Lussino26

Page 10

pagina 10 - Quadrimestre 26

Lussino

alla mente, oggi che lei mi ha lasciato, e non potrà più recitare, come ha fatto fino agli ultimi giorni precedenti il suo 107.mo prossimo compleanno, la prima strofa della “Glocke” di Schiller (svanite le successive), o gli ingenui insegnamenti di meno importanti, ma quanto significative poesiole, che non mi stancavo di chiederle, come: La solerte donnettina rifà il letto ogni mattina. Quella ch’è così così lo rifà a mezzodì. La più pigra ed infingarda lo rifà a ora tarda Ma dove esprimeva la migliore interpretazione era soprattutto la detta “Glocke”, il richiamo alla benedizione che alla faticosa opera di costruzione della campana sarebbe giunta, alla fine, “von Oben” dall’Alto, oltre la lode per il “Meister” costruttore. Così spero sia per lei, CAROLINA DEPANGHER MANZINI, nata a Neresine il 6 Gennaio 1901, morta il 18 dicembre 2007, per quanto ha fatto nella sua lunga, altruistica, operosa vita di moglie, madre, cittadina, figlia della sua e nostra piccola Neresine, della sua e nostra indimenticata grande Istria Italiana.

Anna Maria Longo Era nata a Trieste il 19 febbraio 1924 da padre triestino e da Anna Franciscovich di Lussinpiccolo. È vissuta a Trieste, impiegata per molti anni in una società elettromeccanica. Molto riservata, conservava una grande passione per l’isola natia tanto da trascorrervi lunghi periodi. Frequentava con assiduità le riunioni della Comunità ed era sempre presente alle varie manifestazioni. È mancata a Trieste improvvisamente il 3 gennaio 2008 La ricordano con affetto la sorella Giannina Longo, moglie di Giuseppe Ivancich, ufficiale osservatore della Marina Militare Italiana, scomparso a trent’anni, e il fratello Oliviero, unitamente ai nipoti. Maria e Sandra Casali, amiche di sempre, ricordano i bei giorni trascorsi assieme e in particolar modo il Natale 2007 che le ha viste felicemente riunite per l’ultima volta.

Dora Fetter Marchesini Nata a Lussinpiccolo il 22 maggio 1912 in una casa situata dietro la chiesa di Sant’Antonio da Eliseo Fetter e da Fanny Senegacnik, era la terzogenita della famiglia, dopo Riccardo e Olga. Venne battezzata il 23 giugno dal parroco Don Clemente Bonifacic, con il nome di Dorotea, padrini erano Ante Basota e Maria Giadrossich. Dopo parecchi anni la famiglia si trasferì a Trieste e poi a Monfalcone dove Dora sposò Lucio Marchesini. La sua lunga vita si è conclusa il 6 gennaio 2008.

Angelina Suttora Tarabocchia “Lina Catuzza” da Caterina Gellussich Radoslovich Il 16 Gennaio 2008 ci è mancata Angelina Suttora Tarabocchia, chiamata Lina Catuzza, di 86 anni, dopo una breve malattia. Era la moglie di Mario Tarabocchia Violincich, progettista di barche a vela SI, residente a Freeport L. I. New York. Da tutti fu conosciuta per il suo buon umore, la sua semplicità da vera lussignana e a noi amiche Anita, Maria, Silvana, Liliana, Giannina, Riri e altre ci mancheranno le Sue telefonate dove ci scambiavamo le novità, chiacchierando di tutto un poco. Nel Suo ultimo discorso prima del trapasso mi disse: “Mai più dimenticherò quando ritornai da Trieste con il piroscafo entrando da Bocca Vera, l’emozione avuta rivedendo Lussino.” Mi sarà sempre presente. Amava molto la nostra isola, però non ha voluto ritornare mai. Ora riposa in pace assieme al suo Mario e noi la ricorderemo nelle nostre preghiere.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lussino26 by LussinPiccolo Italia - Issuu