1.9 litri/ora PORTATA D’ARIA: 810 m³/h in raffr., 834 m³/h in riscaldamento PRESSIONE SONORA: Interna 22-42dB, Esterna 25-42dB DIMENSIONI: (AxLxP) Unità Interna 283 x 803 x 214 mm, Unità Esterna 540 x 780 x 289 mm PESO: Int. 8Kg e Est. 26,5Kg VARIE: Ideale per ambienti di 45m²

Semplice da usare e con un design molto ricercato il Panasonic CU-YE12MKX è ideale per controllare la temperatura di ambienti fino a 45 metri quadrati grazie all’inverte con pompa di calore. Lo split interno, caratterizzato da un design in grado di accontentare anche i più attenti all’estetica della propria abitazione, viene gestito tramite un pratico telecomando che consente all’utente di variare ogni parametro relativo alla ventilazione nella stanza. L’unità esterna può essere installata con tubi lunghi fino a un massimo di 15 metri e con una differenza di elevazione tra lo split e l’unità di 5 metri.

// 45


9 prodotti provati per voi

RECENSIONI

46 //

47

BlackBerry Curve 9320

48

Xperia P

49

Canon EOS 650D

50

Pioneer Steez

52

HP Envy 4 e 6

54

Skullcandy Aviator

55

Kenwood Cooking Chef Major KM 070


BLACKBERRY CURVE 9320 // SMARTPHONE BlackBerry Curve 9320

SOCIAL MACHINE Il nuovo BlackBerry Curve 9320 è uno smartphone pensato per tutti gli utenti italiani socialmente connessi, che mette a disposizione tutte le principali funzioni social e di messaggistica BlackBerry, e offre il supporto al 3G unito a una batteria di lunga durata, che permette agli utenti di sfruttare al meglio la propria giornata. Questo nuovo smartphone raccoglie l’eredità degli smartphone della serie BlackBerry Curve, che ha riscosso un notevole successo in Italia, e va ad arricchire la serie di dispositivi dotati del nuovo sistema operativo BlackBerry 7. Il nuovo BlackBerry Curve è rivolto in particolare a coloro che sono interessati a comprare il loro primo smartphone e ai possessori di altri modelli Curve che sono alla ricerca di un modello più avanzato in termini di prestazioni e funzionalità.

CONVENIENTE E COMPLETO

Il BlackBerry Curve 9320 offre, a un prezzo accessibile, tutto ciò di cui un utente ha bisogno per rimanere in contatto con le persone e le cose che contano di più. È dotato di un tasto dedicato a BBM (BlackBerry Messenger) che permette di accedere in un attimo a tutte le potenzialità della più grande mobile social platform al mondo, con 56 milioni di utenti attivi. Include inoltre la migliore tastiera della sua categoria per una digitazione semplice e rapida e una radio FM incorporata, che permette di sintonizzarsi con le stazioni locali preferite senza l’obbligo di un piano dati attivo. Progettato per unire le potenzialità della connessione 3G con una batteria di lunga durata, il BlackBerry Curve 9320 offre fino a 7 ore di conversazione o fino a 30 ore di ascolto della radio FM o di riproduzione musicale con le cuffie.

Uno smartphone elegante pensato per gli utenti sempre connessi

Gli utenti possono facilmente interagire con i propri social network in tempo reale, utilizzando le applicazioni preinstallate di Facebook e Twitter. E’ preinstallata anche la nuova applicazione Social Feeds 2.0, che consente di inviare in maniera simultanea i propri aggiornamenti ai più importanti social network e consultare le ultime notizie (RSS), gli aggiornamenti delle applicazioni social e di instant messaging, tutto da un’unica schermata. La fotocamera integrata dispone del flash e supporta la registrazione video, e le immagini possono essere geolocalizzate grazie alla funzione GPS integrata nello smartphone. Il BlackBerry Curve 9320 monta l’ultima versione di sistema operativo BlackBerry, il BlackBerry OS 7.1 che offre nuove funzionalità, come il Mobile Hotspot, che consente di connettere fino a 5 dispositivi ad Internet sfruttando la connessione dati dello smartphone

PUNTI DI FORZA Ottima tastiera, prezzo competitivo, elevata autonomia, accessibilità ai social network estesa, radio FM

