SCHUBERT E LE DONNE

Page 8

Eppure tanta letteratura romantica ha voluto intravedere qualcosa di più dietro quel sottile senso di malinconia trattenuta dal genio creativo del giovane compositore austriaco, ottenendo di ricondurne l’ispirazione più intima e personale all’amore mai vissuto nella realtà per la “cara amica” Therese Grob, un soprano che cantò come voce solista nella Messa in Fa maggiore composta da uno Schubert appena ventenne e che egli a malincuore vide andare in sposa ad un altro uomo. Si dice che Schubert non riuscì mai a dimenticarla come testimoniano le parole del compagno di seminario Anton Holzapfel che tentò in più occasioni di persuaderlo a tirarsi fuori da quella che egli riteneva una infatuazione folle. Non seppe amare nessun altra dopo di lei e ciò lo spinse una volta o due a cercare amori più facili e talvolta più pericolosi sia ad Estheraz che a Vienna. Anche se non è dato sapere se quella ritrosia e freddezza riservate alla compagnia femminile siano da imputare a quella prima ed infelice esperienza giovanile, sicuro è però che nei suoi rapporti con le donne, Schubert non fu mai la lugubre figura che tanta letteratura romanzesca ed il teatro poi hanno ingiustamente dipinto. L’eternità di questo amore privo di immediati confronti con la realtà può a ragione allora ritenersi la fonte di quel “vagare senza scopo” identificato proprio nel sonatismo di Schubert di cui Robert Schumann non esitò a far risaltare “la divina lunghezza”. E’ musica fatta per la gioia di essere eseguita solo alla presenza di pochi amici intimi disposti ad abbandonarsi all’avventura spiritule e lirica di un ascolto dai percorsi misteriosi ed imprevedibili. I sentimenti espressi dal fluire melodico delle composizioni di Schubert ad un attento ascolto rivelano sfumature mai troppo nette, né drasticamente gioiose o tristi, né tanto meno allegre o cupe. Lo stesso tema ha in sé un potenziale emotivo tale da potersi ripresentare a breve distanza di tempo con volti diversi. Indagando dunque il senso profondo della sua opera, non vi è allegria che non serbi in sè una nota di tristezza, così come non c’è profondità di dolore da cui non si possa intravedere la speranza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.