“Adiemus-Songs of Sanctuary” per Coro Femminile ed Orchestra

Page 4

Per le tradizioni celtiche questa ricorrenza viene invece chiamata Imbolc (da imbolg - pronunciata im.olk, in irlandese, letteralmente 'in the belly' of the Mother, nel ventre della Madre Terra) e risulta particolarmente legata alla triplice Dea Brigit (o Brigid), divinità del fuoco, della tradizione e della guarigione. Festa che venne poi trasformata in età cristiana e il ruolo della Dea affidato alla figura di Santa Brigida, suora missionaria omonima (Saint Brigit) vissuta tra il 450 e il 525, i cui miracoli la fecero identificare, presso il popolo, con l'antica divinità pagana. Santa Brigida, divenuta poi seconda patrona d'Irlanda (dopo S. Patrizio), resta ancora oggi la protettrice di fabbri, poeti e guaritori e viene raffigurata nei dipinti con una fiamma sopra la testa, in ricordo dell'Antico Fuoco di Bride, oltre ad essere annoverata tra le sante molto sentite nella nostra città. La ritroviamo anche con i nomi Brighid, Bricta, Briga, Bride, in Britannia veniva chiamata Brigantia ed era Brigindu il suo nome invocato dai Galli orientali. Per una particolare combinazione di eventi, nel corso dei secoli, le tradizioni pagana e cristiana si sono completamente fuse, trasformando la dea in una santa del calendario cristiano, senza oscurare i suoi tratti precristiani originari. Conclusioni Tutto ciò ci porta ad una conclusione: se in alcune zone dell’Italia meridionale troviamo anche credenze e consuetudini popolari molto simili alla tradizione celtica di Samain e di Imbolc riferite alla stessa fascia temporale, allo stesso periodo dell’anno, ciò non risulta per nulla “ovvio”, ed assai difficilmente potrà essere attribuito ad una semplice coincidenza. Al contrario sarà di gran lunga più ragionevole supporre una comune seppur azzardata ascendenza etnico – culturale, per quanto indietro nel tempo la si debba andare ad indagare. Il progetto di Spettacolo da noi proposto intende fungere per così dire da cornice ed al contempo da tessuto connettivo di una manifestazione, quale quella del Maggio dei Monumenti 2007, volta a scandagliare le diverse ed a volte contraddittorie facce di una città quale quella di Napoli che fonda la sua bellezza ed attrattività in parte anche sul mistero di pratiche, credenze e consuetudini che ne costituiscono l’anima e l’essenza più segreta ed irrazionale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
“Adiemus-Songs of Sanctuary” per Coro Femminile ed Orchestra by NEROFUMO - STUDIO EDITORIALE - Issuu