DATI TECNICI MARCHIO: BlackBerry SISTEMA OPERATIVO: BlackBerry 7.1 PROCESSORE: 806MHz RETI: Quad Band UMTS, GPRS, EDGE, HSDPA, HSUPA, Router Wi-Fi DISPLAY: 2.44’’ LCD TFT trasmissivo 164 ppi, qVGA 320x240 pixel MEMORIA: 512MB, microSD (max 32GB) FOTOCAMERA: Esterna 3.2Mpixel, zoom digitale 4x, flash LED, geolocalizzazione, stabilizzatore d’immagine, registrazione e playback video, utilizzo del display come mirino FOTOCAMERA SECONDARIA: VGA DUAL SIM: GPS: Assisted-GPS MESSAGGISTICA: SMS, MMS, E-Mail SCRITTURA FACILITATA: Tastiera Qwerty retroilluminata e stretta a 35 tasti INTERFACCE: WiFi, Bluetooth, USB, slot microSD DIMENSIONI: 60x109x12 mm PESO: 103g BATTERIA: LiIon 1450mAh DURATA BATTERIA: Conversazione fino a 7 ore, StandBy fino a 18 giorni DOTAZIONE: Caricabatterie, auricolare stereo KIT VARIE: Radio FM, lettore multimediale, Facebook, Twitter, browser xHTML, giochi. Accesso Wi-Fi a BlackBerry Enterprise Server e Internet Server. // 47


SMARTPHONE // XPERIA P

La gamma Xperia si arricchisce di un modello dal display unico, in grado di offrire una qualità visuale ai massimi livelli, specialmente su immagini e filmati PUNTI DI FORZA Processore dual core, schermo HD, design accattivante

DATI TECNICI MARCHIO: Sony SISTEMA OPERATIVO: Android v2.3 (Gingerbread); nel corso del 2012 è previsto l’upgrade a Android 4.0 Ice Cream Sandwich. PROCESSORE: NovaThor U8500 Dual Core da 1 GHz RETI: Quad Band UMTS/HSPA, GSM/GPRS/EDGE, Wi-FI DISPLAY: 4.0’’ TouchScreen con tecnologia Mobile Bravia Engine, 16.7 milioni di colori, Risoluzione: 960 x 540 pixel MEMORIA: RAM 16GB FOTOCAMERA PRINCIPALE: sensore CMOS Exmor R da 8Mpixel, f/2.4, zoom digitale 8x, autofocus, stabilizzatore immagini, flash LED, registrazione video HD a 1080p FOTOCAMERA SECONDARIA: VGA DUAL SIM: GPS: Assisted-GPS MESSAGGISTICA: SMS, MMS, E-Mail SCRITTURA FACILITATA: Tastiera Qwerty su schermo INTERFACCE: WiFi, Bluetooth, Mini USB, jack cuffie DIMENSIONI: 122 x 60 x 11 mm PESO: 120g BATTERIA: LiIon 1.305 mAh DURATA BATTERIA: Conversazione fino ad 40h, StandBy fino a 475h, Riproduzione audio fino a 25h DOTAZIONE: Alimentatore 48 //

Xperia P

CLASSE SUPERIORE Xperia P è uno dei terminali dalle caratteristiche hardware più interessanti degli ultimi mesi e punta a conquistare quel genere di utenti per cui l’ottimo rapporto prezzo/prestazioni è più importante della moda e delle tendenze. All’interno di un case elegantissimo realizzato in vari materiali (alluminio e ABS con inserti in policarbonato) dove l’antenna è coperta da una cover colorata che si illumina al ricevere di messaggi e telefonate, batte un processore dual core da 1 GHz con 16 GB di storage a disposizione per conservare documenti, file di vario genere, musica, foto e filmati. La presenza di Android 2.3.7 Gingerbread (che verrà sostituito da Android 4 Ice Cream Sandwich nel corso dell’anno) è poi sinonimo di affidabilità e semplicità d’uso oltre che di compatibilità con applicazioni di ogni tipo. Per la famiglia NXT inoltre, Sony ha realizzato un’apposita interfaccia che si integra in modo naturale con il design generale del telefono e permette di usufruire di applicazioni e contenuti realizzati ad hoc oltre alle migliaia presenti in Google Play. Tra le caratteristiche principali di questo telefono troviamo anche la tecnologia NFC (Near Field Communication) che sfrutta degli Smart Tag per impostare il telefono a seconda della vostra posizione. Questo sistema si attiva automaticamente quando entra nelle vicinan-

