Eco 26

Page 76

N oti z i e da a sso c i a z ioni e ret i

ostativi allo sviluppo delle tecnologie basate sul fitorimedio; • promozione e realizzazione di interventi formativi/informativi e di confronto.

Seconda edizione dell’Alta Scuola di Formazione sulle Bonifiche L’Alta Scuola di Formazione sulle Bonifiche nasce nel 2013 su iniziativa della rete Reconnet, nell’ambito dell’evento Ravenna 2013-Fare i conti con l’ambiente, organizzato da Labelab, società costituta da un team di professionisti indipendenti nelle attività di consulenza e di progettazione nei settori del ciclo dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia. Visto il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 45 iscritti, è stato deciso di organizzare la seconda edizione, che avrà luogo sempre nell’ambito dell’evento di Ravenna, che è stato però anticipato al 21 maggio del 2014. La seconda edizione della scuola avrà le caratteristiche di un secondo modulo, di carattere applicativo, senza ripetizioni rispetto alla prima edizione. A lato si riporta il programma della scuola, che sarà dedicata alla Analisi di rischio, monitoraggio e verifica degli interventi. Si segnalano alcune novità rispetto alla prima edizione: la mattina della prima giornata vedrà la partecipazione di esperti stranieri, che porteranno la loro esperienza nella gestione e bonifica dei siti contaminati. Gli stessi esperti parteciperanno ad una tavola rotonda serale, aperta a tutti i partecipanti all’evento Labelab, nella quale sarà svolto un confronto con esperti nazionali operanti nel settore delle bonifiche. Sempre nella prima giornata, l’intero pomeriggio sarà dedicato all’applicazione dell’analisi di rischio mediante il software Risk-net, il cui svolgimento è previsto in un’aula attrezzata con computer. Nei due pomeriggi successivi verranno invece presentate le esperienze di gestione dei siti e progettazione degli interventi nei siti petrolchimici, e le più recenti innovazioni nel settore del monitoraggio ambientale. Completano il programma due moduli dedicati rispettivamente agli approfondimenti geologici e idrogeologici e agli approcci sperimentali e modellistici per la valutazione del percorso di esposizione ai vapori.

74

Anno 7 - Numero 26

21 Maggio 2014 MATTINO - INTRODUZIONE E AGGIORNAMENTI TECNICONORMATIVI 10.00 11.00 12.00

Gernot Döberl, (Environment Agency, Austria): An overview on situation in Europe-Austria with focus on site investigation and remediation technologies models Frank Swartjes (RIVM): Risk assessment in EU Laura D’Aprile (MATTM): Stato di avanzamento delle bonifiche nei SIN

POMERIGGIO - APPLICAZIONE DEL SOFTWARE RISK-NET 14.15 16.30 18.30

Iason Verginelli (Università di Roma Tor Vergata), Igor Villani (Provincia di Ferrara): Introduzione al software ed Esercitazione applicativa 1 Iason Verginelli (Università di Roma Tor Vergata), Igor Villani (Provincia di Ferrara): Esercitazione applicativa 2 Evento serale del Festival fare i conti con l’ambiente: conferenza aperta al pubblico “La Bonifica dei Siti Contaminati – Strategie e Sistemi Europei a confronto per una Nuova Economia Territoriale” con la partecipazione di: Daniele Cazzuffi (CESI SpA, Milano e RemTech Expo, Ferrara), Laura D’Aprile (MATTM), Gernot Döberl (EA, Austria), Donatella Giacopetti (Unione Petrolifera), Frank Swartjes (RIVM, NL), Simonetta Tunesi (ATIA-ISWA)

22 Maggio 2014 MATTINO - APPROFONDIMENTI SULLA IDROGEOLOGIA DEL SITO 9.00-10.30 Alessandro Gargini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna): Applicazione della caratterizzazione multilivello e del fingerprinting isotopico in acquiferi contaminati da DNAPL 10.45-12.15 Vincenzo Piscopo (Università di Viterbo): Caratterizzazione idraulica di acquiferi contaminati: metodi e limiti di applicazione 12.15 Fabio Pascarella (ISPRA): Protocollo di verifica delle barriere idrauliche POMERIGGIO - MONITORAGGIO E VERIFICA: ESPERIENZE NEI SITI PETROLCHIMICI (CASI STUDIO) 14.30 14:50 15.10 15:30 16.15 16:55

17:25

Roberto Pecoraro (Versalis): Introduzione alla sessione Francesco Giudice (Versalis): Il monitoraggio delle opere di emungimento e la gestione dei dati nello stabilimento di Mantova Elenia Loche (Versalis): La gestione della barriera idraulica dello stabilimento di Sarroch Prof. Marco Petitta (Univ. La Sapienza – Roma): La modellazione idrogeologica come strumento “vivo” per il supporto alle decisioni. Il caso di Sarroch Prof. Eros Bacci (Università di Siena): L’importanza dell’approccio scientifico multidisciplinare ed il ruolo delle indagini di campo Prof. Mario Manassero (Politecnico di Torino): Verifica di tenuta idraulica di un diaframma plastico ed approfondimento sul movimento dei contaminanti attraverso barriere semipermeabili. Il caso di Ravenna Silvia Romagnoli (Versalis): Le bonifiche del sito Versalis di Ravenna e la reindustrializzazione dell’isola 18

23 Maggio 2014 MATTINO - SOIL GAS 9.00 10.00 11.15 12.15

Alessandro Girelli (Industria Ambiente srl): Aspetti critici dei modelli di vapor intrusion nella AdR Renato Baciocchi, Iason Verginelli (Università di Roma “Tor Vergata”): Modelli avanzati di vapor intrusion Simona Berardi (INAIL): Criteri di valutazione dei rischi associati alla inalazione di sostanze pericolose Sabrina Saponaro (Politecnico di Milano): Principi ed applicazioni di sonde soil gas e camere di flusso

POMERIGGIO - TECNICHE INNOVATIVE DI MONITORAGGIO (CASI STUDIO) Le esperienze nei siti Syndial: bonifica; gestione; sviluppo e applicazione di campionatori passivi A cura di Carlo Montella e Luciano Zaninetta (Syndial). Casi studio


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.