Industria & Formazione - refrigerazione e condizionamento - 6/2015

Page 27

Tabella 4. Condizioni operative del condensatore con R404A Sottoraffreddamento del refrigerante condensato [K] Temperatura media di condensazione (rugiada-bolla) [°C] Temperatura di rugiada (all’uscita evaporatore) [°C] Temperatura ingresso aria (bulbo secco/umido) [°C] Portata vol. aria [m3h-1]

ULTIME NOTIZIE 3.0 40.0 40.2 32.0 3450

Tabella 5. Condizioni operative dell’evaporatore con R404A Surriscaldamento vapore Temperatura di rugiada (all’uscita evaporatore) Temperatura ingresso aria (bulbo secco/umido) Portata vol. aria

[K] [°C] [°C] [m3h-1]

3 -7.0 4/2.9 2720

Tabella 6. Prestazioni del condensatore (temperatura media del condensatore 40 °C, 3 K sottoraffreddamento). REFRIGERANTE

POTENZA [W]

TEMP. RUGIADA [°C]

R404A R452A R438A R511A

8315 8315 8315 8315

40.2 40.2 40.2 40.2

Ultima ora! Il Ministero invia lettere a chi non è certificato Alleghiamo la comunicazione, datata 30 giugno 2015, che il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha inviato alle aziende non certificate in materia di gas fluorurati ad effetto serra (F-gas). La comunicazione contiene un questionario online in cui si richiedono le motivazioni del mancato ottenimento del certificato F-gas. Per fornire le informazioni richieste è necessario accedere alla pagina www.fgas.it/questionario Viene in particolare comunicato che “Codesta Ditta risulta essere iscritta al Registro F-gas per le attività di cui ai regolamento 303/2008, ma non essere ancora certificata. Si rappresenta, pertanto la necessità che Codesta impresa, qualora svolga attività disciplinate dai suddetti Regolamenti Europei, provveda ad acquisire la prescritta certificazione”.

Tabella 7. Prestazioni dell’evaporatore a parità di condizioni operative (con riferimento a R404A: -7°C temperatura media di evaporazione, 3 K surriscaldamento). REFRIGERANTE

POTENZA [W]

TEMPERTURA MEDIA* [°C]

R404A R452A R438A R511A

8315 8315 8315 8315

40.2 40.2 40.2 40.2

* Temperatura media calcolata tra la temperatura di saturazione all’ingresso e all’uscita dell’evaporatore.

un codice numerico dettagliato descritto in Zilio et al. (2015). Con riferimento ai risultati nelle Tabelle 6 e 7, le prestazioni di scambio termico in condensazione di R438A e R452A traggono beneficio dal comportamento zeotropico delle miscele, oltre che dalla buona conduttività termica del liquido. Infatti il glide di temperatura permette di avere un migliore accordo tra i profili termici dell’aria e del refrigerante, in virtù della configurazione in preferenziale controcorrente. Questo aspetto bilancia pienamente la penalizzazione dovuta alla maggiore resistenza termica di massa. Con riferimento all’evaporatore, l’impiego delle nuove miscele causa una riduzione della temperatura media di evaporazione, a parità di potenza frigorifera resa (la penalizzazione è molto piccola per R452A).

CONCLUSIONI In questo articolo è stata presentata l’analisi di un condensatore e di un evaporatore a batteria alettata originariamente progettati per R404A. Il lay-out di entrambi gli scambiatori prevede un prevalente deflusso in controcorrente. L’analisi effettuata con un modello dettagliato di calcolo ha evidenziato che l’impiego di miscele zeotropiche (R452A e R438A) o di una miscela azeotropica basata su idrocarburi (R511A) è sicuramente una ipotesi percorribile per quanto riguarda l’efficienza del condensatore, in uno scenario di drop-in. Attenzione deve essere prestata invece al comportamento dell’evaporatore, onde evitare penalizzazioni di efficienza energetica dell’intera macchina frigorifera. ●

Per conseguire tale certificazione email a corsi@centrogalileo.it Continua a leggere su www.industriaeformazione.it

Commissione Europea: guida rapida per chi maneggia gli F-gas La Commissione Europea DG Clima ha emanato una semplice e chiara guida (di due pagine a colori con utili tabelle) per chi maneggia impianti frigoriferi e pompe di calore contenti F-gas. Il documento, contenuto ma esaustivo, si presta ad essere stampato e portato con se per utili aggiornamenti. La Commissione Europea DG Clima si avvale da anni della collaborazione di esperti italiani nella redazione dei propri piani per l’eliminazione dei gas fluorurati. Il VicePresidente di AREA Marco Buoni ha infatti partecipato a molte sedute di lavoro della commissione a Bruxelles. Continua a leggere su www.industriaeformazione.it

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Industria & Formazione - refrigerazione e condizionamento - 6/2015 by Centro Studi Galileo - Issuu