ze del chip contenuto in dei “segnalini” che possono essere tenuti a casa, in macchina o in ufficio a cui corrispondono altrettanti profili. Basta sfiorarli con il telefono per variare quindi il profilo senza dover agire manualmente. Il vero punto di forza di questo telefono è il display da 4” con risoluzione HD da 960 x 540 pixel. La tecnologia WhiteMagic integrata nel pannello permette di ottenere un’esperienza visiva eccellente anche in spiaggia, sulle piste da sci e in qualsiasi situazione dove il Sole tende a rendere praticamente illeggibile lo schermo di qualsiasi telefonino. Ottima la decisione di installare all’interno del case in alluminio una fotocamera da 8 megapixel con autofocus, processore d’immagine Exmor R (lo stesso utilizzato sulle fotocamere Sony) e perfettamente in grado di realizzare foto e filmati chiari, nitidi e senza alcun difetto di compressione o colori poco fedeli agli originali. Decisamente buoni i filmati in 1080p che non hanno nulla da invidiare a quelli ripresi da fotocamere FullHD. Ovviamente il sistema è tutto automatico e il software regola le varie funzioni per ottenere scatti e filmati sempre perfetti. Tra gli accessori più interessanti troviamo una SmartDock che permette di connettere il telefono a vari schermi per potervi inviare foto, filmati e file utilizzando il telecomando del televisore.


CANON EOS 650D // FOTOCAMERA Canon EOS 650D

GENERAZIONE TOUCH SCREEN La gamma di fotocamere Canon EOS si arricchisce di un nuovo modello derivato direttamente dalle precedenti 550 e 600D, due fotocamere che hanno lasciato il segno nelle comunità di appassionati di tutto il mondo. Rispetto a questi modelli Canon EOS 650D è esteticamente indistinguibile a un esame superficiale e solo prendendola in mano si capisce che Canon ne ha modificato il grip rendendolo più ergonomico e ha inserito un microfono stereo nella parte superiore dell’impugnatura. Sul retro troviamo, per la prima volta in una fotocamera DSLR (Digital Single Lens Reflex), un display da 3” touch screen capacitivo, orientabile e perfettamente visibile anche ad angolazioni molto elevate. Rispetto alle fotocamere compatte, dove di display touch se ne contano parecchi, Canon EOS 650D utilizza un sistema che sfrutta non solo la semplice pressione ma, anche, le gesture tipiche di questi sistemi come il “pinch”. Ovviamente non è possibile utilizzare le gesture durante la fase di scatto, ma è possibile controllare meglio gli scatti e passare tra una modalità e l’altra in modo più fluido, oltre a consentire una scelta più veloce del punto di messa a fuoco e una più efficiente gestione delle opzioni. Questa funzione può essere disattivata per consentire una gestione completamente manuale

della macchina. Per passare in modo veloce dalla modalità scatto a quella di riproduzione Canon ha poi pensato a un pulsante integrato nello switch d’accensione. All’interno del corpo è installato un sensore APS-C CMOS da 18 megapixel, che presenta la stessa risoluzione della EOS 60D, mentre la sensibilità sale a 100 – 12.800, un valore che può arrivare a ISO 25.600 per scatti praticamente al buio. Oltre a questo il processore d’immagine, unito al sistema autofocus ibrido, permette di realizzare fino a 5 scatti al secondo alla massima risoluzione, ideale per ottenere scatti perfetti di soggetti in movimento. EOS 650D riprende filmati in alta definizione 1.920 x 1.080p a 30, 25 e 24 fps ed è la prima EOS a proporre un doppio autofocus sia per quanto riguarda le foto sia per i filmati, che vengono poi conservati sulle schede SD, SDHC e SDXC che si inseriscono nello slot. Canon EOS 650D dispone anche di un sistema di messa a fuoco ibrido che utilizza i pixel centrali dell’inquadratura. Durante la ripresa di filmati questo sistema è sempre attivo così da ottenere immagini perfettamente nitide. Anche a livello di autonomia la Canon EOS 650D si distingue per le sue qualità che le consentono di funzionare per lunghissimi periodi di tempo tra una carica e l’altra

