Motors Magazine

Page 1

12 2008

Euro 2,00

auto moto nautica vintage tuning 4x4 lifestyle itinerari

Ferrari California Design e innovazione

Salone di Parigi SUV e 4x4, le novitĂ

Salone di Genova Esorcizzata la crisi...

Sessa Marine Chiude in bellezza il 2008!

Vespa GTS 300 Super Eleganza e grinta


Sei

Dinamico o

?

Sportivo

Scoprilo fra i 6000 prodotti LAMPA nei migliori negozi di accessori auto www.lampa.it www.pilot-tuning.it LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - P.O. Box 115 - 46019 Viadana (MN) Italy - Tel. 0375 820700 - Fax 0375 820800 - info@lampa.it


sommario 4

Salone di Parigi 2008 SUV e 4x4, le novità

7

Ferrari California Design e innovazione

8

Vespa GTS 300 Super Eleganza e grinta

10

Triumph T120 Bonneville Anni sessanta

14

La 48a edizione di Genova chiude con 315mila presenze Esorcizzata la crisi...

16

Sessa Marine Chiude in bellezza il 2008!

18

Itinerari Montecarlo

www.motorsmagazine.it Direttore responsabile: Renato Luchini Grafica: Paolo Luchini, Luigi Bencivenga Impaginazione: Safecommunication srl Fotografie: Photox Agency Stampa: Cangiano Grafica Pubblicità: Six Power sas Redazione: Via Oberdan, 37/A - 80078 Pozzuoli (NA) Tel. 081.341.13.77 - Fax 081.197.26.827 redazione@motorsmagazine.it

www.makingeditore.com

anno I • numero 0


Salone di Parigi 2008

SUV e 4x4 L’edizione 2008 del Paris Motor Show è stata particolarmente generosa di news inerenti il mondo della trazione integrale, grazie alla presentazione di modelli e concept car molto attesi ed apprezzati dal pubblico. Il pensiero corre subito a BMW X1 e Peugeot 3008, versatili crossover ideali tanto per il traffico urbano quanto per un’avventurosa gita fuori porta. La Mini Crossover Concept anticipa la vezzosa Mini Crossman, quarto modello della gamma Mini destinato a fare tendenza: arrivo previsto per fine 2009. Presente al gran completo la gamma SUV Infiniti, forte dei raffinati e prestazionali modelli EX ed FX.

Infiniti EX 37 Crossover Sul marchio di lusso della Nissan si è molto discusso negli ultimi tempi, soprattutto per quanto concerne il suo sbarco in Europa, decisamente atteso visto che alcuni modelli di questo marchio sono entrati nelle grazie di molti europei, tanto che alcuni lo hanno acquistato grazie ad importatori (è il caso del SUV Infiniti FX 35 per esempio). Il marchio Infiniti sta curando con attenzione la rete di vendita cercando di creare un’immagine di estrema qualità ed esclusività, grazie ad una selezione dei rivenditori che sarà accurata e minuziosa. Uno dei quattro modelli che verranno lanciati in Europa è l’Infiniti EX 37 Crossover. Il primo coupé crossover del mondo, EX37 supera completamente le categorie convezionali. Un connubio tra avvenieristico design da coupé, prestazioni da SUV e confort da berlina. Questa macchina è lunga 4,63 metri pur sembrando molto compatta grazie alla sua forma dinamica. I cerchi da 18” attirano l’attenzione, mentre i finestrini posteriori oscurati, evitando gli sguardi indiscreti, aumentano il confort di un viaggio di sicuro godimento.

anno I • numero 0


4, le novità BMW X1 Il SUV più compatto mai percepito dalla casa bavarese si presenta raccolto e dinamico, quasi aggressivo. La nuova X1 esprime un temperamento decisamente in linea con il piacere di guida tipico delle vetture con l’elica bianca e blu sul cofano. Guardando la fiancata è evidente la parentela meccanica con la BMW Serie 1, mentre muso e coda ricordano la BMW Serie 3 Touring. Ricordiamo comunque che nelle fotografie troviamo la versione Concept in arrivo al salone di Parigi, che non dovrebbe comunque differire molto dal modello definitivo. Il design ha definito degli accenti stilistici tipici di una BMW che tengono conto delle particolari esigenze del segmento delle vetture compatte premium e i quali trasmettono degli impulsi nuovi nella percezione delle automobili di questa categoria.

