Lussino29

Page 13

Quadrimestre 29 - pagina 13

Nives Petrani di Giorgio Petrani

Il 3 luglio 2008 decedeva in Bologna Nives Petrani, nata a Fiume, la cui famiglia, per parte di padre era originaria di Cherso e risiedeva a Lussinpiccolo. Ricordo a coloro che la conoscevano, che prestava la sua attività lavorativa presso l’esattoria gestita dal padre Alessandro. Nel “ricordino” distribuito al momento delle esequie per volontà della famiglia è stato scritto: “Un tragico destino le strappò il fidanzato alla vigilia del matrimonio e le impedì di diventare moglie e madre, ma fu mamma premurosa ed affettuosa per tutti i nipoti”.

A dimostrazione che quella di sopra non vuole essere la solita frase ad effetto che sconfina nella retorica, ma intende sottolineare la particolarità del caso umano che ha interessato in gioventù la defunta, impedendole

– all’improvviso e in modo del tutto imprevisto e imprevedibile – di provare le gioie derivanti ai più dal formarsi una propria famiglia e dalla maternità, ecco la fotocopia del “ ricordino “ dell’allora fidanzato di Nives, Antonino Fortuna, tenente della Guardia di Finanza, vittima di una vile imboscata durante una missione di perlustrazione in territorio occupato dai croati, cui era stato comandato e caduto in combattimento a Crni Lug, nei pressi dell’ospedale di Fiume, il 19 giugno 1942.

Mons. Giuseppe Stagni da Ustrine 1920-2008 di Giordano Masieri

Mons. Giuseppe Stagni a Ustrine

Giuseppe Stagni nasce il 14 novembre 1920, figlio di Domenico e Giovanna Stanich, a Ustrine nell’isola di Cherso, a pochi chilometri dall’antico centro Vescovile di Ossero. Nella breve memoria, lasciata al fratello Isidoro, Mons. Giuseppe si dichiara autentico “Ustriniano”. La “Chiamata” era sbocciata all’ombra dei Campanili di Ustrine e di Ossero dove era decano don Nicola Depicolzuane, parroco di Ustrine, che fu amico e consigliere di Giuseppe. Completati gli studi elementari a Ustrine, nel settembre 1931, entrò nel Seminario Arcivescovile di Zara dove frequentò il ginnasio, il liceo e fino al terzo anno di Teologia. Nel 1943 iniziarono i bombardamenti su Zara e a causa di ciò il Rettorato decise di trasferire il Seminario nella Villa del Sacro Cuore a Lussingrande. In questa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.