Notiziario n.30

Page 1

1


IL RUOLO DEL PREFETTO NEL R.I.

Il capo dei Prefetti H. Tucker Gratz alza il simbolo del suo incarico al Congresso del RI del 1969 ad Honolulu, Hawaii, USA. Con Tucker ci sono i suoi assistenti: Ray Faisst, di El Paso, Texas; Paul Heckenlively di Pearl Harbor, Hawaii; Jack Ma di Prince Albert, Saskatchewan, Canada e John Young, John King ed Edward Armstrong di Honolulu.

Tutti coloro che partecipano ad un Congresso del Rotary conoscono bene il ruolo dei prefetti. Sin dal primo congresso del 1910, questi uomini e donne in gilet giallo hanno fatto da guida per i Rotariani e i loro familiari. Durante il congresso di quest'anno, 21-25 maggio, i prefetti, che d'ora in poi saranno chiamati Guide del Rotary, avranno un nuovo look, con indumenti che li terranno più freschi, per affrontare meglio le condizioni di umidità presenti a New Orleans, Louisiana, USA. Invece dei soliti gilet gialli, le guide indosseranno una fascia gialla. Le centinaia di volontari che li assistono avranno invece una fascia rossa, per riflettere i gilet rossi che avevano sempre indossato in passato. I prefetti hanno una lunga e ricca storia nel Rotary. La prima costituzione dell'organizzazione stabiliva la posizione del prefetto come incarico su elezione da parte dell'associazione. Werner Hencke, di St. Louis, Missouri, divenne il primo Prefetto del Rotary. Nei primi anni, si occupò di mantenere l'ordine durante le riunioni, incluso il congresso e le funzioni legislative del Rotary. Al Congresso del RI del 1921 ad Edimburgo, Scozia, quando George Harris venne eletto come Prefetto per l'anno entrante, il Segretario generale Chesley Perry gli aveva presentato il famoso bastone shillelagh come regalo da parte del Rotary Club di Belfast. Harris nessuna parentela con Paul dichiarò: “Vorrei dire solo una cosa, sono un uomo di statura piccola, ma prometto che userò quel bastone per tenere in riga i partecipanti!” Ogni anno, il bastone di legno è stato trasferito al nuovo capo dei Prefetti e per diversi decenni, i prefetti lo hanno portato come simbolo cerimoniale del loro incarico “per far filare dritto i partecipanti”. Il bastone shillelagh adesso fa parte della Collezione della Storia ed Archivio del Rotary. Dal congresso del 1922, i prefetti servono da guida al Congresso e non sono più eletti ma vengono nominati dal Presidente RI. 2


Bastone "Shillelagh"

Bastone cerimoniale irlandese, nei secoli è passato da arma tribale da combattimento a bastone da passeggio tradizionale senza perdere la sua ottima carica offensiva. Non si piega e non si spezza, proprio come il popolo del trifoglio e di San Patrizio

3


SORELLA ACQUA - ASSISI - 25-17 APRILE 2011

4


Cari amici,care amiche, in occasione della sua prima uscita pubblica,il gruppo Rotaract "Castelli Svevi",ha organizzato uno spettacolo teatrale in vernacolo andriese,intitolato "Cirrò d coip t n vè",realizzato da Sebastiano Inchingolo e i ragazzi del gruppo C.O.N.(Condividere Ogni Necessità) ,cui sarà devoluto l'intero ricavato della serata. L'evento si svolgerà presso l'auditorium "R. Baglioni", in via Monte Bianco ad Andria, il giorno 22 maggio alle ore 20. Il costo del biglietto è di 10 euro. Al termine seguirà una degustazione enogastronomica di prodotti tipici del territorio al costo di 3 euro. Ezia Enza Strippoli Info:3299685548

La spettacolo teatrale, scritto e diretto dal dottor Sebastiano Inchingolo, affronta la tematica della “Pazzia”, presentata sotto tre forme differenti: la pazzia delle emozioni, quella legata al periodo storico, riconducibile alla seconda guerra mondiale e infine, la pazzia come patologia mentale. Due i punti di vista scelti dall’autore per raccontare la “Pazzia”. Quello degli attori che scimmiottano il personaggio cardine della commedia, u paz, reo di vedere cose che per loro non esistono, e quella del pubblico, che invece si riconosce in ciò che il pazzo vede e sente. Due realtà, quella della finzione teatrale, rappresentata da chi sale sul palcoscenico, e quella concreta, rappresentata dal pubblico, che si incontrano e provano a dialogare sul concetto di Pazzia proprio attraverso il pazzo, senza mai addivenire, però, ad una sintesi. 5


ROTARACT

6

S.I.D.E.

2011


7


8


Rotary Club Corato

9


1932-33 Clinton P. Anderson Rotary Club di Albuquerque, New Mexico, USA “Il mondo deve essere pronto ad avere contatti più diretti, per abbattere le barriere esistenti. Deve esserci un nuovo apprezzamento per i punti di vista nazionali. Dobbiamo conoscere le usanze e le filosofie che differiscono dalle nostre. Tutti devono avere la volontà di comprendere il prossimo”. The Rotarian , gennaio 1933

1933-34 John Nelson Rotary Club di Montreal, Quebec, Canada “Sviluppo ed attività di ogni singolo socio nel valore del Rotary ci hanno offerto non solo la nostra più grande opportunità per servire, ma anche l'assicurazione che il Rotary sopravviverà”. The Rotarian , luglio 1933

10


1934-35 Robert E. Lee Hill Rotary Club di Columbia, Missouri, USA “Ho capito quanto sia essenziale nella vita perdonare, ricordare, essere onesti ed amichevoli; questi sono quattro requisiti assoluti per risolvere le più grandi problematiche odierne”. Congresso RI 1935

1935-36 Ed. R. Johnson Rotary Club di Roanoke, Virginia, USA “Vi sono tante organizzazioni internazionali, formate per promuovere un determinato obiettivo. E la maggior parte di esse, indubbiamente, sono ottime organizzazioni. Ma vorrei farvi notare che non esiste nessun'altra organizzazione come il Rotary, una grande organizzazione internazionale apolitica, non segreta e senza fini di lucro”. Congresso RI 1936

1936-37 Will R. Manier Jr. Rotary Club di Nashville, Tennessee, USA “La prima cosa che dobbiamo fare per ottenere la comprensione internazionale è di distinguere tra i pregiudizi ed i fatti”. Congresso RI 1937

11


21-25 maggio 2011 102° Congresso Rotary International New Orleans, Louisiana, USA

Martedi 24 maggio 2011 - ore 19.00 Sala conferenze Biblioteca Comunale Corato “Le cadute nell’anziano: emergenza sanitaria e sociale”. Relaziona il Socio dott. Luigi Di Bisceglie.

Giovedì 26 Maggio : ore 20.30 - Brigntino 2 , Barletta " LA TRASFORMAZIONE DELL' ESERCITO ITALIANO INIZIA DA BARLETTA : INCONTRO CON L' 82° Rgt FANTERIA TORINO Relatore : Col. Adriano Graziani - Aperitivo con Ospiti Martedi 31 maggio 2011 - ore 20:30 - Hotel Trani Interclub con R.C. di Trani, Bisceglie, Canosa, Molfetta e Inner Wheel di Trani. Presentazione del libro “Per un’etica della sollecitudine” Relatore: prof.ssa Lia Gisotti Giorgino

5-8 giugno 2011 IYFR Regata velica Brindisi-Corfù 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.