Il Salone di Parigi 2008 offre grande spazio a SUV e 4x4: sotto i riflettori la gamma Infiniti, Peugeot 4008, BMW X1 e Mini Crossover

Uno small SUV, realizzato sulla base meccanica della Serie 1 bavarese, per completare il terzetto assieme ad X5 ed X3. Proprio questi due modelli saranno soggetti presto a profonde modifiche estetiche per mantenere il passo con il design sportiveggiante e moderno di BMX X6 e della futura X1. Questo modello è destinato a divenire un’alternativa leggermente orientata a lusso e sportività rispetto a Toyota Rav4 e Ford Kuga.

Mini Crossover Era attesa da tempo e finalmente le prime notizie e le foto ufficiali sono state rivelate. Le quattro ruote motrici firmate Mini hanno deciso di presentarsi al mondo scegliendo il salone di Parigi per la prima assoluta.

Come motorizzazioni è più che probabile che l’X1 spazia da un 1.8 benzina quattro cilindri da 145cv fino al diesel da 3 litri, mentre per la trasmissione è prevista il cambio manuale a sei rapporti oppure automatico sempre a sei marce. La base meccanica sarà comune alla futura Mini Crossman, declinazione SUV dell’apprezzata piccola anglo-tedesca. L’inizio della produzione di questo attesissimo baby Suv è previsto per la metà del prossimo anno nello stabilimento di Lipsia. Per risparmiare sui costi di sviluppo è comunque probabile che gran parte delle componenti saranno condivise con quelle della Mini Suv, nonostante le dimensioni significativamente più ampie dell’X1

La base di partenza è senza alcun dubbio la Mini Clubman, la lunghezza esterna del crossover supera i quattro metri, quattro porte, quattro sedili separati e, ripetiamo, quattro ruote motrici, un 4x4 ribadito in diversi dettagli!

Peugeot 3008 Arriverà solo l’anno prossimo e già si parla tanto della concept-car della Casa del Leone. Un importante passo in avanti per la proposta della Peugeot, una tecnologia ibrida di nuova generazione che permette a questa mid-size consumi ed emissioni veramente ridotti. 147 kW (200 CV) dalle prestazioni inattese e dalle bassissime emissioni di CO2: 109 g/km nel ciclo misto, e persino “0” nella modalità esclusivamente elettrica. Basata sul pianale della 308 è rivolta ad un grande pubblico e pensata per la famiglia, ma non sacrifica le linee caratteristiche ed originali della Casa francese. Unisce un design piacevole ma allo stesso tempo funzionale. Accorgimenti estetici come l’esclusivo tetto in vetro e gruppi ottici ricercati si abbinano, ad esempio, al portellone posteriore dall’apertura divisibile in due.

Il primo cambiamento evidente riguarda proprio le misure, per la prima volta una Mini supera i 4 metri, larga 1,830 millimetri e alta 1,598 millimetri assieme a un passo di 2,606 millimetri sono misure che danno subito l’idea di un nuovo veicolo , un innovativo utilizzo e concezione della piccola per eccellenza. Più alta della normale Mini, il nuovo concept dovrebbe montare un propulsore più potente, si suppone un diesel 1.6 quattro cilindri. Esternamente i fascioni anteriori e posteriori, assieme ai passaruota, vogliono dare una veste più sportiva e in grado di affrontare terreni sterrati e situazioni off road un po’ più impegnativi. Le quattro porte sottolineano il cambiamento, nate per dare un accesso più comodo ai sedili posteriori dell’auto, non sono tradizionali, per sfruttare al massimo lo spazio, l’apertura classica delle porte viene rispettata solo sul alto del passeggero, nel lato del conducente oltre alla normale porta di accesso alla prima fila di sedili compare una porta esterna alzabile e scorrevole che facilita l’accesso di persone o il caricamento laterale della vettura. Inoltre i sedili posteriori sono separati come solitamente i sedili del conducente/passeggero, un comfort incredibile e spazioso per una Mini!

anno I • numero 0


www.motorsmagazine.it

Design e in La nuova Ferrari California, che in linea con la tradizione Ferrari, è caratterizzata da straordinari contenuti tecnico/ stilistici di innovazione, come la capote rigida, l’originale concetto 2+ che consente una grande versatilità d’utilizzo della zona posteriore della vettura. Il design, così come l’aerodinamica della California sono sviluppati a stretto contatto con il Centro Stile di Pininfarina. I vari elementi aerodinamici, dalla presa d’aria del cofano allo scalino presente nel diffusore posteriore, pensati e realizzati meticolosamente, consentono di vivere un’esperienza di guida dinamica ed elettrizzante su ogni percorso stradale mantenendo consumi interessanti..

