Corso completo per barmen

Page 1

Associazione Italiana Bartender & Mixologist Programma Corso professionale per Barman e Bartender

Il programma del corso Professionale completo per barmen e bartender, è destinato a principianti che vogliono conoscere e praticare la professione di barman, nonché il saper bere miscelato. Alla fine del corso si avranno le basi per eseguire correttamente la preparazione di cocktails e drink, utilizzando le varie tecniche di miscelazione. Il corso dura 115 ore, divise in 35 lezioni con una parte teorica ed una parte pratica. Il corso comprende il seguente materiale: - Tessera associativa annuale AIBM - 3 Libri di testo - Attestato di partecipazione finale - Copertura assicurativa Il corso si svolgerà tra Febbraio e Dicembre 2013 a Massa Carrara e La Spezia ed è destinato

ai

possessori

di

Carta

ILA

(vedi

http://portale.provincia.ms.it/page.asp?IDCategoria=2102&IDSezione=10342&IDOggetto= 1215&Tipo=Comunicato ) Per informazioni: AIBM Project 339 6696464 e-mail: info@aibmproject.it - www.aibmproject.it

Facebook: http://www.facebook.com/groups/207830942583235/


Primo modulo: Corso per barmen e bartender Base (40 ore in 13 lezioni) n. lezione Argomento di teoria Pratica 1 Lezione La figura del bartender, dalle origini Il corretto uso dei bicchieri, delle attrezzature e le

ai giorni nostri. Il lavoro del bar. dosi di servizio. Preparazione dei primi cocktails: Presentazione dell'Associazione. Negroni, Americano. 2 Lezione I

cocktails internazionali tendenza. La nuova codificazione IBA

e

di Uso del Mixing glass e simulazione di cocktails internazionali Preparazione dei seguenti cocktails: Dry Martini, Vodkatini.

3 Lezione Come è composto un drink: struttura Mixing glass: la famiglia Manhattan e Martini:

e realizzazione. I distillati: Rum, realizzazione pratica di alcuni drink: Manhattan, Vodka, Gin, Tequila. Manhattan Dry, Martini Sweet. 4 Lezione I distillati di vino: Cognac, Brandy e Utilizzo dello strumento shaker: simulazione e

Armagnac ed il loro uso nei preparazione di alcuni cocktail fatti con shaker. cocktails. 5 Lezione I vini speciali: cosa sono vermouth Lo shaker: preparazione dei seguenti cocktails:

ed i vini liquorosi.

Bacardi e Daiquiri.

6 Lezione La

categoria dei liquori, dalla Utilizzo dello shaker per la preparazione dei preparazione all'uso nei cocktails. seguenti drink: Alexander e Grasshopper.

7 Lezione Gli sciroppi ed il loro uso nel bar: Preparazione didattica del long drink Cuba

dal servizio alla creazione dei long Libre. Inoltre seguirà nella parte pratica, drinks. presentazione di altri due cocktails: Margarita e Bronx. 8 Lezione Intagli e decorazioni con frutta e Lezione pratica interamente dedicata agli intagli

verdura. 9 Lezione La

caffetteria: cappuccino.

con frutta e verdura, sia come decori per drink, sia per abbellire buffet. dal

caffè

al Preparazione pratica di un caffè e cappuccino. Corretto funzionamento della macchina del caffè, dosaggi, preparazione della crema di latte. Esempio di un Irish Coffee.

10 Lezione Le nuove metodologie didattiche: il Esempi di free pouring e working flair. I cocktail

bartender e working flair.

pestati: il Mojito e il Caipirissima.

11 Lezione Gli analcolici: come si creano e Alcuni

come si servono al bar.

esempi di cocktails analcolici da preparare al momento. Uso del blender e simulazione per esame.

12 Lezione Il vino. Lo spumante e champagne.

Alcuni accenni al vino ed allo spumante, seguita dalla preparazione di un cocktail IBA: Kir. Ripetizione per esame.

13 Lezione Esame finale teorico e pratico

L’esame consiste in una prova scritta, con test, seguito dall’esame pratico con la preparazione di un cocktail estratto a sorte.


Secondo modulo: Corso per barmen e bartender Avanzato (30 ore in 10 lezioni) Il Rum: le origini, le varie tipologie, gli abbinamenti.

Degustazione guidata di 3 tipi di rum, seguita dalla preparazione di alcuni cocktails.

I cocktails de luxe: come far parlare del proprio locale e creare un menu apposito.

Creazione di cocktails di lusso per il proprio locale, ma anche per feste ad hoc.

Champagne e spumanti: cosa sono e come vanno Degustazione guidata di uno champagne e di uno proposti correttamente. spumante metodo classico italiano. La birra, dalla produzione alla creazione di drinks

Degustazione guidata di birre artigianali e creazione di long drink.

Come creare un cocktails: cosa occorre sapere e come proporlo.

Creazione di alcuni cocktails inediti e modifica di alcuni cocktails internazionali.

Gli amari: cosa sono, come si usano al bar e nuove proposte per la degustazione.

Creare dei drinks con base amari per il proprio locale. Analisi e degustazione.

Il marketing per un locale

Cosa significa promuovere il proprio locale e quale mezzi utilizzare.

Crearsi la propria carta dei cocktails.

Creazione di una carta dei drinks, conoscendo i costi e i ricavi. Utilizzo di APP, e non solo.

Il mondo dei Frozen

Creazione dei cocktails di tendenza frozen

Il vino: scopriamo il mondo del vino.

Degustazione guidata di due vini, con analisi organolettica e con esempi su come riconoscere profumi e aromi.

Terzo modulo: Corso per bartender (con flair) (30 ore in 8 lezioni) Il corso si articola in 24 ore, generalmente in 8 lezioni serali (dalle 21 alle 24) e una pausa di 15 minuti nel momento della richiesta della platea. Il corso prepara alle tecniche base di free pouring e alle routine di working flair. Comprende anche le attrezzature per l’allenamento.

Quarto modulo: Corso di intaglio frutta e verdura (15 ore in 5 lezioni) Argomenti delle lezioni: 1 Lezione: intaglio di patate e carote. 2 Lezione: intaglio di ravanelli, zucchine (con composizione finale) 3 Lezione: intaglio di verdure varie e melanzane (con composizione finale) 4 Lezione: intaglio di peperoni, finocchi e barbabietole (con composizione finale)


Tutti i 4 moduli sono compresi nel prezzo di 2000 euro e sono destinati ai possessori di carta ILA. Per maggiori informazioni e per avere un supporto nella compilazione, scrivete a info@aibmproject.it oppure 3396696464

AIBM Project è un'associazione culturale fondata a La Spezia nel 2011 ed ha per scopo la promozione del saper bere miscelato e dell'enogastronomia. L'Associazione, senza fini di lucro, promuove le sue attività culturali (in primis produzione di e-book sul bere miscelato ed enogastronomia) grazie a corsi di formazione.

Le sedi si trovano nelle seguenti Regioni italiane: Liguria, Campania, Lazio, Emilia Romagna e Toscana.


La nostra sede nazionale


La nostra collana di libri di testo

Il libro dei cocktails mondiali IBA 2012

Libro di testo del corso Libro di testo del corso Libro di testo del corso barman avanzato di intaglio frutta e barman base verdura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.