Lussino34

Page 31

Quadrimestre 34 - pagina 31

Antonio “Tony” Stuparich, Lussignano a Horn Nel Foglio avete ultimamente parlato del comandante Antonio Stuparich, detto Tony Pantigana e ne avete elogiato le qualità nautiche. Siamo omonimi e mi sarebbe piaciuto conoscerlo. Io sono l’altro comandante Antonio Stuparich, sono nato a Lussingrande nel 1930 e anch’io ho iniziato la mia carriera da giovanotto di coperta per poi diventare comandante nel 1962 e comandante superiore di lungo corso il 19.07.1968, con patente N° 5 rilasciata dalla direzione marittima di Genova. Nel 1975 mi è stata conferita la medaglia d’oro di lunga navigazione. La mia carriera si è svolta sempre con la società Costa (dapprima Giacomo Costa fu Andrea, poi Linea “C”, poi Costa Armatori e infine Costa crociere). Ho avuto l’onore di comandare quasi tutte le navi passeggeri di questa rispettata Compagnia, compreso l’Eugenio C (ammiraglia della flotta) costruita a Monfalcone e vero gioiello della marineria italiana.

In questa occasione mi è grato ricordare il dott. Angelo Costa, ex presidente della Confindustria e ideatore del progetto della Eugenio C, che aveva definito un peccato d’orgoglio. Mi sono formato all’Istituto Nautico Nazario Sauro di Lussinpiccolo fino al penultimo anno, per poi diplomarmi a Trieste nell’Istituto Nautico Tomaso di Savoia nell’anno scolastico 1947-48. Ricordo i miei compagni di classe ed in particolare Renato Faresi, Fabio Prossen, Albino Maver, Antonio Pertot e gli altri, nonché i nostri sapienti professori tra i quali Hoffman, Gayer, Torretta, Polacco. Il mio primo comando fu sulla m/n Franca C che ancora oggi solca i mari nonostante i suoi 93 anni. Voglio ancora ricordare che, durante una crociera sull’Eugenio C nell’estremo sud dell’Argentina, ho fatto ammainare una lancia di salvataggio e con questa ho messo personalmente piede sull’isola di Horn assieme ad un gruppo del mio equipaggio, lasciando provvisoriamente la nave nelle mani del 2° comandante. E’ stata veramente una bella ed unica esperienza, un Lussignano sull’isola di Horn! Ora vivo da pensionato a Lussingrande dove sono nato, ho la mia barchetta, vado a pescare e gioco con gli amici la briscola e il tresette e ciò finché il buon Dio lo vorrà. A quelli che mi conoscono, e penso siano veramente tanti, un cordialissimo saluto.

Sbarco all’isola di Horn


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.