Dinamico e funzionale Internet Blog, ricco di notizie, servizi fotografici, curiosità, appuntamenti ed eventi, di prima mano dal mondo della Nautica, Auto, Moto, 4x4, Tuning, Vintage, Lifestyle, Itinerari. Nel prodotto Internet Blog è inoltre inserita una grande novità editoriale: la WEB Television.

La tua nuova rivista multimediale anche sul web!

anno I • numero 0

oltre 80.000 accessi mensili Registrati gratuitamente al sito per ricevere: la news letter settimanale e partecipare alle continue e numerose iniziative targate Motors Magazine!

La Ferrari California rappresenta un arricchimento della famiglia 8 cilindri, fino ad oggi caratterizzati dalla prevalente vocazione prestazionale. Il nuovo motore V8 è montato, per la prima volta nella storia Ferrari, in posizione anteriore/centrale. La “California” si rivolge a quella clientela che cerca, oltre alla sportività, design ed innovazione, un utilizzo più frequente e versatile. Questa vettura soddisfa le maggiori aspettative in termini di dinamica vettura e divertimento di guida. E’ disponibile esclusivamente come convertibile con capote rigida ripiegabile. Telaio e carrozzeria sono realizzati in alluminio come tutti gli altri modelli dell’attuale gamma. Le dimensioni della vettura sono 4,56 metri di lunghezza, 1,9 metri di larghezza ed un passo di 2,7 metri.Il bagagliaio ha una capienza di 360 litri, a vettura chiusa, che diventano 260 con il tetto ripiegato. Per la prima volta il vano bagagli comunica direttamente con l’abitacolo permettendo diverse possibilità di utilizzo dello spazio a disposizione. Il motore 4.3 V8 è dotato di albero a gomiti piatto ed iniezione diretta, ed è in grado di erogare una potenza massima di 460 Cv a 7.500 giri/min. La velocità massima è superiore ai 310 Km/h.


Ferrari California

novazione Al motore, che consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, è abbinata, secondo il tradizionale schema transaxle seguendo la classica disposizione Ferrari, una nuova trasmissione a doppia frizione e 7 marce, capace di migliorare le prestazioni della vettura, preservando al meglio l’emozione di guida. La soluzione della doppia frizione migliora anche il comfort di marcia, esaltato inoltre da un nuovo schema multilink delle sospensioni posteriori. Prestazioni ulteriormente esaltate dal nuovo Launch Control che, se attivato con l’apposito tasto, consente la migliore partenza “prestazionale” assicurando la massima erogazione di coppia che evita lo slittamento delle ruote.Particolare attenzione è stata data ai consumi combustibili che nel ciclo combinato ECE si attestano a 13,2 litri ogni 100 Km con emissioni di CO2 nell’intorno di 310 g/km. Anche la nuova California, come tutte le altre vetture Ferrari, ha un’aerodinamica deportante che assicura un carico di 70 kg ad una velocità di 200 Km/h. La vettura è equipaggiata con l’esclusivo sistema di controllo della motricità F1-Trac, presentato per la prima volta sulla 599 GTB Fiorano e ora ulteriormente sviluppato per gli utilizzi più tipici di questa nuova GT. La massima efficienza frenante è infine assicurata dall’impianto con dischi in materiale carbo-ceramico Brembo, di serie, che stabiliscono il massimo contatto al suolo con cerchioni forgiati, in grado di garantire al contempo prestazioni e confort, riducendo al minimo le masse non sospese della vettura. Gli interni della vettura rispondono ai requisiti di alta qualità dei materiali abbinata alla tradizionale maestria della lavorazioni artigianali Ferrari. Nuovi componenti e dotazioni, come i sedili, il volante, il quadro strumenti ed il sistema info-telematico, insieme all’ottimizzazione aerodinamica nel suo complesso, assicurano una superiore ergonomia di guida sia a vettura aperta che chiusa.

anno I • numero 0


Vespa GTS 300 Super

Eleganza e La Vespa di maggior cilindrata mai prodotta dal 1946 a oggi.

