Marcopolo Magazine n. 5

Page 1

LA GUIDA INTERATTIVA AL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA Numero 5 - Ottobre 2012

ULTRABOOK

55

PRODOTTI PROVATI

PORTATILI PROMETTE DI ER UT MP CO DI IA GL MI FA A OV UNA NU , CON IL PC SEMPRE AL FIANCO RE VE VI DI DO MO RO ST NO IL RIVOLUZIONARE

BARBA, CAPELLI E... La guida ai prodotti per la cura del pelo maschile: rasoi, regolabarba, tagliacapelli e depilatori

IFA 2012 Le novità Hi-Tech presentate a Berlino

www.facebook.com/MarcoPoloExpert

RECENSIONI APPLE IPHONE 5 L’ATTESA È FINITA

CANON EOS M

PROSUMER CON STILE


SOMMARIO Numero 5 - Ottobre 2012

Speciale IFA 2012

Numero 5

Ottobre 2012

LE NOVITÀ HI-TECH PRESENTATE A BERLINO Disponibile anche la versione per iPad

04 S.G.M. Distribuzione srl Via Schiaparelli n. 31 47122 Forlì Telefono: 0543 776411

Ultraleggeri UNA NUOVA FAMIGLIA DI COMPUTER PORTATILI PROMETTE DI RIVOLUZIONARE IL NOSTRO MODO DI VIVERE, CON IL PC SEMPRE AL FIANCO

Presidente

Giuseppe Silvestrini

Amministratore Delegato e Direzione Commerciale Giancarlo Nicosanti Monterastelli

16

Direzione Marketing

30

Barba, Capelli e... UNA GUIDA COMPLETA AI PRODOTTI PER LA CURA DEL PELO MASCHILE: RASOI, REGOLABARBA, TAGLIACAPELLI E DEPILATORI

RECENSIONI IN PROVA: IN PROVA: APPLE IPHONE 5, CANON EOS M, SONY XPERIA ION, SONY XPERIA GO, DYSON DIGITAL SLIM DC45, SONY RDH-GTK11IP, REX RDH3386GDW, MIELE T8855WP

38 46

Marco Titi

Direzione Editoriale Dario Zini

Art Director

Dorota Chabros

Realizzazione video della versione iPad Keyframe

Hanno collaborato: Martino Chieffo, Pamela Dessì, Ilaria Faggi, Michela Kohl, Santa Maccarone, Alessandro Milini, Marco Stradaroli, Damiano Zanni, Margherita Zini

www.hexpress.it business cards

02 //


Gentile Cliente, in questo numero di Marcopolo Magazine proponiamo una guida all’acquisto sugli Ultrabook, i notebook di ultima generazione. Sono così definiti i computer portatili che, pur essendo caratterizzati da peso e dimensioni molto contenuti, offrono caratteristiche hardware di alto livello, senza dover scendere a compromessi. Si tratta di portatili particolarmente veloci nelle operazioni di trasferimento dati, grazie all’adozione di hard disk ibridi con tecnologia SSD, che consentono l’accensione entro pochi secondi. Le sezioni grafiche utilizzate sugli Ultrabook sono altrettanto valide, e offrono potenza a volontà anche per le applicazioni 3D e per i videogiochi di ultima generazione. Sono quindi adatti a ogni tipo di impiego, sia professionale sia ludico e, date le loro caratteristiche fisiche, possono essere sempre portati con sé, in una ventiquattrore o nella borsa. Nell’articolo di copertina dedicato agli Ultrabook troverete, oltre a una approfondita descrizione delle caratteristiche tecniche, anche un’ampia scelta di modelli di ultima generazione, per individuare quello che fa al caso vostro. Anche quest’anno ci siamo recati all’IFA di Berlino, manifestazione che è ormai considerata la principale in Europa per quanto riguarda i prodotti di elettronica di consumo. Durante la fiera abbiamo realizzato una lunga serie di interviste alle aziende protagoniste, che ci hanno illustrato novità e tendenze per i prossimi mesi. Nell’articolo sull’IFA 2012 troverete una selezione di questi contributi, rimandandovi al nostro canale YouTube per approfondimenti. In questo numero dedichiamo anche ampio spazio al trattamento del pelo maschile, con una guida alla scelta di rasoi, regolabarba, tagliacapelli ed epilatori. Anche in quest’ambito la tecnologia ha fatto grandi passi avanti, offrendo strumenti in grado di garantire un corpo curato all’insegna della semplicità d’uso. Vi presentiamo una novità: il Blog di Marcopolo, raggiungibile all’indirizzo: http://blog.marcopoloshop.it, sul quale pubblicheremo news, recensioni, guide, video e indiscrezioni, rigorosamente a tema hi-tech. Buona lettura, Direzione Marketing Marcopolo Expert

Scopri il nuovo programma Marcopolo Club Inizia subito ad accumulare i tuoi punti e lasciati stupire dai nuovi premi che Marcopolo ha pensato per te! Buoni acquisto da spendere presso il tuo punto vendita preferito e premi per il tuo tempo libero, per la tua casa, per la tua famiglia e tanto altro! Consulta il catalogo anche on line, sul sito marcopoloshop.it nella sezione dedicata Marcopolo Club “La Via dei Vantaggi”! Non hai ancora la tua card? Richiedila subito, è gratuita! È sufficiente compilare l’apposito modulo di adesione presso uno dei nostri punti vendita aderenti all’iniziativa oppure compilando il form disponibile sul sito marcopoloshop.it. // 03


SPECIALE/IFA 2012

IFA 201 LE NOVITÀ HI-TECH PRESENTATE A BERLINO

ANCHE QUEST’ANNO CI SIAMO RECATI ALL’IFA DI BERLINO, PRINCIPALE EVENTO EUROPEO PER L’ELETTRONICA DI CONSUMO, PER SCOPRIRE E MOSTRARVI LE NOVITÀ PROPOSTE NELL’AMBITO DELL’ELETTRONICA DI CONSUMO. LA FIERA SI È SVOLTA SU 140MILA METRI QUADRATI DI SUPERFICIE ESPOSITIVA E HANNO PARTECIPATO 6MILA GIORNALISTI DA TUTTO IL MONDO. ECCO I PRODOTTI PIÙ INTERESSANTI CHE SONO STATI LANCIATI.

4 //


012 // 5


SPECIALE/IFA 2012 ER A M A C Y X A L con OT E I I E G A

LAXY N A G G N U S M SA nuova eristiche della

equivalente, om 23-481mm e un’ottica zo tico. sia alle reti ratt abilizzatore ot ca st le o da at ra el to sia al Wi- Fi st sv en à m ha et m ga ng a lle su to co m ot il Sa piego del prod Supporta alax y Note, il l modello). L’im gn G si l de de de ne un io ne nz io ta rs fu en ve pres tocamera 3G e 4G (in artphone: ora roid su una fo del lo nd A el o qu iv a at ile er m tra tablet e sm si possibilità sistema op aspetto molto lunga serie di llici in a po un 5 te 5, en da ns o più sottile e un rm partire digitale co rinnovato sche di prodotto, a ad po qu ti ip to ch es un qu e r Galax y SIII. Un LED applicazioni inedite pe :9 Super AMO zzare tutte le li ili pa ut ci in di pr tà ili le ib proporzioni 16 sono ard e Movie dalla poss 12 da 1,6 GHz novati lay. Photo Wiz in P R e . gl te oo ta G en core E xynos 44 su e di photo plem presenti cnologiche im mente soft war ato, va ti zz ili et ut sp ri o iv no innovazioni te at er e insieme Wizard so e il sistema op tegrati di seri in à gi g, in it anche la S- Pen n. come per e video ed id 4.1 Jelly Bea na è ioni dedicate, ea az or ic dc pl su ap a e tr nd ov vero Andro plicazione azie a molte al esentata dall’ nt Manager, ap mera te ca on to C fo t a ar un m Altra novità pr S a, il er esempio di effettuare ng Galax y Cam zione in grado ridotti all’osso, stata la Samsu ga ci lo afi ta gr ca to di fo ntrolli ne Android. to dei volti. digitale con co dagli smartpho riconoscimen ta va ri de te el direttamen 16,3 megapix nsore CMOS da Utilizza un se

6 //


SPECIALE/IFA 2012

SON

OK O B ire la R E D ai ad apr ir H N o u O z “ Siamo YW ation Ka Berlino:

ll’IFA di y Co r p o r il eo di S on ’edizione 2012 de guardare verso C e e t n e a ll id a e s , r e ip à a r t h u p ie in par tner s E’ stato il stampa della soc tenzione di cont o diverse ttare la t a t in z a o n e in m r o e ia s f co n e abb o mes di traghe a storica “Abbiam tiamo tte r a n n o e m r un’aziend dichiarato Hirai. e g i p re s e n p g i o c “ e i h c a i a ir t h re e d i en oH futuro” n os t re a i investim ca” - ha proseguit le t n e t e ffale t g u t in i o dant s to a s c a r e a r u p e previst in una nuova epo ig à r r a o s e u ro p e aming ia nia e compagn ità per il mercato al imaging”. Nel g amescon di Colo G v it l o a ig s e n t a to diverse n obile e d o già pre games , m iv : t s t s a ”. r e e e in t il s t bu gia u bro in rbook , li i tecnolo il Wonde Hirai “esempio d da definito

// 7


SPECIALE/IFA 2012

X9 0 0 4 8 D K NY

5

IONE 4K Z U L O IS R 84” CON gonale e A D SO R E llici di dia M o p HD. U 4 S 8 N a O C tuale Full r mo d t e O ’a h ll c a M s e o R r n S CHE a S o ny e superio 05 e d è u

st amp tro volt -84X90 nno. Il n fe re nz a el), quat S o ny K D o ix a c p a m 0 ll ia 6 e h ne dell’a 1 d c 2 fi a x r Si la 0 u 4 s o r 8 iu t (3 h n e rla di ac ne 4k s e n t a to e in Italia ioni si pa e h z r c e p r risoluzio n c , a e is a r d o it in d televis rà in ven s e co n d o Il nuovo erlino, sa fficializ zato, ma B i d 2 1 . 0 t y PRO”, to u e u ro all’IFA 2 K X-Reali ore che “4 ncora sta , di circa 25.0 0 0 a e è in n g o a n ta mm ce s s p r e z zo sto eleva to processore d’i e s s o p ro t o s t t o tre vie iu ll e p d a istema a t ra tt a l’evolu s i una cifr s a n : g u e ie a n r p io g te lear luz mo im sima riso E S . Il Tv in t; la tecnologia C is 0 Lo scher 0 lt 0 a l’ 1 r W e und si wa t PL-V a to p iva di 50 u a l S u r ro o re 4 K V s t ottimiz z t s t ir ie le V o p e r n m p io ia il z a co e la funz equipagg ri con una poten o, m e n t r n sso o o re. o u n s s o l u s e per l’acce lonne eltà d ” o t d e 10 diff c r e a f e ll m la s e “ a d i iglior zione 3D te anche funzion ltri Phase m azializ za iali con a n p d e s e a lm l S o ny ll im a e r lt d u u t à na cce s s o a uti m a ir n r o cc u p a l’ e t ff o t n o o is y c v n i e r Tv S o ivisione d inoltre p Il nuovo r la cond te domestica. E’ e p e t e n a Inter ti alla re ). i collega dispositiv ent Net work (SEN m in a t E n te r

8 //


SPECIALE/IFA 2012 ARCHOS GA PROGETTA MEPAD, UN TABL TO PER GIO ET L’azienda fr C A ancese Arc RE hos ha pre Tablet And sen ro

tato un inn id espressa ovativo mente con videogioch cepito per i: Archos G i a m e Pa d è basato su si un tablet d stema ope a 7 pollici rativo And nello chass roid 4.0 IC S is pulsanti e incorpora e joystick fi console pe sici, simili a r videogioc q uelli delle hi. Archos Gam ePad, che si pone come Ps V ita e N intendo DS diretto riva , utiliz za un le di un controll a Cpu da 1,5 e grafico Q G Hz e uad Core in massima fl grado di ga uidità di ese rantire la c uz applicazion i 3D. “Finora ione dei videogiochi e delle i tablet han esclusivam ente interf no propost acce touch o e spesso q per i video uesto com giochi, port compatibil ità, il che re a poca reattività e ba ssa nde l’esperi deludente enza di gio . C ’è una fo co rt e necessità offrano qu che i table alcosa di p t iù per i vid dichiarato eogiochi” un portavo h a ce dell’aziend G a m e Pa d d a. L’Archos ovrebbe de buttare su entro la fin l mercato e di ottobre , a un prez zo ai 170 euro . inferiore

BEURER: LA B DIVENTA “SM ILANCIA ART”

Beurer, azien da tedesca sp ecializ zata n ha presentato ei prodotti m all’IFA 2012 d edicali, i Berlino una diagnostica co nuova bilanci mputerizzata, a in grado di sc componenti corporee (co ansionare le me grassi, ac Si tratta del qua e massa modello più musc evoluto della medicali Beu famiglia di bila olare). rer Body Fat: nce una microscar da un piede al ica elettrica, l’altro, conse ch e passa nte di misura del corpo, qu re la resisten indi di evince za elettrica re una serie d processore in i informazion terno convert i che il irà in dati sul La bilancia p proprio stato uò collegarsi di salute. , via Wi- Fi, ai di pressione più recenti m della casa te is u ra desca: ciò av tori Connection B viene median ox, un piccolo te la dispositivo d router dome a collegare al stico. Tutti i d ati acquisiti d memorizzati, alla bilancia organiz zati, st vengono oricizzati e re smartphone si accessibili Android, iPh mediante o ne, iPad opp Windows. ure con comp uter Mac e

// 9


SPECIALE/IFA 2012

TO MTO

RO I D D N A U S A M S B A RC avigazione

zione di n b en to l’applica ta n se re o sono stati p p p a u h il m sv o i T d i m ta mp erlino To rma IOS , da ndroid. I te All’IFA di B ttaforma A per piattafo l ia e re p d a r e w e n p ft io rn so ne del per vers io a si turn -by -tu rs e v re a a w ll a obre, e per o hard spetto utterà a ott i, sia a livell b v e più lunghi ri ti d si o id p ro is d d n ità dei mTom per A atibili. l’eterogene tiliz zato. To u sitivi comp o o v p a verifica ti is d ra i e e p d o a co m n o esclusi. L e le n st n l’e si ra to sa o t n le b so del Play , i ta ato re rimo tempo que a carico p n ora non è st u n u m in co o rà n o sa e su un , alme o dispositiv installazion ri e E’ certo che p to ro is p u il n cq ia ilità co ossibilità d di compatib giurata la p n o sc stesse è i d in saranno le . e id Store, qu il b ro d ti a n p A r m e . mentre mp non co Routes, ecc te in TomTo IQ dispositivo ta , n e e iv m L le p to ineato con ertan lità im one sarà all zi o presenti p Le funziona ca n li n p ra p ’a sa : ll S de ne IO l. Il prez zo della versio nzioni socia fu ad . le iP o e n e n n er iPho p manchera , S IO e n versio quello della

10 //


SPECIALE/IFA 2012 DA PHILIPS ULTRA-WID UN MONITOR E 21:9

Tra le novità presentate da Philips all’IF A 2012 di Be rlino si distingue se nza dubbio un inedito monitor Ult raWide da 2 9 pollici in proporzioni 21:9, con riso luzione di 2560x108 0 pixel. Si tr atta di un prodotto pre valente orie ntato all’impiego professiona le: il monitor può essere utilizz ato, oltre che ne lla risoluzio ne nativa, anche come doppio disp lay 4:3. S ono infatt i presenti d oppi ingressi di se gnali che co nsentono di connette re altrettan te sorgenti, come per ese mpio due co mputer. In pratica si tratta di un a soluzione “multimonit or” ottenuta con un solo pannell o. L’elevata qualità delle immag ini è garanti ta dalla tecnologia A H -IP S utilizz ata nella costruzione del pannello .

