
2 minute read
Filab debutta con Anima
from b2eyes 5/2022
damenta sulla ricerca scientifica e su una corretta informazione, attraverso un dialogo costante con il mondo produttivo e gli operatori del comparto, in particolare i medici oculisti, elaborando nuove proposte su temi sempre più attuali quali, ad esempio, l’uso delle più recenti tecnologie, la sostenibilità e la sperimentazione nel campo della salute». Gli fa eco Andrea Cappellini, amministratore delegato della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria. «La Sioo si sta dotando di collaboratori autorevoli provenienti dal mondo accademico e delle professioni per costituire un comitato scientifico, che si occuperà di validare le indagini effettuate dal Centro Studi - ricorda il professionista toscano - Siamo orgogliosi di poter contribuire insieme a Vision Group alla diffusione di una maggiore conoscenza, anche presso le istituzioni, di tutto ciò che ruota attorno al benessere della vista: fondamentale è la partecipazione di Confcommercio Toscana, partner della scuola, su cui contiamo molto per ampliare le relazioni istituzionali del Centro Studi, a partire dal territorio».
Fabio Casalboni alla guida di Sioo
Advertisement
Da luglio il professionista toscano sarà il nuovo direttore della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze: succede a Silvano Abati, che quasi nove anni fa ha fatto nascere la struttura formativa collocata all’interno della Stazione di Santa Maria Novella. «Pur a fronte delle comprensibilissime ragioni che hanno portato Abati a lasciare la direzione didattica della Sioo al termine del ciclo scolastico in corso, non possiamo che essere dispiaciuti per la perdita del fondatore della nostra scuola che tanto ha dato a questa istituzione: Abati è stato motore primo nella nascita di Sioo, l’ha voluta fortemente e l’ha plasmata al meglio garantendo a tutti i nostri studenti una formazione attuale e approfondita ed è stato guida e ispirazione per il corpo docente che negli anni si è costituito intorno a lui - afferma Cappellini - Al di là dei ringraziamenti doverosi e sentiti, non credo ci sia modo migliore per testimoniare la nostra stima che impegnarsi sempre di più nella crescita della scuola garantendo a docenti e allievi la massima qualità formativa oggi disponibile nel panorama scolastico nazionale». Da qui la scelta dei vertici della realtà formativa fiorentina di affidarsi «a uno dei primi collaboratori di Abati, Fabio Casalboni (nella foto), che assumerà la carica di direttore didattico e scientifico a partire dai primi di luglio 2022, terminate le sessioni d’esame previste per quest’anno - prosegue Cappellini - Ottico, optometrista e ortottista, docente del corso di laurea in Ottica e Optometria di Firenze e già parte del corpo docente Sioo, Casalboni ha maturato negli anni un gran numero di competenze tecniche e professionali che saranno patrimonio prezioso del nuovo corso della scuola. A lui i migliori auguri di buon lavoro, certo che saprà farsi apprezzare per le sue capacità e doti umane. Ad Abati rinnovo la mia gratitudine per quanto fino a oggi realizzato, con l’auspicio di poter collaborare, in altra forma, anche negli anni a venire».