l'Unità Laburista - #FreeRojava - Numero 15 del 9 ottobre 2019

Page 11

tica del precedente. Il mite Paolo è rimasto in carica fino alle elezioni politiche del marzo 2018 che hanno visto la resistibile ascesa del Movimento 5 Stelle, dovuta soprattutto alle scellerate politiche messe in campo dai governi precedenti a guida PD che, nelle urne, ha pagato un sostanzioso prezzo in termini di consenso. Mentre nel nostro Paese governavano i “progressisti” del Pd, nell’ottobre del 2015, si votò in Portogallo. In quel Paese era al potere il centrodestra che confermò il successo ottenendo la maggioranza relativa ma insufficiente a governare. In quella tornata elettorale però accadde un fatto nuovo: il Partito Socialista, guidato da un avvocato di Lisbona, Antonio Costa, ottenne un successo insperato sull’onda di uno slogan semplice ma efficace “basta austerità”. Con l’appoggio esterno dei due partiti di estrema sinistra, Costa riuscì a formare il nuovo governo. Quello strano connubio, nato da un accordo che prevedeva da un lato il rispetto dei vincoli di bilancio e dall’altro l’allentamento delle misure di austerità imposte dall’Europa, ha avuto vita lunga e felice. Il boom turistico, il basso costo del lavoro, una politica fiscale accogliente nei confronti dei cittadini stranieri (va ricordata la detassazione dei redditi degli stranieri che risiedono nel Paese per almeno sei mesi l’anno) in combinazione con altre misure a sostegno dell’economia e dell’export, hanno consentito al Portogallo di registrare una crescita ben superiore a quella della media europea: il Pil nel 2018 si è attestato a un +2,1%. Oggi il deficit è calato ben oltre la soglia fissata dall’Unione europea (benché il debito pubblico resti alto) e Costa è riuscito a ripristinare alcune misure a favore dei lavoratori che erano state cancellate negli anni precedenti. Ha ristabilito la tredicesima e gli scatti d’anzianità per i dipendenti pubblici, reintrodotto alcuni giorni di festa nazionale, cancellato la sovrattassa sui redditi personali, abbassato l’Iva al 13 per cento per molti prodotti alimentari, alzato il salario minimo garantito da 557 a 580 euro mensili. 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
l'Unità Laburista - #FreeRojava - Numero 15 del 9 ottobre 2019 by l’Unità Laburista - Issuu