Quadrimestre 31- pagina 57
- Trieste, 2 ottobre 2009: inaugurazione della mostra dedicata agli olimpionici Straulino e Rode al Museo del Mare; visitabile fino al 31 gennaio 2010
Da sin: Sergio Dolce, direttore dei Musei Scientifici di Trieste, Lorenzo Michelli e Tiziana Oselladore, del Comitato Esecutivo; l’assessore Massimo Greco, il sindaco Dipiazza - Foto Rita Giovannini
- Trieste, 10 ottobre 2009: intitolazione della piazza “ex piscina Bianchi” a Tino Straulino e Nico Rode - Trieste, 4 novembre 2009: i consiglieri del direttivo Renato Martinoli e Fausto Massa hanno partecipato col nostro labaro alla cerimonia organizzata dall’Associazione delle Comunità Istriane in onore dei Martiri delle Foibe. - Medea, domenica 8 novembre: la signora Carmen Palazzolo, in rappresentanza del nostro Direttivo, ha partecipato con i labari di Cherso e di Lussinpiccolo alla cerimonia in onore dei Caduti di tutte le guerre all’Ara Pacis di Medea. La manifestazione era promossa dall’Associazione delle Comunità Istriane, dalle autorità comunali e provinciali di Gorizia e dall’Associazione Alpini.
San Martino 2009 Trieste, sabato 7 novembre, mattino Il nostro incontro per festeggiare il patrono di Lussinpiccolo, San Martino, si è svolto sabato 7 novembre a Trieste. Il mattino si è riunito il Direttivo: erano presenti: Mons. Nevio Martinoli (con delega di Piergiorgio Chersich, Mariella Quaglia e Vera Bracco), Licia Giadrossi (con delega di Paolo Musso), Sergio de Luyk, Renata Favrini (con delega di Pina Sincich e Antonio Piccini), Rita Giovannini, Doretta Martinoli, Renato Martinoli, Fausto Massa (con delega di Antonella e Caterina Massa), Massimo Ferretti, Carmen Palazzolo, Loretta Piccini, Marina Luzzatto Fegiz; invitato Ottavio Piccini.
Numerosi i punti all’ordine del giorno da discutere e sui quali decidere: 1)La Borsa di Studio intitolata a Giuseppe Favrini è giunta alla sua terza edizione e il bando di concorso è pronto e lo trovate a pag. 6, scadenza 31 gennaio 2010. 2) La pubblicazione del Foglio “Lussino” continua regolarmente; le giacenze dei libri pubblicati sono tante e si invitano i lussignani a regalarli per Natale, in modo da liberare la sede dall’ingombro infruttifero e fare moneta per i prossimi volumi che sono in programma. Per altri progetti non ci sono “finanze” sufficienti. 3)Nel marzo 2010 verrà realizzato un DVD con foto di Lussino di autori vari, belle e a buon prezzo! 4) Si propone il recupero di favole e racconti lussignani e di fiabe di mare per i più piccini. La dott. Antonella Bernardini propone, nella nostra sede, ai bambini, suddivisi per classi di età, la lettura di racconti legati al mare, con applicazioni pratiche: laboratori creativi (pittura), letture ad alta voce, teatrino, fiabe animate, riciclo di materiali. 5) Si propone una giornata lussignana allo Yacht Club Adriaco con regate, gare e… altro, tutta da inventare. Il presidente Nicolò de Manzini, per metà istriano da parte di padre, e metà lussignano (mamma Franca Vidulich) è già d’accordo; numerosi sono pure i soci dell’Adriaco di origine lussignana. 6) Un’altra proposta interessante è quella di un viaggio a Lussino, in primavera avanzata, con visite guidate da lussignani DOC ai siti romani, veneziani, austriaci e italiani più importanti. Il tutto, ovviamente, se avremo adesioni di massima sufficienti, entro il 20 marzo 2010, per poter indicare nel Foglio 32 data e costi. Pomeriggio Alle ore 16 abbiamo partecipato alla Santa Messa nella Chiesa di Santa Rita, officiata da Mons.Nevio e da Don Roberto Gherbaz, e accompagnata dalla splendida voce della soprano Anita Huber. Purtroppo per un malanno improvviso non è potuto intervenire Mons. Mario Cosulich, cui abbiamo augurato una rapida guarigione. Alle 17 ci siamo riuniti nella sala maggiore dell’Associazione delle Comunità Istriane, per il consueto incontro. Dopo una breve relazione sulle problematiche discusse in mattinata, abbiamo cantato tutti assieme canzoni lussignane guidati dai comandanti Antonio Bonaldo, Ottavio Piccini, Claudio Smaldone, Vinicio Tzalay e Mons. Nevio, con Anita Huber, Renato Martinoli e Raimondo Prag. Sono state poi proiettate foto di Corrado Ballarin, infine ciacole e rinfresco. Mancava Olga Soletti, infortunata per una caduta da una scala; partecipava col pensiero ai canti e ai brindisi d’amicizia. Olga, con la sua cara amica Nora Pogliani Winter, ambedue 91 anni, sono le veterane dei nostri incontri!