Lussino51

Page 52

pagina 52 - Quadrimestre 51

Tradotta in croato L'isola di Giani Stuparich Quale nipote di Giani Stuparich sono molto lieta di annunciare la traduzione in croato del racconto lungo di Giani Stuparich, L’isola considerato da molti critici il suo capolavoro. Il libro, in edizione bilingue (croato-italiano) è ambientato nell’amata Lussino, terra natale del padre: l’isola è un riappropriarsi delle proprie origine da parte del figlio e l’ultimo viaggio di un uomo, il padre, che rivede prima di morire la sua isola. Questo libro può considerarsi la prima traduzione in croato di un testo di Giani Stuparich, fatta eccezione per il racconto Mornarska načela (Massime di marinaio), “Termini” ag.- sett. 1937. Ci auguriamo possa piacere anche alle nuove generazioni che avranno così l’occasione di leggerlo. Giusy Criscione

La presentazione della traduzione in croato de L'Isola di Giani Stuparich è avvenuta la sera del 19 agosto 2016 presso la biblioteca civica di Lussinpiccolo. Ha introdotto la manifestazione il coro Vittorio Craglietto, seguito dal saluto del Sindaco Gari Cappelli. Nel suo intervento la presidente della Comunità Nazionale Italiana Anna Maria Chalvien Saganic ha detto: "Questa sera abbiamo il piacere di presentare un progetto comune di tre istituzioni culturali - dell' associazione culturale croata Matica Hrvatska ramo di Lussinpiccolo, della cattedra ciacava (Katedra Čakavskog sabora) di Cherso e Lussino e della Comunità Italiana di Lussinpiccolo. La pubblicazione bilingue del libro del Lussignano Gianni Stuparich dal titolo L'Isola e altri racconti, avviene in occasione del 125esimo anniversario di nascita e del 55esimo anniversario di morte dell'autore. Giovanni Domenico (Giani) Stuparich scrittore italiano, saggista e giornalista nacque a Trieste il 4 aprile 1891 da padre lussignano, Marco Stuparich, e madre triestina, Gisella Gentili, morì a Roma il 7 aprile1961. Iscritto all’Università di Praga, si trasferì all’Università di Firenze, dove già si trovava l’amico Scipio Slataper. Si laureò in Letteratura Italiana con una tesi su Machiavelli. Il racconto lungo è stato uno dei generi nel quale Stuparich ha dato il meglio di sé. Tra i racconti L’Isola è da considerarsi uno dei migliori. Ringrazio il prof. Tomislav Gospodnetić assieme all'accademico dott. Julijano Sokolić, per avere dato alla Comunità Italiana la possibilità di partecipare a questa iniziativa. Siamo onorati di far parte di questo progetto.

e speriamo di avere altre occasioni per portare avanti le nostre due culture croata e italiana serenamente di comune reciproco accordo e con stima." In rappresentanza di Giusy Criscione, nipote di Giani Stuparich, ha porto il suo saluto la dott.ssa Licia Giadrossi Gloria della Comunità dei Lussignani di Trieste che si è soffermata sulla figura dello scrittore, mettendo in evidenza il ruolo della famiglia di origine, che ha dato contributi importanti alla cultura lussignanoveneta. La vena di malinconia presente in alcune delle opere di Giani Stuparich è forse legata alla fine del fratello minore Carlo, suicidatosi a 23 anni sul Monte Cengio per non cadere in mano agli austriaci. Ambedue sono stati decorati con medaglie d'oro italiane al valor militare. Hanno preso poi la parola, l'editore prof. Gospodnetić e il dr Julijano Sokolić che hanno presentato la versione croata de L'isola. La prefazione è bilingue, di Elvio Guagnini per l’italiano e di Tonko Maroević per il croato, la traduzione è di Katarina Gospodnetić Pavkovic. Numerosi gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione dell'elegante volume. Nei giorni seguenti l'evento è stato pubblicizzato sul sito dell'associazione Carta Adriatica di Roma di cui è vicepresidente Giusy Criscione: "Presentata nei giorni scorsi presso la Comunità Italiana di Lussinpiccolo la traduzione in croato de L’isola, silloge di racconti brevi dello scrittore triestino di origini lussignane Giani Stuparich, edita nel lontano 1942, poi nel 1960 in edizione arricchita di altri sei testi. Una versione, quest’ultima, dal titolo L’isola/Otok, voluta dalla figlia dell’autore e dalla nipote per consentire anche ai lettori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lussino51 by LussinPiccolo Italia - Issuu