UNO , X E R I S ANI E V O I G I HTC D R E ONE P to Desire X, nuovo H P T R A M S nta co n u n a C ha prese

HT edia di fascia m rdia e un processore terminale gua fatti una ra all’avan impiega in o fotocame ll e d o m u ovo ragon S 4 veloce. Il n mm S nap d o lc a u Q erienza Core rire un’esp C pu D ual ff o i d o d in gra da 1 G Hz , a e fluida. id p droid 4.0, d’uso ra sato su An a b , W VG A X e ir s pollici LCD H TC D e 4 a d y la p visione, n dis angolo di impiega u le a n io z e c lori molto un ec nitida e co che offre e n n io z a z z uali gapixel, co per una vis è da 5 m e ra tà e li a m d a c o m foto nsore BSI, fedeli. L a 28 m m , s e a consente d ic .0 P 2 o f/ ottica to. V ide ra o rp o c are o h in re se scatt HDR e fl as e li g e c s iù e co n er p d i n o n d ov n video, ch u re a z z li urati rea essere catt o una foto o o n o s s o p ll cco azione de un solo to nea. L’attiv dallo stand ra o p m te in con a (1 sec olto rapid nsente di scatto è m cus Alway Focus co fo nerlo a by) e l’auto il soggetto e mante re” “aggancia . allo scatto ndivisibili o n fi fuoco ilmente co ie alle c fa o n o s z eo t work , gra Foto e vid i social ne u punto s ro o lt il a A . m via e edicate d i n io z n fu HTC è la molteplici artphone m s o v o u n ivo HTC el di forza d sull’esclus to a s a b , io d sezione au io. d u A s t B ea

// 11


SPECIALE/IFA 2012

- 5R , LE SS SON Y NE X R O R R I M L A NUOVA EL uisce X I P A o che sostit ll G e d E o m M , R DA 16 to la sua nuova mirrorless Nr riEXlie-5vo, le PlayMemorieslaCyaLmCeDra

senta n disp maggio S ony ha pre incorpora u le novità di R a -5 tr X , E 1.0 0 0 re N ff y o n che a 180 ° e 92 F. L a S o o A n d fi ri e b la NE X-5 e il y b H ta O R , è da tofocus Fast reen da 3 pollici orien C MOS E X M o p ti i Apps e l’au d , sc re nso touch luzione. Il se to A P S -C . pixel di riso a pporto rm fo ixel in siste nel su n co s p p 16,1 megap A naliz zare es Camera no di perso to n se PlayMemori n co NE X-5R . zioni che della S ony tà li per applica a n o zi n A pps re le fu es Camera ri ed estende o m e M y la ffect+ ento P ni: Picture E o Per il mom zi ca li p p a (scatta cinque ; Bracket Pro dispone di i) v ti n iu g g rafie con tici a di tre fotog (effetti artis za n e u q se attura g una rame NR (c F i in bracketin lt u M ); a ione, che divers ida success p esposizione ra in i in g agine a i imma eare un’imm cr una serie d r e p e st o l (controllo vrapp ote Contro vengono so m e R rt a m ect re); S tablet); Dir basso rumo artphone o ories sm m e e it M y m a la ini su P g remoto tr a m im i d camento Upload (cari o NE X-5 cebook). o al modell tt e sp ri Online e Fa to Fast en aggiornam denominato , a m e st si o Un secondo r un u ov ntrasto, pe tofocus: il n u co i l’a d a e ss se re fa di inte rilevamento utofocus a l’a ce is . n u ciso Hybrid A F, amente pre nto estrem e m a n o zi n fu

12 //


SPECIALE/IFA 2012 SON Y SM A R

T PH O N E X PE

RIA T, V E J

Sony ha prese ntat tecnologia NFC o tre nuovi smartphone: X peria T, V e J. , per connette Il primo impie rsi con altri d contatto; Xper ga la ispositivi com ia V incorpora p at ibili mediante la velocità mentr tecnologia LT il solo E per la trasm e Xperia J pre issione dati ad senta un desig Xperia T inco alta n particolarm rpora una foto ente accattiv camera da 13 presente anch ante. megapixel co e una fotocam n Fl ash LED e zoo er a frontale 720p scattare foto m 16x; in poco più di . Può registra un secondo da re video a 1080 Xperia V è un ll’accensione. pe o smartphone Playstation C reti 3G . Lo sche ertified con su rmo è da 4, 3 p pporto LTE olt ollici con riso è impermeab re che per luzione 1280x7 ile e può funz io 20 pixel . Lo sm na questo model re per 30 min artphone ut lo supporta la tecnologia NFC i sotto un metro d’acqua. A compatibili. nche per la connes sione con disp Xperia J prop ositivi one un displa y da 4 pollici 85 particolarmen 4x480 pixel co te resistente n vetro Gorilla a graffi e cad 1 GHz, coadiu Glass , ute. Il process vato da 512 M ore è un single B di Ram e 4 G fotocamera è co re da B di memoria da 5 megapix fl ash espandib el . ile. La

X PE R I A T

XPE RIA J

XPE RIA V // 13


SPECIALE/IFA 2012 SATELLITE U940

SATELLITE P845

SATELLITE U 920T

NTA E S E R P A B TOS H I OOK B E T O N I V I NUO tili della nuovi porta e tr o reen in E rl e T B SATELLI iba ha presentato all’IFA 20u1lt2radibook, un notebook connuotovouchsistscema

Tosh a di un elli è il llite: si tratt re i tre mod a te n a u S m a o m cc m a ga e. Ad convertibil a del design e un tablet . e linee guid 8 ll s a w so o d ro in o g W x768 pixel e odo ri operativo llici da 1366 ttiene in m o a e p 4 si 1 0 a 4 d 9 U o erm ta. Le divers Il S atellite ello con sch fica integra d er il ra o p g m B n n G u co 2 è e 3 : g S S D da , Iv y Brid l te Ultrabook y te b In ra a e T rm 1 iattafo i fissi fino a basato su p edono disch v re p i n . o m zi llo schermo a Ra configura icolarità de B di memori rt G a 6 p tel a la o n re fi ff che o ssore è un In o a k ce o caching e o ro b p te il o e n tr n en 45 è u n hard disk fi 4 pollici, m S atellite P8 prevedono i nello è da 1 ed è n n a o .0 p zi 3 Il ra . sb u n g U e porte e . Le confi tr o touchscre ti m n su se n re co Wireless ono p issimo za fili Intel B di R am . S n G ULV, a bass se 6 i o d e o id v im e n mass trasmission 640 GB e u cnologia di te la dispositivo ta ta n e U920T, un impleme il ib rt e v n co orma S atellite è il blet. Si trasf a Display. ta li ig in i m rs fa a a orm feriore ità dell e può trasf lla parte in e ch n Ultima nov o tt re a a p p m m o e sc da 12,5 ente co a tastiera, ch busto Gorilla Glass , è particolarm ll e d to n e ro rte Usb orrim tetto da un senti tre po ro mediante sc re p p r, o o n it o n S o . 6 GB, reen is . Il m lido è da 25 ato widesc so dello chass rm to fo a st in , o ll le a gona l’hard disk pollici di dia card reader; utiliz zata. e i u p m C d H la a a si le a u q 3.0, uscit to è ancora no mentre non

14 //


SPECIALE/IFA 2012 DA ACER I N S7, COMPLETUOVI ULTR ABOOK A S PI R E A ME NTE IN A Acer ha most L L UMINIO rato due nuov i modelli di ul sono gli A spir trabook, e S7

con schermo appartenenti con Windows da 11,6 e 13,3 alla serie A sp 7 ed è offerta pollici. Debut ire: teranno a sett l’o pzione dello sc Windows 8. embre hermo touch e l’aggiornam Presentano en ento a trambi un des ig n leggero e so possibilità di ribaltare lo sc ttile, con chas hermo di 180 sis in alluminio di 1920x1080 gradi. La risolu e pixel , quindi i zi o ne fo rmato Full HD dello schermo sistema di dis . Gli A spire S7 sipazione del è montano un ev calore denom un efficace ra inato Twin Air o lu ffreddamento to , che dovrebb e un funziona Secondo quant e garantire mento molto o dichiarato da silenzioso. ll’azienda il m 12 ore di auto odello da 13,3 nomia, mentr pollici raggiu e il fratello più ore di lavoro. nge le piccolo da 11,6 Non sono anco p ollici garantis ra note le specifi verosimilmen ce 9 che tecniche te la piattafo complete, an rma dovrebbe ch e se Core i5 o i7. I es se re la Intel Iv y Bri due modelli p dge, con Cpu o tr an no es se disco SSD fino re equipaggiat a 256 GB e un i con unità massimo di 8 GB di memori a Ram.

// 15


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI

11

MODELLI PER VOI

ULTRALEGGERI UNA NUOVA FAMIGLIA DI COMPUTER PORTATILI PROMETTE DI RIVOLUZIONARE IL NOSTRO MODO DI VIVERE, CON IL PC SEMPRE AL FIANCO

16 //


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI

I

n principio erano solo computer trasportabili chiusi all’interno di nemmeno troppo eleganti valigie rigide, poi le loro dimensioni si sono progressivamente ridotte per passare a notebook, laptop fino ad arrivare ai subnotebook. Da qui la storia dei computer portatili si divide per dare vita a netbook, tablet e a una nuova famiglia di computer, i cosiddetti Ultrabook. Questi non sono dei semplici computer portatili di ultima generazione, ma rappresentano il meglio che l’industria elettronica è in grado di offrire oggi. Sottili, leggeri e versatili, gli Ultrabook sono poi i più avanzati notebook in commercio. Ma cosa identifica un Ultrabook, cosa lo rende così diverso da un notebook? Gli Ultrabook fanno parte di una categoria di portatili superleggeri definita da Intel nel 2011, una nuova generazione di computer che, nonostante le dimensioni ridotte, soddisfa pienamente le richieste di prestazioni e autonomia dei propri utenti. Merito di una nuova tecnologia costruttiva che permette di realizzare chassis spessi solo due centimetri ma robusti, leggeri e in grado di alloggiare un’architettura completamente integrata e batterie ad alto rendimento che fanno da complemento alle architetture a basso consumo pensate appositamente per questi dispositivi. Cosa significa? Parlando di prestazioni pure gli Ultrabook sono in grado di variare la velocità del processore in base alle richieste e sfruttano piattaforme molto più evolute delle precedenti per offrire sempre il miglior compromesso tra prestazioni e autonomia permettendo agli utenti di lavorare, mandare email o svagarsi in modo più soddisfacente e più a lungo di prima. Ma non sono solo queste le caratteristiche che un PC portatile deve avere per essere definito un Ultrabook. Questo, infatti, deve essere in grado di accendersi in pochi secondi deve supportare le più recenti tecnologie di connessione alla Rete e proteggere i dati contenuti all’interno del disco se il computer viene rubato, a prescindere da dove avviene il furto. Un vero e proprio passo in avanti verso un mondo completamente connesso dove il PC rappresenta il mezzo principe con cui esplorare le meraviglie della Rete.