Esteticamente molto simile alle sue due progenitrici EOS 550 e 600D, Canon EOS 650D integra nuove soluzioni volte a migliorare sia la qualità delle immagini sia l’esperienza d’uso PUNTI DI FORZA Sensore da 18 megapixel, riprese Full HD, schermo touchscreen orientabile, sistema autofocus dedicato ai video

DATI TECNICI MARCHIO: Canon SISTEMA: Reflex Digitale RISOLUZIONE: CCD 22.3x14.3mm a scansione interlacciata e trasferimento interlinea da 18.31 Mpixel DISPLAY: Touch screen orientabile da 7,7 cm (3’’) ATTACCO: Obiettivo EF/EF-S ESPOSIZIONE: ISO 200-12800, lettura TTL a piena apertura con SPC su 63 zone FLASH: Incorporato, automatico o manuale, numero guida 13 AUTOSCATTO: 2 sec, 10 sec + telecomando, 10 sec + scatti continui 2-10 SCATTO IN SEQUENZA: circa 5 fps MEMORIA: slot SD/SDHC/SDXC card FORMATI: Foto: RAW (14bit), JPEG, DPOF INTERFACCE: USB 2.0, uscita AV (NTSC o PAL), ingresso microfono esterno, mini HDMI Dimensioni: (LxAxP) Fotocamera 133x99x78mm, obiettivo 68x70mm PESO: 575g DOTAZIONE: Batt.+caricabatt., cavo USB, cavo AV, tracolla VARIE: Live View, messa a fuoco auto o man, bil. del bianco automatico o manuale // 49


DOCKING STATION // PIONEER STEEZ

STEEZ D10Z

DATI TECNICI

STEEZ D10Z COMPATIBILITÀ: iPod, iPhone, file Mp3, WMA, AAC, WAV da sorgenti esterne USB o memoria interna SPEAKER: 2x Twitter 26mm, 2x Mid Range 80mm, 2x Subwoofer 135mm RISPOSTA IN FREQUENZA: 50Hz – 20 KHz AMPLIFICAZIONE: 10W + 10W + 20W (Subwoofer) CONNETTORI: Docking iPod/ iPhone, Usb, Mini-Usb, Aux-in (jack 3,5mm), Mic In MEMORIA INTERNA: 4GB DISPLAY: 3,5” (QVGA) DIMENSIONI: 632 x 245 x 221 mm PESO: 7.4 kg EXTRA: telecomando ALIMENTAZIONE: Alimentatore o 10 batterie D (Torcia) 50 //

Pioneer Steez

RITORNO AL FUTURO Chi non ricorda Marty McFly alle prese con i viaggi del tempo nella serie “Ritorno al futuro” se ben ricordate a un certo punto si nota il nostro protagonista girovagare per le strade di Hill Valley con una enorme radio sulle spalle. Al giorno d’oggi invece, dove la dimensione di un lettore Mp3 ricorda quella di un pacchetto di fiammiferi, è difficile pensare a un sistema audio che faccia vibrare l’asfalto durante una sessione di break dance. Tuttavia non sono pochi i “boombox” da accoppiare a un player Mp3 che permettono di espandere le capacità sonore di questi dispositivi. Pioneer torna quindi a cavalcare l’onda dei “radioloni” con la linea Steez, sistemi audio portatili pensati per gli amanti della street culture. Presentati a Berlino in occasione dell’IFA 2011, questi hanno incuriosito parecchio il pubblico, soprattutto

quello più giovane grazie a una qualità audio incredibile. Il nome Steez deriva da una contrattura di “Style With Ease” che racchiude il modo di vivere la vita di tutti i giorni delle nuove generazioni. Bassi potenti, alti cristallini e una gamma di medie frequenze studiata per soddisfare le più recenti tendenze musicali gli Steez sono stati realizzati grazie alla collaborazione di ballerini, coreografi e artisti che hanno fornito le loro impressioni e dato suggerimenti ai progettisti di Pioneer. Suggerimenti che si vedono sia nell’aspetto esteriore sia per le funzioni integrate che includono tra l’altro una funzione di mixing tra i brani per evitare pause tra una traccia e l’altra. Due modelli quindi pensati per scopi specifici: STZD10T resiste all’acqua e alla polvere mentre STZ-D10Z unisce potenza, vo-


