44
S
Mosciano S. Angelo Musiano, borgo delle torri e del mobile
orge su una collina panoramica nella vallata del fiume Tordino. Sarebbe stata fondata nell’897 dai Benedettini, che vi eressero un’abbazia dedicata a S. Michele Arcangelo, oggi parrocchiale, attorno alla quale si costituì l’antico nucleo della cittadina. Nel marzo dello stesso anno i messi imperiali Leuderico e Gisone stabilirono che i beni di “Musiano” spettassero al vescovo di Teramo Giovanni. L’8 marzo 1059 il papa Niccolò II confermò all’abate Desiderio di Montecassino il possesso del monastero dei SS. Sette Fratelli (Madonna degli Angeli o S. Maria del Casale). Nel 1318 il vescovo aprutino Niccolò degli Arcioni ottenne dal re Roberto d’Angiò la conferma del feudo di Montone (frazione). Il 6 maggio 1393 venne acquistata insieme al restante distretto di Teramo da Antonio Acquaviva conte di S. Flaviano (Giulianova) e Montorio al Vomano. Nel 1397 frate Matteo di Angelo di Morro (d’Oro), preposito della chiesa di S. Michele, fece erigere il campanile (Torre Acqua-
Municipio
viva). Nel maggio del 1415 si arrese dopo 37 giorni di assedio al conte di Carrara Viceré d’Abruzzo. Il 12 luglio del 1438 venne saccheggiata da Francesco Sforza. Nel novembre del 1461 fu occupata e sottratta da Matteo da Capua Viceré d’Abruzzo a Giosia Acquaviva. Tra il 1611 ed il 1614 vennero istituite a Montone le confraternite del SS. Sacramento e del SS. Rosario ed eretti un convento dei Celestini e una prepositura. Nel 1649 il cenobio celestino, in quanto grancia, venne accorpato al monastero giuliese di S. Maria dello Splendore (santuario), elevato a Priorato. Nel 1694 la parrocchiale di S. Giacomo di Montone, tolta ai Celestini, appartenne alla basilica romana di S. Giovanni in Laterano. Nel 1736 Troiano