Lussino48

Page 23

Quadrimestre 48 pagina 23

Giuseppe Martinoli Una vita dedicata alla botanica a cura di Adriana Martinoli

Premessa Questo volume racchiude gli Atti del convegno che si è tenuto alla Biblioteca Casanatense di Roma il 25 novembre 2011 e che è stato organizzato dal Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, che ringrazio di cuore. Il convegno ebbe una vasta eco e un’ottima riuscita in una di quelle gemme culturali di cui la città di Roma è colma. Questi atti, che escono a pochi anni di distanza, oltre a documentare gli autorevoli interventi che si sono succeduti, perpetuano e onorano le memorie di un botanico, Giuseppe Martinoli, mio padre. Inoltre con un filo sottile ma estremamente tenace, uniscono Roma con un’isola del Quarnero, Lussino, che le vicende della storia hanno voluto avulsa da quel contesto nazionale di cui idealmente e culturalmente ha sempre fatto parte per geografia, storia, cultura e stirpe. Un filo sottile ma continuo, che si dipana anche attraverso città come Cagliari, Pisa e Massa Carrara. Nella nuova Europa di oggi, è atto di pietas famigliare ricordare anche la terra dei padri, le origini della famiglia, l’isola aspra e dolce e il mare che fu sempre nel cuore di Giuseppe Martinoli e che egli dovette abbandonare. Questo volume di Atti ricorda quindi sia mio padre, come persona attiva e sorridente alla vita, sia il botanico che collaborò allo sviluppo delle scienze botaniche in Italia, sia un’isola tuttora viva nel cuore e nel ricordo dei suoi esuli e dei loro discendenti. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al convegno e coloro che mi hanno aiutato nella realizzazione di questo volume, le cui eventuali imprecisioni sono da attribuirsi esclusivamente a me. Esprimo particolare riconoscenza al prof. Fabio Garbari per la preziosa

consulenza scientifica e per gli utili suggerimenti e a mia sorella Livia che si è prodigata con cura alla revisione del testo. Vorrei infine ricordare mia madre Luisella vissuta nel ricordo del marito scomparso precocemente, trasmettendo in noi figli il suo affetto sincero e incoraggiando questo convegno

Collana di letteratura, storia e varia dell’Adriatico. La Musa Talìa Editrice 2015

Adriana Martinoli è nata a Cagliari nel 1952, figlia di Giuseppe Martinoli e Luisella Budini - una delle due gemelle della numerosa famiglia – vive a Roma dove si è laureata in Lettere all’Università “ La Sapienza” e si è specializzata presso la Scuola Vaticana di biblioteconomia. Funzionaria presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ama ritornare a Lussino. Asteraceae - Pyrethrum cinerariifolium

n_48_01-corretto.indd 23

Archivio Martinoli

31/08/15 10:03


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.