PIONEER STEEZ // DOCKING STATION

STEEZ D10T

Negli anni ’80 all’alba della Street Dance oltre ai ballerini il protagonista della musica da strada era sicuramente lo stereo, grande e potente lume e uno stile inconfondibile alla resistenza all’acqua e a una costruzione particolarmente solida. In tutti e due i modelli è stato integrato anche un dock per iPod. Ma non sono solo questi i motivi per scegliere uno Steez di Pioneer. In tutti i modelli, infatti, è presente la funzione “Auto Battle Mode” che consente di impostare un genere musicale e un tempo massimo per realizzare appassionanti sfide di ballo o canto estemporanee. Le tracce però devono prima essere analizzate da MIXTRAX un software gratuito che categorizza le tracce e le trasferisce negli speaker. Sempre integrata negli Steez la funzione automatica DJ MIX Mode che sceglie e propone senza alcuna pausa le tracce memorizzate corrispondenti a un determinato genere. Per ottenere sempre i risultati migliori nelle esibizioni Tempo Con-

trol consente di aumentare o ridurre il tempo del brano senza variarne la tonalità mentre i ballerini apprezzeranno enormemente la possibilità di iniziare la riproduzione di una traccia da un punto predefinito con un semplice tocco grazie a Dance CUE o andare avanti e indietro automaticamente di otto battute per migliorare i passaggi di una coreografia. Non spaventatevi però perché la gestione di tutte queste funzioni avviene tramite una semplice interfaccia touchscreen gestibile dal pannello integrato. Gli Steez possono essere utilizzati sia all’aperto sia al chiuso grazie alla doppia alimentazione a batteria o corrente e, oltre agli iPod supportano dispositivi collegabili tramite USB o ingresso ausiliario e dispongono di una memoria interna pari a 4GB in cui trasferire le proprie canzoni o basi preferite

DATI TECNICI

STEEZ D10T COMPATIBILITÀ: iPod, iPhone, file Mp3, WMA, AAC, WAV da sorgenti esterne USB o memoria interna SPEAKER: 2 altoparlanti a due vie full range da 40mm RISPOSTA IN FREQUENZA: 100Hz – 20 KHz AMPLIFICAZIONE: 2,5W + 2,5W RMS CONNETTORI: Docking iPod/ iPhone, Usb, Mini-Usb, Aux-in (jack 3,5mm), jack cuffie da 3,5mm MEMORIA INTERNA: 4GB DISPLAY: 2,4” (QVGA) DIMENSIONI: 360 x 113 x 108 mm PESO: 1,2 Kg EXTRA: ALIMENTAZIONE: Alimentatore o 6 batterie AA (Stilo) // 51


NOTEBOOK // HP ENVY 4 E 6

HP ENVY 4

DATI TECNICI

HP ENVY 4 MARCHIO: HP TIPO ULTRABOOK PROCESSORE: Intel Core i53317U 1.7GHz, cache 3MB L2 RAM: 4 GB DDR3 (max 8 GB) HARD DISK: SATA da 500 GB (5400 rpm), 32 GB mSATA SSD SCHEDA GRAFICA: Intel HD Graphics 4000 SCHEDA SONORA: Beats Audio con 2 altoparlanti e HP Triple Bass Reflex Subwoofer Masterizzatore: DISPLAY: 14’’ LED BrightView HD, risoluzione 1366x768 LAN: Wired LAN Ethernet 10/100/1000 Base-TX, Wireless LAN 802.11b/g/n BLUETOOTH: 2.1+EDR WEBCAM: HP TrueVision HD con doppio microfono digitale integrato ad array DIMENSIONI: 340 x 235 x 19 mm PESO: 1.8Kg INTERFACCE: Lettore di schede multiformato, Ethernet (RJ45), HDMI, cuffia, microfono, 1 USB 2.0, 2 USB 3.0 52 //

