foglio45

Page 44

pagina 44 - Quadrimestre 45

Altare del S. Crocifisso (in alto i due Angeli e un Putto di Marino Groppelli) – foto di Licia Giadrossi

Il complesso scultoreo della statua della Beata Vergine del Rosario di Paolo Groppelli sull’altare di san Giovanni Battista – foto di Licia Giadrossi

Le altre tre statue di Marino, che raffigurano tre putti sono state posizionate invece, per mancanza di spazio, sul coronamento superiore del vicino altare dedicato a san Giovanni Battista. I riconoscimenti e le attribuzioni della bella statua della Beata Vergine del Rosario, degli angeli, dei putti e dei cherubini ai fratelli Groppelli, con bottega a Venezia, assegnano dunque e aumentano il meritato prestigio dei raffinati artisti. La bravura e la capacità artistica della fervida famiglia Groppelli sono state sapientemente tramandate ai discendenti, anche essi scultori, che hanno continuato a mantenere e a esprimere nelle loro opere un livello degno degli illustri predecessori. In sintesi nel Duomo di sant’Antonio Abate sono presenti le seguenti sei opere di Marino e di Paolo: due angeli grandi e un putto (posti sull’altare del S. Crocefisso) e tre putti (posti sulla parte superiore dell’altare di san Giovanni Battista) eseguite da Marino Groppelli (1662 – 1728); il complesso scultoreo che comprende la statua della Beata Vergine del Rosario con i puttini e cherubini (posti nell’altare di san Giovanni Battista) eseguito da Paolo Groppelli (1677 – 1751).

Tre putti di Marino Groppelli sull’altare di san Giovanni Battista

Note e fonti consultate:

1) La nostra storia sulle pietre. Trieste, Edizioni Comunità di Lussinpiccolo, 2010, pp. 135-137 2) Pio Budini, San Gregorio di Spoleto, patrono di Lussingrande, Lussinpiccolo, E. Strukel, 1937, p. 15 3) Simone Guerriero, Sculture di Marino e Paolo Groppelli a Lussingrande, “Arte Veneta”, 1998, numero 52, pp. 120-129 4) Massimo De Grassi, Scultori veneti in Istria: la bottega dei Groppelli, “Annales”, 2012, numero 22, pp. 1-14 5) Matej Klemencic´, Scultura barocca in Istria tra Venezia, Gorizia, Lubiana e Fiume, “Saggi e memorie di storia dell’arte”, 30, (2006 ma 2008), pp. 251-288 6) Cornelio Stefani – Steffic, L’arte sacra nelle chiese di Lussingrande, s. l., 2003 7) Maria Elena Massimi, Groppelli - Dizionario biografico degli italiani. Enciclopedia Treccani – (2003) [Online: http://www.treccani.it/enciclopedia/groppelli_(DizionarioBiografico)/]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
foglio45 by LussinPiccolo Italia - Issuu