GLOSSARIO CLOCK Il clock rappresenta il numero di operazioni che un processore è in grado di eseguire in un minuto secondo DDR Acronimo per Double Data Rate si riferisce a un tipo di memoria utilizzato all’interno dei computer. Rispetto alle memorie utilizzate fino a qualche anno fa le memorie DDR hanno una velocità di trasmissione dati doppia a parità di clock. Le memorie DDR II e DDR III funzionano allo stesso modo ma raddoppiando e triplicando la velocità di clock rispetto alle prime DDR. ETHERNET Il termine Ethernet si riferisce al nome di una famiglia di tecnologie sviluppate per la creazione di reti locali. Nel tempo si è imposto come standard nelle reti LAN cablate. GHZ L’Hertz è l’unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza e significa “uno al secondo” e indica la quantità di operazioni al secondo. GIGABIT Unità di misura che rappresenta il miliardo di bit. Viene abbreviata in Gbit o Gb e, associata al protocollo Ethernet rappresenta la quantità di bit (da non confondersi con i Byte) trasferiti in un secondo. HDMI Acronimo di High Definition Multimedia Interface è uno standard commerciale per interfacciare sistemi audio video come lettori Dvd, televisori, console, videoproiettori. INSTANT RESUME E INSTANT ON Modalità di riattivazione dopo l’entrata in stand-by del sistema. A seconda del produttore si interfaccia con il sistema a vari livelli per permettere al computer una ripresa veloce dell’attività. LED Light emitting diode o Diodo a Emissione Luminosa è un dispositivo che sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali per produrre fotoni, quindi luce. È utilizzato in sostituzione delle vecchie tecnologie al Neon per illuminare il pannello Lcd nei dispositivi più recenti. NIT È l’unità di misura del flusso luminoso e corrisponde a un lumen, ovvero al flusso luminoso prodotto da una sorgente luminosa da una “candela”, l’unità di misura dell’intensità luminosa. RAM Acronimo di Random Access Memory o memoria ad accesso casuale è un tipo di memoria che permette l’accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo d’accesso. USB L’ Universal Serial Bus o USB è uno standard di comunicazione che permette di interfacciare più dispositivi tra loro o a un PC. La sua versatilità è incredibile e permette collegare e scollegare i vari dispositivi senza dover forzatamente riavviare il sistema.

LE ARCHITETTURE DEGLI ULTRABOOK

Gli Ultrabook rappresentano una famiglia di personal computer portatili le cui specifiche sono state codificate da Intel. Per essere definito Ultrabook, quindi, un PC deve necessariamente disporre di un’architettura Sandy Bridge, Ivy Bridge o Haswell. Ma cos’è un’architettura? Con questo termine s’identifica un insieme di componenti e microprocessori progettati per dialogare tra di loro al meglio, e costituire una piattaforma hardware ben delineata. Per definirsi un Ultrabook, quindi, un notebook deve disporre di una di queste architetture:

SANDY BRIDGE

Architettura X86 di decima generazione, ha debuttato ufficialmente il 9 gennaio 2011 ed è stata sviluppata nel centro Intel di Haifa in Israele. Le specifiche prevedono che questa si componga di processori fino a 6 core realizzati con processi produttivi a 32 nm e velocità fino a 3,6 GHz (3,9 GHz con funzione Intel Turbo Boost attiva). Il controller della memoria è in grado di gestire RAM DDR3 e, nell’ottica del contenimento dei consumi, Intel ha incrementato le prestazioni senza aumentare al dimensione dei processori. Merito di una particolare modalità “Dynamic Turbo” che permette alle CPU di superare i propri valori massimi nel caso in cui il sistema sia in condizioni di temperatura ottimale. Il comparto grafico è integrato nel processore e condivide con i core la memoria cache di terzo livello.

IVY BRIDGE

Evoluzione di Sandy Bridge, si basa sul processo produttivo die-shrink a 22nm, molto più efficiente del precedente. Il suo debutto nel mercato degli Ultrabook è avvenuto ad aprile 2012 ma si prevede che questa architettura andrà a conquistare anche i mercati desktop e server nel corso dell’anno. Sviluppata a Hillsboro, negli Stati Uniti, ottimizza la struttura di Sandy Bridge e permette di arrivare fino a un massimo di otto core (unità di elaborazione interne alla Cpu) andando a migliorare le prestazioni fino a un massimo del 20%. Ma la vera novità riguarda il comparto grafico integrato, dotato di una potenza doppia rispetto al precedente che migliora le prestazioni fino a un terzo in più. Questa architettura permette poi un miglior controllo delle frequenze operative consentendo così delle operazioni di overclock più affidabili.

HASWELL

La piattaforma x86 di undicesima generazione sarà Haswell, e debutterà nel primo quadrimestre del 2013 sostituendo così progressivamente Sandy e Ivy Bridge. Anche questa architettura è stata definita e realizzata con processi produttivi a 22nm. Tra le caratteristiche più importanti spicca certamente la sua capacità di ridurre fino quasi a metà i consumi energetici dei processori senza penalizzare le prestazioni grazie a una nuova generazione di transistor 3D e al supporto a memorie di tipo DDR4. Haswell integrerà poi comparti grafici di nuova generazione che supporteranno sia la tecnologia di visualizzazione Thunderbolt sia le prossime librerie grafiche DirectX e OpenGL. Non solo, questa nuova architettura supporterà in modo nativo anche gli standard SATA3 e USB 3.0 // 17


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI SAMSUNG NP900X4C-A01IT UN TEMPO DI AVVIO DI SOLO 1,4 SECONDI RENDE QUESTO ULTRABOOK UNO TRA I PIÙ VELOCI AL MONDO Leggero, potente e dal design elegante Samsung NP900X4C-A01IT è uno degli Ultrabook più potenti di casa Samsung grazie all’architettura Ivy Bridge che sfrutta un processore Intel Core i7-3517UM di terza generazione da 1,9 GHz, una sezione grafica Intel HD Graphics 4000 e una dotazione di memoria RAM DDR3 pari a 8GB. Grazie all’impiego di un hard disk a stato solido da 256GB, il Samsung NP900X4C-A01IT è operativo in solo 1,4 secondi dall’uscita dalla modalità stand-by. Equipaggiato con un display LED da 15” (risoluzione 1.600 x 900) ad alta definizione con finitura antiriflesso, si dimostra eccellente anche per gestire le proprie foto, i film e anche i giochi di ultima generazione. La dotazione di porte prevede tre USB, connessioni HDMI, VGA e i classici jack per microfono e cuffie.

Tempo di avvio di solo 1,4 secondi L’uso di un hard disk SSD da 128GB lo rende degno della medaglia d’oro sia nella categoria “Avvio” sia in quella di “Ripresa dallo Standby”

1

3

2 PRODUTTORE: Samsung MODELLO: NP900X4CA01IT PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i7-3517U da 1.90GHz, 4 MB cache L3 RAM: 8GB DDR3 (4GB x 2) HARD DISK: SSD 256GB DISPLAY: 15’’ LED HD Ready, risoluzione 1.600 x 900 pixel, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 356 x 237 x 14 mm PESO: 1,65 Kg

18 //

Processore Intel Core i7-3517UM da 1.90GHz

Un vero campione di velocità anche a livello di prestazioni di calcolo grazie a uno dei più avanzati processori messi a punto da Intel

Display da 15”LED HD+ da 1.600 x 900 Foto brillanti, immagini vive e una definizione davvero incredibile sono solo alcune delle caratteristiche di uno dei pannelli più interessanti installati su un sistema portatile davvero ricco di sorprese


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI ASUS UX31E-RY003V UNO ZENBOOK INTERAMENTE IN ALLUMINIO CON DISPLAY LED DA 13,3” E HARD DISK SSD Caratterizzato da un look a cuneo incredibilmente elegante, accentuato dalla finitura satinata, questo Ultrabook da 13,3” della famiglia Zenbook ha uno spessore anteriore di solo tre millimetri. Il processore Intel Core i5-2467M da 1,6 GHz è coadiuvato da 4 GB di memoria RAM DDR3 e a un hard-disk SSD da 128GB. La sua modalità intelligente di risparmio energetico PowerWiz gli permette di estendere fino a un massimo del 25% l’autonomia della batteria e, quando l’autonomia scende sotto il 5% il sistema salva i dati mettendoli al riparo da perdite accidentali. Le tecnologie SonicMaster di Asus e ICEpower di Bang&Olufsen permettono di estendere la capacità di riprodurre i suoni ben oltre i limiti dei classici notebook restituendo così note cristalline e bassi profondi senza gravare sul peso complessivo.

Dimensioni compatte

Compatto e leggerissimo questo Ultrabook è ideale per chi viaggia spesso ma ha la necessità di utilizzare software specifici, un particolare che non tutti i tablet possono vantare

1

2

3

Display LED da 13,3”

Il suo display da 13,3” è retroilluminato LED e permette di visualizzare documenti, immagini, presentazioni e foto anche in condizioni di forte luminosità ambientale

HD SSD da 128 GB Un hard disk velocissimo e silenzioso è fondamentale per questo tipo di notebook le cui prestazioni fanno la differenza

PRODUTTORE: Asus MODELLO: UX31E-RY003V PIATTAFORMA: Sandy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-2467M da 1.60GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 128GB DISPLAY: 13.3’’ LED HD Ready, risoluzione 1.600 x 900 pixel, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 325 x 223 x 30 mm PESO: 1,3 Kg

// 19


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI ASUS UX32VD-R4002V 1,5 KG DI PESO E UN FANTASTICO PANNELLO FULL HD A LED, PILOTATO DA UNA SCHEDA GRAFICA NVIDIA Asus UX32VD-R4002V è costruito interamente in alluminio, una scelta che permette sia un eccellente contenimento del peso complessivo sia un’ottima capacità di raffreddamento, può certamente essere inserito tra i più potenti Zenbook da 13,3”. All’interno del case troviamo l’architettura Ivy Bridge, con un processore Intel Core i7-3517U da 1.9 GHz, una sezione video nVidia GeForce GT 620M da un GB di RAM DDR3, 4 GB di memoria RAM DDR3 e un hard disk SSD da 24 GB accoppiato a un classico SATA da 500GB per lo storage di grandi quantità di dati. Il vero punto di forza di questo Ultrabook però è il suo display IPS retroilluminato a LED e caratterizzato da una risoluzione Full HD di 1.920 x 1.080 pixel. La batteria da 48 Wh permette di superare le 6 ore di lavoro.

Pannello Full HD 1.080p con tecnologia IPS Questo Zenbook dispone di un pannello dotato di un angolo di visuale unico (178° sul piano orizzontale) e risoluzione Full HD per visualizzare sempre al meglio qualsiasi tipo di file anche grazie alla sua potentissima sezione video

1

2 3 PRODUTTORE: Asus MODELLO: UX32VDR4002V PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i7-3517U da 1.90GHz, 4 MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 24GB + 500GB SATA DISPLAY: 13.3’’ LED Full HD, risoluzione 1.920 x 1.080 pixel, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 325 x 226 x 18 mm PESO: 1,45 Kg

20 //

HD ibrido 24GB SSD + 500GB SATA Veloce a partire e immediato a tornare attivo dopo lo standby grazie a un sistema ibrido che gli permette di conservare milioni di documenti, canzoni, foto e filmati

Autonomia massima di sette ore La batteria al Litio, unita al processore a basso consumo assicurano una giornata di lavoro senza dover praticamente mai ricaricare la batteria


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI SAMSUNG NP530U3C-A03IT ELEGANTE E VERSATILE QUESTO ULTRABOOK VANTA UNA DOTAZIONE HARDWARE DI ELEVATO LIVELLO Contrariamente a quanto fatto in altri modelli i designer Samsung sembrano aver adottato la filosofia del “semplice è meglio” per realizzare questo Ultrabook pensato per chi ha la necessità di disporre di uno strumento leggero e senza troppe finezze estetiche. La semplicità e la linearità del design permettono di raggiungere nuove frontiere per quanto riguarda lo spessore che si attesta sul centimetro e mezzo, due millimetri in più calcolando i piedini; questo fattore ha influito anche sul peso complessivo che ferma l’ago della bilancia a 1,52 Kg. Al suo interno troviamo un potente processore Intel Core i7 Processor 3517U da 1,9 GHz a cui sono associati ben 6Gb di memoria DDR3. Lo storage prevede due dischi, uno SSD da 24GB e uno SATA da 500. Il display è da 13,3” HD, con tecnologia SuperBright che ottimizza illuminazione e colori.

Dotazione di memoria superiore alla media (6GB)

Una quantità di memoria incredibile per poter svolgere qualsiasi operazione senza preoccuparsi di eventuali scatti o rallentamenti

1

3

2

Hard disk ibrido SSD da Display LED HD da 13,3” 24GB + 500 GB HDD SATA SuperBright da 300 nit Con un hard disk così configurato sono sicure accensioni rapide e tanto spazio a disposizione pe ri vostri documenti, le foto, la musica e i filmati

Ideale per lavorare in qualsiasi condizione di luce, il pannello da 300nit permette di apprezzare al meglio sia i testi, sia i colori e i dettagli delle vostre foto e dei vostri filmati

PRODUTTORE: Samsung MODELLO: NP530U3CA03IT PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-3317UM da 1.70GHz, 3MB cache L3 RAM: 6GB DDR3 HARD DISK: SSD 24GB + 500GB SATA DISPLAY: 13,3” LED HD Ready con tecnologia SuperBright da 300 nit, risoluzione 1.366 x 768, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 315 x 220 x 15/18 mm PESO: 1,49 Kg // 21


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI SAMSUNG NP900X3C-A01IT UN ULTRABOOK SERIE 9 CON DISPLAY HD+ DA 1.600 X 900 PIXEL E TECNOLOGIA SUPERBRIGHT IPERLUMINOSO NP900X3C-A01IT è un Ultrabook dedicato a chi ha la necessità di un PC leggero e affidabile, da usare tutti i giorni in ufficio e negli spostamenti da un cliente all’altro. Nonostante le dimensioni compatte la tastiera è eccellente così come il touchpad, che permette di gestire gesture a due dita. Dentro il guscio di alluminio troviamo un potente processore Intel Core i5-3317M da 1,7 GHz, 4GB di memoria Ram DDR3 e un disco SSD da 128GB. La sezione video è la classica Intel HD 4000 integrata mentre il display con risoluzione da 1.600 x 900 è semplicemente perfetto per un PC di queste dimensioni. Nella norma la dotazione di porte, che permettono la connessione a periferiche esterne, mentre per la connessione in rete è possibile sfruttare sia il modulo Ethernet sia quelli Bluetooth e WiFi integrati.