GIPSY 150

GIPSY 125

€ 1.690,00

€ 1.790,00

Vespa GTS 300 Super porta nella classe “over 250” l’eleganza esclusiva di Vespa. La classicità e lo stile unico di Vespa si sposano a un’evidente vena di sportività e le linee raffinate di Vespa acquisiscono un aspetto decisamente grintoso. Vespa GTS 300 Super incarna così, in chiave sportiva e moderna, i valori di stile, comodità, sicurezza e robustezza del marchio Vespa. Spinta da un modernissimo e potente motore a 4 valvole raffreddato a liquido e dotato di iniezione elettronica, omologato Euro3, Vespa GTS 300 Super si distingue per le straordinarie doti di elasticità e brillantezza del propulsore che ne fanno una vera “bruciasemafori”. GTS 300 Super nasce per continuare una linea di elegante sportività che vanta modelli mitici quali la Vespa GS del 1955, la 180 SS del 1964, la 90 SS del ‘65, la 200 Rally del 1972, la Vespa ET3 del 1976, fino alla T5 “Pole Position” del 1985..

GIPSY

MOTORE 4 TEMPI EURO 3 RUOTE DA 16”

t ACCENSIONE t PEDALINE PASSEGGERO ELETTRONICA E A PEDALE IN ALLUMINIO RETRAIBILE t AMPIA PEDANA PIATTA

t FRENI A DISCO ANTERIORI E POSTERIORI

SIAMROAD S.r.l. VIA LAURENTINA 7A - 00040 POMEZIA (RM) TEL. 06.91635227 - FAX 06.91635230 E-mail: info@siamroad.eu - www.siamroad.eu

anno I • numero 0

Sin dai suoi primi anni di vita Vespa fu declinata in versioni sportive, spesso utilizzate per le gare di velocità in circuito, a volte anche nelle più importanti manifestazioni di corse in fuoristrada. Nacquero così affascinanti prototipi da circuito e la “Vespa 6 giorni” che nel 1951 dominò la Sei Giorni Internazionale di regolarità, conquistando ben 9 medaglie d’oro. Da quella esperienza sui circuiti di gara nacque quello che, ancora oggi, è da molti considerato lo scooter più bello della storia: la Vespa GS del 1955, poi resa immortale dal ruolo di protagonista nel film Quadrophenia, tratto dalla Rock Opera degli Who e guidata da un giovanissimo Sting. Vespa GTS 300 Super riprende oggi, in chiave moderna, questa straordinaria tradizione di sportività che ha caratterizzato gli anni più felici della storia di Vespa. E lo fa in un momento d’oro per il marchio Vespa: in pochi anni la produzione è più che raddoppiata passando dalle circa 50mila Vespa prodotte nel 2004 alle 100 mila del 2006 e alle oltre 117mila del 2007, a testimonianza di un fascino intatto dopo 62 anni di storia e 145 diversi modelli. Ancora una volta Vespa cambia veste, per ampliare la sua collezione. E in questa occasione lo fa indossando un nuovo abito, confezionato senza alcun compromesso, che sottolinea il suo carattere sportivo. Un abito fatto di forme, dettagli e colori, tutti votati ad esprimere sportività e dinamismo. Vespa GTS 300 Super fonde in sé


