TERRITORIO
L'Architetto Cristina Merry del Val Barbavara di Gravellona che ha eseguito i lavori di restauro e segue la manutenzione della villa di famiglia The Architect Cristina Merry del Val Barbavara di Gravellona who has done the restoration works and follow the upkeep of the villa
VILLA BARBAVARA A Montorfano un'oasi di pace, bellezza e storia di Elisabetta Comerio foto Mattia Vacca
Un’oasi idilliaca affacciata sulle rive del lago di Montorfano. Villa Barbavara, residenza storica costruita del XV secolo, negli anni fu luogo di soggiorno di re, principi, cardinali, statisti e nobiluomini. La storia racconta che Montorfano fu feudo della famiglia dei conti nel lontano 1350 quando il Duca di Milano Matteo Visconti, il Magno, diede sua figlia Floramunda in moglie al Conte Guido Mandelli III (detto Guidetto) eminente Generale in capo del Ducato di Milano, e antenato di Elena Barbavara di Gravellona. Da allora questi luoghi
44
Como
sono passati di padre in figlio, facendo di essa una delle più antiche proprietà famigliari non soltanto in Italia, ma in Europa. Ciceroni d’eccezione nella visita alla villa, la contessa Elena Barbavara di Gravellona e il marchese Domingo Merry del Val che in questo luogo ricco di storia e tradizione vivono e crescono i loro nipoti. Dopo aver fatto spola per anni tra Milano e Montorfano, oggi hanno scelto di trasferirsi definitivamente sulle rive del lago. La splendida villa, risalente al 1500 e rinnovata in tempi successivi, è composta da