piano di aggiornamento

Page 1

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO “COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE” F.S.E - REGIONE LIGURIA 2009-13 APPROVATO CON DGR LIGURIA N. 824 DEL 19/06/2009 E INDICAZIONI DI CUI A DGR LIGURIA N. 445 DEL 29/04/2011 E NELL’AMBITO DEL PIANO OPERATIVO PROVINCIALE BIENNALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 2011 – 2012 (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N. 55 DEL 5 LUGLIO 2011) P.I. COMMERCIO, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA

ORGANIZZA IL SEGUENTE PIANO DI AGGIORNAMENTO

“Identità e sviluppo del Territorio nel rispetto delle tradizioni locali” approvato con determinazione Provinciale n. 437 del 16/07/2012

ASSE I adattabilità a/ a1/ 62 + c/ c6/ 62 Obiettivi del Piano Formativo: Il Piano Formativo nel suo complesso si pone come obiettivi: 1.la formazione di figure professionali che operino a vario titolo nel sistema agroalimentare, adottando approcci produttivi improntati alla valorizzazione del territorio, alla conservazione dei saperi e delle tecniche di produzione tradizionali, alla sostenibilità e alla conservazione dell’ambiente nel rispetto della salubrità delle produzioni; 2. la promozione ed implementazione tra questi stessi soggetti di una rete di interconnessione e scambio 3. la realizzazione di una vera e propria comunità agroalimentare del territorio spezzino attraverso la messa a sistema dei prodotti della filiera; 4. il recupero del ruolo degli agricoltori custodi e delle Comunità del Cibo attraverso una formazione mirata con una parte di carattere generale ed approfondimenti sulle pratiche agronomiche ed i prodotti di filiera, per promuovere la nascita di micro- distretti agricoli sul Territorio Provinciale, con un incremento degli addetti nel rispetto della qualità e tipicità dei prodotti. L'intervento, in linea con le Comunità del Cibo già costituite oppure in corso di creazione, mira a potenziare alcune produzioni presenti sul territorio provinciale con particolare riguardo alla olivicoltura, viticoltura, allevamento bovino, ovino, caprino ed avicolo, cereali del territorio storicamente documentati (grano, farro, orzo, segala, miglio in particolare), orticoltura ed apicoltura. Il percorso di AGGIORNAMENTO per operatori agricoli/ produttori/ addetti alla trasformazione/ ristoratori della Val di Vara e Provincia della Spezia, conferendo dignità al mondo agroalimentare attraverso una forte qualificazione e motivazione degli operatori, ha come obiettivo la creazione di microdistretti agroalimentari sul territorio provinciale. Destinatari del Piano di Aggiornamento: 36 occupati del settore (12 per ogni Azione Formativa) Requisiti dei destinatari: Lavoratori autonomi/ occupati alle dipendenze (operatori agricoli, produttori, addetti alla trasformazione, ristoratori…) 40% dei posti riservati alla componente femminile Azione 2 - laboratorio di educazione Azione 3 – laboratori di valorizzazione Azione 4 – creazione dei micro-distretti alimentare (16 h) delle produzioni locali (28 h) agro-alimentari (44 h) OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI Aggiornamento dei produttori, singoli Aggiornamento dei produttori, singoli od in Aggiornamento dei produttori, singoli od in oppure in forma associata, attraverso una forma associata, attraverso una formazione forma associata, attraverso una formazione formazione mirata con specifici mirata con specifici approfondimenti sulle mirata con specifici approfondimenti sulle approfondimenti sulle pratiche agronomiche pratiche agronomiche ed i prodotti di filiera, pratiche agronomiche ed i prodotti di filiera, ed i prodotti di filiera, per pervenire alla per pervenire alla creazione di microdistretti per pervenire alla creazione di microdistretti creazione di microdistretti agricoli per la agricoli per la valorizzazione di tali prodotti, agricoli per la valorizzazione di tali prodotti, valorizzazione di tali prodotti, diversamente diversamente destinati alla diversamente destinati alla marginalizzazione destinati alla marginalizzazione ed alla marginalizzazione ed alla progressiva ed alla progressiva scomparsa. Accanto a progressiva scomparsa. Accanto a questo scomparsa. Accanto a questo saranno questo saranno sviluppate procedure di saranno sviluppate procedure di messa in sviluppate procedure di messa in rete di dati messa in rete di dati informatici utili al rete di dati informatici utili al consumatore informatici utili al consumatore per consumatore per conoscere costantemente per conoscere costantemente l'attività dei conoscere costantemente l'attività dei l'attività dei microdistretti attraverso la microdistretti attraverso la consultazione microdistretti attraverso la consultazione consultazione online dei dati periodicamente online dei dati periodicamente aggiornati online dei dati periodicamente aggiornati aggiornati Attestato rilasciato: FREQUENZA Attestato rilasciato: FREQUENZA Attestato rilasciato: FREQUENZA APERTURA ISCRIZIONI APERTURA ISCRIZIONI APERTURA ISCRIZIONI Giovedì 24 gennaio 2013 Giovedì 24 gennaio 2013 Giovedì 24 gennaio 2013 CHIUSURA ISCRIZIONI CHIUSURA ISCRIZIONI CHIUSURA ISCRIZIONI Sabato 09 febbraio 2013 Sabato 09 febbraio 2013 Sabato 09 febbraio 2013 DATA INIZIO CORSO DATA INIZIO CORSO DATA INIZIO CORSO Mercoledì 20 febbraio 2013 Martedì 19 febbraio 2013 Lunedì 25 febbraio 2013 Le domande si ricevono via mail all’indirizzo elisabetta.ravecca@afcl.it oppure c/o la segreteria di FCL Scarl – V. U. Foscolo, 25 – 19125 LA SPEZIA (tel. 0187- 511983 / fax 0187- 569007) dal Lunedì al Venerdì in orario 9.30- 13.00/ 14.00-17.00 LE ATTIVITA’ SONO COMPLETAMENTE GRATUITE Il materiale dei corsi ed i moduli d’iscrizione sono scaricabili dal sito www. afcl. it. L’accesso ai corsi avverrà in ordine di presentazione delle domande, previa valutazione dei pre- requisiti necessari, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

REGIONE LIGURIA - FONDO SOCIALE EUROPEO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.