••13COZZI.DIRITTO.3
6-04-2012
11:21
Pagina 51
gono il collocamento dei figli pres-
ma anche con tutti i familiari dei
mamma o di un papà di non di-
so un genitore per mantenerli nel
due rami. L’art. 155 del codice civi-
sporre l’affido condiviso del figlio
luogo domestico in cui sono cre-
le prevede infatti il diritto del mino-
a entrambi i genitori, a meno che
sciuti fino a quel momento e non
re di “conservare rapporti signifi-
il genitore che fa questa richiesta
sottoporli a traumatiche modifica-
cativi con gli ascendenti e con i pa-
non dimostri che vi siano gravi
zioni delle loro abitudini di vita in
renti di ciascun ramo genitoriale”.
motivi che impediscano questo ti-
un momento delicato quale la se-
Secondo il dettato legislativo, l’af-
po di affidamento.
parazione dei genitori; si attribui-
fidamento a un solo genitore è
Anche quando vi sia un’accesa
sce un assegno periodico preferen-
pertanto un’ipotesi residuale.
conflittualità tra i genitori, i giudici dispongono comunque il regi-
dolo al mantenimento diretto o si attuano forme miste delle due mo-
Bigenitorialità:
me di affido condiviso per i figli.
dalità di contribuzione.
sempre e comunque?
Nei fatti però risulta poi assai
Anche nell’ipotesi di affido condi-
L’art. 155 bis del codice civile pre-
viso, pertanto, i figli verranno col-
vede che “il giudice può disporre
locati prevalentemente presso un
l’affidamento dei figli a uno solo
genitore nella casa in cui avranno
dei genitori qualora ritenga, con
anche la residenza anagrafica.
provvedimento motivato, che l’af-
L’obiettivo del legislatore è quello
fidamento all’altro sia contrario
di garantire per quanto possibile
all’interesse del minore…”.
una famiglia ai figli. Di qui la neces-
Il giudice poi, sempre secondo
sità di tutelare le relazioni dei mi-
questo articolo, può valutare ne-
nori non solo con mamma e papà,
gativamente la richiesta di una
I genitori condivideranno su un piano di parità formale e reale la responsabilità genitoriale nell’esclusivo interesse dei figli
APRILE 2012
51