grinta non solo sportività e prestazioni, ma anche distintività e carattere. Vespa GTS 300 Super, grazie al suo design e ai suoi contenuti tecnici, reinterpreta un “classico sportivo”, nella grande collezione Vespa. La scocca, anima metallica di Vespa, subisce un’importante modifica: sul lato destro spicca, quale elemento distintivo, una griglia con feritoie orizzontali, è un richiamo evidente alle più belle Vespa del passato e dona un elegante tocco sportivo alla vista laterale del veicolo. I nuovi cerchi in lega bicolore sono un richiamo a quelli scomponibili di un tempo e sottolineano la sportività del 145esimo modello nella storia di Vespa. Il reparto sospensioni è impreziosito dalla verniciatura in rosso corsa della molla sull’anteriore, un dettaglio “racing” che distingue la nuova GTS 300 Super. Una nuova mascherina anteriore sottolinea l’indole sportiva, rinunciando alla luce di posizione per sfoggiare una griglia, arricchita da elementi cromati. Anche l’espressione del faro, tondo come nella migliore tradizione di Vespa, viene “accigliata” con l’utilizzo di una cornice nera, lo sguardo di Vespa è ora più cattivo. La strumentazione, completamente analogica come nella migliore tradizione corsaiola, accoglie nuove grafiche, con numeri bianchi su fondo nero: ne risulta una lettura facilitata e una forte caratterizzazione. La sella si distingue per forme e materiali tipici della sportività dei veicoli italiani. Al nero del rivestimento, si contrappone il grigio chiaro della finitura perimetrale, un esplicito riferimento al passato. Due le versioni proposte: la “touring”, fornita di serie che privilegia comfort e fruibilità e la versione “sport”, offerta in optional, che valorizza il dinamismo della linea generale di Vespa GTS 300 Super grazie alla configurazione monoposto. Vespa GTS 300 Super nasce in due colorazioni dal carattere forte, che ne sottolineano l’anima sportiva: Nero Lucido e Montebianco.

anno I • numero 0


Triumph T120 Bonneville

Anni se Bonneville, la splendida Triumph che ha incarnato, a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, l’essenza dello spirito cafè racer. La T120 viene chiamata Bonneville in onore del celebre lago nello Utah dove si competeva per i record di velocità. Inizialmente era una T110 Tiger, presente da tempo sul listino, con doppi carburatori e priva dei filtri per l’aria. Era equipaggiata con un manubrio touring e i colori erano arancio e bianco perla, mentre la ciclistica era in nero. Oltre ai due carburatori Amal, contava su un maggior rapporto di compressione e i suoi 650 cc mettevano a disposizione 46 bhp a 6500 giri. La “Bonnie” fu probabilmente la massima realizzazione pratica delle idee di Edward Turner, il celebre progettista del Vertical Twin Triumph, ovvero del bicilindrico fronte marcia. Anche se nel futuro sarebbero stati realizzati kit per portare la cubatura della Bonnie a 750 e 850 cc, Turner riteneva che la cilindrata originale e i 6500 giri, rappresentassero il tetto massimo per il suo bicilindrico, privo di controbilanciatura, oltre cui vibrazioni e usura sarebbero diventate un serio problema. A settembre del 1959 venne annunciata la gamma per il 1960, con l’arrivo di un nuovo telaio, forcelle rivisitate e serbatoio ritoccato. Gli anni ’60 furono un periodo favoloso per il motociclismo in generale e per Triumph in particolare. La Bonneville ebbe un successo incredibile, e divenne la bicilindrica sportiva per eccellenza sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti, e le vittorie nel TT e a Daytona moltiplicarono la sua fortuna. La valenza sociale della motocicletta era al culmine. Per molte persone era ancora il mezzo di trasporto più comune, ma cominciò anche ad apparire nei film più famosi dell’epoca, accanto a star come Marlon Brando e Steve McQueen. Inoltre, nel pieno della ribellione giovanile, la moto era vista ed utilizzata come uno strumento di emancipazione, e fra i ragazzi si diffuse il culto delle café racer. Le vendite di Triumph raggiunsero il picco di 50.000 moto l’anno, con una percentuale del 60% destinata ai mercati stranieri, principalmente gli Usa. Nel 1962 debutta il motore unit 650cc ed arriva la prima vittoria alla 200 Miglia di

