B2eyes magazine 7/2021

Page 62

Attualità

L’ottico sa comunicare da brand? Aderire a un percorso di personal branding è oggi un’azione con cui creare coerenza tra imprenditore e impresa, tra professionista e centro ottico

L

di Angelica Pagnelli*

Per soddisfare tali aspettative consumer, l’ottico deve a sua volta trasformarsi in brand, ragionare e agire come tale, usare una comunicazione accattivante per creare un interesse rilevante e duraturo. In fondo le aziende sono fatte di persone e “umanizzarne” i tratti non può che motivare i clienti a desiderare un legame con il marchio con la stessa intensità con cui si desidera il legame con qualcuno di cui si sposano i valori. Ecco perché non esiste un settore in cui questa esigenza è più forte rispetto ad altri: ogni realtà dovrebbe puntare sull’immagine e sullo stile dell’imprenditore per comunicare competenza, affidabilità e prestigio del suo leader. Il percorso di “costruzione del brand” coinvolge tutte le aziende che intendono nutrire costantemente la relazione con i clienti e prevede il reclutamento di consulenti abili nel definire un’identità visual coerente con l’immagine della società e con quella del professionista al timone della stessa. Disegnare un’identità di brand che possa essere immediatamente riconoscibile, oltre che apprezzata dai propri clienti in portfolio e potenziali, rappresenta una delle priorità da mettere in campo per gli ottici che desiderano intraprendere un iter d’innovazione. Con questi presupposti la comunicazione on e offline dell’impresa centra l’obiettivo di farsi percepire

e strategie di posizionamento del centro ottico stanno diventando sempre più importanti e determinanti al fine di differenziarsi in un mercato affollato e dominato dalle grandi catene. Veicolare correttamente l’immagine di un’azienda è fondamentale per esprimere valori e benefici a disposizione dei clienti in target e da conquistare, ma è la visione allargata dell’imprenditore a rafforzare l’efficacia di una strategia in grado di contemplare una corretta comunicazione della propria immagine personale e professionale. Il percorso di fidelizzazione rappresenta oggi una sfida molto complessa, perché il cliente risulta ormai l’indiscusso protagonista del mercato: è abituato a produrre contenuti social, a interagire direttamente con i brand, a individuare velocemente e razionalmente chi considera meritevole delle proprie attenzioni prima di orientarsi verso l’acquisto di prodotti e servizi.

*Angelica Pagnelli è ideatrice del format “Guardaroba Occhiali”, è Eyewear Image Consultant, esperta di tendenze e trainer internazionale per aziende e imprenditori dell’ottica. Coordina i processi di innovazione e, attraverso la sua consulenza strategica, crea una visione finalizzata alla realizzazione di idee, prodotti, progetti e contenuti originali.

56

N72021


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.