HP Envy 4 e 6

ECCO I SUPER PORTATILI Gli Ultrabook sono computer portatili particolarmente avanzati, caratterizzati da un perfetto equilibrio tra prestazioni e portabilità: si tratta di notebook in grado di avviarsi in meno di 2 secondi, utilizzano schermi da 14” o 15” e arrivano a pesare poco più di 2 kg. Non solo, la loro batteria li rende operativi per un intervallo che va dalle 5 alle 8 ore e possono interagire in modo nativo con moltissimi dispositivi. HP Envy 4 ed Envy 6 fanno parte di questa grande “famiglia allargata”. Caratterizzati da un look estremamente affascinante che associa al metallo nero spazzolato dettagli rosso bordeaux, questi due modelli difficilmente passano inosservati. I dettagli costruttivi e l’eleganza delle linee, infatti, li rendono unici nel loro genere. Entrambi i modelli dispongono di hardware equivalente e si differenziano essenzialmente per la diagonale dello schermo e per alcuni dettagli estetici. Per HP Envy 4, infatti, HP ha pensato a un display da 14” mentre per Envy 6

la diagonale sale a 15,6” nonostante la risoluzione sia sempre la stessa, ovvero 1.366 x 768 pixel con tecnologia HD Bright View con retroilluminazione a Led. Envy 4, oltre a essere leggermente più corto del suo fratello maggiore (34 cm contro 37,5cm), ha una sezione video Intel HD 4000 integrata con memoria fino a 1,65 GB di memoria condivisa che non regge il confronto con quella AMD Radeon HD 7670M da 2GB di memoria DDR3 dedicata dell’Envy 6. Ovviamente questo ha valore nel caso di applicazioni che richiedano elaborazioni 3D, renderizzazioni particolari o nei giochi perché per un utilizzo di tipo prettamente lavorativo o in ufficio la differenza non si nota. Questo grazie alla potenza dei processori Intel Core i5-3317U da 1,7 GHz che, unita ai 4 GB di memoria RAM DDR3 di serie (espandibili fino a un massimo di 8GB), forniscono velocità di calcolo a sufficienza per svolgere qualsiasi tipo di operazione. Per quanto riguarda lo storage dei dati


HP ENVY 4 E 6 // NOTEBOOK

HP ENVY 6

PUNTI DI FORZA Design elegante, autonomia fino a 8 ore, audio Beats Audio con HP Triple Bass Reflex Subwoofer

HP rivoluziona il mondo dei notebook con due prodotti della serie Envy appartenenti alla famiglia degli Ultrabook HP si è affidata a un hard disk SATA da 500 GB che supporta il disco di sistema, un SSD mSATA da 32GB. Per proteggere i dati da eventuali cadute la tecnologia HP ProtectSmart disattiva i dischi rigidi ogni qual volta l’accelerometro rileva movimenti pericolosi. Parlando poi dell’audio i due Envy vantano una sezione Beats Audio con due speaker e subwoofer con tecnologia Triple Bass Reflex di HP che restituiscono un suono più che soddisfacente in ogni situazione. La connettività di questi due Ultrabook è pressoché totale e, oltre al classico connettore Gigabit Ethernet 10/100/1.000, permette di collegarsi a reti Bluetooth e WiFi compatibili con standard 802.11 b/g/n. Nel realizzare gli chassis di questi due gioielli HP ha pensato a creare una circolazione d’aria sufficiente per permettere un corretto funzionamento ininterrotto anche per lunghe sessioni e ha studiato come sfruttare al meglio

la tecnologia proprietaria HP CoolSense che ha nei punti cardine della sua efficacia una distribuzione meno “concentrata” di componenti e ventole. La differenza di dimensioni ha fatto poi si che i due Ultrabook differissero anche come peso; Envy 4, per esempio, si attesta a 1,79 Kg mentre il suo fratello maggiore pesa quattro etti in più, ovvero 2,2 Kg. Originalissimo poi il sistema di puntamento che si avvale di un touchpad con supporto per gesture multitouch e pulsante di accensione/ spegnimento integrato. Durante le nostre prove i benchmark hanno fatto registrare risultati pressoché identici per quanto riguarda le prestazioni in ambito lavorativo mentre nei giochi la superiorità della sezione AMD ha fatto pendere l’ago della bilancia a favore di Envy 6 che reputiamo quindi più indicato a chi desidera un computer portatile da sostituire al classico pc casalingo ormai prossimo al pensionamento