Display 13,3” SuperBright 400nit HD+ Estremamente luminoso questo pannello HD+ con tecnologia SuperBright è perfettamente visibile anche sotto i raggi diretti del Sole

1

2 3 PRODUTTORE: Samsung MODELLO: NP900X3CA01IT PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-3317UM da 1.70GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 128GB DISPLAY: 13.3’’ LED HD Ready, risoluzione 1.600 x 900, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 329 x 227 x 16 mm PESO: 1,16 Kg

22 //

Hard disk SSD 128GB

Se la velocità è tutto pe rvoi non potrete che restare sorpresi da quella dell’hard disk a stato solido montato su questo Ultrabook

Design ricercato

Elegante e perfetto per l’ufficio ma intrigante e bello da vedere anche a casa NP900X3C-A01IT sembra fondersi con qualsiasi tipo di ambiente


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI ASUS UX32VD-R3001V UN NOTEBOOK DI ALTO PROFILO CON UN PESO DI SOLO 1,5 KG E UNA SCHEDA VIDEO DEDICATA La famiglia degli Zenbook annovera anche modelli come l’UX32VD-R3001V che a una CPU Intel Core i5-3317U da 1.70GHz affiancano altre componenti dalle prestazioni interessanti come l’accoppiata composta da un hard disk SSD da 24GB e uno SATA da 500GB e la sezione grafica nVidia GeForce GT620M da 1GB di memoria RAM DDR3 dedicata. Grazie all’impiego combinato di un disco SSD e della tecnologia Instant On, lo UX32VD-R3001V è capace di passare dallo standby alla piena operatività in meno di due secondi e il display HD ready con finitura antiriflesso è perfetto per la visualizzazione di file di testo, fogli di calcolo, foto e filmati. L’adozione di una batteria da 48Wh e di un sistema ottimizzato di risparmio energetico permettono di superare le 6 ore di autonomia.

Display LED HD Ready

Brillante, perfettamente contrastato e ideale per chi, dopo il lavoro, ama rilassarsi con un buon film, vanta una retroilluminazione LED e una finitura antiriflesso che lo rendono visibile anche in pieno Sole

1

2 3 Scheda video GeForce GT 620M da 1 GB DDR3 La sezione video dedicata permette a questo ultrabook di ottenere risultati incredibili con qualsiasi applicazione che richiede particolari doti grafiche come, per esempio, software di renderizzazione o i giochi più recenti

HD ibrido 24GB SSD + 500GB SATA

L’uso di un hard disk combinato SSD+SATA permette tempi di avvio da vero campione e tutto lo spazio necessario per permettere l’immagazzinamento di grosse moli di dati

PRODUTTORE: Asus MODELLO: U X32VDR3001V PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-3317UM da 1.70GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 24GB + 500GB SATA DISPLAY: 13.3’’ LED HD Ready, risoluzione 1.600 x 900, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 325 x 226 x 18 mm PESO: 1,45 Kg

// 23


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI HP ENVY ULTRABOOK 4-107EL UN CAMPIONE DI VERSATILITA’ DA USARE OGNI GIORNO PER LAVORARE, STUDIARE E GIOCARE Ridisegnato nell’autunno 2011 l’Envy 14, ribattezzato Spectre, è diventato uno dei primi Ultrabook prodotti da HP e oggi è uno dei più belli e curati dal punto di vista estetico. Il suo case è realizzato in alluminio, magnesio e plastica di colore nero con la parte inferiore del case rossa. All’interno di questo elegantissimo guscio nero troviamo un potente processore Intel Core i53317U da 1.7GHz che gestisce 4GB di memoria DDR3 condivisi con la sezione grafica Intel HD Graphics 4000. L’Envy 14 dispone di un hard disk ibrido composto da un SSD da 32GB e da un disco SATA da 500GB. Decisamente bello il display LED da 14” HD Ready da 1.366 x 768 pixel e tecnologia BrightView per rendere ancora più realistiche le immagini.

Costruzione in alluminio (nero) e policarbonato (rosso) con inserti in vetro

L’uso di materiali ricercati e leggeri dona all’HP Envy 4 un look unico che lo differenzia da tutti gli altri ultrabook in commercio

1

2

PRODUTTORE: HP MODELLO: ENVY Ultrabook 4-1070el PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-3317UM da 1.70GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 32GB + 500GB SATA DISPLAY: 14’’ LED HD Ready con tecnologia BrightView, risoluzione 1.366 x 768 pixel, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 340 x 235 x 19 mm PESO: 1,8 Kg

24 //

3

Ottimo rapporto prezzo prestazioni Considerando l’hardware interno, i materiali impiegati e la dotazione di serie è l’Ultrabook ideale per chi vuole un ottimo prodotto senza spendere un capitale

Display 14” HD Ready

Ideale per visualizzare file e documenti vari da il suo meglio nel riprodurre foto e film grazie al pannello HD Ready in formato panoramico


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI HP ENVY ULTRABOOK 6-1070EL UN ULTRA BOOK CON SCHERMO DA 15” E UN PESO DI 1,8 KG, UN RECORD DI CATEGORIA Fratello maggiore dell’Envy 14, l’Ultrabook 6 ne condivide il look, con ovvie differenze dovute a un display di maggiori dimensioni. Rispetto all’Envy 14, il pannello Lcd retroilluminato LED sale a 15,6”, ma mantiene la stessa risoluzione di 1.366 x 768 pixel e la stessa tecnologia HP BrightView: il tutto con un aumento di peso di nemmeno tre etti che ferma la bilancia a quota 1,8 Kg. Al suo interno troviamo un processore Intel Core i5-3317U da 1.7GHz, 4GB di memoria RAM DDR3 e un hard disk ibrido composto da un SSD da 32GB e da uno SATA da 500GB, la stessa architettura dell’Envy 14. A differenza del modello più compatto però l’Ultrabook 6 dispone di una sezione video AMD Radeon HD7670M con 2GB di memoria DDR3 dedicata.

Costruzione in alluminio (nero) e policarbonato (rosso) con inserti in vetro

L’uso di materiali ricercati e leggeri dona all’HP Envy 6 un look unico che lo differenzia da tutti gli altri ultrabook in commercio

1

3

2

HD ibrido SSD + HDD SATA

Avvio rapido e riprese brucianti sono importanti, ma anche la capacità di conservare dati, file, immagini e filmati hanno un peso determinante nella scelta del vostro prossimo ultrabook

Display da 15,6” molto luminoso

Se oltre al lavoro usate il PC per fare di tutto il display di Envy 6 vi aiuterà a fare tutto meglio, fa niente che sia leggere un testo o guardare le evoluzioni del vostro attore preferito

PRODUTTORE: HP MODELLO: ENVY Ultrabook 6-1070el PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-3317UM da 1.70GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 32GB + 500GB SATA DISPLAY: 15,6’’ LED HD Ready con tecnologia BrightView, risoluzione 1.366 x 768 pixel, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 374 x 252 x 19 mm PESO:2,15 Kg // 25


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI SAMSUNG NP-RC530-U3BA01IT IL COMPUTER IDEALE PER CHI HA LA NECESSITA’ DI UN TUTTOFARE VELOCE E COMPATTO Professionale, questo è il primo aggettivo che viene in mente osservando le linee di Samsung NP-RC530-U3BA01IT. Il suo case color alluminio sembra fatto apposta per chi desidera un PC funzionale e discreto ma al tempo stesso economico. Estremamente sottile (solo 1,49 cm) e leggero (1,39 kg) questo Ultrabook prodotto da Samsung ha molte frecce al proprio arco, a partire dall’hardware che vede al centro del sistema un processore Intel Core i52467M da 1.6 GHz e una dotazione di memoria RAM DDR3 da 4GB in parte condivisa con la sezione grafica integrata nel chipset al pari della sezione audio che gestisce la coppia di altoparlanti stereo. Ottimo il display LED HD Ready da 13,3” con tecnologia SuperBright da 300 nit, risoluzione di 1.366 x 768 pixel e finitura antiriflesso per poter usare il computer anche in caso di luce diretta.

Prestazioni incredibili

Grazie al processore Intel Core i5-2467M da 1.60GHz il Samsung NP-RC530-U3BA01IT è in grado di svolgere al meglio ogni operazione che vorrete affidargli, a prescindere che si tratti di inviare una email o montare il filmato delle vostre ultime vacanze

1

2

PRODUTTORE: Samsung MODELLO: NP-RC530U3BA01IT PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-2467M da 1.60GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 16GB + 500GB SATA DISPLAY: 13,3” LED HD Ready con tecnologia SuperBright da 300 nit, risoluzione 1.366 x 768, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 315 x 220 x 15/18 mm PESO: 1,39 Kg

26 //

3

HD ibrido SSD 16GB + HDD 500 GB SATA

L’hard disk a stato solido da 24GB contiene il solo sistema operativo mentre tutti i vostri dati sono conservati al sicuro su uno dei dischi per computer portatili più capienti attualmente disponibili sul mercato

Display 13,3” HD Ready da 300nit

Ideale per lavorare in qualsiasi condizione di luce, il pannello da 300nit permette di apprezzare al meglio sia i testi, sia i colori e i dettagli delle vostre foto e dei vostri filmati


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI LENOVO IDEAPAD U310 UN PORTATILE PROGETTATO PER I GIOVANI, CON UNO SCHERMO DI QUALITA’ MOLTO ELEVATA La serie di notebook Lenovo è normalmente associata a professionisti che fanno del business il loro credo ma negli ultimi anni, l’azienda che ha reso possibile la continuazione della produzione dei PC marchiati ThinkPad, ha cercato di prendere le distanze da questa immagine. Ideapad U310 Ultrabook ne è forse, il risultato più evidente. Esteticamente questo PC si presenta con un look supersottile ed estremamente attraente nella sua semplicità; la scocca di alluminio poi è personalizzabile in varie tinte così da incontrare meglio i gusti dell’utente. Al suo interno troviamo hardware di ottimo livello come processori che variano dall’Intel Core i3-2367M da 1,4GHz ai potentissimi Intel Core i7 di terza generazione e una dotazione di memoria DDR3 da 4GB condivisa con sezioni grafiche Intel HD 3000 o Intel HD 4000 in base al modello scelto.

Design ricercato e colorato

Le cover colorate ma mai eccessive di questo Ultrabook sono una soluzione originale per chi vuole distinguersi con classe tra computer sempre più uguali l’uno all’altro

1

3 2

Audio Dolby Home Theater V4

Musica e colonne sonore ricche e con bassi potenti e coinvolgenti sono ora qualcosa di reale anche per i notebook grazie a questo esclusivo sistema firmato dai laboratori Dolby

Hard disk ibrido SSD + HDD SATA

Dall’apertura dello schermo al primo clic passano solo pochi secondi mentre l’hard disk tradizionale consente di salvare tutto quello che si vuole senza fare troppo i conti con lo spazio disponibile

PRODUTTORE: Lenovo MODELLO: I deaPad U310 PIATTAFORMA: Ivy Bridge PROCESSORE: Intel Core i3-2367M da 1.4GHz, 3MB Cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: SSD 32GB + 500GB SATA DISPLAY: 13.3’’ LED HD Ready, risoluzione 1.600 x 900, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 333 x 225 x 18 mm PESO: 1,7 kg // 27


ULTRABOOK/L’INVASIONE DEGLI ULTRALEGGERI ACER S3-951-2464G34ISS UN ULTRABOOK CARATTERIZZATO DA UN RAPPORTO PREZZO/PRESTAZIONI PARTICOLARMENTE INTERESSANTE La gamma di Ultrabook Acer fa capo a quattro famiglie, una di queste è la Aspire S3, cui appartiene l’ S3-951-2464G34iss. Elegante, sottilissimo (solo 13 millimetri) e dal design pulito questo Ultrabook è stato uno dei primi al mondo ad adottare un hard disk ibrido (SSD da 20GB +SATA da 320GB) al posto di quello unicamente a stato solido visto su molti altri modelli. Grazie alla sua combinazione con un processore Intel Core i52467M da 1,6 GHz, 4 GB di memoria DDR3 e una sezione video integrata l’Acer S3-951-2464G34iss permette di ottenere buoni risultati in qualsiasi ambito lavorativo. Lo schermo antiriflesso da 13,3” WXGA da 1.280 x 768 pixel è ideale per visualizzare foto e filmati e l’integrazione con il sistema audio Dolby Home Theater v4 permette di apprezzare al meglio le colonne sonore dei film e la musica.

Schermo HD Ready da 13,3”

La risoluzione dello schermo e la sua finitura antiriflesso lo rendono ideale per un utilizzo a 360°, anche grazie alla sezione audio Dolby

1

2 PRODUTTORE: Acer MODELLO: S3-9512464G34iss PIATTAFORMA: Sandy Bridge PROCESSORE: Intel Core i5-2467M da 1.60GHz, 3MB cache L3 RAM: 4GB DDR3 HARD DISK: 320 GB Serial ATA + 20GB SSD DISPLAY: 13,3” LED WXGA, risoluzione 1.280 x 768, finitura antiriflesso DIMENSIONI (LXPXA): 131 x 175 x 18 mm PESO: 1,35 kg

28 //

3

Audio Dolby Home Theater V4 Una sezione audio studiata per enfatizzare i bassi e riprodurre perfettamente le colonne sonore dei film e le note della vostra musica preferita

HD ibrido con Storage da 320 GB

L’hard disk ibrido permette al sistema operativo di essere perfettamente operativo in una manciata di secondi mentre quello da 320GB è ideale per conservare grandi quantità di dati contenendo i costi


Su il Pollice! Clicca MI PIACE

TORE 70 MEGAS

NOVITÀ E E M I R P ANTE

DIVENTA FA N

RTE E F F O R E P SU

La tecnologia è il nostro mondo, e questo è il luogo in cui ne parliamo tra i amici! Con passione, curiosità, divertimento e utilità.


