Computer to...

Page 11

TECNOLOGIE DI RETINATURA Retino stocastico (FM), retino tradizionale (AM) e retino ibrido (XM). La “retinatura” è la tecnica che permette la riproduzione dei toni continui tramite aree inchiostrate discontinue. di Cinzia Segatto, Davide Favaro, Marco Bonucci

LA RETINATURA DELLE IMMAGINI

Per ogni immagine, sia essa a tono continuo, o digitale, si rende indispensabile prima della fase di stampa eseguire la retinatura cioè la scomposizione in tanti piccoli punti più o meno estesi che riproducano l’effetto chiaroscurale dell’originale. La retinatura è necessaria nel procedimento offset, flessografico e serigrafico, in quanto nessuno di questi sistemi è in grado di depositare strati diversi di inchiostro per area unitaria. Il procedimento rotocalco, invece, seppur capace di depositare quantità diverse di inchiostro per unità di superficie, ricorre alla retinatura per un altro motivo: per disporre delle coste, delle cellette indispensabili per sorreggere la racla durante la fase di inchiostrazione. I passaggi tonali della sfumatura sono dovuti alla sensazione visiva che l’occhio percepisce, variabile a seconda dell’area coperta dal puntino, rispetto alle altre zone rimaste scoperte. L’occhio umano, non avendo il potere risolutivo in grado di percepire questi piccoli punti, avrà una visione dell’intera area con l’impressione di diversi livelli di grigio. Il valore dell’area retinata è espresso da un numero in percentuale di area coperta rispetto ad un’area unitaria. Il valore minimo sarà 0% e il massimo 100%. TECNOLOGIE DI RETINATURA - P. 1

Esempio di immagine retinata

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Esempio di scala retinata

Di ogni immagine retinata si possono distinguere alcune caratteristiche fondamentali: 1. Lineatura (L/cm, numero di file di punti in un cm lineare o LPI per pollice); da questa grandezza si può ricavare il “modulo di retino”, cioè lo spazio quadrato entro il quale viene costruito il singolo punto del retino; 2. Forma geometrica del punto (quadrato, tondo e ellittico); 3. Inclinazione del retino: misurata sulla diagonale dei punti.

La retinatura viene utilizzata con la tecnica elettronica, che prevede l’uso di un calcolatore digitale nella fase di filmatura (CTF), o nella fase di incisione lastre (CTP), sempre mediante l’uso di una sorgente laser. Il RIP (Raster Image Processor), comanda il dispositivo di scrittura e indica al laser dove scrivere o non scrivere. Queste informazioni costituiscono quella che più comunemente è chiamata raster.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Computer to... by michele caon - Issuu