10

anno I • numero 0


essanta Daytona grazie alla T100/SR, mentre l’anno seguente un Bonneville Unit 650 vince il campionato AMA (americano). Nello stesso anno sul lago salto di Bonneville un siluro con bicilindrico 650cc alimentato ad alcool raggiunge i 361,419 km/h, record tutt’oggi imbattuto per prototipi monomotore. Sempre in america, Bill Baird con la Triumph 500 vince ben sette campionati nazionali enduro tra il 1962 ed 1968. Nel 1965 viene presentato il primo prototipo del motore tricilindrico 750cc. Harry Sturgeon, ex-direttore di una sussidiaria del gruppo BSA, subentrò a Turner nel 1967 e proseguì la politica tanto cara a Triumph di “evoluzione, non rivoluzione”. Ma indiscrezioni che prospettavano l’imminente arrivo di una settemmezzo giapponese non potevano essere ignorate, quindi Sturgeon diede il via allo sviluppo di un motore tre cilindri da 750cc. Il progetto si concretizzò nella Triumph Trident (T150) e nella BSA Rocket Three. Record sul lago salato di Bonneville (395,2 km/h) e vittoria di una Tiger 500 nella 200 miglia di Daytona : sono due risultati sportivi dell’anno 1966. Nell’anno successivo altra vittoria nella 200 miglia di Daytona e vittoria al TT dell’isola di Man (sei motociclette Triumph classificate nei primi dieci posti!). Le immagini qui riportate rappresentano lo spirito del guidare un Triumph negli anni 60

Associazione Sportiva Dilettantistica

EPOCANDO Club Flegreo Veicoli d’Epoca

Club d’epoca • Assicurazioni • Mostre • Raduni ❋

Iscrizione al Registro Italiano Veicoli Storici

Assicurazioni Veicoli Storici a tariffe agevolate

Reimmatricolazioni veicoli radiati

Perizie di valutazione veicoli

Pratiche per riduzioni tasse automobilistiche Aperti dal lunedi al venerdi Orario 16,00 - 19,00 www.epocando.wordpress.com

Via Giuseppe Orsi, 36 • 80128 Napoli • Tel. 081.556.7074 • Cell. 329.745.2187 • e-mail: epocando@gmail.com

anno I • numero 0

11




C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

La 48a edizione di Genova chiude con 315mila presenze

Esorcizzat Chiusura all’insegna del successo di pubblico (C.a. 315mila presenze complessive), e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, alla Fiera di Genova. Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”. Lombardi pone l’accento sulle altre novità introdotte quest’anno: “Con la disponibilità del nuovo B e della nuova darsena tecnica dedicata interamente alla vela, il layout della manifestazione è stato quasi completamente ridisegnato. La complessa macchina organizzativa ha funzionato bene, dimostrando la forza, il prestigio e l’autorevolezza della manifestazione. Il Salone si è integrato ancora di più con la città, coinvolgendola con l’area interattiva allestita al Porto Antico e rivolta ai giovani e anche con il grande spettacolo aperto a tutti durante la serata di gala. Il presidente di UCINA Anton F. Albertoni: “In questi nove giorni di Salone gli operatori hanno lavorato su numerose trattative con un pubblico interessato e, anche se i contratti

14

anno I • numero 0


ITA-ADV Pag ETEC delfini MM 16-06-2008 9:42 Pagina 1 C

Y

CM

MY

CY CMY

K

LA POTENZA DOVE SERVE Evinrude® E-TEC™ è il fuoribordo più brillante della categoria, con la coppia più potente ai bassi e medi regimi, e anche il più leggero, il più semplice meccanicamente, il più robusto, il più economico I fuoribordo più puliti al mondo. da gestire. Gli unici che hanno vinto l’EPA CLEAN AIR In altre parole: il più avanti. Il più moderno. Solo un motore molto evoluto può offrire più vantaggi con meno peso, meno complicazioni, meno costi di gestione. Evinrude® E-TEC™ è la migliore risposta ai bisogni del diportista moderno: è più divertente e più performante.

conclusi sono oggettivamente diminuiti, questo è un risultato molto positivo in questa settimana di manifestazione comunque caratterizzata dalla crisi finanziaria internazionale. La nautica dimostra di essere quindi un settore di interesse come mercato e come comparto industriale. L’entità e la tipologia degli investimenti fatti dalle singole aziende in occasione di questa 48°edizione del Salone Nautico Internazionale hanno sicuramente contribuito alla “tenuta” della manifestazione.

PIÙ AVANTI C’È E-TEC.™

Più in generale crediamo che il comparto della nautica italiana abbia gli strumenti per affrontare con forza la difficile situazione congiunturale: la dimensione internazionale, la volontà di crescere, la ricerca di innovazione sia intermini di prodotto sia di organizzazione e servizi sono importanti elementi che contraddistinguono la nostra industria”.

POTENZA - COPPIA E-TEC™ 225 HP

200

500 potenza all’asse elica

kW

150

450 400 350

100

coppia all’asse elica

300

Nm

ta la crisi...

