La cultura degli orti coast2coast XI /Folignano km 0 di Luigi Coccia
Promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura degli orti e contribuire al riscatto delle aree marginali e degradate favorendo l’integrazione sociale sono i presupposti di un programma di ricerca della Scuola di Architettura e Design di UNICAM che ha come obiettivo la definizione di strategie innovative e alternative per il disegno dello spazio aperto nella città contemporanea.
L’Amministrazione Comunale ha chiesto all’Università di progettare un parco agricolo in un’area di circa cinque ettari localizzata ai piedi dell’originario nucleo urbano, preservata dalla recente diffusione insediativa che ha investito l’intero territorio. Il sito, di particolare pregio ambientale, si configura come una cavità ribassata di circa trenta metri rispetto alla quota di accesso, ed è attraversata dal torrente Marino, affluente del Tronto. L’accessibilità carrabile e pedonale al parco, la messa in sicurezza dell’area dalle frequenti A partire dalla presa d’atto dei cambiamenti esondazioni del torrente, il disegno degli stili di vita indotti dalla recente crisi del verde pubblico e la sistemazione economica e dalla interpretazione di alcuni degli orti, la previsione di microarchitetture segnali espressi dalla ripresa delle pratiche a servizio dei conduttori degli orti nonché agricole, abbandonate per anni a favore la predisposizione di un’area eventi dell’industria, la ricerca utilizza lo strumento costituiscono i punti fissi del programma. del progetto di architettura per prefigurare Al fine di indagare il tema nel modo nuovi scenari in cui la realtà urbana e quella più ampio e nell’intento di verificare rurale rinnovino contatti e interrelazioni. con l’Amministrazione Comunale Una convenzione stipulata tra il Comune di Folignano la strategia da adottare di Folignano (Ap) e l’Università di Camerino nel disegno del parco, si è deciso di attivare ha consentito di mettere in atto il un workshop internazionale di progettazione Architettura/Ambiente/Didattica programma di ricerca. dal titolo “Folignano KM 0”, coincidente Mappe °6
con l’undicesima edizione di “coast2coast”, che ha visto la partecipazione di docenti e studenti iscritti all’Università di Camerino e alla California State University. Durante la fase del workshop sono state elaborate otto proposte che saranno discusse con l’Amministrazione Comunale. Seguirà una seconda fase di progettazione dalla quale scaturirà la soluzione finale, elaborata dai docenti UNICAM, che vedrà la realizzazione di 30 orti urbani, ciascuno di 100 metri quadri, che l’Amministrazione assegnerà ai richiedenti con un contratto triennale, dando la precedenza a giovani disoccupati e anziani. Il parco offrirà agli abitanti di Folignano l’opportunità di ristabilire un rapporto con la terra, di coltivarla e di beneficiare dei suoi prodotti. Socialità, integrazione, partecipazione, ma anche sostenibilità e riciclo, nonché controllo alimentare, qualità della vita, green economy sono le parale chiave sulle quali l’amministrazione comunale di Folignano intende progettare il prossimo futuro. ×
98 / 99