magiclake spring 2015

Page 91

Cantiere del restauro del transetto nord Shipyard of the restoration of the north transept

Sotto, Valentina Arosio, Stefania De Giorgi, Valentina Minosi e Rosaria Casali Below, Valentina Arosio, Stefania De Giorgi, Valentina Minosi and Rosaria Casali

tervento. Gli stucchi erano segnati dall'oro ma allo stesso tempo da ombreggiature con pittura a calce per enfatizzare la profondità dei vari piani e accrescere la tridimensionalità: un maggiore movimento delle superfici quindi che la tinteggiatura degli anni ’60 ha appiattito notevolmente. Il tipo di pittura utilizzata nel precedente restauro è a base vinilica, sostanza che non lascia traspirare la muratura. Nonostante ciò non si sono venuti a creare problemi, quindi non è stata presa in considerazione un’eventuale rimozione. Gli elementi in rilievo degli stucchi ormai decoesi come pure le porzioni mancati di dorature non saranno ripristinate, limitando l'intervento ad operazioni di consolidamento e di sigillatura onde scongiurare ulteriori perdite di materiale. Per attenuare la visibilità delle macchie bianche determinate dalle mancanze di materiale, si procederà con la stesura di una tinteggiatura. Gli ancoraggi e il sistema di tenuta degli stucchi, costituito da ferri è ben conservato, solo piccole parti staccate sono state riadese. Per le puliture si è partiti dai lacunari in alto, sui quali erano presenti per lo più depositi superficiali. Le difficoltà maggiori in termini di rimozione dello sporco si sono avute sui paramenti lapidei naturali, i quali hanno necessitato di diversi passaggi,

in particolare nella zona dei matronei; qui infatti le infiltrazioni di acqua hanno causato alcune concrezioni calcaree che hanno annullato la modanatura di alcuni elementi decorativi in marmo, tanto che si pensava ad una compromissione del materiale, poi intervenendo col bisturi si è constatato che la pietra era quasi integra. La pulitura ha richiesto notevole impegno, poiché dopo aver rimosso la polvere con aspiratori si è dovuti intervenire con acqua demineralizzata e puntualmente con impacchi di carbonato d’ammonio. In conclusione: sono state eliminate tutte le situazioni di pericolo legate alla perdita di materiale, i consolidamenti sono stati realizzati in maniera ineccepibile. L’oggetto non ha subito nessun ripristino e nessuna variazione nell’aspetto; tutto l’esistente è stato conservato nel rispetto delle stratificazioni.

(Direttori operativi: arch. Chiara Rostagno, dott. ssa Annunziata De Dominicis; geom. Oronzo Urso; Responsabile per la sicurezza arch. Angelo Dugnani; Impresa esecutrice: Kairos Restauri di Luca Zappettini & C, Milano - dott.sa Valentina Arosio)

Como

89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
magiclake spring 2015 by Magic Lake Como Review - Issuu