M

250

50

200 0

800

1300

1800

2300

2800

3300

3800

4300

Curve di potenza e coppia di un Evinrude® E-TEC™ 225 HP.

N

-D

INRUDE

TY

EV

NO

Per le condizioni contrattuali fanno riferimento i Fogli Informativi e l’Avviso a disposizione della clientela. *Salvo approvazione di Agos (TAN 0% - TAEG max 6.12%).

EC

N

* a tasso O Finanziamenti

LIN

I N G L IMIT E D

A RR WA

3 anni di garanzia totale

4800

5300

150 5800

giri motore/min

www.italmarine.it

anno I • numero 0

15


Sessa Marine

Chiude in bel Sessa Marine chiude il 2008 con importanti novità: due nuovi modelli nella gamma Open fuoribordo - il Key Largo 30 e il Key Largo 24 - e due della gamma yacht, il C43 e il restyling del C52 proposto in una nuova e più potente motorizzazione ed in una colorazione moderna ed accattivante. Design ricercato, linee innovative e decise conferiscono a queste imbarcazioni uno stile inconfondibile, sinonimo di carattere e unicità.

Key Largo 24 Il nuovo Key Largo 24 della famiglia Sessa Marine va ad affiancarsi al key largo 20, 22, 26,30 e 36 nella famosa gamma di imbarcazioni open fuoribordo. Una barca piccola, ma completa, veloce e che vuole farsi notare; anche attraverso nuove colorazioni della carena, non scontatamente “nautiche”, come le nuove livree “corallo”, “ocra” ,”bronzo”. L’opennovità della stagione 2009 che propone il design innovativo di una prua squadrata. Presenta una novità assoluta del settore: il grande tendalino a scomparsa, facilmente armabile ed altrettanto facilmente rimuovibile. Lunga 6,90m e larga 2,50m può portare 1 motore fino a 150 Hp.

24

DATI TECNICI PRINCIPALI Lunghezza galleggiamento: 5.62 m Lunghezza fuori tutto: 6.90 m Larghezza massima: 2.50 m Altezza totale: 2.00 m Immersione: 0.45 m Portata: 8 persone Carburante: 280 litri Acqua dolce: 45 litri Motorizzazione max.: 1 X 184 kW (250hp)

16

anno I • numero 0


llezza il 2008! Key Largo 30 Il Key Largo 30, viene presentato in una versione ricca di innovazioni tecniche e stilistiche. Sfruttando l’innovativa postazione guida del key largo 36, presenta un pozzetto completamente rinnovato e unico nel suo genere: La postazione di guida consta di 2 sedili ergonomici a sospensione su supporto “silent block”, una nuova tecnologia che permette di smorzare gli urti e le vibrazioni della navigazione off shore. Il Key Largo 30 è proposto in versione package con due motori da 250 HP 4 tempi installati dal Cantiere.

43

C 52

30

DATI TECNICI PRINCIPALI Lunghezza galleggiamento: 7.39 m Lunghezza fuori tutto: 9.01 m Larghezza massima: 2.99 m Altezza totale: 2.39 m Immersione: 0.53 m Portata: 10 persone Carburante: 700 litri Acqua dolce: 100 litri Motorizzazione max: 2 X 185 kW (250hp)

Il C52, ammiriglia della Sessa Marine, viene presentato in una nuova versione spinto dai motori più potenti e migliorato sia nel decor del pozzetto esterno con nuove finestrature più sportive e migliorate nella visibilità esterna, sia negli interni con i due allestimenti proposti “Tradition” e “Innovation”, sia nelle nuove colorazioni delle fiancate “rame” e “turchese” che vanno ad aggiungersi a “blu navy” e “rosso rubino”. Gli interni, tutti da scoprire, presentano caratteristiche innovative e con forte personalità. Lunga 15,90m e larga 4,50m viene proposto con 2 motori Volvo Penta da 800 hp ciascuno.