DATI TECNICI

HP ENVY 6

MARCHIO HP TIPO: Ultrabook PROCESSORE: Intel Core i53317U 1.7GHz, cache 3MB L2 RAM: 4 GB DDR3 (max 8 GB) HARD DISK: SATA da 500 GB (5400 rpm), 32 GB mSATA SSD SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon HD 7670M (2 GB DDR3 dedicata) SCHEDA SONORA: Beats Audio con 2 altoparlanti e HP Triple Bass Reflex Subwoofer Masterizzatore: DISPLAY: 15.6’’ LED BrightView HD, risoluzione 1366x768 pixel LAN: Wired LAN Ethernet 10/100/1000 Base-TX, Wireless LAN 802.11b/g/n BLUETOOTH: 2.1+EDR WEBCAM: HP TrueVision HD con doppio microfono digitale integrato ad array DIMENSIONI: 374 x 252 x 19 mm PESO: 2.15Kg INTERFACCE: Lettore di schede multiformato, Ethernet (RJ45), HDMI, cuffia, mic, USB 2.0, 2 USB 3.0 // 53


CUFFIE STEREO // SKULLCANDY AVIATOR

Se vi piace ascoltare la musica “come si deve” le cuffie sono fondamentali e le Aviator di Skullcandy sono una scelta da veri intenditori PUNTI DI FORZA Design raffinato, cavo da 1,3 metri con microfono, tasto di risposta e control switch per la riproduzione delle tracce audio, bassi ricchi e corposi

DATI TECNICI TIPO: Cuffie sovraurali a padiglione chiuso DIMENSIONE SPEAKER: 40mm DRIVER: Neodimio RISPOSTA IN FREQUNEZA: 20 Hz (min), 20 KHz (Max) IMPEDENZA: 33 Ohm CONNESSIONE: jack 3,5mm LUNGHEZZA CAVO: 1,3 metri EXTRA: microfono integrato con control switch­­

54 //

Skullcandy Aviator

MUSICA SENZA COMPROMESSI Le Aviator di Skullcandy sono cuffie dal design molto particolare che riprende le linee morbide del’art decò per fonderle con il metallo e la pelle in un insieme unico e affascinante. I padiglioni sono allungati verso il basso e i cuscinetti abbracciano perfettamente l’orecchio garantendo un isolamento ideale per chi vuole apprezzare tutti i dettagli di un brano musicale. Un elegante archetto di metallo con una confortevole imbottitura ricoperta in pelle le rende estremamente comode da indossare: il comfort di queste cuffie è incredibile e nonostante la dimensione non sia certamente da auricolare, risultano molto più pratiche di certi modelli anch’essi dedicati all’ascolto della musica mobile. Dimenticate poi le “pizzicate” tipiche delle cuffie ad archetto degli anni ’90, le Aviator si regolano facendo scorrere il padiglione sulla sua guida, non sull’archetto. Per quanto riguarda i colori invece, Skullcandy ha abbandonato il suo stile originale e colorato per affidarsi al classico: nero totale e un raffinato schema che vede le parti interne all’archetto in nero accoppiarsi a parti esterne bianche. Dettagli cromati impreziosiscono poi il profilo dei padiglioni e l’archetto di entrambe le versioni. Queste cuffie sono state progettate per l’impiego con lettori Mp3, tablet e qualsiasi altro dispositivo portatile e possono essere ripiegate su sé stesse

fino a ridursi al solo archetto per trovare spazio nelle borse o negli zaini senza paura che qualcosa si rompa. La robustezza, infatti, è uno dei cavalli di battaglia di Skullcandy e le Aviator sono degli ottimi testimonial. I materiali sono fatti per durare nel tempo. Ma come suonano queste “cuffione”? Perdonateci l’espressione un po’ colorita, ma queste cuffie suonano dannatamente bene, a prescindere dalle vostre preferenze. Durante la prova i driver al Neodimio sono stati messi alla prova passando dalla Toccata e fuga di Bach a Hells Bells degli AC/DC, con incursioni in molti altri generi. Ebbene non hanno fatto una piega spingendosi agli estremi della loro risposta in frequenza senza che ci accorgessimo di alcuna imperfezione o distorsione. Le alte frequenze sono cristalline con passaggi vibranti e acuti perfetti mentre i bassi sono qualcosa da sentire. Pieni e corposi ci hanno stupito sia ascoltando la musica sia nella riproduzione dell’audio dei film sul nostro iPad. La compatibilità con iPhone e altri smartphone dotati di jack da 3,5mm ci ha poi permesso di apprezzarne le doti anche durante le telefonate, dove il microfono integrato sul cavo da 1,3 metri si dimostra esemplare. Integrato sul guscio del microfono troviamo il tasto di risposta e il control switch per gestire la riproduzione delle tracce audio (Play/pausa, traccia avanti, traccia indietro)