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

Sempre più uomini intraprendono ogni anno la dura lotta contro i peli superflui. Una battaglia che non coinvolge solo il viso e la testa, ma che grazie alle nuove tecnologie è sempre più facile da vincere

30 //

, a b r Ba e... , i l l e p Ca


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

U

n taglio di capelli ben curato, un pizzetto scolpito e un corpo depilato sono sicuramente indice di una grande cura della propria persona e, oltre a rendere l’uomo in genere più affascinante permettono di ridurre alcuni problemi che possono creare anche un certo imbarazzo. Proprio per questo motivo il numero di uomini che oltre a curare barba e capelli inizia a depilarsi è in continuo aumento, aiutato anche da tecnologie sempre più efficaci e indolori. I metodi più utilizzati sono senza dubbio quelli classici, rasoio e ceretta per capirci, ma si fanno sempre più strada nuove tecnologie come la luce pulsata che promette di bloccare, più o

ma, soprattutto, gli sportivi (nuotatori e ciclisti in primis) hanno scoperto i benefici dell’essere senza peli, soprattutto in alcune zone. Un corpo depilato, infatti, permette ai pori di traspirare meglio, riducendo così la sudorazione e i relativi cattivi odori, si pulisce più velocemente e in modo più efficace e fa sentire più sicuri di sé quando ci si rapporta con l’altro sesso. Ma cosa si usa per depilarsi, quali sono gli strumenti migliori? Vi sono varie tecniche di depilazione ciascuna in grado di offrire risultati più o meno duraturi nel tempo come rasoi, creme, cerette e la foto-epilazione, più conosciuta come luce pulsata. Tralasciando il

NON SOLO MODELLI E ATTORI, MA ANCHE GLI SPORTIVI HANNO SCOPERTO I BENEFICI DELLA DEPILAZIONE meno per sempre, la ricrescita dei peli. Oltre al fattore estetico poi sono molti gli appartenenti al cosiddetto “sesso forte” che per vari motivi ricorrono alla depilazione corporea. Non solo modelli e attori

discorso relativo a cerette e creme, i cui risultati sono decisamente troppo soggettivi, ci concentreremo qui su quanto di meglio offre la tecnologia partendo dalla testa per arrivare al corpo e alle gambe.

EPILAZIONE A LUCE PULSATA L’epilazione a luce pulsata è un sistema di depilazione definitiva che funziona tramite impulsi luminosi ad alta intensità che illuminano i peli in eccesso andando ad agire sulla melanina contenuta nel pelo che assorbirà questa luce e aumenterà la temperatura interna fino a distruggere il bulbo pilifero. Ovviamente non si tratta di un rimedio immediato e saranno necessari più trattamenti per fare in modo che l’intervallo tra una ricrescita e l’altra si allunghi sempre di più. MA È SICURO? Fino a che si rispettano determinate regole sì. Per prima cosa è necessario procedere alla rasatura della parte da epilare circa tre giorni prima di procedere al trattamento ed è meglio se la pelle non è abbronzata. Perché? Semplice. Quando ci si abbronza la nostra pelle rilascia grandi quantità di melatonina, che ha una funzione protettiva dell’epidermide. Agendo su di essa questo dispositivo potrebbe portare alla formazione di antiestetiche macchie di colore. I risultati si faranno vedere già dopo qualche giorno dal primo trattamento che dovrà essere ripetuto più volte a intervalli regolari. Dopo il trattamento è meglio non esporsi al sole, alla luce di lampade abbronzanti e applicare creme autoabbronzanti per almeno due settimane. In più è consigliabile evitare bagni in piscina o fare bagni e docce troppo calde, saune e bagni turchi per almeno 24 ore dalla fine del trattamento.

LO SAPEVI CHE

La depilazione maschile ha origini antiche, risalenti addirittura all’antico Egitto, quando Faraoni e sacerdoti si depilavano utilizzando particolari creme a base di miele e olio che, oltre a eliminare i peli, rendevano la pelle lucida e pulita così da presentarsi meglio davanti alle divinità e distinguersi dal popolo. A Roma erano i nobili e i gladiatori a depilarsi:i primi pe rmigliorare le loro esperienze sessuali, gli altri per sopportare meglio il calore delle corazze e limitare eventuali infezioni dovute all’ingresso di peli nelle ferite che si procuravano durante gli scontri. Nel Medioevo questa pratica cadde in disuso e solo negli ultimi anni l’uomo è tornato a radersi, prevalentemente per motivi igienici o, negli sportivi migliorare l’aerodinamicità del corpo in determinate discipline.

// 31


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

TAGLIACAPELLI

I primi tagliacapelli non differivano molto dagli strumenti utilizzati per tosare velocemente le pecore e gli altri animali da lana e si componevano di due lame azionate a mano che trinciavano il pelo, in questo caso i capelli, in modo molto più regolare di una forbice. Nel 1921 Mathew Andis, realizzò il primo prototipo di tagliacapelli elettrico che, messo a punto, gli permise di diventare il primo

PANASONIC ER-GC50-K503

Un regolacapelli degno del Cavaliere Oscuro (Batman) visto il look aggressivo e la ipertecnologico che lo caratterizza. La rotella regola la profondità di taglio del pettine al millimetro e il tasto di accensione a scorrimento lo rendono perfetto per l’uso a una mano. La batteria interna gli permette di funzionare per un massimo 40 minuti tagliando fino a un massimo di 30.000 capelli al secondo, e si ricarica completamente in 8 ore. La conformazione delle lame poi, con un angolo di 45° sul filo di taglio, assicura un taglio netto del capello assicurandone così una maggior salute. Lavabile e dotato di trimmer fino a 0,5mm dispone di due pettini regolabili su 25 livelli. Oltre a funzionare in modo wireless può essere impiegato anche collegato alla corrente grazie al cavo in dotazione.

32 //

produttore al mondo di uno strumento prodotto poi in miliardi di esemplari e usato praticamente ovunque sul pianeta. Qualche anno prima la Sunbeam aveva già esplorato questa possibilità convertendo un tosalana, ottenendo però risultati non entusiasmanti. Oggi il tagliacapelli è un oggetto di uso quasi quotidiano e oltre ai capelli permette di regolare barba, baffi e basette grazie alla tecnologia applicata alla conformazione delle lame.

IMETEC HI MAN EXPERT HC7 100

Elegante e disponibile in bianco o nero, questo tagliacapelli si caratterizza per l’impiego di un motore ad alta potenza, lame di tipo professionale autoaffilanti in acciaio inox, 13 posizioni di taglio che variano tra 1 e 26mm e per la possibilità di funzionare sia con la batteria interna sia attaccato alla corrente. IMETEC - 1236 HC7 100 è studiato per consentire un uso naturale grazie a una forma ergonomica rastremata che integra anche i led delle spie di ricarica e funzionamento. Le particolari lame in acciaio Inox si auto-affilano tramite un processo di affilatura elettrochimica che, unite al motore a potenza costante, le rende ideali per tagliare anche capelli di grande spessore. La dotazione di serie comprende due pettini distanziatori, pettine, forbice e il kit di pulizia.

PHILIPS QC5330/15

Classico, discreto e adatto all’uso di tutti i giorni questo regolacapelli si distingue per le sue 20 altezze di taglio che gli permettono di variare l’altezza dei capelli da un minimo di 3 a un massimo di 20mm grazie al pettine appositamente studiato per seguire agevolmente il profilo della testa. Le lame e i pettini di questo strumento sono realizzate in modo da rispettare la pelle e non creare irritazioni durante l’uso. Perennemente lubrificate le lame riescono a tagliare agevolmente ogni tipo di capello. Utilizzabile con e senza filo utilizza un sistema Efficient Power che gli permette di funzionare per 8 ore e 45 minuti prima di dover essere ricaricato.


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

REGOLABARBA Per alcuni il regolabarba altro non è che un regolacapelli impostato sulla lunghezza di taglio giusta. Niente di tutto ciò invece, perché il pelo della barba è molto più robusto dei capelli e a lungo andare rovina il dispositivo. Proprio per questo sono in commercio i regolabarba che, dotati di lame

BRAUN CRUZER 6 BEARD&HEAD

Classico esempio di regolabarba e capelli ibrido, il Braun cruZer 6 beard&head è in grado di scolpire i capelli e la barba in modo estremamente semplice. Grazie all’uso di pettini a baionetta che permettono tagli con 12 differenti lunghezze (da 1 a 20mm) questo strumento permette di ricreare velocemente le pettinature dei vostri idoli o scolpirne una di vostra invenzione. Se poi avete in mente qualcosa id originale basta alzare il trimmer a scomparsa (si nasconde sotto il pettine quando non in uso) e disegnare letteralmente la vostra testa per poi seguire i contorni con il pettine più largo. Il sistema a doppia batteria sviluppato da Braun permette al motore di esprimere una potenza costante anche nel caso di peli estremamente resistenti andando ad annullare il rischio di irregolarità nel taglio. Completamente lavabile può essere impiegato sia con sia senza cavo e ha un funzionamento massimo di un’ora e 40 minuti una volta scollegato dalla presa di corrente.

particolari e speciali pettini riescono a essere più efficaci e precisi. Negli ultimi anni sono poi nati sistemi ibridi in grado di radere barba e regolare i capelli cambiando semplicemente la testina contenente le lame o utilizzando un “trimmer” in grado di tracciare il profilo del vostro pizzetto.

IMETEC 1620

Versatile e dotato di una serie completa di testine per la regolazione di qualsiasi tipo di pelo, Imetec 1620 è un regolabarba che si trasforma in regolacapelli in meno di 10 secondi. Il suo design ergonomico permette una presa sicura in ogni situazione. Dotato di 12 regolazioni di taglio Imetec 1620 dispone di una comoda base dove alloggiare le sue cinque testine (U-Blade per la barba, T-Blade per i capelli, testina di precisione, testina shaver e testina peli e naso) che funge anche da base di ricarica per la batteria interna che gli conferisce un’autonomia operativa di 45 minuti. Ovviamente il regolabarba può essere utilizzato anche connesso alla rete elettrica grazie al cavo fornito in dotazione così come un paio di forbici e un pettine.

// 33


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

RASOI DA UOMO Siamo arrivati ai rasoi da barba veri e propri, quelli che si prendono cura del nostro viso ogni mattina, anche quando di farsi la barba non ce n’è proprio voglia. Ogni mattina, infatti, la maggior parte degli

uomini si sottopone a un rituale antico che consiste nell’eliminare più o meno dolorosamente i peli che ricoprono la parte inferiore del viso. Anche in questo caso però la tecnologia ci viene in aiuto e

PANASONIC ES-RT31-S503

BRAUN SERIES 7-760CC

BRAUN SERIES 3-370CC

Tre lamine montate su una testina snodata sono quello che ci può offrire Panasonic ES-RT31-S503, un rasoio affidabile e molto semplice da gestire. Il sistema di rasatura Wey&Dry infatti, permette di usarlo sia a secco sia con schiuma da barba o sotto la doccia così da assicurare risultati perfetti. Le sue lame interne inclinate a 30° poi sono affilate a livello nanometrico così da risultare perfettamente in grado di tagliare anche le barbe più spesse. Un sistema già ottimo ma che non riuscirebbe a dare il meglio senza la testina rotante che Panasonic ha appositamente realizzato per questo tipo di rasoi da uomo. Un sistema che funziona anche grazie a un potente motore, che muove le lame a una velocità di 10.000 giri al minuto. Per definire le basette Panasonic ha dotato ES-RT31-S503 di un trimmer a pop-up che si attiva con un semplice gesto.

Braun offre uno dei modelli più evoluti sul mercato, il Braun Series 7-760cc. Il suo sistema di rasatura Sonic Technology si compone di un gruppo testine snodate in grado di oscillare a una velocità di 10.000 microvibrazioni per seguire alla perfezione i profili del viso. Questo sistema separa le lame dalla pelle grazie alle lamine OptiFoil, i cui fori ergonomici catturano omogeneamente i peli della barba. Unito alla testina oscillante troviamo ActiveLift, un pettine radente che solleva anche i peli più sottili così da andare più in profondità rispetto a prima. E’ possibile variare la velocità delle lame per rispettare la delicatezza della pelle. Basta inserire il rasoio nella base Clean & Renew che immergerà la testina in un apposito liquido pulente, l’asciugherà e ricaricherà la batteria per restituire un rasoio sempre nuovo e pulito ogni giorno.

Fratello minore del 7-760cc il Braun 3-370cc è un rasoio molto semplice da usare ma caratterizzato da un’elevata tecnologia per radere perfettamente il viso e dare ogni giorno un senso di freschezza unico. La lamina SensoFoil, sottilissima, permette alle lame di andare più in profondità di un normale rasoio elettrico mentre il sistema FreeFloat si prende cura di ogni tipo di pelo, dal più lungo al più corto. Tra le due testine si trova poi un pettine radente che alza i peli e li posiziona in modo ottimale per venire poi rasati. Un trimmer di precisione permette di regolare le basette e scolpire la barba. Anche in questo caso Braun ha dotato il Series 3-370 della base Clean&Renew che pulisce asciuga e rinnova le testine. La sua batteria permette di radere fino a 45 minuti complessivi e può essere ricaricata in soli 5 minuti.

34 //

PHILIPS POWERTOUCH PT920/19 Un vero classico questo rasoio a tre testine rotanti ammortizzate che, grazie alle nuove tecnologie guadagna in capacità di taglio, autonomia e praticità. Il sistema di taglio TripleTrack con Dual Precision e SuperLift&Cut è stato studiato per sollevare e radere più a fondo la barba evitando contemporaneamente di arrossare la pelle di chi ne fa uso. Il sistema SmartPivot e quello Dynamic permettono alle testine di seguire il profilo del viso senza alcun problema. Anche in questo caso troviamo un trimmer a scomparsa per basette, baffi e pizzetto mentre per la pulizia Philips ha creato un vano di raccolta lavabile sotto l’acqua ricoperto di un film che rende il risciacquo un’operazione velocissima. La batteria gli permette di funzionare per circa 60 minuti.


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

se proprio l’idea di avvicinare la faccia a lamette e rasoi tradizionali non vi va a genio, oppure per semplice praticità, ecco una serie di prodotti pensati appositamente per seguire i profili di mento e collo

così da evitare spiacevoli tagli. Una, due o più testine protette da griglie sottili quanto “un pelo” riparano la pelle lasciandola però morbida e liscia al tatto per molte ore o fino alla prossima rasatura.