52

DATI TECNICI PRINCIPALI Lunghezza galleggiamento: 13.03 m Lunghezza fuori tutto: 15.90 m Larghezza massima: 4.50 m Altezza totale con hard-top: 4.02 m Immersione: 1.17 m Portata: 16 persone Carburante: 2 X 1000 litri Acqua dolce: 2 X 300 litri Motorizzazione max: 1550 HP / KW 1140

DATI TECNICI PRINCIPALI Lunghezza galleggiamento: 10.35 m Lunghezza fuori tutto: 13.20 m Larghezza massima: 3.99 m Altezza totale con hard-top: 3.83 m Immersione: 0.73 m Portata: 13 persone Carburante: 2 X 450 litri Acqua dolce: 320 litri Motorizzazione max: 2X Volvo IPS 500 / Volvo EFB D6-370

C 43 C43 è un prodotto esclusivo rivolto agli armatori che vogliono trovare nel proprio cruiser il massimo comfort e performance dando priorità allo stile ed alla massima qualità. Eleganza e carattere sportivo. La doppia anima di C 43 si rivela nelle solcature dinamiche della carena e le nervature della coperta che percorrono la morbidezza delle forme. “Abbiamo voluto creare un’imbarcazione che ripercorresse lo stile e la filosofia della C52 e della C46 in una dimensione più contenuta ed in un segmento di mercato, quello dei 40 piedi, che copre oggi una grande fetta del mercato europeo” racconta Massimo Radice - vice presidente Sessa Marine - “In particolare abbiamo voluto mantenere elevatissimo il livello di qualità sia esterno e stilistico sia degli interni mantenendo un prezzo di vendita sostenibile e creando un nuovo punto di riferimento del mercato”. L’imbarcazione, lunga 13,20 m e larga 4 m, si propone in una duplice configurazione con due motori IPS 500 o con due piedi poppieri VOLVO PENTA D6 da 370 Hp ciascuno.

anno I • numero 0

17


Itinerari

Montecarlo Appuntamenti a Montecarlo per gli appassionati dei motori Sono ormai prossimi due importanti eventi per tutti gli appasionati di motori. Il primo appuntamento è con la 77a edizione del Rally di Montecarlo che si terrà dal prossimo anno nei giorni dal 20 al 24 gennaio, un appuntamento ormai storico che quest’anno segna anche l’apertura dell’Intercontinental Rally Challenge. La prima edizione è stata voluta da Alberto I nel 1911 e da allora è diventato l’evento rallystico più conosciuto al mondo. Quest’anno saranno 65 le squadre che per 4 giorni si sfideranno sui difficili percorsi tra le montagne del sud della Francia per contendersi il Rally di Montecarlo. Ritorneranno anche le prove speciali in notturna incluse 2 prove speciali sul colle di Turini, una delle prove più affascinanti ma al tempo stesso pericolose di tutto il rally. Sabato 24 in Piazza del Palazzo a Monaco si terrà invece al cerimonia di premiazione.

Alanis: non salite a bordo! Nuovo Mancini 450 Alanis: progettato con il CNR di Genova permette la navigazione in zone pericolose senza equipaggio a bordo. Un salto di qualità tecnologica che cambia il modo di analizzare le acque e i fondali e di portare aiuto e soccorso in zone ove ci sia pericolo e condizioni esterne disagevoli.

Mancini s.n.c. via Taglio Sinistro, 63/H 30035 Mirano, VE Tel. 041 4355860 Fax 041 4355850 info@cantierimancini.com

18

anno I • numero 0

Il secondo appuntamento è invece una chicca per tutti gli appasionati di auto d’epoca. Dal 29 Gennaio al 4 febbraio passerà per le strade del Principato e delle Alpi Marittime il 12o Monte-Carlo Storico, un rally in piena regola in cui sono


Sorrentino & Associati consulenze tecniche, stime assicurative, consulenza automobilistica

ammesse soltanto auto d’epoca i cui modelli abbiano corso il rally monegasco fra il 1955 ed il 1979. Una corsa d’altri tempi rimasta fedele alla formula rallystica originale che continua ad affascinare gli appassionati del genere. Insomma due occasioni uniche per partire all’ultimo minuto per Montecarlo, visitare la città e godersi le corse!

Risarcimento danni da circolazione stradale senza anticipo spese Assistenza medico legale in sede

Via Giuseppe Orsi, 36 • 80128 Napoli Tel. 081.556.7074 • Fax 081.229.3877 • Cell. 335.667.2598 e-mail: sorrentino.associati@libero.it

anno I • numero 0

19



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.