pagina 52 - Quadrimestre 60 - Settembre 2019
Convegno e Assemblea a Peschiera del Garda 11 e 12 maggio 2019 Licia Giadrossi-Gloria
Il convegno Ci siamo ritrovati a Peschiera del Garda per il tradizionale convegno annuale, iniziato da Mons Nevio Martinoli negli anni ’70 a mezza via tra Trieste e Genova per dare la possibilità agli esuli di Lussino di rivedersi e di riunirsi sull’onda delle proprie tradizioni. Eravamo una quarantina: da Trieste Licia GiadrossiGloria, Doretta Martinoli, Alice Luzzatto Fegiz, Rita Cramer Giovannini, Renata Fanin Favrini, Loretta Piccini Mazzaroli, Pina Sincich, Bianca Maria Suttora Peinkhofer, Tonin Peinkhofer, Lucio, Clelia e Marco Chalvien; da Monfalcone Sergio Scopinich; da Venezia Marì Rode; da Genova Mariella Russo Quaglia e Giorgio Quaglia, Gabriella Bommarco con figlia e nipote; da Roma Adriana Martinoli; da Corgémont, CH, Gianni e Madeleine Nicolich; da Albisola Sergio Nicolich; da San Giovanni Valdarno Manlio Giadrossich e Rosalba Mercantini; da Cremona Mario e Marinella Cosulich: da Vicenza Manlio ed Eduard Vidulich, Ida Santoro e Gianni Bissoli; da Milano Piergiorgio, Rosanna e Silvia Chersich. Il tempo scorre e la nostra Comunità che risale al 1998 appare sempre più sparuta mentre altre, sorte da poco tempo, sono più vivaci e frequentate. Le generazioni più anziane vanno scomparendo e quelle un po’ più giovani lo sono ancora troppo perché il discendente ideale che si prende cura della storia e delle tradizioni lussignane è un pensionato recente. Innovazione e comunicazione sono necessari per proseguire. Nella serata di sabato sono venuti a salutare Alice Luzzatto Fegiz il marito Giunio progettista di sommergibili e da Milano il figlio Arduino Donaggio con la fidanzata. Le condizioni meteo quest’anno non sono state favorevoli, con tempo imbronciato e temperatura bassa. Nel bel giardino dell’Hotel Al Fiore le rose non erano ancora fiorite, il lago di Garda e il Mincio erano colmi d’acqua e sabato sera pioveva, quanto pioveva! Specie quando ci siamo recati a messa nella Chiesa di San Martino dove, grazie all’intervento di Marì Rode, memoria storica della religiosità lussignana, il parroco ci ha porto i suoi saluti. Il mattino seguente alle 9 ci siamo recati al monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre per deporre la nostra corona d’alloro e onorare la memoria di chi ha combattuto e perduto la vita.
L'Assemblea generale 2018 L’Assemblea generale è stata convocata sabato 11 maggio alle ore 17 ma, in assenza del numero legale, la riunione è stata aggiornata a domenica 12 maggio alle ore 10. Alla presidenza dell’assemblea è stata eletta Alice Luzzatto Fegiz. L’ordine del giorno è stato pubblicato sul Foglio Lussino 58 alla pagina 10. Il rendiconto consuntivo e la relazione di bilancio erano stati approvati dal Direttivo durante la riunione del 24 marzo, in occasione della ricorrenza della Madonna Annunziata e pubblicati sullo stesso Foglio alle pagine 59 e 60. I mastrini e le voci analitiche delle spese e degli introiti sono stati proiettati ai soci presenti per rendere nota la situazione finanziaria che nel 2018 non è stata rosea. Il rendiconto consuntivo e la relazione di bilancio sono stati approvati all’unanimità. Lo stesso per il preventivo 2019. Le quote sociali 2019 sono di 5 euro per i soci e di 10 euro per i membri del Direttivo. Le borse di studio intitolate a Giuseppe Favrini proseguono e la VII edizione sta per concludersi a fine anno. Il bando di concorso per la borsa di studio Bracco-Comunità di Lussinpiccolo ProgettoDiventerò è ancora aperto e la scadenza è stata prolungata al 30 giugno 2019.