BRAUN CRUZER BRAUN CRUZER PHILIPS 6 FACE 5 FACE RQ1260/22

BRAUN 150

Maneggevole, impermeabile e capace di passare da una fase di scolpitura a una di rasatura in pochi istanti, Braun cruZer 6 è uno dei rasoi più avanzati realizzati grazie all’esperienza di Braun in questo campo. La sua testina Extra Large permette di radere perfettamente aree più larghe grazie alla tecnologia SmartFoil applicata alla lamina che riesce a raddrizzare il pelo prima che il rasoio proceda al taglio. Il pettine staccabile consente poi la regolazione dell’altezza di taglio su quattro lunghezze che variano tra l’1,2 e i 6mm. Il trimmer rotante permette di scolpire curve e angoli mentre il lato piatto agevola la rasatura di zone più ampie. Utilizzabile sotto la doccia, ovviamente solo alimentato a batteria, Braun cruZer 6 face dispone di una batteria estremamente versatile che consente 30 minuti di funzionamento con un’ora di carica.

Semplice ed essenziale, questo rasoio è pensato per chi vuole un sistema di rasatura affidabile e senza troppe cose a cui badare. Esteticamente molto curato, dispone di una testina fissa molto larga che permette di radere la barba in pochissimo tempo. La sua lamina SmartFoil supersottile è studiata per consentire la massima scorrevolezza e radere a fondo senza creare irritazioni anche nelle zone più difficili. Completamente lavabile sotto l’acqua corrente per una pulizia quotidiana semplice e veloce, Braun 150 è dotato di una batteria che gli consente un funzionamento di 20 minuti e mentre l’indicatore di carica posizionato sul grip consente di capire al volo se è il caso di collegarlo alla rete elettrica per la ricarica che avviene completamente in otto ore.

Che Braun sia in grado di stupire con i suoi rasoi non è certo una novità. Pratici, leggeri, maneggevoli, questi strumenti sono ideali per chi vuole avere sempre un viso liscio come la pelle di un neonato o stupire i propri amici con barba e pizzo dal look originale. Braun cruZer 5 face è ideale per fare tutto ciò anche grazie a un atestina extra large che consente di radere ampie superfici in pochissimo tempo e senza creare irritazioni. La testina SmartFoil è studiata per consentire una rasatura profonda ma rispettosa della pelle. Se poi vi piace osare il trimmer rotante consente di creare curve perfette e linee dritte nella vostra barba così da assecondare al meglio i vostri desideri. Le quattro altezze disponibili (da 1,2 a 6mm) permettono poi di scegliere la lunghezza migliore mentre la possibilità di lavarlo direttamente sotto l’acqua semplificano le operazioni di pulizia.

Elegante, raffinato e superveloce Philips RQ1260/22 rappresenta una la massima espressione dei rasoi Philips a testine rotanti. Il sistema GyroFlex3D del gruppo radente, infatti, permette di raggiungere qualsiasi parte del viso grazie a un sistema che minimizza la pressione permette di tagliare perfettamente qualsiasi tipo di pelo con le sue testine UltraTrack a triplice azione. Queste dispongono di un rivestimento SkinGlide che si adattano alla vostra pelle scivolando senza attrito così da evitare fastidiose irritazioni. Il sistema SuperLift&Cut poi, sfrutta la particolare conformazione della griglia protettiva per sollevare i peli e assicurare il miglior angolo di taglio possibile alle lame, mentre la forma ergonomica permette di gestire al meglio i movimenti durante la rasatura e di scolpitura della barba.

// 35


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

DEPILATORI La cura del proprio corpo va ben oltre il rituale quotidiano della barba e per molti uomini la rimozione dei peli superflui non è solo un vezzo, soprattutto se si pratica dello sport. La rimozione dei peli superflui, infatti, aiuta molto a mantenere l’igiene della pelle e consente anche una pulizia più approfondita di zone che, altrimenti, potrebbero diventare fonte di imbarazzo. La gamma di prodotti in commercio è ormai ampia e in grado di soddisfare anche i più esigenti e oltre ai classici rasoi la tecnologia ha messo a punto una gamma di epilatori che sfruttano la luce per evitare che una volta caduti i peli ricrescano. Questi sistemi sfruttano lampi di luce per privare di melanina il pelo e seccare il bulbo pilifero senza ricorrere a mezzi meccanici come, per esempio, la ceretta.

36 //

PHILIPS TT2039/32

PANASONIC ER-GY30

PHILIPS TT2040/32

Ergonomico, elegante ed estremamente funzionale grazie a una testina rotante 3D e i pettini smussati, Philips TT2039/32 è un rasoio per il corpo in grado di lavorare sia a pelle asciutta si sotto la doccia o a contatto con creme o schiume da barba. Ideale per radere qualsiasi tipo di pelo si caratterizza per la doppia testina in perla che permette di scegliere tra il semplice taglio e la rifinitura semplicemente ruotando il polso. Il rifinitore dispone poi di lame dal profilo arrotondato e cinque regolazioni di taglio così da modificare la lunghezza dei peli da 3 a 11mm in base alle aree del corpo interessate senza creare irritazioni o tagli. La batteria interna gli consente un’autonomia di 50 minuti mentre una spia avvisa quando è il caso di collegarlo alla rete elettrica per ricaricarla.

All’apparenza molto più simile a un rasoio da barba classico questo epilatore maschile ha una testina con lamina studiata per consentire una rasatura rapida, efficace e sicura anche per le zone più delicate del corpo come quelle delle ascelle o dell’inguine. Le tre lunghezze di taglio calibrate a 3, 6 e 9 millimetri permettono di variare la lunghezza del pelo in base alla posizione del corpo e la possibilità di utilizzarlo sotto la doccia o con la pelle umida. Particolarmente ricercata l’impugnatura a compasso che, una volta estesa, consente di raggiungere facilmente anche le parti del corpo più difficili come la schiena grazie alla sua lunghezza di 75mm e le sei posizioni disponibili. La batteria interna ha un’autonomia di 50 minuti e richiede un tempo di ricarica massimo di cinque ore.

Semplice da usare sia fuori sia sotto la doccia Philips TT2040/32 è un depilatore maschile che segue perfettamente le linee del corpo grazie a una testina 3D rotante in grado di radere al meglio qualsiasi tipo di pelo. L’ampiezza di taglio delle lame è di 32mm mentre è possibile impostare cinque differenti lunghezze, per una migliore regolazione della lunghezza del pelo. La sua impugnatura ergonomica è studiata per assecondare il movimento della mano durante la rasatura e gli inserti in gomma assicurano un grip ideale anche da bagnato, anche sotto la doccia. La sua batteria interna ricaricabile gli consente un funzionamento ininterrotto per 50 minuti a fronte di una ricarica di otto ore che avviene alloggiando il rasoio in nella basetta dedicata.


CURA CORPO/BARBA, CAPELLI E...

HOMEDICS ELOS ME

BRAUN B-35 Braun B-35 è l’unico rasoio al mondo a sfruttare un sistema ibrido che associa a un rifinitore un vero e proprio rasoio a lame tradizionale, per la precisione l’avanzatissimo Gillette Fusion. Il risultato è una rasatura del corpo veloce e perfetta in ogni punto. Il trimmer, infatti, è perfetto per accorciare i peli del corpo alla lunghezza ottimale così che le lame Gillette Fusion possano eliminare in profondità i peli sottolineando così le linee dei muscoli, anche quelli nascosti. La batteria interna permette a Braun B-35 di funzionare per 50 minuti e non pregiudica il funzionamento in modalità Wet, ovvero sotto la doccia. Una volta terminata la rasatura si potranno pulire le lame con semplice acqua corrente.

Tra le tecnologie in grado di eliminare definitivamente i peli superflui la luce pulsata è quella che garantisce i risultati migliori. Homedics Elos è un dispositivo di nuova generazione ideale per epilare completamente e in modo indolore il corpo in poco più di mezzora. Robusto, affidabile e molto semplice da usare questo epilatore riduce i peli superflui fino all’89% dopo solo 4 trattamenti. L’irraggiamento dei peli avviene poi in modo continuo, senza gli “stop and flash” tipici di questo tipo di epilazione, rendendo il movimento più simile a quello dei classici rasoi. La tecnologia Elos di cui dispone fonde poi la luce pulsata a frequenze radio che vanno a penetrare il bulbo in modo più efficace rispetto al solo impulso luminoso e riduce gli arrossamenti. Ideale per pelli di tipo I – III, può essere utilizzato anche sul viso e in dotazione ha una cartuccia da 5.400 flash.

BEURER SENSEPIL HL100

Volendo ricorrere a un epilatore a luce pulsata, l’unico in grado di assicurare risultati duraturi, è necessario valutare bene la dimensione fisica della lampada. Più questa è di dimensioni compatte più flash sono necessari a coprire una determinata superficie e vicersa. Beurer SensEpil HL100 è uno dei pochi epilatori casalinghi a offrire una lampada di dimensioni paragonabili a quelle utilizzate dagli studi professionali ideale per il trattamento di viso, braccia, gambe, ascelle e inguine. La sua lampada extra large permette quindi un notevole risparmio di tempo e assicura risultati fino al 50% di peli in meno con solo 3 o 4 trattamenti. Integrato nella lampada troviamo poi il sensore SkinSensor che identifica il tipo di pelle e imposta la quantità di luce in modo tale da ottenere i risultati migliori così da distruggere anche i follicoli piliferi più profondi.

PHILIPS BODYGROOM TT2021/30 Il più semplice, ma non per questo meno evoluto, tra tutti i rasoi elettrici per la depilazione maschile è senza dubbio Philips Bodygroom TT2021/30 che nell’aspetto ricorda moltissimo i classici rasoi a lamette. La sua testina da 32mm usa una lamina con due pre-rifinitori che posizionano il pelo in una posizione ideale per la rasatura sia asciutta sia sotto la doccia aiutati anche dai tre pettini distanziatori forniti in dotazione. La lamina stessa è poi realizzata seguendo un profilo a nido d’ape che facilita il raddrizzamento del pelo così da permetterne un taglio netto, che si traduce in un maggior intervento tra una rasatura e l’altra. L’autonomia della batteria integrata nel manico è di circa 50 minuti e viene ricaricata semplicemente innestando il Bodygroom TT2021/30 nell’apposita base.

// 37


8 prodotti provati per voi

RECENSIONI

38 //

39

Apple iPhone 5

40

Canon EOS M

41

Dyson Digital Slim DC45

42

Sony Xperia ION

43

Sony Xperia GO

44

Sony RDH-GTK11iP

45

Rex RDH3386GDW

46

Miele T8855WP


APPLE IPHONE 5// SMARTPHONE Apple iPhone 5

SNELLO E SLANCIATO Parlare i iPhone non è così semplice come si possa pensare. Rispetto a qualche anno fa, infatti, la “touch revolution”, il fenomeno che ha portato il touch screen dagli smartphone ai forni a microonde ai clacson delle autovetture, non è più una rivoluzione e i prodotti sensibili al tocco sono milioni. Tuttavia iPhone è iPhone e il lancio di nuovo modello è qualcosa di unico. Era quindi logico aspettarsi che iPhone 5 superasse tutti i successi dei modelli precedenti, con cinque milioni di pezzi venduti nel primo weekend, il doppio rispetto al lancio del predecessore 4s. Ma cos’ha di speciale questo iPhone? Come prima cosa partiamo dal design. A prima vista è molto simile a quello di iPhone 4/4s ma una volta messo di fianco al precedente ci si accorge subito che non è così. Per prima cosa è più lungo di 8,6mm e più sottile di 1,7mm. Poi è più leggero e fa fermare la bilancia a solo 112 grammi, un dato che fa sembrare i precedenti modelli dei “mattoncini” tecnologici. Anche nei materiali iPhone 5 è diverso. Per fare un esempio il vetro posteriore è stato sostituito dall’alluminio: il case, prodotto con tecnologia unibody, alloggia anche l’enorme display Retina da 4” in formato 16:9. Questo permette di visualizzare meglio i filmati panoramici e c’è spazio per una riga in più nella schermata home. La sua risoluzione è di 1.136 x 640 pixel, con la stessa densità di 326pixel per pollice del 4 e del 4s, ma è più vicino alla superficie esterna. Questo ha fatto si che le immagini sembrino decisamente più belle da vedere e che i testi sembrino scorrere direttamente sulla “carta”. Dai dati forniti da Apple anche i colori ne hanno beneficiato grazie a una saturazione superiore del 44%.

L’ultimo nato tra gli smartphone di Cupertino ha un display più grande di iPhone 4 e 4s ma è anche più sottile, leggero e affascinante

LE PRESTAZIONI

Ma come si comporta “sul campo” il nuovo iPhone 5? Beh, a livello di prestazioni è più fluido e rapido del 4s, soprattutto passando da schermo spento ad acceso. Per fare un esempio è possibile scattare una foto passando dallo schermo spento allo scatto in meno di tre secondi. Anche la visualizzazione delle mappe in modalità Flyover o “a volo d’uccello” è estremamente fluida e gli edifici sono ricreati in 3D in tempo reale. Il merito è tutto da ricercare nella qualità del chip A6, un notevole passo avanti rispetto all’A5 del 4s. L’aumento delle prestazioni ha permesso anche alcuni miglioramenti delle immagini riprese dalla videocamera principale, soprattutto nel caso di scarsa luminosità ambientale. In più la videocamera fontale da 1,2 Mpixel è ora in grado di effettuare riprese a 720p con sensore di illuminazione integrato. Tra le novità anche le cuffie che hanno un design unico, completamente diverso da quanto siamo abituati a immaginarci. Una volta posizionati risultano più comodi e offrono un comfort maggiore rispetto a prima. Anche il connettore è cambiato. Al posto del precedente è stato installato un connettore Lightning più piccolo e compatto. Se avete accessori del vostro precedente iPhone che volete riutilizzare però con un semplice adattatore potrete farlo. Magari non sarà una soluzione bella da vedere ma potrebbe aiutarvi fino a che non sarà disponibile l’accessorio dotato del connettore giusto. Parlando di autonomia poi la batteria interna è capace di spingere iPhone 5 più in la di un 10% rispetto al modello precedente.

