arduini e damiani 2010_dizionario di retorica

Page 136

i

i

i

i

Stefano Arduini & Matteo Damiani

129

potremmo definirli gli ‘oggetti formali’ del pensiero. Secondo Husserl (1859-1938) lo studio della vita di coscienza si sviluppa in due direzioni interconnesse. Da un lato c’è la descrizione noematica, che concerne i modi di essere del noema, ossia del cogitatum, dell’oggetto intenzionale, ad esempio “il percepito”, “il ricordato”, “l’immaginato”, ecc. (descrizione noematica); dall’altro c’è la descrizione noetica, rivolta invece ai modi d’essere del cogito stesso, ossia della “noesi”, ad esempio “il percepire”, “il ricordare”, “l’immaginare”, ecc. Dunque, noesi e noema si riferiscono allo stesso oggetto reale. notatio [s.f.] Descrizione di un carattere, → etopea. // Quando la frase è ridotta ad un nome, ad un avverbio o ad un complemento di tempo o di luogo→ etopea. nuance [s.f.] Leggera differenza di significato, specialmente riferito ad una parola; sfumatura. → differentia. nùmero oratòrio [loc.s.m.] È rappresentato, in particolar modo nella prosa letteraria dell’antichità, dal ritmo e dall’armonia di un periodo. numerus [s.m.] È , nella → compositio delle lingue classiche, la successione sapientemente regolata di sillabe lunghe e brevi. Così come vi è un numerus poetico ve ne uno della → prosa. L’unità ritmica del numerus poetico è il verso, a sua volta suddiviso dalla cesura in parti di verso e poi in piedi; inoltre il verso è a compreso in unità ritmiche più ampie: i gruppi di versi o le strofe. Il numerus della prosa è più libero dalle regole rispetto a quello poetico, anche se, soprattutto in ambito artistico, sussitono tra essi delle analogie. → ritmo. nuòva retòrica [loc.s.f.] La nuova retorica di Perelman che, definita come “teoria dell’argomentazione”, completa la logica, restrittivamente intesa come “teoria della dimostrazione”. → argomentazione / dimostrazione. In questo nuovo contesto, Perelman, in collaborazione con Olbrechts-Tyteca, nel Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, pubblicato nel 1958, recupera la teoria dell’argomentazione sviluppata dai Topici di Aristotele ed integra dialettica e retorica, distinte dalla tradizione soprattutto in base al destinatario cui si indirizzavano, presupponendo la dialettica un interlocutore attivo e la retorica un uditorio Livros LabCom

i

i i

i


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.