KENWOOD COOKING CHEF MAJOR KM 070 // ROBOT Kenwood Cooking Chef Major KM 070

UN CUOCO SEMPRE PRONTO “Tutti possono cucinare”. Nel fantastico mondo creato da Walt Disney e Pixar anche un topolino può diventare il miglior chef di Parigi con l’aiuto di una squadra di cuochi o qualche centinaio di topi disposti a collaborare. Se però non avete a disposizione né l’una né l’altra cosa la soluzione è rimboccarsi le maniche o usare un robot da cucina. In questo particolare segmento però quelli in grado di fare tutto, dall’impasto alla cottura dei cibi, si contano sulle dita di una mano e tra i migliori Kenwood Cooking Chef Major KM 070 è uno dei modelli più completi e versatili. Realizzato completamente in acciaio questo robot tuttofare si caratterizza per un design unico, con la plancia di controllo sul lato destro e vistosa una griglia di raffreddamento su fronte. Al centro è posizionato il boccale degli ingredienti mentre il braccio basculante permette di cambiare agevolmente le fruste e accedere al boccale stesso; basta scegliere l’accessorio adatto e iniziare a lavorare i cibi. Tritare e affettare sono operazioni che volano via in un soffio mentre la miscelazione degli ingredienti di una torta richiede qualche secondo in più, quelli necessari a inserire il paraschizzi. Se avete mai visto la nonna impastare sapete poi quanta fatica, e tempo, serve per amalgamare bene gli ingredienti. Ebbene, per Kenwood

Cooking Chef Major KM 070 impastare è letteralmente un gioco ragazzi grazie al movimento planetario della frusta che, secondo il tipo d’impasto può essere il classico gancio o la frusta K, ideale per gli impasti meno robusti come quello del pan di Spagna. Potete preparare altrettanto facilmente il classico zabaione, la panna montata o altri dolci della tradizione italiana, rigorosamente da montare con la frusta e senza sporcare la cucina. Se volete preparare da mangiare potrete farlo direttamente con Cooking Chef Major perché il robot è in grado di cucinare grazie alla tecnologia a induzione, che si attiva unicamente con il boccale inserito. Pasta, risotti, secondi e contorni sono cotti perfettamente nel boccaglio e grazie al gancio a mezzaluna per la cottura gli ingredienti vengono mescolati di continuo. Il termostato permette di impostare una temperatura compresa tre 20° e 140° con spia luminosa che avvisa del raggiungimento della temperatura. La capacità del boccale è di 3 litri nel caso in cui si debbano cucinare i cibi mentre al massimo può contenere fino a 6,7 litri. Gli amanti della cottura a vapore troveranno poi indispensabile il cestello da applicare al boccale mentre chi ama i frullati non si troverà affatto deluso dalla caraffa frullatore da 1,5 litri fornita in dotazione

Impastare, mescolare, frullare, affettare, grattugiare e cucinare. Se si vuole fare in fretta serve una squadra di cuochi…o un robot di ultima generazione PUNTI DI FORZA Completamente in acciaio, boccale da 3 litri, para schizzi incorporato, ottime prestazioni

DATI TECNICI MARCHIO: Kenwood CAPACITÀ CIOTOLA: 6.7 litri di solidi o 3 litri di liquidi, bicchiere frullatore 3 litri POTENZA: 1500W FUNZIONI: Grattugia, tritatutto, amalgama, macina, sminuzza, spreme, spremiagrumi, frulla, omogeneizza, centrifuga e impasta VELOCITÀ: Regolazione elettronica + pulse DIMENSIONI: 380 x 410 x 335 mm PESO: 13.6 Kg DOTAZIONE: Disco per sminuzzare/affettare grosso, porta dischi, disco julienne, disco per sminuzzare/ affettare fino, lame in acciaio inox, lama impastatrice, omogeneizzatore/tritatutto, mini ciotola, disco grattugia, spatola, porta accessori, sbattitore doppia frusta in metallo. Sono inclusi: frullatore inox AT339B, food processor AT340B, e il cestello vapore KIT VARIE: Corpo in metallo di colore inox spazzolato, timer // 55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.