PUNTI DI FORZA Dimensioni e peso contenuti. Schermo Retina da 4 pollici widescreen. Processore A6 molto reattivo.

DATI TECNICI PRODOTTO: Apple iPhone 5 SISTEMA OPERATIVO: iOS 6 PROCESSORE: Dual Core Apple A6 RETE: UMTS/HSPA+/DC-HSDPA (850, 900, 1900, 2100 MHz) GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz) LTE BANDA: Quadri Banda DISPLAY: Retina Display Widescreen, 1.136 x 640 pixel, contrasto 800:1, 500 cd/m2, rivestimento oleorepellente a prova di impronte su fronte e retro, supporta la visualizzazione simultanea di più lingue e set di caratteri MEMORIA: 16, 32, 64 GB FOTOCAMERA: iSight 8 Mpixel con flash LED e capacità di ripresa in 1.080p a 30fps; FaceTime HD da 1,2 Mpixel con capacità di ripresa in 720p a 30fps DUAL SIM: GPS: Sì, assistito MESSAGGISTICA: SMS, MMS, e-mail SCRITTURA FACILITATA: Sì INTERFACCE: WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, connettore Lightning, Jack 3.5mm per cuffie DIMENSIONI (L X A X P): 123,8 x 58,6 x 7,6 PESO: 112g BATTERIA: LiIon // 39


FOTOCAMERA DIGITALE // CANON EOS M

Canon non è nuova alla realizzazione di fotocamere dedicate al mondo degli appassionati che vogliono qualcosa in più rispetto alla classica compatta digitale PUNTI DI FORZA Ottima qualità costruttiva. Compatibilità con il sistema di ottiche EOS (tramite adattatore). Funzioni video evolute.

DATI TECNICI PRODOTTO: Canon EOS M SISTEMA: Fotocamere digitali con obiettivo intercambiabile SENSORE: CMOS APS-C da18 megapixel con processore immagini Digic 5 DISPLAY: 3”, 3:2 Clear View II, circa 1.040.000 punti OBIETTIVO IN DOTAZIONE: Canon Zoom EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM ATTACCO OBIETTIVO: EF-M MESSA A FUOCO: Hybrid CMOS AF System a 31 punti OTTURATORE: Otturatore con prima tendina elettronica e seconda tendina meccanica; Velocità di 30 - 1/4000 sec. (incrementi di 1/2 o 1/3 di stop), Bulb. ESPOSIZIONE: ISO 100 – 12.800, espanso 25.600 SCATTO IN SEQUENZA: Si, 4.3 scatti al secondo, 3 con autofocus attivo MEMORIA: Scheda tipo SD, SDHC o SDXC (UHS-I) FORMATI: Jpeg, RAW, MOV (max 4GB, 29min e 59 sec) INTERFACCE: USB, Uscita video (PAL/ NTSC), uscita HDMI mini, microfono esterno Dimensioni (L x A x P): 108,6 x 66,5 x 32,3 mm PESO: 298g (batterie e scheda di memoria inclusi) 40 //

Canon EOS M

PROSUMER CON STILE Canon EOS M quindi si presenta come una compatta digitale realizzata in alluminio e magnesio anodizzati in quattro colori (bianco, nero, grigio e rosso) su cui va a innestarsi l’obiettivo. Subito si nota la mancanza di un flash interno mentre fa bella mostra di se una slitta per l’installazione di un flash. In puro stile punta e clicca manca anche il mirino ottico, cui sopperisce l’ottimo display Lcd touchscreen da 3” con tecnologia Clear View II da 1.040.000 pixel da cui è possibile gestire tutti i parametri della fotocamera. La caratteristica principale però è la possibilità di accoppiare al sensore ibrido CMOS APS-C da 18 megapixel una serie di obiettivi dedicati. Il primo è l’EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM zoom, il secondo l’EFM 22mm f/2 STM con schema Tessar. Ma non è finita perché grazie a un apposito adattatore è possibile montare sul corpo qualsiasi altro obiettivo della serie EF ed EF-S SLR. Pensata per un uso istintivo la Canon EOS M si contraddistingue per una dotazione di controlli essenziale. La maggior parte delle impostazioni, infatti, viene selezionata toccando il display touch screen, che sfrutta la stessa interfaccia adottata da Canon per la sua 650D, e agendo tramite il joystick a quattro assi posizionato sul retro. Canon EOS M non si limita a essere una compatta evoluta perché tra le

sue caratteristiche principali troviamo anche molte funzioni che faranno la felicità di quegli utenti appassionati di fotografia che vedono limiti sia nell’estrema semplicità delle compatte sia nelle dimensioni delle reflex. Parliamo, per esempio, della gamma ISO che varia da 100 a 12.800 in modalità standard per arrivare a un impressionante valore di 25.600 in modalità espansa, oppure della sua capacità di scattare sequenze fino a 4.3 fps (3 scatti al secondo con l’autofocus attivo). Se poi dovete riprendere scene in movimento EOS M è lì, pronta a immortalare l’evento in alta definizione fino a 1080p a 30 fps e suono stereo a 25p o 24p. L’interfaccia è semplice, e variare determinati parametri comporta unicamente qualche tocco sul touchscreen, un fattore che permette di risparmiare tempo, soprattutto in quei momenti dove si deve cogliere l’attimo. La qualità delle immagini è praticamente identica a quella della sua “sorella maggiore” EOS 650D e le lenti dell’obiettivo in dotazione ci hanno restituito colori brillanti e immagini dal contrasto perfetto, e vista la semplicità con cui siamo riusciti a trasformarci in “professionisti” abbiamo deciso di inserirla di diritto nella lista dei regali che quest’anno chiederemo a quel simpatico omone vestito di rosso che adora calarsi nei camini dei “bambini” di tutte le età


DYSON DIGITAL SLIM DC45 // SCOPE ELETTRICHE Dyson Digital Slim DC45

LE SCOPE SON CAMBIATE Usare la scopa per pulire è il mezzo più rapido e veloce per eliminare, per esempio, le briciole da sotto il tavolo appena finito di mangiare o pulire l’ingresso dal fango essiccato dopo un temporale. Tuttavia appena finito questa viene semplicemente buttata lì, nel ripostiglio, e dimenticata. Dyson Digital Slim invece è un aspirapolvere vero e proprio che ha però l’aspetto di una scopa come quelle che si vedevano nei cartoni animati dei Jettson, una tipica famiglia del futuro. DC45 è quanto di meglio si possa però trovare nel settore delle scope elettriche sia dal punto di vista funzionale sia per quanto riguarda il design. Leggera e multifunzionale questa scopa è alimentata da una batteria interna conservata nell’impugnatura che si ricarica innestandola sulla base/supporto fornita in dotazione. James Dyson, fondatore della compagnia, ha spiegato il successo di questo strumento che sfrutta il principio della leva di Archimede per bilanciare perfettamente i pesi facilitandone così l’uso. I controlli integrati nell’impugnatura e il tubo di alluminio gli danno una maneggevolezza senza confronto, superiore persino a quella degli aspirapolvere tradizionali. La sua leggerezza, Dyson DC45 pesa solo 2,3kg, consente di utilizzarla anche in verticale, per esempio per aspirare le ragnatele che si formano

La scopa è uno degli strumenti per la pulizia casalinga meno considerati, ma svolge un ruolo fondamentale. Tanto più se è elettrica e dal design fantascientifico

normalmente negli angoli, ed è possibile staccare il tubo per lavorare negli spazi più ristretti come all’interno di una vettura. Il motore digitale aspirante con una velocità di rotazione tre volte superiore alla media (e cinque volte più veloce di quello montato sulle F1 grazie ai suoi 104.000 rpm) è stato creato e messo a punto da Dyson, e l’esclusiva tecnologia Root Cyclone permette di aspirare senza problemi la polvere, le briciole o gli oggetto più corposi che si depositano tutti nel contenitore trasparente senza sacchetto. La batteria al Litio, Manganese, Nickel e Cobalto da 22,2V che alimenta il motore garantisce una potenza costante di oltre 20 minuti mentre, se lo sporco è più difficile da eliminare, è possibile attivare la funzione Boost, un vero e proprio “turbo” che fa però scendere l’autonomia a otto minuti. La spazzola, motorizzata anch’essa, usa un sistema composto di spazzole sintetiche con fibre antistatiche di carbonio e nylon che rispettano il pavimento ma puliscono a fondo proprio dove serve, anche sui quei pavimenti rigidi e lucidi dove la polvere scivola via o tra le fibre dei tappeti dove tende ad accumularsi. Parlando di design le forme della DC45 sono decisamente originali. La spazzola, per esempio, sfrutta particolari snodi che le permettono di arrivare virtualmente dappertutto mentre l’impugnatura a pistola la rende molto più pratica da gestire rispetto a una scopa tradizionale nonostante alloggi anche il motore e il contenitore dello sporco. Le spire del sistema Root Cyclone conferiscono alla Dyson DC 45 un look estremamente originale, enfatizzato dall’accostamento del colore grigio canna di fucile delle plastiche al blu elettrico del tubo in alluminio. Una scopa moderna quindi che farà la felicità di tutte le persone che le utilizzeranno in casa e fuori, magari durante una partita di Quidditch…

PUNTI DI FORZA Design e materiali all’avanguardia. Aspirazione senza sacchetto con tecnologia Root Cyclone. Bilanciatura dei pesi perfetta.

DATI TECNICI PRODOTTO: Dyson DC45 TIPO: Ciclonico POTENZA: Da 28 a 65 W FORZA ASPIRANTE: FILTRO: Ad aria CONTENITORE: Interno 350 ml BATTERIA: LiIon AUTONOMIA: 20 minuti reali/8 in modalità Boost DIMENSIONI: 231 x 1.120 x 299 mm PESO: 2,3 kg DOTAZIONE: Spazzola per pavimenti motorizzata con setole in fibra di carbonio, bocchetta a lancia, caricabatterie KIT: VARIE:// 41


SMARTPHONE // SONY XPERIA ION

Design, potenza e versatilità per uno dei più versatili terminali Android prodotti da Sony PUNTI DI FORZA Qualità di trasmissione e ricezione della voce eccellente. Display da 4,6 pollici nitido e dai colori vivi. Fotocamera da 12 megapixel con funzioni dedicate.

DATI TECNICI SISTEMA OPERATIVO: Android V.4.0 Ice Cream Sandwich PROCESSORE: 1.5GHz Qualcomm SnapDragon S3 Dual Core RETE: UMTS, EDGE, HSPA, HotSpot Wi-Fi BANDA: Quad Band DISPLAY: 4.55’’ LCD TFT capacitivo da 16M di colori e risoluzione 1.280x720 pixel. HD REALITY DISPLAY CON MOBILE BRAVIA ENGINE MEMORIA: 16GB, MicroSD (max 32GB) FOTOCAMERA: Sensore Exmor R da 12.1Mpixel, zoom digitale 16x, flash LED, registrazione e playback video Full HD, utilizzo del display come mirino, interna 1.3Mpixel con riconoscimento del volto. DUAL SIM: GPS: aGPS MESSAGGISTICA: SMS, MMS, E-Mail, social network SCRITTURA FACILITATA: Tastiera Qwerty virtuale INTERFACCE: WiFi, Bluetooth, USB, HDMI, jack cuffie DIMENSIONI (LXAXP) IN MM: 68 x 133 x 10 PESO IN G: 144 BATTERIA: LiIon, 10h conv., 400h standby DOTAZIONE: Caricabatterie, auricolare stereo, cavo USB KIT: VARIE: Radio FM con RDS, lettore multimediale, Facebook, Twitter, browser xHTML, giochi, audio xLOUD, supporto DLNA 42 //

Sony Xperia ION

UNA VENTATA D’ARIA FRESCA Contro l’imperante tendenza a creare linee sempre più arrotondate e “organiche” Sony propone un telefono dai profili estremamente lineari e con un enorme display da 4,6” HD Reality. Nella sua cornice, spessa meno di 1cm, Sony ha poi integrato tutto quello che serve a uno smartphone di questo tipo, ovvero il jack delle cuffie, i controlli del volume e della fotocamera, il tasto di accensione/spegnimento e una dotazione completa di connettori per collegare il telefono al PC o a una TV ad alta definizione. Uno sportellino molto robusto li ripara poi da sporco e altro che potrebbe da n n e g g ia rli. Nella parte bassa la classica fila di tasti a sfioramento, in questo caso quattro, permette di gestire senza problemi il telefono. Ma se il fronte è dominato del display touch screen capacitivo con risoluzione 1.280 x 720 pixel, il retro è realizzato interamente in alluminio spazzolato e ricoperto da una finitura nera estremamente piacevole al tatto. Per inserire la SIM e la scheda di memoria supplementare, se per voi 16GB non sono sufficienti, si deve rimuovere la cover in plastica posiziona-

ta nella parte posteriore alta del telefono. Sempre sul retro, ma al centro, troviamo la fotocamera da 12Mpixel e il flash LED che serve a illuminare la scena quando la luce non è ottimale. Per ottenere immagini perfette Sony ha poi integrato nello ION il suo chip Exmor R, lo stesso presente in alcuni modelli delle sue fotocamere Cybershot. Sony Xperia ION dispone poi di una videocamera frontale in grado di riprendere immagini in 720p. A livello di prestazioni non possiamo che dirci entusiasti di questo telefono. Il processore Dual Core da 1,5GHz SnapDragon S3 è potente e permette di gestire al meglio sia il sistema operativo sia le app o qualsiasi contenuto multimediale che si vorrà riprodurre utilizzando le reti mobile o via WiFi. Ottimi poi la trasmissione e ricezione della voce, la navigazione su Internet e l’impiego di ION come piattaforma multimediale da cui inviare e ricevere messaggi di stato, foto, filmati ed email. Tutto questo in un terminale dal peso di solo 144 grammi e con un’autonomia dichiarata di 10 ore di conversazione e oltre 400 in standby


SONY XPERIA GO // SMARTPHONE Sony Xperia GO

A PROVA DI TUTTO Una delle paure più grandi di chi passa dal classico cellulare a uno smartphone “tutto-touch” è quella di farlo cadere. Tranquilli, prima o poi succede a tutti, con risultati però estremamente diversi. Da oggi però non dovrete più avere paura di veder cadere il vostro telefono perché Sony Xperia GO è stato progettato per resistere a urti, polvere e acqua. Dimenticatevi però i classici telefoni grandi e ingombranti, il Go è un telefono sottile ed elegante proprio come tutta la linea Xperia. Pienamente rispondente alle specifiche IP67 (per i profani significa che resiste alla polvere, alla sabbia e può restare immerso per 30 minuti in un metro d’acqua senza alcun problema), Xperia Go è un telefono spesso solo 1 cm e dal peso di 110g. Come fa quindi a essere così robusto? Merito dei materiali utilizzati che comprendono plastiche arricchite con polimeri in grado di resistere agli urti meglio del metallo e del display da 3,5” ricoperto da una finitura anti graffio particolarmente robusta che, una volta

assemblati, si accoppiano perfettamente e non producono alcun tipo di scricchiolio o deformazione anche se sottoposti a forti pressioni. Sui fianchi poi i connettori e i tasti sono isolati da appositi sportellini a tenuta stagna o strati di gomma interni. Il processore è un NovaThor Dual Core Cortex A9 da 1 GHz, coadiuvato da 512 MB di memoria RAM e 8 GB di spazio di memorizzazione complessivo. Per fortuna Sony ha pensato a dotare questo tuttofare extra-resistente di uno slot per schede di memoria in grado di alloggiare MicroSD della capacità massima di 32GB. La connettività è ottima e il GO è perfettamente in grado di accedere e Internet, gestire posta elettronica, riprodurre contenuti multimediali nei formati principali e condividere file e quant’altro, sia tramite connessioni wireless, sia utilizzando la sua capacità di connessione a reti UMTS HSPA. L’interfaccia scelta da Sony per il suo Xperia GO rende poi molto semplice da gestire il sistema operativo Android 2.3 Gingerbread

Robusto e semplice da usare, Xperia GO è fatto per durare PUNTI DI FORZA Processore Dual Core. Registrazione video 720p. DLNA per la trasmissione wireless di immagini e filmati alle TV compatibili.

DATI TECNICI SISTEMA OPERATIVO: Android v2.3 Gingerbread PROCESSORE: 1 GHz NovaThor Cortex A9 U8500 Dual Core processor RETE: UMTS, EDGE, HSPA, GSM, GPRS BANDA: Quad Band DISPLAY: 3.5’’ TouchScreen da 16.7M colori, risoluzione 480x320 pixels MEMORIA: 8GB, MicroSD (max 32GB) FOTOCAMERA: Sensore da 5Mpixel, zoom digitale 16x, autofocus, stabilizzatore immagini, flash LED, registrazione video HD a 720p DUAL SIM: GPS: aGPS MESSAGGISTICA: SMS, MMS, E-Mail, social network SCRITTURA FACILITATA: Tastiera Qwerty virtuale INTERFACCE: WiFi, Bluetooth, USB, HDMI, jack cuffie DIMENSIONI (LXAXP) IN MM: 111 x 60 x 10 PESO IN G: 110 BATTERIA: LiIon, 8h conv., 520h standby DOTAZIONE: Alimentatore VARIE: Radio FM con RDS, lettore multimediale, Facebook, Twitter, browser xHTML, giochi, audio xLOUD, supporto DLNA GARANZIA ITALIA: Sì // 43


DIFFUSORI AUDIO PORTATILI // SONY RDH-GTK11IP

L’arrivo sul mercato di iPhone e iPad ha rilanciato il mercato dei boombox, ovvero lo stereo che nei mitici anni ’80 ha fatto arrivare la street culture sul palcoscenico del mondo intero PUNTI DI FORZA Grande potenza sonora. Compatibile con iPod, iPhone e lettori USB generici. Sistema di blocco del volume.

DATI TECNICI MARCHIO: Sony LETTORE: Mp3, WMA, AAC COMPATIBILITÀ: dedicata: iPod, iPhone, USB Key, lettore Mp3 USB RADIO: FM, RDS (20 memorie), AM (10 memorie) POTENZA: 230 W RMS ALTOPARLANTI: 2 x 115 W RMS con woofer da 16cm e cono in carta nera; woofer da 4cm INTERFACCE: Dock per iPod/ iPhone, USB, ingresso audio analogico (MiniJack 3.5mm) DIMENSIONI (LXAXP): 678 x 323 x 385 mm PESO 13,4 KG DOTAZIONE: Telecomando KIT: VARIE: Caricabatteria per iPod e iPhone da dock, riproduzione Walkman via USB, Mica Reinforced Cellular (M.R.C.) Diaphragm Speaker, Equalizzator e (Rock, Regueton, Techno, Hip Hop, Jazz, Pop, Sertanejo, Flat), altoparlanti con illuminazione Multicolor LED, funzione Bass Boost, timer di accensione e spegnimento, display a 1 linea LCD ambra con orologio 24h, maniglia per il trasporto 44 //

Sony RDH-GTK11iP

UN BOOMBOX DA CASA Non spaventatevi, nessuno verrà a casa vostra a ballare la break dance, ma potrete ascoltare la vostra musica con un sistema di qualità e, soprattutto, in qualunque stanza. Sony RDH-GTK11iP è infatti un sistema audio accessorio per iPhone e iPad che vi permette di far suonare le playlist e i brani musicali con la potenza di un vero impianto hifi. Esteticamente molto attraente, questo boombox è costituito da una robusta struttura in plastica che integra due casse a due vie (due woofer da 16cm con cono in carta nera e due tweeter da 4cm) per una potenza complessiva di 230 W RMS e una sezione dedicata a ospitare il vostro iDevice o qualsiasi altro lettore Mp3; questo slot permette di ricaricare direttamente e automaticamente il vostro iPod o iPhone. I m m e d i a t a m e n te sopra questo alloggiamento troviamo un pannello di controllo semplice e molto intuitivo, che consente di gestire la riproduzione e variare alcuni parametri come, per esempio, l’equalizzazione dei brani. L’elettronica integra dei preset studiati appositamente per enfatizzare le note e i ritmi dei vostri brani musicali agendo unitamente al sistema Bass Boost che arricchisce ancora di

più i bassi. Che vi piaccia la musica classica o il Regueton Sony RDH-GTK11iP non vi deluderà mai. Ma se non abbiamo a disposizione il nostro fedele iPod o un qualsiasi lettore Mp3? Nessun problema anche in questo caso, perché con la radio integrata AM/FM con RDS sarà possibile sintonizzarvi sulle frequenze della radio preferita e continuare a ballare. Oltre alla musica Sony RDH-GTK11iP rappresenta anche un oggetto d’arredo di sicuro impatto, grazie all’illuminazione delle casse che vibra al ritmo della musica illuminando gli speaker rinforzati in mica con un’alternanza quasi ipnotica di luci blu e rosse. Sul retro troviamo un vano dedicato all’inserimento delle batterie necessarie a trasformare Sony RDH-GTK11iP in un Hi-Fi portatile posizionabile anche in verticale grazie a un sistema che va a bloccare iPod o iPhone nell’alloggiamento impedendo così che questi cadano accidentalmente. Per gestire il tutto Sony ha dotato RDHGTK11iP di un pratico telecomando che permette di controllare ogni impostazione anche a distanza. Tra le funzioni più interessanti troviamo anche il blocco dei livelli dei volumi e delle potenze così che nessuno possa rovinarvi la festa. Cosa aspettate quindi? Come canta il “Duca Bianco” (David Bowie, ndr)… Let’s Dance!


REX RDH3386GDW// ASCIUGATRICE Rex RDH3386GDW

UN RE AL VOSTRO SERVIZIO “L’aspetto è quello classico di una lavabiancheria con un grande oblò centrale, un cestello di dimensioni adatte a un bucato di grandi dimensioni e un pannello di controllo superiore. Ma RDH3386GDW non serve a lavare, bensì ad asciugare i vostri bucati quando per condizioni meteo o mancanza di tempo non è possibile stendere alcunché fuori dalla finestra, a prescindere che si tratti di un calzino o di un bucato intero da 8kg. Grazie alla tecnologia EnergySmart integrata, infatti, questa asciugatrice riduce automaticamente i consumi in base al carico e al grado di umidità rilevato dai sensori interni e va ad asciugare delicatamente anche la lana con un programma dedicato certificato Woolmark Gold che assicura il massimo rispetto per i vostri indumenti di questo materiale. Merito del motore inverter e della pompa di calore che, oltre ad asciugare perfettamente, permettono di risparmiare fino al 40% in meno di un normale elettrodomestico di fascia A, facendo così costare un carico meno di

un caffè al bar. Ma Rex RDH3386GDW non è fatta solo per questi capi delicati. Grazie all’oblò XXL con doppio vetro infatti è in grado di asciugare anche le vostre lenzuola, i piumini, le giacche e quei capi ingombranti che vi costringerebbero a fare lo slalom nelle stanze di casa vostra. Il pannello di controllo con interfaccia Touch Control e pannello Lcd permettono un corretto settaggio del programma di asciugatura che è poi controllato elettronicamente. Tra i programmi disponibili, oltre a quello dedicato alla lana citiamo il ciclo delicato, quello dedicato ai piumoni, il rapido, lo stirofacile e il refresh. Dal pannello è anche possibile ritardare la partenza dell’asciugatrice fino a un massimo di 20 ore così da permettere agli altri elettrodomestici di terminare i loro “lavori” senza sovraccaricare l’impianto elettrico. All’interno del cestello si trova poi una luce a LED per agevolare le operazioni di carico e scarico del cesto che durante l’asciugatura è in grado di muoversi in entrambe le direzioni

Da sempre Rex sinonimo di affidabilità e cura dei dettagli, due caratteristiche che si ritrovano perfettamente anche nell’asciugabiancheria RDH3386GDW

PUNTI DI FORZA Capacità di asciugatura 8kg. Classe energetica A-40%. Oblò XXL per facilitare il carico.

DATI TECNICI TIPO COSTRUZIONE: Posizionamento libero CLASSE EFFICIENZA: energetica: A -40% CAPACITÀ DI CARICO: 8 kg MISURE IN CM A X L X P: 85 x 60 x 58 PESO: MODALITÀ DI ASCIUGATURA: Condensazione PROGRAMMI: Lana, delicati, Stiromeno, rapido, refresh, controllo automatico dell’asciugatura PROGRAMMI SPECIALI: FUNZIONI SUPPLEMENTARI: posticipo fino a 20 ore ALTRO: Cestello illuminato, profumatore biancheria, sistema anti arrotolamento // 45


ASCIUGATRICE // MIELE T8855WP

Quando piove o durante i freddi mesi invernali asciugare il bucato diventa un’impresa titanica anche per la casalinga più esperta… forse!

PUNTI DI FORZA Sistema di asciugatura a pompa di calore. Capacità di asciugatura da 7kg. Funzioni speciali per l’asciugatura di tessuti delicati.

DATI TECNICI TIPO COSTRUZIONE: Posizionamento libero CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA: A CAPACITÀ DI CARICO: 7 kg MISURE IN CM A X L X P: 85 x 59,5 x 59,6 PESO: 61 kg MODALITÀ DI ASCIUGATURA: Automatica PROGRAMMI: Cotone, lava/indossa, lana, impermeabilizzante, asciugatura a tempo PROGRAMMI SPECIALI: Automatic plus, capi outdoor, jeans, toglipieghe stiro facile, camicie, express FUNZIONI SUPPLEMENTARI: Delicato +, antipiega a fine programma, tempo residuo, posticipo fino a 24 ore ALTRO: Cestello illuminato, profumatore biancheria, sistema anti arrotolamento 46 //

Miele T8855WP

COME ALL’ARIA APERTA Dimenticate i panni stesi per casa, appoggiati ai termosifoni o su ingombranti trabiccolida posizionare in bagno, Miele T8855WP promette di rivoluzionare il modo con cui asciugate i panni. Realizzata con l’ausilio delle nuove tecnologie, questa asciugatrice si caratterizza per un design moderno ed essenziale che vede al centro il grande pannello di carico per il cestello sormontato da un pannello di controllo inclinato semplice e intuitivo da gestire. Una volta aperto, l’ampio portello e il cestello a nido d’ape permettono di inserire un bucato fino a 7kg di biancheria. L’illuminazione del cestello consente poi di controllare che tutto sia perfettamente a posto prima di iniziare il processo di asciugatura automatica Perfect Dry. Questo, tramite un attento controllo dei valori di temperatura e umidità, assicura indumenti e biancheria sempre perfetti anche grazie a quattro programmi principali e a sette speciali creati per rispettare le diversità dei vari tessuti, compresi quelli dedicati alla vita outdoor, spesso rivestiti di pellicole impermeabili. A questo proposito uno dei programmi

speciali permette di rivitalizzare l’impermeabilizzazione dei tessuti trattai in modo praticamente automatico. Lo speciale profumatore consente poi di rendere ancora più profumato il bucato scegliendo tra varie fragranze. La programmazione avviene agendo sul pannello di controllo e il display permette di visualizzare alcuni parametri come il tempo rimanente o il ritardo nell’avvio fino a 24 ore così da permettere ad altri elettrodomestici di completare il loro ciclo senza gravare sul carico di corrente con il rischio di far saltare il salvavita. Tra le opzioni troviamo poi un particolare programma per l’igiene dei capi e la fase antipiega a fine programma, mentre il sistema anti arrotolamento si prende cura dei capi più lunghi. Ma Miele T8855 WP non è solo un elettrodomestico utile, ma fa anche risparmiare grazie a una categoria di Efficienza energetica A – 47% che assicura consumi inferiori del 47% rispetto a un sistema tradizionale nella stessa classe. Un aiutante indispensabile quindi, ideale per chi ama indossare capi asciutti e profumati sempre, anche quando fuori impazza la tempesta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.